ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00601

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 12
Seduta di annuncio: 5 del 16/05/1994
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: PROG.FEDER.
Data firma: 16/05/1994
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PROG.FEDER. 05/16/1994
PROG.FEDER. 05/16/1994


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
Stato iter:
26/04/1995
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 27/03/1995
MINISTRO - (MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA)
Fasi iter:

PRESENTATO IL 16/05/1994

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 27/03/1995

ITER CONCLUSO IL 26/04/1995

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso
che:
la casa di reclusione di Massa (Massa Carrara) è da tempo
interessata ad opere di ristrutturazione interne di alcune
sezioni;
tali opere risultano ad oggi non completate per il mancato
rinnovo dei relativi stanziamenti;
oltre al completamento dei lavori in corso si renderebbero
necessarie altre realizzazioni, come l'ampliamento degli spazi
destinati alla Direzione e al Centro servizio sociale per adulti
(sei assistenti sociali che attualmente dividono un'angusta
stanza di pochi metri quadrati);
tale casa di reclusione dispone anche di due sezioni per
tossicodipendenti prive però delle strutture riabilitative e
trattamentali previste per questo tipo di detenuti dalla
normativa vigente (legge n. 162 del 26 giugno 1990, e decreto del
Presidente della Repubblica n. 309 del 5 ottobre 1990);
anche al fine di rispettare le finalità proprie del regime
di semilibertà per i detenuti, viene richiesta l'individuazione
di una soluzione logistica che consenta di ospitare tali detenuti
in alloggi per uscire ed accedere ai quali non sia necessario il
passaggio dal corpo di guardia con le relative procedure di legge
(perquisizione, altre limitazioni) e che analogo problema si
riscontra per il Servizio sociale quando devono essere effettuati
colloqui con detenuti semiliberi o affidati;
sarebbe oltresì opportuno realizzare nuovi alloggi e nuovi
servizi (sala conferenze e palestra) per gli agenti della polizia
penitenziaria;
per gli stessi agenti di polizia penitenziaria sarebbero
opportuni corsi di formazione e di aggiornamento -:
1) quali iniziative intenda intraprendere per consentire la
reiterazione degli investimenti di carattere strutturale a favore
della citata casa di reclusione;
2) quale impegno intenda assumere affinché la realtà
massese, da più parti valutata come realtà positiva all'interno
del panorama carcerario italiano, mantenga inalterate le proprie
prerogative.
(4-00601)
Con riferimento all'interrogazione in oggetto, si comunica
quanto segue.
I lavori di ristrutturazione, attualmente in fase di
progettazione presso la Casa di Reclusione di Massa, riguardano
nel dettaglio le seguenti opere:
l'ampliamento, sul lato mare, degli uffici della Direzione,
con la creazione di tre locali da destinare al Centro di Servizio
Sociale, con entrata autonoma ed esterna alla portineria
dell'istituto. Il manufatto è composto da due piani, una parte
comunicante con l'attuale Direzione e l'altra completamente
autonoma e con ingresso dall'esterno;
la creazione di un manufatto a due piani, di cui il piano
rialzato da destinare alla sezione semiliberi (tre stanze con
servizi) con accesso indipendente, per consentire ai detenuti una
completa fruizione del regime della semilibertà, ed il primo
piano, in prosecuzione della attuale caserma, da destinare a sala
ricreativa e palestra per gli agenti di polizia penitenziaria,
con destinazione dell'attuale stanza per i detenuti semiliberi in
sala per le conferenze di servizio;
l'ampliamento degli uffici della Direzione, lato monti, con
la creazione di un manufatto a due piani, che consenta per il
piano terra lo spostamento della portineria centrale
dell'istituto, dell'ufficio addetto al rilascio colloqui,
controllo pacchi e perquisizioni familiari detenuti, ed al primo
piano la realizzazione degli uffici relativi al Nucleo traduzioni
e piantonamenti.
Si fa presente che i lavori di ristrutturazione, finanziati
ai sensi dell'articolo 11 della legge 887/84, gestiti, sotto il
profilo amministrativo contabile e tecnico, dal Ministero dei
Lavori pubblici e in loco dal Provveditorato regionale alle Opere
Pubbliche, sono stati sospesi per mancanza di copertura
finanziaria in quanto i fondi, dell'importo di L. 6.858.221.000,
a suo tempo concessi, sono stati totalmente utilizzati.
Peraltro, a seguito del parere espresso dal Comitato
Paritetico per l'Edilizia Penitenziaria nell'adunanza del 16
dicembre 1994, è stato predisposto, per il completamento dei
lavori di ristrutturazione della Casa di Reclusione di Massa,
compresi quelli necessari per una adeguata sistemazione e
funzionalità delle sezioni destinate ad ospitare i
tossicodipendenti, un decreto interministeriale con cui è
approvata un'integrazione di fondi per una somma pari a L. 7
miliardi, di cui L. 1.350.000.000 per l'esercizio finanziario
1995 e L. 5.650.000.000 per l'esercizio finanziario 1996.
La Direzione dell'istituto ha, poi, assicurato che
l'assistenza sanitaria ai tossicodipendenti è regolarmente
garantita sia da parte del personale medico dell'istituto, sia da
parte del personale del S.E.R.T., con il quale è stata attuata la
prevista convenzione, che viene applicata in un clima di fattiva
collaborazione; ha, altresì, comunicato, che l'istituto dispone
di adeguati spazi per le varie attività e che sono stati
intrapresi contatti con le Cooperative locali per le iniziative
di inserimento lavorativo per tale categoria di detenuti.
Per quanto riguarda, infine, la formazione e l'aggiornamento
del personale di polizia penitenziaria in servizio presso
l'istituto, va rilevato che il detto personale ha partecipato a
tutte le attività di formazione promosse dal Dipartimento
dell'amministrazione penitenziaria; in particolare, negli anni
'92 e '93, hanno frequentato i corsi di addestramento e
riqualificazione su "Tossicodipendenza e AIDS", 146 operatori di
Polizia penitenziaria e per l'anno 1994 è stato istituito un
corso destinato a circa 20 unità operanti nella sezione per i
tossicodipendenti. E' stato, poi, programmato un corso di
aggiornamento para-sanitario diretto al personale che sarà
adibito alla nuova sezione infermeria dell'istituto.
Nella Casa Circondariale di Massa, infine, sono state
organizzate una serie di conferenze, in collaborazione con la
Lega Nazionale per la lotta ai tumori, destinate a tutti gli
operatori penitenziari ed alla popolazione detenuta, oltre a
corsi di riqualificazione professionale per il personale di
Polizia penitenziaria che opera presso le sezioni per i
tossicodipendenti e gli alcooldipendenti.
Il Ministro di grazia e giustizia:
Mancuso.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
ASSISTENZA SANITARIA, CARCERI, DETENUTI, MANUTENZIONE, SEMILIBERTA' DEL CONDANNATO, TOSSICODIPENDENTI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

MASSA (MASSA-CARRARA+ TOSCANA+), CARCERE DI MASSA