ATTO CAMERA

INTERPELLANZA URGENTE 2/00704

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 301 del 02/10/2014
Firmatari
Primo firmatario: ZAN ALESSANDRO
Gruppo: MISTO-LIBERTA' E DIRITTI - SOCIALISTI EUROPEI (LED)
Data firma: 02/10/2014
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PISICCHIO PINO MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO 02/10/2014


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE delegato in data 02/10/2014
Stato iter:
10/10/2014
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 10/10/2014
Resoconto ZAN ALESSANDRO MISTO-LIBERTA' E DIRITTI - SOCIALISTI EUROPEI (LED)
 
RISPOSTA GOVERNO 10/10/2014
Resoconto BARETTA PIER PAOLO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
REPLICA 10/10/2014
Resoconto ZAN ALESSANDRO MISTO-LIBERTA' E DIRITTI - SOCIALISTI EUROPEI (LED)
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 10/10/2014

SVOLTO IL 10/10/2014

CONCLUSO IL 10/10/2014

Atto Camera

Interpellanza urgente 2-00704
presentato da
ZAN Alessandro
testo presentato
Giovedì 2 ottobre 2014
modificato
Venerdì 10 ottobre 2014, seduta n. 307

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro dell'interno, per sapere – premesso che:
   in occasione dell'esposizione universale «Expo Milano 2015», per far fronte ad esigenze di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, il Ministero dell'interno aveva dichiarato, il 13 febbraio 2013 a margine dall'incontro presso la prefettura di Milano, come il blocco del turnover delle forze dell'ordine avrebbe subito una deroga del 55 per cento;
   a oggi, si è provveduto allo scorrimento delle graduatorie per le assunzioni del personale di Arma dei carabinieri, polizia di Stato, polizia penitenziaria e vigili del fuoco, in virtù dell'approvazione dell'emendamento 3.84 presentato dall'onorevole Fiano, in sede di conversione del decreto-legge n. 90 del 2014, ma non degli allievi della Guardia di finanza, la cui graduatoria definitiva del concorso bandito il 10 aprile 2012, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 21 febbraio 2013, ha ammesso l'arruolamento di soli 327 su 769 allievi, addirittura meno della metà;
   è, inoltre, utile ricordare che la forza disponibile, in base alle esigenze riscontrate a livello ministeriale, va utilizzata, da parte dell'amministrazione di pubblica sicurezza, in ossequio alla direttiva del 2013, emanata dal dipartimento della funzione pubblica con apposito provvedimento a proposito dello scorrimento delle graduatorie dei concorsi pubblici, prorogabili sino al 31 dicembre 2015;
   in tal senso, si ricorda che, con la circolare n. 5 del 2013 diffusa dal dipartimento della funzione pubblica, si definiscono gli indirizzi applicativi del decreto-legge n. 101 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 125 del 2013, e recante «Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni», per cui: le amministrazioni che, ferme restando le ragioni esclusivamente temporanee o eccezionali, debbano assumere a tempo determinato, piuttosto che indire procedure concorsuali apposite, dovranno attingere alle graduatorie vigenti per concorsi a tempo indeterminato;
   in materia di graduatorie, si prevede che le pubbliche amministrazioni possano indire procedure concorsuali solo laddove non sia possibile ricorrere alle procedure di mobilità tra amministrazioni o laddove non esistano altre graduatorie concorsuali relative a professionalità «equivalenti», ferma restando la possibilità – previo accordo – di utilizzare graduatorie già approvate da altre amministrazioni statali o ad ordinamento autonomo;
   sulla vicenda sono altresì intervenuti gli ordini del giorno n. 9/2486-AR/167 (Cirielli) e n. 9/0158/20 (Pezzopane), in sede di conversione del decreto-legge di cui sopra, accolti dal Governo come mere raccomandazioni, ma che, al momento, non hanno portato ad alcuna soluzione;
   il concorso della Guardia di finanza, bandito con il fine di rafforzare i servizi di controllo del territorio in occasione dell'Expo 2015, esattamente com'era avvenuto per i colleghi allievi agenti della polizia di Stato, rappresenta un'eccezione, anche rispetto alle altre forze dell'ordine: la graduatoria è ancora aperta, dunque in corso di validità, e risultano essere disponibili candidati idonei immediatamente arruolabili –:
   quali iniziative i Ministri interpellati, ognuno per le proprie competenze, abbiano intenzione di assumere, al fine di incrementare il numero delle forze dell'ordine per far fronte, da un lato, alle esigenze di sicurezza dell'intero Paese e, dall'altro, alla necessità di assumere nuovi agenti della Guardia di finanza in vista della manifestazione di Expo 2015 alla luce delle considerazioni sopra esposte;
   se non ritengano opportuno, ai sensi del decreto del dipartimento della funzione pubblica e al fine di ridurre i costi gravanti sull'amministrazione e consentire una celere disponibilità delle necessarie forze dell'ordine in tempo per l'evento sopra richiamato, procedere all'assunzione immediata delle restanti unità dichiarate idonee all'ultima procedura concorsuale riguardante gli agenti della Guardia di finanza.
(2-00704) «Zan, Pisicchio».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

lavoro temporaneo

concorso amministrativo

sicurezza pubblica