ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00782

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 12
Seduta di annuncio: 7 del 20/05/1994
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI
Data firma: 20/05/1994
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
PROG.FEDER. 05/20/1994
PROG.FEDER. 05/20/1994
PROG.FEDER. 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
PROG.FEDER. 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
PROG.FEDER. 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
PROG.FEDER. 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
PROG.FEDER. 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
PROG.FEDER. 05/20/1994
PROG.FEDER. 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994
RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI 05/20/1994


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
  • MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA delegato in data 15/06/1994
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

PRESENTATO IL 20/05/1994

INTERLOCUTORIO IL 15/06/1994

Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro di
grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che:
questa mattina è stata perquisita, su mandato della Procura
della Repubblica di Brescia, l'abitazione milanese dell'ex
senatore Emilio Molinari;
nel "decreto di perquisizione locale" si afferma che
"emerge un intenso legame tra l'ex parlamentare Molinari Emilio
ed Anghessa Aldo, nonché e soprattutto la circostanza che alcune
interpellanze ed iniziative parlamentari e/o pubbliche del
Molinari appaiano funzionali agli interessi ed alle iniziative,
anche illegittime dell'Anghessa e dell'associazione per
delinquere dallo stesso capeggiata";
sono state sequestrate interrogazioni presentate nella
scorsa legislatura dal Molinari oltre a materiale vario (appunti
e altra documentazione). Sono state inoltre sequestrate anche le
foto pubblicate dal settimanale "Liberazione", oggi in edicola,
ritraenti l'ex Presidente del Consiglio Bettino Craxi,
l'ex-parlamentare PSI, Paolo Pillitteri, insieme a faccendieri e
uomini del dittatore somalo Siad Barre e di alcuni elementi dei
servizi segreti italiani;
non si capisce la ragione di una perquisizione alle prime
luci del mattino e con un dispiegamento di polizia nei confronti
di una personalità come il Molinari che si è sempre
contraddistinto per il suo impegno di denuncia democratico nei
confronti del traffico delle armi e dei rifiuti tossici;
il Molinari non ha mai fatto mistero dei suoi incontri con
Anghessa rendendoli pubblici anche attraverso i mass media. Se
richiesto l'ex parlamentare avrebbe senz'altro consegnato il
materiale in suo possesso alla magistratura. La perquisizione
appare anche da questo punto di vista ingiustificata;
preoccupa inoltre il fatto che tale iniziativa sia avvenuta
il giorno stesso della pubblicazione sul settimanale
"Liberazione" di una intervista al Molinari in merito ai traffici
di armi e di scorie radioattive tra l'Italia e la Somalia -:
se non ritenga di condividere l'opinione degli interroganti
che l'insindacabile esercizio del mandato parlamentare (sindacato
ispettivo, inchiesta fatta anche in qualità di membro, nell'XI
legislatura, della Commissione esteri del Senato della
Repubblica), sia stato fortemente leso dall'iniziativa della
magistratura bresciana. Questo in considerazione del fatto che le
motivazioni delle perquisizioni, come riportato in premessa,
fanno esplicito riferimento all'attività parlamentare di Emilio
Molinari;
se non ritenga possa esistere un rapporto tra simultanea
pubblicazione sul settimanale "Liberazione" di foto e articoli
che chiamano fortemente in causa i servizi segreti italiani e
uomini già del Governo della Repubblica e la perquisizione
dell'abitazione del Molinari.
(4-00782)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
INDAGINI GIUDIZIARIE, PERIODICI, PERQUISIZIONI, SENATORI, SEQUESTRO GIUDIZIARIO, SERVIZI DI SICUREZZA
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

MILANO (MILANO+ LOMBARDIA+)