ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00182

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 66 del 14/10/2008
Firmatari
Primo firmatario: COTA ROBERTO
Gruppo: LEGA NORD PADANIA
Data firma: 14/10/2008
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DUSSIN LUCIANO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
DAL LAGO MANUELA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
REGUZZONI MARCO GIOVANNI LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
ALESSANDRI ANGELO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
ALLASIA STEFANO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
BITONCI MASSIMO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
BONINO GUIDO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
BRAGANTINI MATTEO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
BRIGANDI' MATTEO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
BUONANNO GIANLUCA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
CALLEGARI CORRADO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
CAPARINI DAVIDE LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
CHIAPPORI GIACOMO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
COMAROLI SILVANA ANDREINA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
CONSIGLIO NUNZIANTE LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
CROSIO JONNY LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
D'AMICO CLAUDIO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
DOZZO GIANPAOLO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
DUSSIN GUIDO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
FAVA GIOVANNI LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
FEDRIGA MASSIMILIANO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
FOGLIATO SEBASTIANO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
FOLLEGOT FULVIO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
FORCOLIN GIANLUCA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
FUGATTI MAURIZIO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
GIBELLI ANDREA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
GIDONI FRANCO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
GIORGETTI GIANCARLO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
GOISIS PAOLA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
GRIMOLDI PAOLO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
LANZARIN MANUELA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
LUSSANA CAROLINA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
MACCANTI ELENA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
MOLTENI LAURA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
MOLTENI NICOLA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
MONTAGNOLI ALESSANDRO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
MUNERATO EMANUELA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
NEGRO GIOVANNA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
PAOLINI LUCA RODOLFO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
PASTORE MARIA PIERA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
PINI GIANLUCA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
PIROVANO ETTORE LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
POLLEDRI MASSIMO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
RAINIERI FABIO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
RIVOLTA ERICA LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
RONDINI MARCO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
SALVINI MATTEO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
SIMONETTI ROBERTO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
STEFANI STEFANO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
STUCCHI GIACOMO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
TOGNI RENATO WALTER LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
TORAZZI ALBERTO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
VANALLI PIERGUIDO LEGA NORD PADANIA 14/10/2008
VOLPI RAFFAELE LEGA NORD PADANIA 14/10/2008


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE delegato in data 14/10/2008
Stato iter:
15/10/2008
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 15/10/2008
Resoconto FAVA GIOVANNI LEGA NORD PADANIA
 
RISPOSTA GOVERNO 15/10/2008
Resoconto VITO ELIO MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (RAPPORTI CON IL PARLAMENTO)
 
REPLICA 15/10/2008
Resoconto FAVA GIOVANNI LEGA NORD PADANIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 15/10/2008

SVOLTO IL 15/10/2008

CONCLUSO IL 15/10/2008

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00182
presentata da
ROBERTO COTA
martedì 14 ottobre 2008, seduta n.066

COTA, LUCIANO DUSSIN, DAL LAGO, REGUZZONI, ALESSANDRI, ALLASIA, BITONCI, BONINO, BRAGANTINI, BRIGANDÌ, BUONANNO, CALLEGARI, CAPARINI, CHIAPPORI, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, D'AMICO, DOZZO, GUIDO DUSSIN, FAVA, FEDRIGA, FOGLIATO, FOLLEGOT, FORCOLIN, FUGATTI, GIBELLI, GIDONI, GIANCARLO GIORGETTI, GOISIS, GRIMOLDI, LANZARIN, LUSSANA, MACCANTI, LAURA MOLTENI, NICOLA MOLTENI, MONTAGNOLI, MUNERATO, NEGRO, PAOLINI, PASTORE, PINI, PIROVANO, POLLEDRI, RAINIERI, RIVOLTA, RONDINI, SALVINI, SIMONETTI, STEFANI, STUCCHI, TOGNI, TORAZZI, VANALLI e VOLPI. -
Al Ministro dell'economia e delle finanze.
- Per sapere - premesso che:
da alcuni anni nel dibattito politico italiano si discute dell'opportunità di valorizzare l'immenso patrimonio immobiliare appartenente al demanio dello Stato, che spesso non è adeguatamente utilizzato se non completamente trascurato;
diverse sono state anche nel passato le iniziative, ad avviso degli interroganti condivisibili, assunte in questo senso dal Ministro interrogato, nella direzione di una progressiva alienazione di immobili demaniali, spesso soggetti a vincoli di inalienabilità, che, invece che preservare l'immobile, finiscono, nei fatti, con il condannarlo all'abbandono e al progressivo deperimento (gli esempi in questo senso sarebbero infiniti);
tra le diverse forme di valorizzazione dei beni appartenenti al demanio dello Stato, ad avviso degli interroganti, quello che appare più promettente è quello del trasferimento di tali beni agli enti locali sul cui territorio insistono detti beni: anche in questo caso, come più in generale in tutte le iniziative di impronta federalista, la vicinanza dell'ente proprietario al bene amministrato è la migliore garanzia di una sua proficua utilizzazione e conservazione;
da questo punto di vista gli interroganti vedono con particolare favore la norma inserita nello schema di disegno di legge del Governo sul federalismo fiscale (articolo 16), che prefigura l'attribuzione di un proprio patrimonio alle regioni e agli enti locali, mediante trasferimento di beni demaniali;
proprio in tale direzione occorre accelerare questo processo in quei settori per i quali l'iter è già avviato: in particolare, dal lontano 2005 si parla della dismissione del patrimonio immobiliare della difesa considerato non più utile ai fini istituzionali dell'amministrazione;
ciò nonostante da parte del precedente Governo non risulta essere stata alienata che una minima parte degli immobili oggetto del processo di dismissione;
nell'ultima manovra economico-finanziaria varata dal Governo si prevede, tra le altre cose, il perfezionamento della dismissione delle caserme considerate non più utili ed il loro trasferimento agli enti locali in vista della loro definitiva alienazione;
la prospettiva è di particolare interesse per le amministrazioni locali nel cui territorio si trovano immobili da dismettere -:
quale sia lo stato di avanzamento del processo di dismissione relativo agli immobili ritenuti non più utili ai fini istituzionali della difesa, nonché l'entità e la distribuzione dei beni interessati dall'imminente trasferimento agli enti locali in vista della loro definitiva alienazione.
(3-00182)
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

disegno di legge

ente locale

privatizzazione

proprieta' immobiliare

proprieta' pubblica