ATTO CAMERA

INTERPELLANZA URGENTE 2/00386

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 177 del 14/05/2009
Firmatari
Primo firmatario: CALGARO MARCO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 14/05/2009
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PORTA FABIO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
VERNETTI GIANNI PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
MAZZARELLA EUGENIO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
MERLO GIORGIO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
FEDI MARCO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
FARINA GIANNI PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
BOCCUZZI ANTONIO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
ZUNINO MASSIMO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
RAZZI ANTONIO ITALIA DEI VALORI 14/05/2009
NICCO ROBERTO ROLANDO MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 14/05/2009
VICO LUDOVICO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
NARDUCCI FRANCO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
DE TORRE MARIA LETIZIA PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
PORFIDIA AMERICO MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO 14/05/2009
ALBONETTI GABRIELE PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
BINETTI PAOLA PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
SBROLLINI DANIELA PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
FORMISANO ANIELLO ITALIA DEI VALORI 14/05/2009
TESTA FEDERICO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
FIANO EMANUELE PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
RUBINATO SIMONETTA PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
FERRANTI DONATELLA PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
VIOLA RODOLFO GIULIANO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
BOBBA LUIGI PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
FARINONE ENRICO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
PIZZETTI LUCIANO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
BOSSA LUISA PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
CAPITANIO SANTOLINI LUISA UNIONE DI CENTRO 14/05/2009
SARUBBI ANDREA PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
GNECCHI MARIALUISA PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
MARCHIONI ELISA PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
TRAPPOLINO CARLO EMANUELE PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
SCARPETTI LIDO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
TOCCI WALTER PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009
VACCARO GUGLIELMO PARTITO DEMOCRATICO 14/05/2009


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14/05/2009
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14/05/2009
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE delegato in data 19/05/2009
Stato iter:
21/05/2009
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 21/05/2009
Resoconto CALGARO MARCO PARTITO DEMOCRATICO
 
RISPOSTA GOVERNO 21/05/2009
Resoconto VEGAS GIUSEPPE VICE MINISTRO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
REPLICA 21/05/2009
Resoconto CALGARO MARCO PARTITO DEMOCRATICO
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 21/05/2009

SVOLTO IL 21/05/2009

CONCLUSO IL 21/05/2009

Atto Camera

Interpellanza urgente 2-00386
presentata da
MARCO CALGARO
giovedì 14 maggio 2009, seduta n.177

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere - premesso che:


il gruppo Intesa San Paolo in data 23 marzo 2009 ha costituito una società consortile denominata INTESA SANPAOLO GROUP SERVICES (la cui Sede legale non è ancora nota o almeno non lo era alla data della sottoscrizione dell'accordo tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e 8 delle 9 organizzazioni sindacali presenti in azienda al tavolo delle trattative), società consortile avviata per superare la soppressione della precedente esenzione IVA sui servizi finanziari all'interno di gruppi bancari e assicurativi, agevolazione tuttavia ripristinata per le attività dei Consorzi e Società consortili a favore dei consorziati. A tal proposito è opportuno segnalare che la conferenza di Bruxelles, tenutasi il giorno 11 maggio 2006, ha proposto di modificare la direttiva 2006/112/Ce per obbligare gli Stati membri ad esentare, entro il 31 dicembre 2009, le prestazioni di servizi finanziari all'interno di gruppi bancari e assicurativi. La correzione avverrà con l'inserimento dell'articolo 137-bis nella direttiva suddetta, approvando nel contempo un regolamento di attuazione immediatamente applicabile negli Stati membri;

purtroppo i tempi di recepimento della suddetta proposta non saranno brevissimi, ma richiederanno prevedibilmente alcuni mesi. Secondo la normativa vigente e in attesa di un adeguamento del trattamento tributario a livello comunitario, la gestione dei servizi de quo attraverso lo strumento del Consorzio o della Società consortile si ritiene quindi adatta al perseguito scopo di economicità imprenditoriale;

le aziende che attualmente prestano i servizi accessori (compresi quindi i lavoratori che ne fanno parte) verrebbero cedute al costituendo Consorzio o società consortile. Non vengono fornite spiegazioni dal gruppo Intesa San Paolo in merito alla mancata scelta delle possibili alternative alla cessione d'azienda prospettata, quali il distacco di personale o l'affitto d'azienda, la prima fra l'altro sostenuta dal Sindacato FALCRI (tra i maggiormente rappresentativi in Intesa Sanpaolo) e prevista all'articolo 16 del CCNL del Credito rinnovato in data 8 dicembre 2007;

le alternative suddette, come affermato dalla FALCRI e sostenuto in una petizione che in pochi giorni ha raccolto oltre 8000 adesioni, potrebbero ritenersi più adatte alla situazione di provvisorietà della norma fiscale in vigore - vista la previsione di temporaneità dell'obbligo di conferimento dei servizi al costituendo Consorzio o Società consortile per l'ottenimento dell'esenzione IVA - e si ritengono forse più confacenti alla tutela dei lavoratori coinvolti nell'operazione di riorganizzazione aziendale;

numerose sono le firme raccolte sotto forma di petizione spontanea sottoscritte da dipendenti sorretti da autentici valori di solidarietà, firmata infatti indistintamente dai lavoratori coinvolti e anche da quelli al momento esclusi dall'operazione, e va considerata l'elevata tutela per azienda e lavoratori che assicurerebbe una norma ad hoc prevista e rafforzata nel CCNL del credito all'articolo 16 -:

quale sia lo stato dell'iter di approvazione della sopracitata modifica della direttiva CEE che risolverebbe a monte il problema;

quali siano i tempi di attuazione della Direttiva, che una volta applicata non giustificherebbe la prosecuzione della società consortile Intesa Sanpaolo Group Services;

di quali ulteriori elementi disponga il Governo, in merito a quanto segnalato in premessa.

(2-00386)
«Calgaro, Porta, Vernetti, Mazzarella, Giorgio Merlo, Fedi, Gianni Farina, Boccuzzi, Zunino, Razzi, Nicco, Vico, Narducci, De Torre, Porfidia, Albonetti, Binetti, Sbrollini, Aniello Formisano, Federico Testa, Fiano, Rubinato, Ferranti, Viola, Bobba, Farinone, Pizzetti, Bossa, Capitanio Santolini, Sarubbi, Gnecchi, Marchioni, Trappolino, Scarpetti, Tocci, Vaccaro».
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

amministrazione del personale

dipartimento

personale

prestazione di servizi

professioni amministrative