ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01141

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 12
Seduta di annuncio: 11 del 02/06/1994
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: PROG.FEDER.
Data firma: 02/06/1994
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PROG.FEDER. 06/02/1994
PROG.FEDER. 06/02/1994
PROG.FEDER. 06/02/1994
PROG.FEDER. 06/02/1994
PROG.FEDER. 06/02/1994
PROG.FEDER. 06/02/1994
PROG.FEDER. 06/02/1994


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI
Stato iter:
13/09/1994
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 03/08/1994
MINISTRO - (MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI)
Fasi iter:

PRESENTATO IL 02/06/1994

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 03/08/1994

ITER CONCLUSO IL 13/09/1994

Al Ministro per i beni culturali e ambientali. - Per sapere -
premesso che:
l'Archeoclub d'Italia è Associazione Culturale a carattere
nazionale con scopo sociale la conoscenza, la tutela e la
valorizzazione dei Beni Culturali ed Ambientali;
detta Associazione è dotata di personalità giuridica con
decreto del Presidente della Repubblica 565/86 su proposta del
Ministro per i Beni Culturali;
il 31 hanno avuto luogo le elezioni per il rinnovo del
Consiglio Nazionale e degli altri Organi sociali;
un consistente numero di Dirigenti e soci che
nell'Assemblea del 31 gennaio 1993 avevano rappresentato per
delega migliaia di soci denunciarono a Codesto Ministero gravi
irregolarità commesse prima, durante e dopo le operazioni di voto
chiedendo, fra l'altro, di accertare se fosse vero che la
Commissione Elettorale fosse stata personalmente nominata dal
Presidente Nazionale uscente, in contrasto con la normativa
dell'Ente, che lo stesso Presidente avesse impedito il dibattito
assembleare dando immediato inizio alle operazioni di voto con
liste prestampate nelle quali erano inseriti nominativi di
candidati autonomamente scelti dal Comitato Direttivo uscente,
che il Presidente avesse presentato a suo nome un numero di
deleghe corrispondenti a circa il 10 per cento dei votanti,
comprese quelle di soci e Dirigenti pur presenti fisicamente in
Assemblea, che alcuni soci avrebbero votato due volte, che
diverse centinaia di deleghe si prestavano a forti dubbi sulla
loro autenticità;
i firmatari dell'esposto, indirizzato anche ai Probiviri,
anziché ricevere alcun riscontro dagli stessi Probiviri e/o dal
Ministero, si sono visti recapitare una delibera di radiazione
"in massa" emessa dallo stesso Organo, Consiglio Nazionale, del
quale denunciavano l'illegittima elezione;
sono pendenti presso il Tribunale di Roma due giudizi
tendenti ad ottenere la nullità dell'Assemblea e l'annullamento
delle radiazioni;
il G.I. del Tribunale Civile di Roma, dott. Reali, dopo
aver sentito il Presidente, ha emesso in data 18 febbraio 1994
un'Ordinanza di sospensione della delibera impugnata "ritenuta la
sussistenza di gravi motivi" -:
quali provvedimenti il Ministro abbia adottato od intenda
adottare, nelle more della conclusione del giudizio che avrà
tempi lunghi, per ristabilire le regole democratiche all'interno
dell'ente morale;
se non ritenga opportuno nominare un commissario
straordinario che gestisca l'Associazione al posto degli attuali
Amministratori.
(4-01141)
Le gravi irregolarità commesse in occasione delle elezioni
degli organi statutari dell'Archeoclub sono state oggetto di
denuncia di alcuni soci al competente Ufficio Centrale per i beni
librari e gli istituti culturali di questo Ministero.
E' stata altresì trasmessa copia della documentazione
relativa all'impugnativa innanzi al Tribunale Civile di Roma
delle delibere assembleari, per le quali è stato chiesto
annullamento.
Rientra infatti nelle attribuzioni del giudice ordinario
sospendere ed eventualmente annullare le delibere assembleari
contrarie alla legge, all'atto costitutivo o allo statuto, come
previsto dall'art. 23 del Codice Civile.
Il controllo dell'Autorità Governativa non ricorre per le
Associazioni, per le quali è competente esclusivamente
l'Assemblea degli Associati.
Quanto sopra era già stato portato a conoscenza degli
interessati.
Il Ministro per i beni culturali e
ambientali: Fisichella.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE, ELEZIONI, ORGANI DIRETTIVI DI ENTI E AMMINISTRAZIONI, PRESIDENTI E VICE PRESIDENTI, PROCESSO CIVILE, TUTELA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

A

GEO-POLITICO:

DPR 1986 0565