ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02387

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 652 del 12/07/2016
Firmatari
Primo firmatario: CAUSIN ANDREA
Gruppo: AREA POPOLARE (NCD-UDC)
Data firma: 12/07/2016
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ALLI PAOLO AREA POPOLARE (NCD-UDC) 12/07/2016


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE delegato in data 12/07/2016
Stato iter:
13/07/2016
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 13/07/2016
Resoconto CAUSIN ANDREA AREA POPOLARE (NCD-UDC)
 
RISPOSTA GOVERNO 13/07/2016
Resoconto GENTILONI SILVERI PAOLO MINISTRO - (AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE)
 
REPLICA 13/07/2016
Resoconto CAUSIN ANDREA AREA POPOLARE (NCD-UDC)
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 13/07/2016

SVOLTO IL 13/07/2016

CONCLUSO IL 13/07/2016

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02387
presentato da
CAUSIN Andrea
testo presentato
Martedì 12 luglio 2016
modificato
Mercoledì 13 luglio 2016, seduta n. 653

   CAUSIN e ALLI. – Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale . – Per sapere – premesso che:
   l'immigrazione dall'Africa da fenomeno transitorio si è stabilmente trasformata in fenomeno strutturale. Peraltro, alla migrazione economica si è aggiunta quella derivante dai conflitti armati;
   oltre a causare sofferenze alle popolazioni ed a sottrarre ingenti risorse alla lotta alla povertà, le guerre rendono quelle parti di territorio instabili ed insicure, alimentando la stessa spirale del terrorismo come attualmente sta avvenendo con l'Isis;
   è necessario, pertanto, attivare una politica che rivolga attenzione particolare al legame tra migrazioni e sviluppo, migliorando, pertanto, le condizioni economiche e sociali dei Paesi di origine di tale fenomeno;
   la cooperazione allo sviluppo, con investimenti europei in Africa, potrebbe generare risultati positivi sotto vari profili –:
   se non sia opportuno intervenire a livello europeo perché vengano attivate nuove politiche di cooperazione allo sviluppo che permettano investimenti nei Paesi di origine dei migranti, al fine di favorire il loro sviluppo, frenare, nel contempo, il fenomeno migratorio e creare le condizioni per un concreto contrasto al terrorismo. (3-02387)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

lotta contro la criminalita'

migrazione

guerra