ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00111

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 11
Seduta di annuncio: 1 del 23/04/1992
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: FEDERAZIONE DEI VERDI
Data firma: 23/04/1992
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FEDERAZIONE DEI VERDI 04/23/1992
FEDERAZIONE DEI VERDI 04/23/1992
FEDERAZIONE DEI VERDI 04/23/1992


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  • MINISTERO DELLA SANITA'
  • MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
  • MINISTERO PER LE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

PRESENTATO IL 23/04/1992

Ai Ministri dell'università e della ricerca scientifica
e tecnologica, della sanità, della pubblica istruzione e
dell'agricoltura e foreste. - Per sapere - premesso che:
in data 4 marzo 1992 è entrata in vigore la nuova legge
sulla sperimentazione animale (decreto legislativo n. 116
del 27 gennaio 1992 pubblicato sul supplemento ordinario
alla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 1992);
presso l'Istituto di zootecnia dell'università di Napoli
il professor Tullio Di Lella ha dato inizio ad un programma
di studi circa la digestione dei ruminanti, che comporta
esperimenti di ruminostomia su bufali, montoni e capre,
e prove di digeribilità su bufali;
tali specie non rientrano tra quelle di cui all'elenco
dell'allegato I al decreto-legge 116 del 27 gennaio 1992;
a detta del professor Di Lella, pare che tale attività
si avvalga di finanziamenti erogati dal CNR e dai Ministeri
della pubblica istruzione e dell'agricoltura;
sono già stati pubblicati atti circa tale tipo di esperimenti
dallo stesso professor Di Lella (vedi: "Atti del IX Congresso
nazionale Associazione scientifica Produzione Animale" -
I volume - editore: ISMEA - Agricoltura Ricerca);
a detta del professor Di Lella, tali esperimenti sono
in corso su quegli stessi animali da ben quattro anni;
è stato presentato da esponenti dei Verdi campani e
del "Forum Animali" un esposto circa la questione alla procura
della Repubblica;
il professor Di Lella ha affermato di non aver fatto
alcuna richiesta di autorizzazione ad eseguire gli esperimenti
in questione al Ministero della sanità;
pare che, né il professor Di Lella, né l'amministrazione
del suddetto Istituto, siano a conoscenza di registri appositi
sui quali debbano essere riportati i dati relativi alle
sperimentazioni eseguite;
sono state riscontrate, in seguito a sopralluogo di
esponenti della federazione dei Verdi della Campania, altre
irregolarità circa la custodia degli animali e le dimensioni
delle gabbie in cui sono custoditi -:
se non ritengano così come pensano gli interroganti
che in tale attività vi sia contrasto col dettato del decreto-
legge 116 del 1992, e se siano rispettati gli obblighi ivi
previsti;
se risulti essere stata effettuata anestesia sugli
animali sottoposti ad esperimento;
se risulti siano stati effettuati gli opportuni controlli
sanitari sugli animali utilizzati per gli esperimenti;
se risulti che gli animali in questione siano alloggiati
a distanza regolamentare dagli insediamenti abitativi;
se risulti che gli scarichi dell'Istituto in questione
corrispondono agli standards previsti dalla legge n. 319
del 1976;
se risulti che tale progetto di ricerca goda effettivamente
dei finanziamenti erogati dal CNR e dai Ministeri della
pubblica istruzione e dell'agricoltura;
se non ritengano tali esperimenti essere un'inutile
ripetizione di esperimenti già effettuati in passato;
se ritengano che le condizioni in cui sono tenuti tali
animali siano da considerare adeguate;
se non ritengano opportuno sospendere tale sperimentazione,
sia nel caso particolare che in generale.
(4-00111)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
ACCERTAMENTI SANITARI, ANIMALI, CENTRI E ISTITUTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE, CONTRIBUTI PUBBLICI, PROTEZIONE DEGLI ANIMALI, RIFIUTI E MATERIALE DI SCARTO
SIGLA O DENOMINAZIONE:

DI LELLA. ISTITUTO DI ZOOTECNIA

GEO-POLITICO:

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ( CNR ), DECRETO LEGGE 1992 0116, L 1976 0319, UNIVERSITA' DI NAPOLI