ATTO CAMERA

INTERPELLANZA 2/01825

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 13
Seduta di annuncio: 543 del 27/05/1999
Abbinamenti
Atto 3/02717 abbinato in data 20/10/1999
Atto 3/04405 abbinato in data 20/10/1999
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: FORZA ITALIA
Data firma: 27/05/1999


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA SANITA'
Stato iter:
20/10/1999
Partecipanti allo svolgimento/discussione
SVOLGIMENTO 20/10/1999
FORZA ITALIA
 
RISPOSTA GOVERNO 20/10/1999
SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (MINISTERO DELLA SANITA')
 
REPLICA 20/10/1999
FORZA ITALIA
Fasi iter:

PRESENTATO IL 27/05/1999

ABBINAMENTO (ATTO CAPOSTIPITE) IL 20/10/1999

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 20/10/1999

ITER CONCLUSO IL 20/10/1999

Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro della
sanità, per sapere - premesso che:
la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le
regioni e le province autonome ha approvato il progetto di
sperimentazione gestionale "Partnership tra il Dipartimento
interaziendale Civico-Cervello e l'University of Pittsburgh
Medical Center per la realizzazione di un Dipartimento di
trapianti d'organi a Palermo" successivamente denominato Istituto
Mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione
(Ismett);
il 20 marzo 1997 la Conferenza ha adottato il relativo
protocollo d'intesa con la regione siciliana;
l'articolo 9-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992,
n. 502, al comma 3 dispone che "la Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome verifica
annualmente i risultati conseguiti dai progetti di
sperimentazione gestionale sia sul piano economico che su quello
della qualità dei servizi, tale compito è stato assegnato dalla
Conferenza al nucleo di valutazione della segreteria;
il progetto di sperimentazione gestionale approvato dalla
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e
le province autonome prevede che siano raggiunti entro il primo
anno di sperimentazione (e cioè entro il 20 marzo 1998) i
seguenti obiettivi: inizio dei lavori di costruzione della sede
definitiva dell'Ismett entro il mese di gennaio del 1998;
incremento del 20 per cento dei prelievi di organi nella regione;
incremento del 30 per cento dell'attività di trapianto di rene;
inizio dell'attività di trapianto di fegato entro il 1997; inizio
dell'attività di alta chirurgia epatobiliare entro il 1997;
la regione Sicilia, in esecuzione del progetto di
sperimentazione gestionale e dei conseguenti accordi contenuti
nell'Accordo di programma siglato a Roma alla presenza del
Ministro della sanità dal presidente della regione siciliana,
dall'assessore regionale per la sanità e dal presidente
dell'University of Pittsburgh Medical Center System (Upmcs), ha
autorizzato le aziende sanitarie Civico e Cervello di Palermo a
costituire con Upmcs l'Istituto Mediterraneo per i trapianti e
terapie ad alta specializzazione (Ismett), ha erogato a tale
istituto la somma complessiva di 38 miliardi e 450 milioni di
lire per la corresponsione del compenso annuo di gestione al
partner Upmcs per il 1997 e per il 1998 e di circa sei miliardi
di lire per le spese correnti dell'Istituto;
non risulta che l'Ismett abbia svolto fino ad oggi attività
clinica di alcun genere né che alcuno degli obiettivi su indicati
sia stato raggiunto né nel 1997 né nel 1998, né nei primi mesi
del 1999;
con atto del 18 dicembre 1997 (Atto repertorio n. 381) la
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e
le province autonome ha adottato l'integrazione al protocollo
d'intesa con la quale è stato affidato all'Istituto Mediterraneo
per i trapianti e terapie ed alta specializzazione (Ismett) il
compito di provvedere a tutte le procedure connesse alla
realizzazione della costruzione della sede definitiva
dell'Istituto su area di proprietà dell'Azienda sanitaria Civico
di Palermo, "attraverso procedure di evidenza pubblica e nel
rispetto delle normative nazionali, regionali e comunitarie e con
i fondi messi a disposizione per effetto della delibera CIPE, a
valere sugli articoli 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e 3
ultimo comma della legge 31 gennaio 1996, n. 34" per un importo
complessivo di 102 miliardi;
non è noto quali procedure siano state seguite nella
elaborazione e nella gestione degli atti di gara per la
costruzione della sede definitiva dell'Ismett e se tali procedure
risultino "nel rispetto delle normative nazionali, regionali e
comunitarie" -:
come il Governo valuti l'effettiva utilità in termini di
efficienza e di economicità del progetto di sperimentazione
gestionale, i cui costi sono interamente sostenuti dalla regione
siciliana, e i rilevanti esborsi finanziari sostenuti dal
servizio sanitario nazionale a favore di una struttura che non ha
fin qui effettuato alcuna attività clinica e non ha ottenuto
alcuno degli obiettivi prefissati;
quali supporti il Governo intenda invece garantire alle
strutture sanitarie che da molti anni effettuano interventi di
prelievo e di trapianto di organi.
(2-01825)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CENTRI E ISTITUTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE, CONTRIBUTI PUBBLICI, REGIONI, TRAPIANTI E PRELIEVI DI ORGANI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

SICILIA, DL 1992 0502, L 1988 0067, L 1996 0034