ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00602

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 12
Seduta di annuncio: 5 del 16/05/1994
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: PROG.FEDER.
Data firma: 16/05/1994
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PROG.FEDER. 05/16/1994
PROG.FEDER. 05/16/1994
PROG.FEDER. 05/16/1994


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Stato iter:
23/09/1994
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 02/09/1994
MINISTRO - (MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO)
Fasi iter:

PRESENTATO IL 16/05/1994

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 02/09/1994

ITER CONCLUSO IL 23/09/1994

Ai Ministri dell'industria, commercio e artigianato e
incaricato per le funzioni connesse al riordinamento delle
partecipazioni statali e del lavoro e previdenza sociale. - Per
sapere - premesso che:
nel gennaio 1994, le organizzazioni sindacali hanno siglato
un accordo con la Hoechst di Scoppito (AQ) relativo alla
flessibilità del lavoro, alla disponibilità dei lavoratori ad
effettuare doppi turni avvicendati ed alla possibilità di
praticare un terzo turno di lavoro; ciò al fine di contribuire
alla politica aziendale di abbattimento dei costi di produzione e
per allineare lo stabilimento di Scoppito agli altri stabilimenti
europei;
l'accordo aveva come fine ultimo, concordato tra le parti,
il mantenimento dei livelli occupazionali;
il 22 marzo 1994, c'è stato un incontro a Milano dei
sindacati del Gruppo Hoechst Italia e della FULC nazionale con il
dottor Wenzel, Presidente del gruppo Hoechst Italia; il dottor
Wenzel ha garantito in maniera assoluta il mantenimento del
livello di occupazione nello stabilimento di Scoppito e ha
dichiarato che, per l'azienda, Hoechst Scoppito rappresenta uno
dei poli di livello europeo;
tuttavia, il 6 maggio 1994, il signor Stahlhnfen, direttore
di stabilimento, unitamente al responsabile del personale
Ragionier De Biase, in presenza dell'ingegner Marsili, direttore
dell'unione industriali dell'Aquila, dei sindacati di categoria e
dei rappresentanti aziendali ha comunicato, in contraddizione con
gli impegni assunti e con le dichiarazioni rese, la dicisione
della casa madre Hoechst AG di Francoforte di procedere allo
spostamento in altra sede delle produzioni "antibiotica" e
"liquida";
tale decisione, se realizzata, comporterebbe che alla
Hoechst di Scoppito rimarrebbe la sola produzione dei "solidi"
che, seppur triplicata, determinerebbe un grave impoverimento
qualitativo e quantitativo della produzione dello stabilimento
con possibili, negativi riflessi sull'occupazione; peraltro, è
previsto che una gran parte del volume di compresse prodotto
verrà rispedita in Germania per essere lì confezionata prima
dell'immissione sul mercato -:
quali iniziative di competenza intendano assumere nei
confronti del Gruppo Hoechst al fine di sostenere
l'insopprimibile necessità che nello stabilimento di Scoppito
vengano garantiti la qualità della produzione, alti livelli
tecnologici, attività di ricerca e l'attuale quantità di
occupazione.
(4-00602)
Il Ministero del lavoro informa che nei primi giorni del mese
di giugno 1994 si è svolto un incontro tra la Direzione aziendale
della Hoechst di Scoppito e la FULC nazionale, nel quale la parte
datoriale ha confermato, in relazione alla decisione della casa
madre di Francoforte, lo spostamento delle produzioni degli
antibiotici in altra sede, ma ha, altresì, ribadito che tale
operazione non produrrà interventi sull'occupazione.
La Direzione di stabilimento ha, infatti, dichiarato in un
successivo incontro, tenuto nella sede dell'Unione provinciale
degli industriali, con la FULC provinciale e le RSA, che lo
stabilimento di Scoppito, si qualifica quale "polo farmaceutico
europeo specializzato", in relazione alla strategia del gruppo,
volta a distribuire le produzioni nelle singole unità produttive
secondo le specifiche tecnologie presenti.
In tale piano è prevista la specializzazione della Hoechst di
Scoppito nella produzione delle compresse, con conseguente
notevolissimo incremento dell'attuale volume di "solidi"
prodotto.
Gli impegni, pertanto, rivolti al mantenimento dei livelli
occupazionali sono sicuramente garantiti.
Il Ministro dell'industria, del
commercio e dell'artigianato:
Gnutti.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
ACCORDI SINDACALI, CONSERVAZIONE DEL POSTO DI LAVORO, INDUSTRIA FARMACEUTICA, LAVORATORI DIPENDENTI, TURNI DI LAVORO
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

SCOPPITO (L'AQUILA+ ABRUZZI+)