ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01016

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 306 del 14/04/2010
Firmatari
Primo firmatario: BOSI FRANCESCO
Gruppo: UNIONE DI CENTRO
Data firma: 14/04/2010
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
POLI NEDO LORENZO UNIONE DI CENTRO 14/04/2010


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 14/04/2010
Stato iter:
25/05/2010
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 25/05/2010
Resoconto VIESPOLI PASQUALE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
 
REPLICA 25/05/2010
Resoconto BOSI FRANCESCO UNIONE DI CENTRO
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 25/05/2010

SVOLTO IL 25/05/2010

CONCLUSO IL 25/05/2010

Atto Camera

Interrogazione a risposta orale 3-01016
presentata da
FRANCESCO BOSI
mercoledì 14 aprile 2010, seduta n.306

BOSI e POLI. -
Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
- Per sapere - premesso che:

dal 1o aprile 2010 la società Trenitalia-Cargo, che ha cambiato l'offerta di trasporto a livello nazionale e territoriale, non attuerà più il traffico diffuso, che rappresenta solo il 20 per cento del trasporto totale, ma gli sforzi organizzativi si concentreranno solo nella formazione/effettuazione di treni completi;

la conseguenza immediata è che le industrie manifatturiere e chimiche affideranno il loro trasporto sulla strada, aumentando così il numero di tir e camion in circolazione, che invaderanno le strade toscane;

il primo segnale negativo di questa decisione è la conseguente chiusura della piattaforma logistica di Trenitalia-Cargo di Pisa San Rossore. La società Toscana Pallet così non potrà più far arrivare dalla Germania i circa 80 carri al mese di semi lavorati in legno, con aumento di costi produttivi, che passeranno dagli attuali 2 euro circa ai 6/7 euro al metro cubo, senza contare i costi di inquinamento per il Paese;

nei giorni scorsi Cargo-Trenitalia - gruppo Fs ha, inoltre, comunicato ai sindacati la chiusura degli scali merci di Grosseto, Chiusi, Empoli, Arezzo e San Giovanni, dichiarando di fatto l'inizio dello smantellamento dei trasporto delle merci ferroviarie in Toscana;

il dato occupazionale della divisione cargo in Toscana, nell'ultimo periodo (gennaio/dicembre 2009) è diminuito di 134 ferrovieri passando da 599 lavoratori a 465, con una perdita di posti di lavoro di circa 22,5 per cento. Questo processo è stato gestito unilateralmente dalla società Trenitalia, attraverso processi di trasferimento volontario e soprattutto con lauti compensi economici al personale per invogliarlo a lasciare l'azienda;

il personale che lavora tutt'oggi in questi impianti, circa una trentina di persone, è senza prospettive e futuro, con l'ipotesi di poter essere collocato in un apposito fondo di sostegno o spostato anche fuori regione ad oltre 100 chilometri di distanza per trovare forse una nuova collocazione -:

quali urgenti iniziative intendano intraprendere, di concerto con le istituzioni regionali, per scongiurare la chiusura degli scali merci su ferro, nello specifico in Toscana, che determinano gravi ripercussioni sul mercato del lavoro e sull'economia nazionale per la disattivazione delle infrastrutture industriali esistenti e per il sovraccarico che si determina sulla viabilità ordinaria;

se e in quali modi intendano intervenire per evitare che i lavoratori della società Trenitalia-Cargo di tutti gli stabilimenti d'Italia abbiano a pagare le conseguenze della strategia industriale fin qui posta in essere dall'azienda in controtendenza rispetto alla programmazione dei flussi merci da tempo definita. (3-01016)
Classificazione EUROVOC:
GEO-POLITICO:

TOSCANA

EUROVOC :

aumento dei prezzi

costo dell'inquinamento

costo di produzione

diritto commerciale

economia nazionale

gestione d'impresa

industria di trasformazione

mercato del lavoro

rete ferroviaria

soppressione di posti di lavoro

statistica occupazionale

trasporto merci