ATTO CAMERA

INTERPELLANZA URGENTE 2/00245

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 92 del 08/10/2013
Firmatari
Primo firmatario: RICCIATTI LARA
Gruppo: SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Data firma: 08/10/2013
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MIGLIORE GENNARO SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 08/10/2013


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 08/10/2013
Stato iter:
11/10/2013
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 11/10/2013
Resoconto RICCIATTI LARA SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
 
RISPOSTA GOVERNO 11/10/2013
Resoconto ROSSI DORIA MARCO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA)
 
REPLICA 11/10/2013
Resoconto RICCIATTI LARA SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 11/10/2013

SVOLTO IL 11/10/2013

CONCLUSO IL 11/10/2013

Atto Camera

Interpellanza urgente 2-00245
presentato da
RICCIATTI Lara
testo presentato
Martedì 8 ottobre 2013
modificato
Venerdì 11 ottobre 2013, seduta n. 95

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, per sapere – premesso che:
   i quotidiani locali di Fano (Pesaro-Urbino) in edicola il 5 e 6 ottobre 2013 hanno dato ampio risalto ad un incedente ferroviario occorso alla stazione di Fano, dove un giovane di origine senegalese è stato investito, perdendo la vita, da un treno Frecciabianca Lecce-Venezia delle Ferrovie dello Stato, transitato ad alta velocità e già in forte ritardo a causa di un incidente ferroviario nell'anconetano avvenuto qualche ora prima;
   la prima firmataria della presente interpellanza, pochi minuti dopo l'incidente, si è recata presso la stazione di Fano, per prendere cognizione diretta delle circostanze dell'avvenuto;
   i quotidiani Il Resto del Carlino, Il Messaggero e Il Corriere Adriatico del 2 ottobre 2013 davano rilievo di analogo incidente occorso nella medesima stazione di Fano, dove un uomo di 51 anni veniva agganciato – mentre attendeva sul binario il proprio treno – dalla scaletta del locomotore del treno Frecciabianca Lecce-Venezia, in transito ad alta velocità, subendo diverse lesioni;
   le Ferrovie dello Stato, per quanto consta agli interpellanti, attribuiscono gli incidenti esclusivamente alla disattenzione delle vittime coinvolte –:
   se siano previsti limiti alla velocità dei treni in transito nelle stazioni ferroviarie;
   se il Ministro interpellato sia a conoscenza – o ritenga di dover assumere informazioni – in merito alla velocità dei treni in transito nei due episodi citati;
   se non ritenga insufficiente – quale unica misura di sicurezza per i passeggeri a terra – la «linea gialla» tracciata sui binari e l'avviso ai passeggeri di non oltrepassarla;
   se non ritenga di assumere misure più idonee a garantire la sicurezza dei passeggeri a terra.
(2-00245) «Ricciatti, Migliore».
(8 ottobre 2013)

Classificazione EUROVOC:
GEO-POLITICO:

FANO,PESARO E URBINO - Prov,MARCHE

EUROVOC :

trasporto ferroviario

veicolo su rotaie

sicurezza dei trasporti

utente dei trasporti

morte

stazione ferroviaria