ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01976

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 560 del 14/12/2011
Firmatari
Primo firmatario: REGUZZONI MARCO GIOVANNI
Gruppo: LEGA NORD PADANIA
Data firma: 13/12/2011
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BOSSI UMBERTO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
LUSSANA CAROLINA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
DUSSIN LUCIANO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
FOGLIATO SEBASTIANO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
MONTAGNOLI ALESSANDRO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
ALESSANDRI ANGELO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
ALLASIA STEFANO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
BITONCI MASSIMO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
BONINO GUIDO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
BRAGANTINI MATTEO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
BUONANNO GIANLUCA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
CALLEGARI CORRADO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
CAPARINI DAVIDE LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
CAVALLOTTO DAVIDE LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
CHIAPPORI GIACOMO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
COMAROLI SILVANA ANDREINA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
CONSIGLIO NUNZIANTE LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
CROSIO JONNY LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
D'AMICO CLAUDIO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
DAL LAGO MANUELA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
DESIDERATI MARCO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
DI VIZIA GIAN CARLO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
DOZZO GIANPAOLO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
DUSSIN GUIDO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
FAVA GIOVANNI LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
FEDRIGA MASSIMILIANO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
FOLLEGOT FULVIO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
FORCOLIN GIANLUCA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
FUGATTI MAURIZIO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
GIDONI FRANCO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
GIORGETTI GIANCARLO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
GOISIS PAOLA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
GRIMOLDI PAOLO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
ISIDORI ERALDO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
LANZARIN MANUELA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
MAGGIONI MARCO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
MARONI ROBERTO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
MARTINI FRANCESCA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
MOLGORA DANIELE LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
MOLTENI LAURA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
MOLTENI NICOLA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
MUNERATO EMANUELA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
NEGRO GIOVANNA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
PAOLINI LUCA RODOLFO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
PASTORE MARIA PIERA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
PINI GIANLUCA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
PIROVANO ETTORE LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
POLLEDRI MASSIMO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
RAINIERI FABIO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
RIVOLTA ERICA LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
RONDINI MARCO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
SIMONETTI ROBERTO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
STEFANI STEFANO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
STUCCHI GIACOMO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
TOGNI RENATO WALTER LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
TORAZZI ALBERTO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
VANALLI PIERGUIDO LEGA NORD PADANIA 13/12/2011
VOLPI RAFFAELE LEGA NORD PADANIA 13/12/2011


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA delegato in data 13/12/2011
Stato iter:
14/12/2011
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 14/12/2011
Resoconto GOISIS PAOLA LEGA NORD PADANIA
 
RISPOSTA GOVERNO 14/12/2011
Resoconto PROFUMO FRANCESCO MINISTRO - (ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA)
 
REPLICA 14/12/2011
Resoconto GOISIS PAOLA LEGA NORD PADANIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 14/12/2011

SVOLTO IL 14/12/2011

CONCLUSO IL 14/12/2011

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01976
presentata da
MARCO GIOVANNI REGUZZONI
mercoledì 14 dicembre 2011, seduta n.560

REGUZZONI, BOSSI, LUSSANA, LUCIANO DUSSIN, FOGLIATO, MONTAGNOLI, ALESSANDRI, ALLASIA, BITONCI, BONINO, BRAGANTINI, BUONANNO, CALLEGARI, CAPARINI, CAVALLOTTO, CHIAPPORI, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, D'AMICO, DAL LAGO, DESIDERATI, DI VIZIA, DOZZO, GUIDO DUSSIN, FAVA, FEDRIGA, FOLLEGOT, FORCOLIN, FUGATTI, GIDONI, GIANCARLO GIORGETTI, GOISIS, GRIMOLDI, ISIDORI, LANZARIN, MAGGIONI, MARONI, MARTINI, MOLGORA, LAURA MOLTENI, NICOLA MOLTENI, MUNERATO, NEGRO, PAOLINI, PASTORE, PINI, PIROVANO, POLLEDRI, RAINIERI, RIVOLTA, RONDINI, SIMONETTI, STEFANI, STUCCHI, TOGNI, TORAZZI, VANALLI e VOLPI. -
Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
- Per sapere - premesso che:

l'applicazione delle norme di cui all'articolo 64 del decreto legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008, ha rideterminato e conseguentemente ridotto le dotazioni organiche della scuola;

i predetti tagli ammontano complessivamente a 456.159.347 euro;

l'organico della primaria è diminuito di 10 mila unità (anticipi), 10 mila posti in meno nella secondaria di primo grado (ma in questo caso vanno aggiunti i 5.616 posti per la seconda lingua comunitaria), 11.300 posti in meno nella secondaria di secondo grado; si tratta di 36.854 posti di insegnante in meno rispetto agli organici attuali, valore che corrisponde al 6,2 per cento medio nazionale;

la scuola maggiormente colpita è la secondaria di primo grado per la quale è previsto un taglio complessivo di 15.500 posti, pari al 10,6 per cento dei posti attualmente funzionanti in organico di fatto;

l'intesa raggiunta tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e la direzione generale dell'ufficio scolastico veneto, che avrebbe portato all'assegnazione di ulteriori 150 posti per l'organico di diritto anno scolastico 2011-2012, non avrebbe raggiunto l'obiettivo di contenimento dei posti;

in effetti, a seguito della chiusura dell'organico di diritto e delle relative riduzioni che saranno effettuate in organico, di fatto la regione Veneto non è in grado di soddisfare le situazioni critiche e/o impreviste che inesorabilmente si determineranno nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado delle singole province venete, ampiamente rappresentate dalle proteste di genitori, enti locali e organizzazioni sindacali;

da dati ufficiali diffusi dalla competente direzione regionale scolastica la suddetta razionalizzazione del contingente dell'organico di diritto, attuata nell'anno scolastico 2010-2011, ha portato alla seguente riduzione:

