ATTO CAMERA

INTERPELLANZA 2/02066

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 13
Seduta di annuncio: 619 del 12/11/1999
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: MISTO
Data firma: 12/11/1999
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
MISTO 11/12/1999
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
MISTO 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
MISTO 11/12/1999
MISTO 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
MISTO 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
MISTO 11/12/1999
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
MISTO 11/12/1999
ALLEANZA NAZIONALE 11/12/1999
MISTO 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999
FORZA ITALIA 11/12/1999


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SANITA' delegato in data 24/11/1999
Stato iter:
02/12/1999
Partecipanti allo svolgimento/discussione
SVOLGIMENTO 02/12/1999
MISTO
 
RISPOSTA GOVERNO 02/12/1999
SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (MINISTERO DELLA SANITA')
 
REPLICA 02/12/1999
MISTO
Fasi iter:

PRESENTATO IL 12/11/1999

INTERLOCUTORIO IL 24/11/1999

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 02/12/1999

ITER CONCLUSO IL 02/12/1999

Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del
Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che:
corrisponda a verità che la maggior parte dei fondi
raccolti dalla Cri per le calamità naturali in Italia e nel mondo
sono fermi in Banca e non sono mai stati consegnati ai
destinatari;
se corrisponda a verità che di una somma superiore ai dieci
miliardi di lire che sarebbero utilizzati anche per far fronte ad
altre esposizioni bancarie della Cri;
se corrisponda a verità che iniziative di raccolta fondi
come quella denominata "Dalla musica alla vita" con la cantante
Amii Stewart o quella "Direct mailing emergenza Kosovo", affidata
a una società privata di Milano, la Rapp Collins, siano risultate
fallimentari per le ingenti spese sostenute, nel primo caso
addirittura superiori ai ricavi;
per quali motivi il Governo non abbia tenuto in alcun conto
il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla Cri,
approvato all'unanimità dalla commissione Affari Sociali della
Camera il 2 dicembre 1997, contenente pesanti critiche alla
gestione dell'Ente, a quel tempo retto dal commissario
straordinario, onorevole Maria Pia Garavaglia;
per quali motivi il Governo non abbia dato seguito
all'ordine del giorno Giovanardi, presentato alla Camera il 17
dicembre 1997, atto in parte accolto e in parte accolto come
raccomandazione dal Governo, il quale si impegnava "a presentare
una relazione in Parlamento sulla situazione finanziaria della
Croce Rossa Italiana entro il 30 gennaio 1998, verificando
l'opportunità dell'immediata sospensione delle elezioni già
fissate per il giorno 21 dicembre 1997, affinché il procedimento
elettorale potesse essere svolto soltanto dopo le decisioni
parlamentari relative alle conclusioni dell'indagine sull'ente
stesso e l'accertamento di ogni tipo di responsabilità sulla
regolarità delle gestione amministrativa contabile";
per quali motivi il Governo non ha tenuto conto neppure dei
pesanti rilievi mossi dalla Corte dei conti alla gestione della
Croce Rossa Italiana nel documento presentato il 27 dicembre 1998
e trasmesso a Parlamento e Governo;
per quali motivi davanti alla documentata denuncia di una
commissione parlamentare, il Governo abbia permesso al
commissario straordinario Maria Pia Garavaglia di farsi eleggere
presidente della Croce Rossa Italiana, dopo aver
spregiudicatamente modificato la base elettorale commissariando i
Presidenti che volevano partecipare attivamente alla vita
dell'organizzazione.
(2-02066)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
BILANCI DI ENTI E SOCIETA', COMMISSARIO STRAORDINARIO, ENTI PUBBLICI, GESTIONE DI IMPRESE, NOMINE, PRESIDENTI E VICE PRESIDENTI, RELAZIONI GOVERNATIVE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA ( CRI )