ATTO CAMERA

INTERPELLANZA 2/00312

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 12
Seduta di annuncio: 93 del 10/11/1994
Abbinamenti
Atto 2/00302 abbinato in data 11/11/1994
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: PROG.FEDER.
Data firma: 10/11/1994
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994
PROG.FEDER. 11/10/1994


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Stato iter:
11/11/1994
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 11/11/1994
SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO)
 
REPLICA 11/11/1994
PROG.FEDER.
Fasi iter:

PRESENTATO IL 10/11/1994

ABBINAMENTO (ATTO NON CAPOSTIPITE) IL 11/11/1994

RINUNCIA ALLO SVOLGIMENTO IL 11/11/1994

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 11/11/1994

ITER CONCLUSO IL 11/11/1994

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del
Consiglio dei ministri, per conoscere -
in relazione alla alluvione che ha colpito le regioni del
Nord Italia, con conseguenze luttuose gravissime ed immensi danni
all'economia e al territorio di tali regioni -:
quali siano state le cause dei ritardi, denunciati dai
sindaci e dalla stampa, nel preallarme del pericolo alle
popolazioni dei territori a rischio, e che cosa si intenda fare
per porre rimedio almeno per il futuro a tali gravi disfunzioni;
se vi siano state, ed a quale livello di responsabilità,
negligenze o omissioni in materia di interventi per la difesa del
suolo e di prevenzione di eventi calamitosi quale l'esondazione
dei fiumi nelle regioni disastrate;
quando preveda di poter comunicare al Parlamento un quadro
attendibile e dettagliato dei danni provocati dalla alluvione,
insieme ad un quadro generale del dissesto idrogeologico in tutto
il territorio nazionale;
per quale motivo il Governo ritenga di dover gestire
direttamente, mediante un commissario, la ricostruzione e le
riparazioni, e non invece prevedendo una diretta responsabilità
delle regioni e delle autonomie locali, anche per coinvolgere,
con un adeguato sostegno, tutte le energie disponibili in lavori
socialmente utili;
se non ritenga necessaria la predisposizione di un piano
pluriennale, dotato di adeguati finanziamenti pubblici e capace
di stimolare l'iniziativa privata, di interventi integrati per
l'economia e il territorio, con particolare riferimento al
sostegno dell'occupazione, alla ripresa delle attività
produttive, all'agricoltura e alla forestazione, alla difesa del
suolo e ai piani di bacino;
con quale motivazione si proponga inoltre di finanziare gli
interventi nelle zone alluvionate togliendo alle regioni (che
hanno già predisposto i piani di utilizzo) i fondi già stanziati
dalla legge 471 del 1994 per gli interventi di ripristino
dell'alluvione dell'autunno 1993; per quale motivo gli interventi
di emergenza siano stati finanziati con i fondi destinati alla
restituzione ai contribuenti del fiscal drag, determinando così
un ulteriore e ingiustificato elemento di iniquità sociale, e non
invece utilizzando, ad esempio, gli ingenti residui passivi
disponibili nel bilancio dello Stato;
se non ritenga anche alla luce di questi avvenimenti, di
dover modificare profondamente gli indirizzi della politica del
Governo in materia di ambiente e territorio, oggi caratterizzati
negativamente dal condono edilizio, dallo svuotamento della legge
Merli, dalla riduzione degli stanziamenti per la difesa del suolo
e per l'ambiente prevista dalla legge finanziaria 1995, dalla
reintroduzione delle vecchie e dannose procedure di appalto.
(2-00312)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CALAMITA' NATURALI, CONTRIBUTI PUBBLICI, DIFESA DEL SUOLO, INONDAZIONI, PIOGGE E ALLUVIONI, REGIONI, RIPARTIZIONE DI SOMME, SORVEGLIANZA SISMICA E IDROGEOLOGICA
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

LIGURIA, PIEMONTE, L 1994 0471