ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00709

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 231 del 13/10/2009
Firmatari
Primo firmatario: VIETTI MICHELE GIUSEPPE
Gruppo: UNIONE DI CENTRO
Data firma: 13/10/2009
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DELFINO TERESIO UNIONE DI CENTRO 13/10/2009
COMPAGNON ANGELO UNIONE DI CENTRO 13/10/2009
CICCANTI AMEDEO UNIONE DI CENTRO 13/10/2009
VOLONTE' LUCA UNIONE DI CENTRO 13/10/2009
NARO GIUSEPPE UNIONE DI CENTRO 13/10/2009


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 13/10/2009
Stato iter:
14/10/2009
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 14/10/2009
Resoconto DELFINO TERESIO UNIONE DI CENTRO
 
RISPOSTA GOVERNO 14/10/2009
Resoconto VITO ELIO MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (RAPPORTI CON IL PARLAMENTO)
 
REPLICA 14/10/2009
Resoconto DELFINO TERESIO UNIONE DI CENTRO
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 14/10/2009

SVOLTO IL 14/10/2009

CONCLUSO IL 14/10/2009

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00709
presentata da
MICHELE GIUSEPPE VIETTI
martedì 13 ottobre 2009, seduta n.231

VIETTI, DELFINO, COMPAGNON, CICCANTI, VOLONTÈ e NARO. -
Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
- Per sapere - premesso che:

i ritardi nella realizzazione della linea Tav Torino-Lione stanno mettendo a rischio anche i contributi dell'Unione europea per una opera che, unanimemente, è considerata strategica per lo sviluppo e l'ammodernamento infrastrutturale del nostro Paese;

recentemente è stato siglato dai leader regionali delle maggiori formazioni politiche del Piemonte un documento comune volto a sollecitare un'accelerazione dei tempi di esecuzione della Tav e nel quale sono inserite quelle che sono considerate le priorità: l'assegnazione da parte dello Stato dei 200 milioni di euro per il nodo di Torino; un nuovo trattato italo-francese per la realizzazione e la gestione dell'opera; l'individuazione di un nuovo ente promotore incaricato della costruzione e della gestione dell'opera; l'inizio dei lavori entro il 2013; l'avvio dei carotaggi in Bassa Valle di Susa e del cunicolo esplorativo della Maddalena di Chiomonte; il completamento della progettazione preliminare entro giugno 2010;

rispetto all'assegnazione da parte dello Stato dei 200 milioni di euro per il nodo di Torino, il sistema degli enti locali torinesi punta ad avere quei fondi prima dell'avvio del piano dei sondaggi e lunedì 19 ottobre 2009 è prevista una riunione dei sindaci dei comuni torinesi interessati all'opera, convocati dal presidente Bresso e da quello della provincia di Torino, Saitta, con l'obiettivo di sollecitare il Governo a stanziare almeno una prima parte dei contributi nazionali previsti dall'intesa Berlusconi-Bresso, che prevede interventi urgenti per risolvere le criticità del nodo di Torino -:
se non ritenga di procedere in tempi rapidi all'erogazione dei fondi promessi, al fine di risolvere le criticità citate in premessa e consentire di risolvere subito la prima delle priorità segnalate dal documento sopra menzionato e a seguire tutte le altre. (3-00709)
Classificazione EUROVOC:
GEO-POLITICO:

TORINO, TORINO - Prov, PIEMONTE

EUROVOC :

ente locale

lavori pubblici