ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01188

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 123 del 21/06/2023
Firmatari
Primo firmatario: PAVANELLI EMMA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 20/06/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
AMATO GAETANO MOVIMENTO 5 STELLE 20/06/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA CULTURA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA CULTURA delegato in data 21/06/2023
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-01188
presentato da
PAVANELLI Emma
testo di
Mercoledì 21 giugno 2023, seduta n. 123

   PAVANELLI e AMATO. — Al Ministro della cultura. — Per sapere – premesso che:

   il Palazzo dei Priori, situato nel pieno centro storico di Perugia, rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura gotica. L'edificio, costruito tra la fine del XIII e la prima metà del XV secolo, è tuttora uno dei simboli della città di Perugia evocandone la duplice identità culturale e civica, essendo ancora sede del Nobile Collegio della Mercanzia e del Nobile Collegio del Cambio, oltre che del comune di Perugia e della Galleria nazionale dell'Umbria;

   in data 9 maggio 2023, si è verificata la caduta di un manufatto marmoreo – raffigurante un agnello – collocato su una mensola al di sopra dell'ingresso della sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, che ha provocato danneggiamenti e distacchi del materiale lapideo;

   in virtù della particolare posizione dell'immobile storico, collocato in corso Vannucci, centinaia di persone quotidianamente transitano adiacenti alle mura esterne dell'edificio, in un'area particolarmente affollata in occasione delle frequenti iniziative culturali organizzate nel centro storico come l'Umbria Jazz o l'Eurochocolate;

   l'edificio di per sé rappresenta una meta turistica particolarmente attrattiva, richiamando ogni anno visitatori da ogni parte del mondo che, possono apprezzarne le facciate oltre che la vista della città dall'alto tramite accesso alle terrazze;

   a norma degli articoli 677 e 733 codice penale è compito dell'ente pubblico proprietario del complesso monumentale rispondere dei danneggiamenti strutturali e dei pericoli di crollo causati dalla mancanza di manutenzione;

   invero, già nel 2020 sono stati avviati lavori di consolidamento e restauro delle trifore del secondo ordine di Palazzo dei Priori, finalizzati a mettere in sicurezza le finestre che affacciano su corso Vannucci e piazza IV novembre. Il cantiere è poi stato esteso a ulteriori interventi, come la revisione e la riparazione dei canali di scarico delle acque piovane, la pulizia delle finestre della torre Diadana su via della Gabbia e il rifacimento parziale degli intonaci e delle tinteggiature della parte intera della Loggia su piazza IV novembre;

   nel corso del 2020 sono stati effettuati dei rilievi sullo stato di salute complessivo dell'edificio, mentre più di recente, nel 2022, nel Palazzo sono stati realizzati interventi organici a risolvere delle criticità sulla facciata di piazza IV novembre riguardanti la parte superiore, nel colonnato al piano terra e nei blocchi in travertino che formano gli scalini di accesso alla Sala dei Notari. Nonostante i citati interventi, il crollo del 9 maggio 2023, certifica la necessità di ulteriori iniziative manutentive –:

   se non intenda adottare le iniziative di competenza volte a effettuare una ricognizione sugli interventi effettuati, nonché sullo stato di manutenzione complessivo dell'immobile;

   se non intenda intervenire ai sensi degli articoli 32 e seguenti, del decreto legislativo n. 42 del 2004;

   se non intenda, in ragione dell'indiscutibile pregio e dell'elevato valore storico di Palazzo dei Priori, adottare le iniziative di competenza volte a destinare apposite risorse per la messa in sicurezza dell'immobile a garanzia dell'incolumità di cittadini e turisti, nonché per prevenire il progressivo deperimento dell'edificio.
(4-01188)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

prevenzione delle malattie

vita aziendale

ente pubblico