ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00636

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 33 del 11/07/2008
Firmatari
Primo firmatario: CAPARINI DAVIDE
Gruppo: LEGA NORD PADANIA
Data firma: 11/07/2008
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
VOLPI RAFFAELE LEGA NORD PADANIA 11/07/2008
SALVINI MATTEO LEGA NORD PADANIA 11/07/2008


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI delegato in data 11/07/2008
Stato iter:
07/11/2008
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 07/11/2008
ZAIA LUCA MINISTRO - (POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 07/11/2008

CONCLUSO IL 07/11/2008


Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-00636
presentata da
DAVIDE CAPARINI
venerdì 11 luglio 2008 nella seduta n.033

CAPARINI, VOLPI e SALVINI. -
Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali.
- Per sapere - premesso che:

gli eventi calamitosi verificatesi tra il 15 luglio ed il 25 agosto 2006 in provincia di Brescia hanno causato gravi danni alle infrastrutture;

in particolare sono state colpite la strada agro-silvo-pastorale di collegamento della località Volano con la località Negre e la strada di Colom nel comune di Cimbergo;

l'allora Ministro delle politiche agricole, con proprio decreto di declaratoria, datato 2 marzo 2007 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo 2007), dichiarava l'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi in quel periodo nella Regione Lombardia, nel quale veniva richiamato il territorio summenzionato;

il decreto legislativo n. 102 del 2004, «Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38, ha la finalità di istituire un Fondo di solidarietà nazionale (FSN) con l'obiettivo di promuovere principalmente interventi di prevenzione per far fronte ai danni alle produzioni agricole e zootecniche, alle strutture aziendali agricole, agli impianti produttivi ed alle infrastrutture agricole, nelle zone colpite da calamità naturali o eventi eccezionali, entro i limiti delle risorse disponibili sul Fondo stesso;

il Comune di Cimbergo nel marzo del 2007 inoltrava richiesta alla provincia di Brescia di poter beneficiare dei contributi di cui al comma 6, articolo 5, del decreto legislativo n. 102 del 2004 per il ripristino dei danni alle infrastrutture per un importo complessivo di euro 330.000;

con il decreto ministeriale 18 maggio 2007 veniva disposto il prelevamento dal Fondo di solidarietà nazionale di una somma pari a euro 49.104.000, da ripartire tra le Regioni, e di questi euro 1.741.000 erano destinati alla Regione Lombardia;

il suddetto importo è stato utilizzato per finanziare il decreto del 2 marzo 2007 oltre che altri due decreti emanati per fronteggiare eventi eccezionali avvenuti nel 2006 che vedevano coinvolte altre province lombarde;

all'interrogante risulta che la Regione Lombardia abbia provveduto a liquidare i danni della sola provincia di Mantova a causa dell'insufficienza delle risorse disponibili pari a circa il 4 per cento dell'intero riparto;

l'obiettivo della Regione Lombardia è di stanziare almeno il 60 per cento delle somme necessarie poiché, al di sotto di tale percentuale i comuni, specialmente quelli più piccoli e dislocati in zone di montagna, come ad esempio è il comune di Cimbergo, non riuscirebbero a far fronte alla differenza con risorse proprie -:

se non ravvisi la necessità di concedere alla Regione Lombardia ulteriori stanziamenti affinché comuni come quello di Cimbergo possano far fronte, senza eccessivi oneri a carico del bilancio comunale, alla sistemazione delle zone agricole danneggiate dagli eventi calamitosi del 2006. (4-00636)
Atto Camera

Risposta scritta pubblicata venerdì 7 novembre 2008
nell'allegato B della seduta n. 081
All'Interrogazione 4-00636 presentata da
DAVIDE CAPARINI

Risposta. - In riferimento all'interrogazione a risposta scritta in esame, con la quale viene richiesto di valutare la possibilità di concedere ulteriori stanziamenti alla regione Lombardia per consentire ad alcuni comuni della provincia di Brescia, danneggiati da eventi calamitosi verificatisi nel 2006, di provvedere al ripristino delle infrastrutture danneggiate, si rappresenta quanto segue.
Al riguardo si fa presente che per gli interventi economici a copertura dei danni delle avversità del 2006, riconosciute eccezionali con decreto ministeriale, nel limite delle disponibilità finanziarie del Fondo di solidarietà nazionale del medesimo anno, alla regione Lombardia è stata assegnata la quota di riparto di euro 1.741.000,00.
Eventuali ulteriori somme aggiuntive potranno essere erogate solamente in presenza di apposito stanziamento straordinario del Fondo di solidarietà nazionale, che dovrebbe essere, peraltro, finalizzato alla copertura di tutti gli interventi di soccorso che negli ultimi anni non è stato possibile completare per la carenza di risorse finanziarie disponibili nel fondo stesso.

Il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali: Luca Zaia.
Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

DL 2004 0102

GEO-POLITICO:

BRESCIA, BRESCIA - Prov, LOMBARDIA, CIMBERGO, BRESCIA - Prov, LOMBARDIA

EUROVOC :

amministrazione locale

azienda agricola

comune

disastro naturale

politica agricola

prodotto agricolo

produzione agricola

produzione animale

regione montana

regione rurale

struttura agraria