ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00612

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 65 del 08/03/2023
Firmatari
Primo firmatario: MAIORANO GIOVANNI
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 08/03/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 08/03/2023
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-00612
presentato da
MAIORANO Giovanni
testo di
Mercoledì 8 marzo 2023, seduta n. 65

   MAIORANO. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:

   con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza del 16 maggio 2022 è stato indetto il concorso pubblico per l'assunzione di 1381 allievi agenti della Polizia di Stato riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale in servizio o in congedo, poi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a serie speciale «Concorsi ed esami» del 20 maggio 2022;

   all'esito delle prove concorsuali, con decreto del 2 novembre 2022, la direzione centrale del dipartimento di pubblica sicurezza ha approvato la graduatoria di merito dei candidati vincitori del concorso;

   a fronte di detti candidati vincitori, ulteriori 155 candidati hanno superato con successo tutte le prove risultando idonei, ma non vincitori del concorso;

   alla già gravissima carenza di organico di cui soffrono i ruoli della polizia di stato si aggiungerà nel breve periodo il pensionamento di circa 30.000 unità di personale;

   il numero dei candidati idonei rimasto esclusi dal 220° Corso di formazione per allievi agenti della Polizia di Stato è esiguo (allo stato attuale circa 141 giovani, a seguito dello scorrimento previsto dall'articolo 18 del bando) e, pertanto, non rappresenta un costo eccessivamente gravoso per le finanze dello Stato;

   trattasi di militari in ferma prefissata già formati e con esperienza (missioni all'estero, attività operative, attività di controllo congiunto con le Forze dell'Ordine) i quali desiderano poter continuare a servire lo Stato italiano nei ruoli della Polizia di Stato e per alcuni di essi questa rappresenta l'ultima possibilità per limiti di età;

   in passato, per casi analoghi, si è provveduto diverse volte all'ampliamento dei posti o allo scorrimento della graduatoria;

   nella legge di bilancio 2023 e nel decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 (cosiddetto Milleproroghe), sono stati stanziati fondi per «assunzioni in deroga» alle normali facoltà assunzionali, anche in previsione degli eventi che si terranno in Italia nei prossimi anni (giubileo, giochi olimpici) e in ragione dell'allarme sicurezza lanciato dal Capo della Polizia –:

   se il Ministro interrogato intenda assumere iniziative di competenza per lo scorrimento della graduatoria o per un eventuale ampliamento dei posti, al fine di ammettere i 141 candidati risultati idonei non vincitori del concorso al 220° corso di formazione, ovvero al primo corso utile per allievi agenti della Polizia di Stato.
(4-00612)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

formazione professionale

istruzione professionale

sicurezza pubblica