ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00844

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 45 del 30/07/2008
Firmatari
Primo firmatario: STUCCHI GIACOMO
Gruppo: LEGA NORD PADANIA
Data firma: 30/07/2008
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CONSIGLIO NUNZIANTE LEGA NORD PADANIA 30/07/2008
VANALLI PIERGUIDO LEGA NORD PADANIA 30/07/2008
PIROVANO ETTORE LEGA NORD PADANIA 30/07/2008
MOLTENI NICOLA LEGA NORD PADANIA 30/07/2008
CAPARINI DAVIDE LEGA NORD PADANIA 30/07/2008
RIVOLTA ERICA LEGA NORD PADANIA 30/07/2008


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 30/07/2008
Stato iter:
15/06/2009
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 15/06/2009
VIESPOLI PASQUALE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (LAVORO, SALUTE E POLITICHE SOCIALI)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 15/06/2009

CONCLUSO IL 15/06/2009

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-00844
presentata da
GIACOMO STUCCHI
mercoledì 30 luglio 2008, seduta n.045

STUCCHI, CONSIGLIO, VANALLI, PIROVANO, NICOLA MOLTENI, CAPARINI e RIVOLTA. -
Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dello sviluppo economico.
- Per sapere - premesso che:

anche la Fillattice di Capriate San Gervasio (Bergamo), azienda chimica specializzata nella produzione di fibre sintetiche elastometriche, ha deliberato la messa in liquidazione volontaria a fronte di un crollo verticale del proprio mercato di riferimento;

a seguito di tale scelta perderanno il posto di lavoro circa 250 dipendenti, di cui 150 operano nella sede bergamasca e un centinaio nello stabilimento comasco di Gironico;

a causa del calo nelle commesse e della conseguente riorganizzazione aziendale, già dallo scorso mese di giugno è partita per i lavoratori della Fillattice la cassa integrazione ordinaria;

nell'immediato l'unica soluzione appare quella della concessione della cassa integrazione straordinaria per tutti i lavoratori -:

se non ritengano opportuno intervenire con urgenza, al fine di accelerare l'iter per la concessione degli ammortizzatori sociali straordinari per i lavoratori coinvolti;

se non ritengano necessario convocare l'azienda e i rappresentanti dei lavoratori, al fine di individuare ogni utile soluzione che possa permettere ai dipendenti interessati di ottenere garanzie circa il loro futuro occupazionale;

quali iniziative intendano promuovere, per fare fronte alla crisi industriale e produttiva che da diversi anni investe pesantemente il comparto manifatturiero lombardo coinvolgendo migliaia di lavoratori. (4-00844)
Atto Camera

Risposta scritta pubblicata lunedì 15 giugno 2009
nell'allegato B della seduta n. 187
All'Interrogazione 4-00844 presentata da
GIACOMO STUCCHI

Risposta. - Con riferimento all'interrogazione in esame, anche sulla base delle informazioni acquisite presso gli uffici delle competenti amministrazioni territoriali, si rappresenta quanto segue.
La società Fillattice di Capriate San Gervasio, azienda chimica specializzata nella produzione di fibre sintetiche elastometriche, ha risentito della crisi economica che sta investendo tutti i settori dell'economia (ivi compreso, in particolare, il settore tecnico) e, a seguito di una diminuzione del fatturato del 40 per cento ha deliberato la messa in liquidazione.
Nel mese di luglio 2008, presso l'Agenzia regionale per l'istruzione, la formazione ed il lavoro della Lombardia è stato sottoscritto un verbale di esame congiunto col quale le parti (società - confindustria BG- Unione industriali CO - Confederazione Italiana Sindacato Lavoratori - Confederazione Generali Italiana Lavoro - Rappresentanti Sindacati Unitaria) hanno convenuto il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinario per crisi aziendale e la cessazione totale dell'attività delle unità produttive di Capriate S. Gervasio (Bergamo) e Gironico (Como) per un periodo di 12 mesi a decorrere dal 4 agosto 2008. Con decreto direttoriale e stato definito un programma di CIGS finalizzato alla cessazione dell'attività; con il medesimo provvedimento è stata autorizzata finalizzato alla cessazione dell'attività; con il medesimo provvedimento è stata autorizzata la corresponsione del relativo trattamento straordinario di integrazione salariale in favore dei lavoratori dipendenti, per un massimo di 154 unità lavorative dell'unità di Capriate San Gervaso (Bergamo) e per un massimo di 74 unità lavorative per l'unità di Gironico (Como), per il periodo dal 4 agosto 2008 al 3 agosto 2009.
Per quanto riguarda la mobilità, le parti interessate hanno sottoscritto un verbale di accordo di proroga del termine della procedura di mobilita fino al 30 giugno 2009, inizialmente previsto fino al 31 dicembre 2008.
Il 21 gennaio 2009, la società ha consegnato alla direzione provinciale competente e alla direzione generale degli ammortizzatori sociali, domanda di trattamento di integrazione salariale per procedure concorsuali, relativa al periodo 6 novembre 2008 - 5 novembre 2009 per n. 184 lavoratori.
Dal 4 agosto 2008 al 23 gennaio 2009, trentasei lavoratori dell'unità di Capriate e diciannove dell'unità di Gironico hanno cessato di lavorare. Per i lavoratori rimasti nella società è stata prevista la proroga fino al 30 giugno 2009, della possibilità di usufruire della mobilità volontaria con un incentivo all'esodo di 500 euro. Gli altri interventi, relativi al piano di gestione dei lavoratori in esubero previsti dall'accordo del 6 agosto 2008 presso Confindustria, sono in via di attuazione.
Il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali seguirà con attenzione lo stato di avanzamento del programma al fine di tutelare le posizioni dei lavoratori in parola.

Il Sottosegretario di Stato per il lavoro, la salute e le politiche sociali: Pasquale Viespoli.
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

cassa integrazione

commissione interna

fibra tessile sintetica

licenziamento

rappresentante sindacale

rappresentanza del personale

soppressione di posti di lavoro