ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00986

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 229 del 30/09/2019
Firmatari
Primo firmatario: DEIDDA SALVATORE
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 30/09/2019


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INTERNO
  • MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 30/09/2019
Stato iter:
27/10/2020
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 27/10/2020
Resoconto MAURI MATTEO VICE MINISTRO - (INTERNO)
 
REPLICA 27/10/2020
Resoconto DEIDDA SALVATORE FRATELLI D'ITALIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 27/10/2020

SVOLTO IL 27/10/2020

CONCLUSO IL 27/10/2020

Atto Camera

Interrogazione a risposta orale 3-00986
presentato da
DEIDDA Salvatore
testo presentato
Lunedì 30 settembre 2019
modificato
Martedì 27 ottobre 2020, seduta n. 416

   DEIDDA. — Al Ministro dell'interno, al Ministro per la pubblica amministrazione. — Per sapere – premesso che:
   l'articolo 97 del Testo unico degli enti locali prevede espressamente che il comune e la provincia hanno un segretario titolare dipendente dall'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali, di cui all'articolo 102 e iscritto all'albo di cui all'articolo 98, il quale svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti;
   la citata figura appare dunque di fondamentale importanza, oltre che necessaria, in particolare nei piccoli comuni, i quali sono spesso sprovvisti di figure dirigenziali, anche in ragione del fatto che il segretario: a) partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione; b) esprime il parere di cui all'articolo 49, in relazione alle sue competenze, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi; c) roga, su richiesta dell'ente, i contratti nei quali l'ente è parte e autentica scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente; d) esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal sindaco o dal presidente della provincia; e) esercita le funzioni di direttore generale nell'ipotesi prevista dall'articolo 108, comma 4;
   di recente, la comunità montana «Gennargentu-Mandrolisai» ha approvato un documento nel quale si segnala la grave situazione dei comuni ricompresi nello stesso territorio, determinata dalla carenza di segretari comunali: carenza che, di fatto, impedisce alle citate amministrazioni di poter adempiere ai propri compiti, con conseguente paralisi dell'attività amministrativa;
   in particolare, degli undici comuni ricompresi nell'area in questione, solo tre possono vantare la presenza di un segretario comunale in convenzione, seppure per pochissime ore al mese, e altri comuni, per effetto del prossimo pensionamento in ragione della recente riforma pensionistica intervenuta, si troveranno a dover affrontare la medesima situazione;
   non appare più possibile per i comuni programmare l'attività amministrativa facendo ricorso al mero supporto di segretari comunali «a scavalco», i quali, pur se assolutamente responsabili e competenti, non possono garantire una presenza tale da far fronte alla moltitudine di istanze che la cittadinanza riversa quotidianamente sul singolo ente locale;
   la carenza in questione appare ancora più grave nelle zone interne dove gli amministratori sono chiamati a sopperire alla carenza di personale e alle ristrettezze dei bilanci e tale situazione contrasta con il ripetutamente annunciato rilancio delle zone in questione;
   la pubblicazione del diario delle prove preselettive relative all'ultimo concorso per l'accesso all'albo nazionale dei segretari è intervenuta solamente di recente, dopo i due rinvii del 23 luglio 2019 e del 28 maggio 2019;
   il suindicato ritardo appare del tutto in contrasto con la necessità di scongiurare un vero e proprio collasso amministrativo e, di contro, si rende necessario programmare azioni straordinarie, per consentire alle amministrazioni comunali di poter espletare i propri compiti istituzionali nell'esclusivo interesse dei cittadini, se del caso, anche aumentando il numero delle borse che verranno assegnate in ragione del citato concorso –:
   se i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti sopraesposti e quali iniziative di competenza intendano assumere al fine di adeguare il numero dei segretari comunali al reale fabbisogno nazionale. (3-00986)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

comune