ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00947

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 37 del 19/09/2006
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: L' ULIVO
Data firma: 15/09/2006


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEI TRASPORTI delegato in data 15/09/2006
Stato iter:
10/09/2007
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 10/09/2007
MINISTRO - (TRASPORTI)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 10/09/2007

CONCLUSO IL 10/09/2007


Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-00947
presentata da
MAINO MARCHI
martedì 19 settembre 2006 nella seduta n.037

MARCHI. -
Al Ministro dei trasporti.
- Per sapere - premesso che:

l'8 agosto 2006, nella giornata del cinquantesimo anniversario della tragedia di Marcinelle, l'Italia ha ricordato le vittime, fra cui 136 italiani, con interventi del Presidente della Repubblica, del Presidente della Camera dei deputati e del Presidente del Consiglio dei ministri;

il ricordo di Marcinelle è molto vivo negli italiani, come dimostrano le iniziative commemorative che si sono svolte in tutto il paese;

ancora oggi molti italiani emigrati in Belgio hanno un costante rapporto con il nostro paese ma, purtroppo, non possono usufruire di collegamenti efficienti con l'Italia, in particolar modo sul piano ferroviario;

fino alla fine del 2002 erano in funzione, gestiti dalle Ferrovie dello Stato, diversi treni di collegamento diretto Milano-Bruxelles, tutti i giorni e precisamente:

a) da Milano a Bruxelles, con partenza alle ore 21,35 e arrivo alle ore 9,35 del giorno successivo;

b) da Bruxelles a Milano, con partenza alle ore 7,27 e alle ore 19,00 e arrivo rispettivamente alle ore 19,15 e alle ore 7,00 del giorno successivo;

le Ferrovie dello Stato hanno sospeso questo collegamento producendo gravi disagi all'utenza interessata che è oggi obbligata a servirsi di una linea con un cambio a Basilea, senza poter contare su coincidenze che evitino permanenze di ore alla stazione intermedia -:

se il Ministro non ritenga opportuno sollecitare Trenitalia affinché venga ripristinato il servizio richiamato, se non quotidianamente almeno in alcuni giorni della settimana. (4-00947)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata lunedì 10 settembre 2007
nell'allegato B della seduta n. 201
All'Interrogazione 4-00947 presentata da
MARCHI

Risposta. - In merito all'interrogazione in esame, Ferrovie dello Stato s.p.a. ha riferito che il treno notturno EN 298/299 Bruxelles-Milano e viceversa, effettuato in compartecipazione tra ferrovie svizzere, francesi, lussemburghesi e belghe, era composto da due sezioni: una proveniente da Bruxelles ed una proveniente da Dortmund. Tale configurazione rendeva il collegamento economicamente sostenibile, pur in presenza di bassi indici di frequentazione.
A seguito della decisione delle ferrovie tedesche di cancellare la sezione Dortmund-Milano e con il venir meno, quindi, dei viaggiatori provenienti dalla Germania, l'unica possibilità di mantenere il collegamento, con un indice di frequentazione ancora più basso, era quella di rendere il treno «periodico», cioè con una circolazione limitata ai periodi di maggiore affluenza di viaggiatori.
Tale ipotesi, proposta da Trenitalia s.p.a., fu condivisa dalle ferrovie belghe che, in un primo momento, avevano espresso l'intenzione di effettuare un treno in proprio e, successivamente, nell'ottobre 2002 comunicarono la decisione di sopprimere il servizio a partire dal mese di dicembre dello stesso anno in quanto commercialmente non conveniente.
Anche la successiva proposta avanzata da Trenitalia s.p.a. di riattivare il collegamento non è risultata realizzabile, poiché i costi presentati dal Belgio sono risultati troppo onerosi rispetto al ritorno commerciale atteso dal prodotto.
Per quanto riguarda l'istituzione di nuovi collegamenti internazionali di lunghissima percorrenza, tale ipotesi, secondo Ferrovie dello Stato s.p.a., non trova interesse nei partners commerciali a causa dei costi molto elevati e dei maggiori tempi di percorrenza, che rendono tali collegamenti scarsamente competitivi rispetto ai voli low cost del settore aereo e, quindi, poco interessanti per la clientela.

Il Ministro dei trasporti: Alessandro Bianchi.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
EMIGRATI, FERROVIE E TRASPORTI FERROVIARI, STATI ESTERI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

BELGIO, FERROVIE DELLO STATO SPA