ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00288

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 105 del 16/12/2008
Firmatari
Primo firmatario: DONADI MASSIMO
Gruppo: ITALIA DEI VALORI
Data firma: 16/12/2008
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
EVANGELISTI FABIO ITALIA DEI VALORI 16/12/2008
PIFFARI SERGIO MICHELE ITALIA DEI VALORI 16/12/2008


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO delegato in data 16/12/2008
Stato iter:
17/12/2008
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 17/12/2008
Resoconto PIFFARI SERGIO MICHELE ITALIA DEI VALORI
 
RISPOSTA GOVERNO 17/12/2008
Resoconto SCAJOLA CLAUDIO MINISTRO - (SVILUPPO ECONOMICO)
 
REPLICA 17/12/2008
Resoconto PIFFARI SERGIO MICHELE ITALIA DEI VALORI
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 17/12/2008

SVOLTO IL 17/12/2008

CONCLUSO IL 17/12/2008

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00288
presentata da
MASSIMO DONADI
martedì 16 dicembre 2008, seduta n.105

DONADI, EVANGELISTI e PIFFARI. -
Al Ministro dello sviluppo economico.
- Per sapere - premesso che:
la questione ambientale è oramai divenuta la principale sfida di questo nuovo millennio: non volerla affrontare significa destinare l'umanità intera ad un futuro incerto e nebuloso;

la gestione delle risorse energetiche, l'ampliamento dei livelli di benessere su scala mondiale, lo sviluppo industriale nel panorama internazionale di nuovi ed aggressivi protagonisti, il mantenimento dei livelli di occupazione e benessere acquisiti nei Paesi più industrializzati sono tutti fattori che hanno singolarmente e congiuntamente un impatto diretto sul mantenimento di un ecosistema accettabile per il futuro del pianeta;

la salvaguardia di un mondo vivibile passa, però, soprattutto attraverso i comportamenti e le scelte individuali, il grado di responsabilizzazione e di partecipazione di ogni singolo cittadino e la capacità dei Governi di promuovere comportamenti e scelte eco-compatibili;

secondo quanto stabilito a Postdam, nei giorni scorsi, i Paesi industrializzati firmatari del protocollo di Kyoto (tutti tranne gli Stati Uniti) hanno annunciato di essere pronti a riprendere obiettivi di riduzione delle loro emissioni inquinanti. Sono pronti, cioè, a considerare una riduzione tra -20 per cento e -40 per cento nel 2020 rispetto al 1990;

l'attuale Presidente del Consiglio dei ministri ha più volte ripetuto che la crisi economica che stiamo vivendo può essere affrontata e superata mantenendo alti i livelli di investimenti e consumi;

esistono consumi ed investimenti particolarmente positivi perché anche eco-compatibili, capaci cioè di promuovere sia i consumi, sia la salvaguardia dell'ambiente, che il contenimento delle emissioni dannose e il risparmio energetico. Tali consumi andrebbero promossi e sostenuti, per questo con la legge finanziaria per il 2007 il Governo di centrosinistra aveva deciso di riconoscere la detrazione del 55 per cento per le spese di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici, anche di quelli privati;

l'attuale Governo ha deciso di proporre una limitazione di tale norma, con effetto retroattivo -:
quali siano le scelte concrete del Governo a sostegno del mantenimento nel nostro Paese di un elevato livello di consumi ed investimenti, in particolare di quelli virtuosi perché eco-compatibili, e se, in quest'ottica, non reputi, comunque, utile mettere in opera detrazioni e, più in generale, facilitazioni fiscali per le spese di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici, anche di quelli privati, capaci di incentivare consumi ed investimenti eco-compatibili. (3-00288)
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

consumo d'energia

ecosistema

incentivo fiscale

inquinamento atmosferico

investimento

mercato del lavoro

promozione commerciale

retroattivita' della legge

risorse energetiche

risparmio energetico

sviluppo industriale