a) scuola primaria: 652 posti (17.443 in totale, rispetto ai 18.095 dell'anno scolastico 2009-2010);

b) scuola secondaria di primo grado: 121 posti (11.122 in totale, rispetto agli 11.243 dell'anno scolastico 2009-2010);

c) scuola secondaria di secondo grado: 902 (15.909 in totale, rispetto ai 16.811 dell'anno scolastico 2009-2011);

l'assegnazione del citato contingente di 150 unità non corrisponde, infatti, con l'indicatore di riparto che dovrebbe tener conto dell'entità prevista della popolazione scolastica e delle esigenze degli alunni portatori di handicap. Da dati ufficiali, diffusi dagli uffici periferici scolastici, gli incrementi della popolazione scolastica per l'anno scolastico 2011-2012 dovrebbero ulteriormente aumentare rispetto ai seguenti dati registrati nell'anno scolastico 2010-2011:

a) alunni iscritti: incremento di 6.800 circa (esclusa la scuola dell'infanzia);

b) scuola dell'infanzia: 46.103;

c) scuola primaria: 218.361;

d) scuola secondaria di primo grado: 136.384;

e) scuola secondaria di secondo grado: 190.235;

f) alunni disabili: 1900 iscritti all'anno scolastico 2011-2012;

il totale degli alunni iscritti alle scuole del Veneto nell'anno scolastico 2010-2011 si attesta sui 591.083 dell'anno scolastico 2009-2011;

il totale delle classi è di 27.923, ripartite nell'anno scolastico 2009-2011, nel modo seguente: 1.889 (scuola dell'infanzia); 11.441 (scuola primaria); 6.233 (scuola secondaria di primo grado); 8.360 (scuola secondaria di secondo grado);

la riduzione degli organici, di fatto, nelle scuole del Friuli Venezia Giulia ha creato una situazione di disagio nelle scuole di ogni ordine e grado;


in particolare, la situazione relativa all'anno scolastico 2011-2012 presenta le seguenti lacune:

a) la scuola dell'infanzia non riesce ad accogliere tutte le richieste di iscrizione e le sezioni sono, in buona parte, composte da 28-29 alunni ed anche laddove vi sia la presenza di 1 o più alunni disabili non sempre pare sia rispettato il numero massimo previsto dall'attuale normativa;

b) la scuola primaria non garantirebbe il tempo scuola richiesto dalle famiglie. Al modello orario corrispondente a 24/27 ore è stato preferito quello delle 30 ore, con una percentuale elevata di richiesta del tempo pieno (40 ore settimanali). Nonostante le richieste delle famiglie, le nuove classi prime a tempo normale sarebbero state, nella stragrande maggioranza, autorizzate a 27 ore; inoltre, il taglio degli organici rischia di produrre effetti negativi anche sulle classi già esistenti, costringendole a ridurre l'orario di lezione finora garantito;

c) nella scuola secondaria di primo grado gli effetti dei tagli avrebbero indotto la maggior parte delle scuole a concentrare le lezioni nelle ore premeridiane, con conseguente appesantimento per gli alunni;

d) la scuola secondaria superiore lamenterebbe aule affollate, anche in presenza di alunni disabili;

e) i posti per il sostegno risulterebbero insufficienti;

l'intesa raggiunta tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e la direzione generale dell'ufficio scolastico piemontese, che ha portato all'assegnazione di ulteriori 150 posti per l'organico di diritto - anno scolastico 2011-2012, non ha purtroppo raggiunto l'obiettivo di contenimento di n. 1.179 posti, tant'è che l'organico di fatto è pari a complessivi 43.683 posti (comprensivi degli spezzoni rapportati a posti interi);

l'intesa raggiunta tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e la direzione generale dell'ufficio scolastico piemontese, che ha portato all'assegnazione di ulteriori 150 posti per l'organico di diritto - anno scolastico 2011-2012 appare insufficiente se si considera che, da dati emersi da valutazioni effettuate dagli uffici periferici dell'amministrazione scolastica, gli incrementi della popolazione scolastica piemontese per l'anno scolastico 2011-2012 sarebbero i seguenti:

a) alunni iscritti: incremento di + 5.674 alunni (di cui 1.062 bambini della scuola dell'infanzia), corrispondente a + 0,90 per cento;

b) il rapporto alunni/classe è ulteriormente aumentato: nella scuola primaria la media regionale è di 19,37 (Torino ha raggiunto il 20,5); nella secondaria di primo grado la media regionale è pari al 22,05 (Asti raggiunge il 23,33); nella secondaria di secondo grado la media regionale si è attestata su 22,00 (Asti raggiunge il 24,00); il tempo pieno supera il 45 per cento rispetto al totale delle classi, con Torino che raggiunge il 65 per cento, assorbendo un elevato contingente di posti;

c) scuola secondaria di secondo grado: registra un aumento di 2.344 alunni, a fronte dei 1.800 stimati alla data del 5 maggio 2011;

d) alunni disabili: sono iscritti all'anno scolastico 2011/2012 complessivi 12.249 alunni, di cui 891 nella scuola dell'infanzia. Rispetto all'organico di diritto 2010/2011 si registra un aumento di 781 alunni (+ 6,32 per cento) -:

quali iniziative intenda intraprendere per assicurare a tutti gli studenti ed alle loro famiglie un diritto allo studio che si concretizzi attraverso l'assegnazione di ulteriore contingente di insegnanti da distribuire nell'organico provinciale di diritto delle sopra citate regioni, sulla base di criteri oggettivi, in modo da garantire la continuità didattica, l'autonomia, il sostegno ai disabili, continuando a realizzare un piano dell'offerta formativa di qualità.
(3-01976)