ATTO CAMERA

INTERPELLANZA 2/01945

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 13
Seduta di annuncio: 586 del 21/09/1999
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: FORZA ITALIA
Data firma: 21/09/1999
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999
FORZA ITALIA 09/21/1999


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
  • MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA delegato in data 30/09/1999
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

PRESENTATO IL 21/09/1999

INTERLOCUTORIO IL 30/09/1999

SOLLECITATO DAL PARLAMENTARE IL 16/12/1999

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del
Consiglio dei ministri ed il Ministro di grazia e giustizia, per
sapere - premesso che:
la legge 3 novembre 1988, n. 498 ha ratificato e dato
esecuzione alla "Convenzione contro la tortura ed altre pene o
trattamenti crudeli, disumani o degradanti", firmata a New York
il 10 dicembre 1984;
l'articolo 1 di tale Convenzione definisce torture
"qualsiasi atto mediante il quale sono intenzionalmente inflitti
ad una persona dolore o sofferenze forti, fisiche o mentali, al
fine segnatamente di ottenere da essa o da una terza persona,
informazioni o confessioni, di punirla per un atto che essa o una
terza persona ha commesso o è sospettata aver commesso, di
intimorirla o di far pressione su di lei o di intimorire o di far
pressione su una terza persona, o per qualsiasi altro motivo
fondato su qualsiasi forma di discriminazione, qualora tale
dolore o sofferenze siano inflitte da un agente della funzione
pubblica o da ogni altra persona che agisca a titolo ufficiale o
su sua istigazione o con il suo consenso espresso o tacito";
l'articolo 3 della suddetta legge di ratifica punisce il
cittadino italiano che commette all'estero un fatto qualificato
tortura ai sensi dell'articolo 1 della Convenzione; lo straniero
che commette torture all'estero in danno di un cittadino
italiano; lo straniero che commette tortura all'estero, quando si
trovi sul territorio dello Stato e non ne sia disposta
l'estradizione;
non è stata ancor introdotta nel nostro ordinamento
l'autonoma ed espressa ipotesi delittuosa del reato di "tortura",
definita in conformità al fondamento, alle finalità e alla
tipologia di cui alla Convenzione anzidetta;
severe critiche nei confronti dell'Italia sono state mosse
anche nell'ultimo rapporto del Comitato per i diritti dell'uomo
delle Nazioni unite, a causa di tale mancata previsione;
rilievi altrettanto gravi sono esposti nella relazione
presentata dalla Federazione internazionale dei diritti
dell'uomo, Lega italiana, a proposito di tale omissione;
lo Stato è impegnato dall'articolo 4 della Convenzione a
considerare reato tutti gli atti di tortura sopra descritti;
la Federazione internazionale dei diritti dell'uomo, Lega
italiana, ha denunciato "la resistenza di alcuni settori della
magistratura a questa innovazione con il pretesto che tanto in
Italia non si tortura nessuno, mentre l'introduzione del reato di
tortura comporta l'accettazione di tutte le fattispecie previste
dalla Convenzione, per esempio la carcerazione preventiva al fine
di estorcere confessioni";
alcuni progetti di legge giacciono in Parlamento per
introdurre il reato di tortura;
il rapporto del Comitato per i diritti umani dell'ONU ha
giudicato inaccettabili le giustificazioni che sarebbero state
fornite a riguardo dall'Italia -:
quale sia la posizione ufficiale del Governo su tale
inqualificabile inadempimento;
quali decisioni il Governo, in conformità dell'articolo 10
della Costituzione, intenda adottare per adempiere con urgenza
gli obblighi internazionali assunti in una materia così
intimamente connessa al rispetto dei diritti inviolabili della
persona, garantiti dall'articolo 2 della Costituzione stessa, ed
alla civiltà umana e giuridica.
(2-01945)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
ACCORDI E CONVENZIONI, CUSTODIA CAUTELARE, DIRITTI DELL'UOMO, EFFETTI, INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE NORME, TRATTATI ED ACCORDI INTERNAZIONALI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ( ONU ), L 1988 0498, FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'UOMO