ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01281

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 14
Seduta di annuncio: 57 del 07/11/2001
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE
Data firma: 07/11/2001
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 11/07/2001
MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 11/07/2001
MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 11/07/2001
MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 11/07/2001


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI delegato in data 07/11/2001
Stato iter:
11/02/2002
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 11/02/2002
Resoconto MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (AFFARI REGIONALI)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 11/02/2002

CONCLUSO IL 11/02/2002

Interrogazione a risposta scritta
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta

4-01281
presentata da SIEGFRIED BRUGGER mercoledì 7 novembre 2001 nella seduta n.057


BRUGGER, ZELLER, WIDMANN, DETOMAS e COLLÈ. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:

dal 23 marzo 2001 è in vigore la legge 23 febbraio 2001, concernente la tutela della minoranza linguistica slovena che vive in Italia, la quale diviene pertanto legge speciale per gli aspetti da essa trattati;

l'articolo 28 di tale legge vieta la riduzione delle misure di tutela comunque adottate in precedenza, tra le quali rientrano indubbiamente la distribuzione di moduli per il censimento periodico delle famiglie e delle attività, stampati in lingua slovena, presenti in tale forma da quasi cinquant'anni sul territorio del Friuli Venezia-Giulia;

l'articolo 8, comma 7, della medesima legge conferma gli stessi diritti;

l'articolo 6 della nostra Costituzione, l'articolo 3 dello Statuto del Friuli Venezia-Giulia (legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1) nonché varie sentenza della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, riconoscono agli appartenenti alla minoranza linguistica slovena il diritto all'uso della propria lingua nei rapporti con le Autorità pubbliche;

anche il prefetto di Trieste ed il Ministero dell'interno hanno espresso parere favorevole alla distribuzione su richiesta di moduli ufficiali per il censimento in lingua slovena;

nonostante le previsioni di legge ed il parere delle Autorità competenti l'Istat si è rifiutato di stampare e di distribuire i suddetti moduli, adducendo ragioni non consistenti, agendo tra l'altro in contrasto con le proprie determinazioni, assunte per il censimento degli appartenenti alle altre minoranze linguistiche riconosciute -:

quali provvedimenti si intenda assumere in relazione a quanto esposto, al fine di garantire il rispetto delle leggi vigenti. (4-01281)

Risposta scritta
Atto Camera

Risposta scritta pubblicata

lunedì 11 febbraio 2002
nell'allegato B della seduta n. 095
all'Interrogazione 4-01281 presentata da BRUGGER


Risposta. - In riferimento all'interrogazione in esame si comunica che nella Gazzetta Ufficiale del 24 novembre 2001 è stato pubblicato il decreto del Presidente della Repubblica 12 novembre 2001 riguardante «modificazioni del decreto 6 dicembre 2000 di approvazione del programma statistico nazionale 2001-2003», che contiene disposizioni relative allo svolgimento del censimento generale della popolazione e delle abitazioni nella Regione Friuli-Venezia Giulia con questionari anche in lingua slovena.
Con tale provvedimento si è ovviato pertanto all'errore materiale presente nella compilazione originaria del programma che non prevedeva tali questioni.

Il Ministro per gli affari regionali: Enrico La Loggia.

Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CENSIMENTO, MINORANZE ETNICHE, MINORANZE LINGUISTICHE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

L 2001 0038, LINGUA SLOVENA

GEO-POLITICO:

FRIULI-VENEZIA GIULIA