ATTO CAMERA

INTERPELLANZA 2/01315

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 559 del 07/09/2021
Firmatari
Primo firmatario: BARZOTTI VALENTINA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 07/09/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GRIPPA CARMELA MOVIMENTO 5 STELLE 07/09/2021


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 07/09/2021
Stato iter:
15/03/2022
Fasi iter:

RITIRATO IL 15/03/2022

CONCLUSO IL 15/03/2022

Atto Camera

Interpellanza 2-01315
presentato da
BARZOTTI Valentina
testo di
Martedì 7 settembre 2021, seduta n. 559

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili il Ministro dello sviluppo economico, per sapere – premesso che:

   dal punto di vista economico, il settore della logistica è un settore in forte crescita e sempre più rilevante nel sistema produttivo nazionale ed europeo. Nel settore retail, ad esempio si stima che rispetto a un nuovo posto di lavoro diretto nell'e-commerce corrisponda un 1,2 indiretti nella lavorazione e nelle consegne;

   in riferimento al tema occupazionale, i lavoratori coinvolti sono soprattutto operai che svolgono manodopera di servizi;

   più in generale, si tratta di un settore difficile da perimetrare soprattutto in ordine a due motivi: sia perché è trasversale, in quanto comprende il trasporto, la movimentazione di carichi, il magazzinaggio, ma troviamo anche a esempio impiegati lavoratori indiretti del commercio all'ingrosso e al dettaglio (on line e off line), i rider; gli altri servizi di supporto alle imprese, tra cui si possono annoverare la vigilanza privata per i servizi di guardiania e portierato; inoltre, perché spesso il rapporto di lavoro reale e, quindi, le conseguenti condizioni di lavoro vissute dai singoli lavoratori non corrispondono a quello che rilevabile dai contratti e da una formale applicazione delle norme. Sovente il rapporto di lavoro nei casi più gravi, si traduce, loro malgrado, in forme di sfruttamento della manodopera;

   su questo ultimo aspetto, ci sono numerose segnalazioni, denunce, episodi di tragica cronaca come quelli di Albairate (Novara) di Tavazzano (Lodi) che confermano quanto emerge dai rapporti dell'ispettorato del lavoro e della vigilanza del Ministero dello sviluppo economico secondo i quali il settore della logistica rientra nei settori di attività a rischio di violazioni di obblighi retributivi e previdenziali in connessione con fattispecie interpositorie dovute a un'accentuata destrutturazione per la presenza di micro imprese e di cooperative, spesso rivelatesi spurie;

   da qualche anno, sono stati predisposti accertamenti ispettivi straordinari nei settori della logistica e movimentazione nonché nello stesso settore e in quello delle pulizie e dell'autotrasporto. Gli esiti della vigilanza ispettiva fanno riferimento a forme di caporalato, abuso dei contratti a termine, orari disumani e condizioni personali di lavoro costituite da estrema precarizzazione;

   nel corso del 2020, l'ispettorato del lavoro ha svolto sul settore 8.850 accessi ispettivi riscontrando un tasso di irregolarità del 71,8 per cento;

   nel mese di agosto 2021, a Bologna si è addirittura arrivati a licenziare i dipendenti con un messaggio whatsapp;

   risulta pertanto evidente che è fondamentale, urgente e non più procrastinabile il rafforzamento delle tutele di questi lavoratori;

   il 7 aprile 2020 il Consiglio dell'Unione europea ha adottato un'ampia riforma del settore dei trasporti su strada dell'Unione europea, nota come pacchetto sulla mobilità. Le nuove norme tenderebbero al miglioramento delle condizioni di lavoro dei conducenti, a introdurre norme speciali sul distacco dei conducenti nel trasporto internazionale e all'aggiornamento delle disposizioni sull'accesso al mercato del trasporto merci, oltre a rendere più efficiente l'applicazione delle norme –:

   quali iniziative intendano assumere al fine di valutare e predisporre, anche con urgenza, una riforma complessiva della logistica, volta a rafforzare le tutele dei lavoratori del settore, migliorare le condizioni di lavoro delle risorse impiegate e in grado di intervenire sulla razionalizzazione delle procedure di esternalizzazione, con particolare riferimento al contrasto all'appalto di pura manodopera, nonché una riforma delle cooperative, che ne tuteli lo scopo mutualistico, contrasti la concorrenza sleale e separi la qualifica di socio lavoratore da quella di lavoratore;

   se non ritengano necessario istituire un tavolo ministeriale sull'e-commerce, considerandone l'impatto occupazionale sempre più importante nella logistica, nonché adottare quanto prima tutte le iniziative necessarie a dare attuazione al cosiddetto pacchetto mobilità.
(2-01315) «Barzotti, Grippa».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

condizioni di lavoro

diritto del lavoro

umanizzazione del lavoro