ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01010

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 104 del 17/05/2023
Firmatari
Primo firmatario: LOMUTI ARNALDO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 17/05/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA delegato in data 17/05/2023
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-01010
presentato da
LOMUTI Arnaldo
testo di
Mercoledì 17 maggio 2023, seduta n. 104

   LOMUTI. — Al Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica. — Per sapere – premesso che:

   il Parco nazionale dell'Appennino lucano Val d'Agri-Lagonegrese è un'estesa fascia di area protetta, interamente compresa nel territorio della Basilicata;

   il parco ha un'estensione di 68.996 ettari lungo l'Appennino lucano, comprende 29 comuni della Basilicata e 9 comunità montane;

   Il territorio del parco si suddivide in tre zone, secondo quanto indicato dall'articolo 1, allegato A del decreto del Presidente della Repubblica dell'8 dicembre 2007:

    Zona 1: di elevato interesse naturalistico e paesaggistico, con inesistente o limitato grado di antropizzazione;

    Zona 2: di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con limitato grado di antropizzazione;

    Zona 3: di rilevante valore paesaggistico, storico e culturale con elevato grado di antropizzazione;

   il territorio è ricco di boschi. Dal punto di vista vegetazionale e floristico, la fascia altitudinale i inferiore presenta il querceto sempreverde e le boscaglie termofile con roverella, carpino bianco, frassino, orniello. Nelle fasce superiori sono diffusi i cerri e le faggete miste con agrifoglio, acero di Lobelio o abete bianco;

   tra i vari animali presenti vanno segnalati in particolare il lupo, il cervo, il capriolo italico, il cinghiale e la lontra lungo il fiume Agri;

   il parco nazionale dell'Appennino lucano, Val d'Agri Lagonegrese ha ottenuto il riconoscimento della Carta europea per il turismo sostenibile;

   l'Ente Parco nazionale dell'Appennino lucano Val d'Agri Lagonegrese è commissariato dal 2018. Attualmente, la mansione del ruolo di direttore viene svolta da facenti funzione temporanei;

   la procedura per designare il direttore del Parco è stata chiusa ad ottobre 2022 e ulteriormente perfezionata a gennaio 2023;

   nonostante ciò, ad oggi, il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica non ha ancora provveduto a nominare il nuovo direttore del Parco Nazionale dell'Appennino lucano Val d'Agri Lagonegrese;

   l'assenza di un direttore crea lentezze, inefficienze e incertezze nella gestione dell'Ente e determinando, di conseguenza, serie difficoltà all'esercizio di un importante Parco Nazionale –:

   se il Ministro interrogato sia a conoscenza di tale criticità;

   se e quando intenda adottare i provvedimenti del caso.
(4-01010)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

parco nazionale

nomina del personale

cervide