ATTO CAMERA

INTERPELLANZA URGENTE 2/00171

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 61 del 30/07/2013
Firmatari
Primo firmatario: BENI PAOLO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 30/07/2013
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FARINA GIANNI PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
MOSCA ALESSIA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
FONTANA CINZIA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
FONTANELLI PAOLO PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
ZAMPA SANDRA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
SBROLLINI DANIELA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
SCUVERA CHIARA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
CUPERLO GIOVANNI PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
AMATO MARIA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
CIVATI GIUSEPPE PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
BOBBA LUIGI PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
BINDI ROSY PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
RUBINATO SIMONETTA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
ROSATO ETTORE PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
VILLECCO CALIPARI ROSA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
DONATI MARCO PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
MOGHERINI FEDERICA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
GELLI FEDERICO PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
ORFINI MATTEO PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
MOSCATT ANTONINO PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
BINI CATERINA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
D'INCECCO VITTORIA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
VELO SILVIA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
COSCIA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
MORETTI ALESSANDRA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
GUERINI GIUSEPPE PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
REALACCI ERMETE PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
VERINI WALTER PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
TENTORI VERONICA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
NARDELLA DARIO PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
MANCIULLI ANDREA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
ASCANI ANNA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
SERENI MARINA PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
FOLINO VINCENZO PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
MARCHI MAINO PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
BRESSA GIANCLAUDIO PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
GINEFRA DARIO PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
TULLO MARIO PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013
GALLI CARLO PARTITO DEMOCRATICO 30/07/2013


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INTERNO
  • MINISTERO PER L'INTEGRAZIONE
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
MINISTERO DELL'INTERNO 30/07/2013
MINISTERO DELL'INTERNO 30/07/2013
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 01/08/2013
Stato iter:
13/09/2013
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 13/09/2013
Resoconto BENI PAOLO PARTITO DEMOCRATICO
 
RISPOSTA GOVERNO 13/09/2013
Resoconto GUERRA MARIA CECILIA VICE MINISTRO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
 
REPLICA 13/09/2013
Resoconto BENI PAOLO PARTITO DEMOCRATICO
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 13/09/2013

SVOLTO IL 13/09/2013

CONCLUSO IL 13/09/2013

Atto Camera

Interpellanza urgente 2-00171
presentato da
BENI Paolo
testo presentato
Martedì 30 luglio 2013
modificato
Venerdì 13 settembre 2013, seduta n. 77

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell'interno, il Ministro per l'integrazione, per sapere – premesso che:
   le associazioni della provincia di Siracusa, impegnate nella tutela dei migranti, denunciano da tempo le gravi carenze del sistema gestionale relativo all'accoglienza di minori stranieri non accompagnati;
   da gennaio 2013 ad oggi, sarebbero oltre 100 i minori identificati e portati presso il «Centro Umberto I» – le cui carenze sotto il profilo di tutela dei minori sono già state denunciate più volte – senza ricevere alcun tipo di informazione o forma di accompagnamento all'integrazione;
   a causa della gravissima inefficienza gestionale, alcuni dei minori sono scappati e risultano dispersi sul territorio, esposti all'elevato rischio di diventare vittime di sfruttamento o tratta;
   più volte le associazioni impegnate nella tutela dei migranti e i servizi sociali hanno denunciato i trattamenti inumani e degradanti a cui sono sottoposti i minori e chiesto alla prefettura di Siracusa di far luce sulla natura giuridica del «Centro Umberto I», nonché di attivare con urgenza tutte le necessarie misure per garantire l'accoglienza dei minori in luoghi sicuri e rispondenti ai requisiti previsti dalla legge;
   la mancanza di una struttura sanitaria efficiente, in grado di garantire l'assistenza medica ai migranti, rimarca, di fatto, la necessità di intervenire con la massima urgenza per poter fronteggiare un fenomeno sociale in continua espansione;
   per garantire un sistema gestionale efficiente, nell'interesse superiore del minore, è necessario che gli interventi vengano realizzati da professionalità specifiche, in grado di attivare nell'immediatezza tutte le misure per la tutela dei minori, fornendo loro le informazioni sui diritti e sulle opportunità legali esistenti;
   ad oggi, sono i comuni a farsi carico delle spese connesse alle attività di accoglienza e sostegno con risorse proprie, divenute ormai insufficienti per poter far fronte ai continui arrivi sulle nostre coste;
   senza un adeguato stanziamento da parte dello Stato di risorse economiche destinate alle finalità enunciate, gli enti locali – già fortemente penalizzati dalle misure di contenimento della spesa pubblica – non saranno più in grado di fronteggiare le emergenze e, quindi, garantire ai minori le dovute forme di sostegno e tutela –:
   se non ritengano urgente adottare iniziative adeguate per affrontare in maniera efficace quello che sta diventando un fenomeno sempre più significativo, in specie misure che servano a fare in modo che ai minori stranieri non accompagnati venga fornita la giusta assistenza e vengano rispettati i loro diritti, quali, ad esempio, quello di vedersi collocati in strutture adeguate, anche durante l'accertamento dell'età e la definizione del tutore, nonché quello di vedersi riservare un'adeguata quota nell'ambito del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, nonché se non ritengano di dover provvedere allo stanziamento di adeguate risorse finanziarie in favore dei comuni interessati, necessarie a fronteggiare le emergenze e, quindi, a garantire ai minori accoglienza e tutela.
(2-00171) «Beni, Zampa, Sbrollini, Scuvera, Cuperlo, Amato, Civati, Bobba, Bindi, Rubinato, Rosato, Villecco Calipari, Donati, Mogherini, Gelli, Orfini, Moscatt, Bini, D'Incecco, Velo, Coscia, Moretti, Giuseppe Guerini, Realacci, Verini, Tentori, Nardella, Manciulli, Ascani, Sereni, Folino, Marchi, Bressa, Ginefra, Tullo, Carlo Galli, Gianni Farina, Mosca, Cinzia Maria Fontana, Fontanelli».

Classificazione EUROVOC:
GEO-POLITICO:

SIRACUSA,SIRACUSA - Prov,SICILIA

EUROVOC :

diritto d'asilo

minore eta' civile

asilo politico

risorsa economica

protezione dell'infanzia

migrante