ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00893

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 92 del 26/04/2023
Firmatari
Primo firmatario: GIAGONI DARIO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 26/04/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY delegato in data 26/04/2023
Stato iter:
18/03/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 18/03/2024
BITONCI MASSIMO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (IMPRESE E MADE IN ITALY)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 18/03/2024

CONCLUSO IL 18/03/2024

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-00893
presentato da
GIAGONI Dario
testo di
Mercoledì 26 aprile 2023, seduta n. 92

   GIAGONI. — Al Ministro delle imprese e del made in Italy. — Per sapere – premesso che:

   i cittadini della Sardegna continuano a lamentare gravi disservizi relativi al funzionamento delle reti telefoniche, con particolare riferimento alla copertura della telefonia mobile, con alcune aree del tutto prive di segnale;

   in molte aree, soprattutto quelle interne, il segnale di telefonia mobile è presente, ma solo apparentemente, oppure è completamente assente, persistendo di fatto l'impossibilità di stabilire un qualunque collegamento (voce o dati), financo con i servizi di emergenza;

   tale condizione pone in una situazione di estrema difficoltà e disagio i cittadini residenti in tali zone che si trovano impossibilitati a comunicare via telefonia mobile;

   la società Telecom è incaricata, ai sensi dell'articolo 58, comma 3, del decreto legislativo n. 259 del 2003, recante «codice delle comunicazioni elettroniche», di fornire il servizio universale telefonico su tutto il territorio nazionale. Il contenuto del servizio universale è esaminato periodicamente dalla Commissione europea nell'ambito del Comitato delle comunicazioni;

   ai sensi dell'articolo 61, comma 4, del codice, nell'ambito della direttiva per la qualità e le carte dei servizi di telefonia vocale fissa e per il servizio universale (delibera n. 479/17/CONS del 5 dicembre 2017), l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha fissato i valori obiettivo, ossia gli standard generali degli indicatori di qualità del servizio universale per la telefonia vocale fissa, che Telecom Italia si deve impegnare a raggiungere;

   la società Telecom Italia, ai sensi dell'articolo 14-bis della legge n. 223 del 2006, ha presentato all'Autorità degli impegni in cui indica, fra gli obiettivi, quello di soddisfare i clienti finali attraverso concreti interventi per lo sviluppo e il miglioramento della qualità della rete e dei servizi;

   come dianzi esposto, l'oscuramento telefonico produce situazioni di rilevanti criticità di natura privata che impediscono di assolvere anche adempimenti ordinari della vita quotidiana, con riflessi anche sulla sicurezza delle persone nel caso siano poste nelle condizioni di dover effettuare chiamate di emergenza e soccorso;

   l'emergenza da COVID-19 ha reso immediatamente tangibile, per l'intera popolazione, la drammatica realtà di una rete di comunicazione immateriale del tutto inadeguata in alcune aree del Paese. Una rete di telecomunicazioni cui è stata sostanzialmente appesa, pressoché per intero, l'esigenza di socialità che il contenimento del contagio chiedeva di distanziare ma che proprio per questo doveva assolutamente essere consentita e favorita da nuove modalità di comunicazione;

   le numerose segnalazioni indirizzate agli operatori di telefonia fissa e mobile sono rimaste prive di un fattivo riscontro –:

   quali iniziative il Ministro interrogato intenda adottare, per quanto di competenza, per garantire il corretto funzionamento del segnale telefonico (voce e dati) in tutto il territorio sardo, anche per consentire il pieno accesso dei cittadini sardi ai numeri telefonici di emergenza.
(4-00893)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Mercoledì 27 marzo 2024
nell'allegato B della seduta n. 271
4-00893
presentata da
GIAGONI Dario

  Risposta. — Con riferimento all'atto di sindacato ispettivo in esame, sentite le direzioni generali competenti del Ministero delle imprese e del made in Italy, nonché l'operatore telefonico TIM, si rappresenta quanto segue.
  L'interrogante lamenta il malfunzionamento della copertura della telefonia mobile, in particolare la mancanza totale di segnale in alcune aree della Sardegna. Ciò comporterebbe l'impossibilità per i cittadini di stabilire un qualsiasi collegamento, persino con i servizi di emergenza.
  Per quanto attiene all'inefficienza relativa al funzionamento delle reti telefoniche nel territorio della Sardegna, è opportuno rilevare che, nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), sono stati previsti degli investimenti dedicati alla realizzazione della copertura mobile in aree a fallimento di mercato, di cui beneficerà anche la regione Sardegna.
  Infatti, TIM è risultata assegnataria di due bandi di gara per il 5G. Più precisamente:

   per il Bando 5G Backhauling in fibra, in data 13 giugno 2022, sono stati assegnati a TIM tutti i sei lotti;

   per il Bando Nuovi Siti 5G/Densificazione, Infratel ha reso noto, in data 28 giugno 2022, che tutti i sei lotti sono stati aggiudicati a INWIT s.p.a., in costituendo raggruppamento temporaneo d'impresa con TIM e Vodafone.

  In riferimento ai bandi di cui sopra, i programmi TIM in Sardegna di infrastrutturazione concernente la telefonia mobile prevedono quanto segue.
  Per quanto concerne il Bando
Backhauling in fibra, da programma TIM è previsto a fine piano (primo semestre 2026) il rilegamento in fibra ottica di più di 600 siti già esistenti.
  Va specificato che quanto indicato su tale bando esprime le realizzazioni che farà TIM, incluse anche quelle di
Backhauling per altri operatori, dal momento che TIM è fornitrice per tutti gli altri operatori del bando medesimo.
  Per quanto riguarda, invece, il «
Bando per la realizzazione dei Nuovi siti 5G/Densificazione», è prevista la realizzazione di nuovi impianti TIM pari a 17 nuovi siti a fine programma. Inoltre, è annunciato un diciottesimo nuovo sito in provincia di Sassari, che costituirà un nuovo impianto Vodafone.
  Infine, in riferimento ai disservizi segnalati dall'interrogante, si informa che non risultano pervenute ufficialmente all'ispettorato territoriale della Sardegna – Ufficio preposto a rispondere alle esigenze dell'utenza – segnalazioni da parte degli utenti residenti nella frazione in parola o nelle zone limitrofe. Ad ogni modo, il Ministero delle imprese e del
made in Italy, per quanto di competenza, continuerà a monitorare la situazione, al fine di evitare eventuali malfunzionamenti sul territorio sardo e in generale sull'intero territorio nazionale, a garanzia del migliore funzionamento del servizio.
Il Sottosegretario di Stato per le imprese e il made in Italy: Massimo Bitonci.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

servizio universale

rete di trasmissione

telefono