ATTO CAMERA

INTERPELLANZA URGENTE 2/00426

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 14
Seduta di annuncio: 178 del 17/07/2002
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: FORZA ITALIA
Data firma: 17/07/2002
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
LEGA NORD PADANIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
ALLEANZA NAZIONALE 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
LEGA NORD PADANIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
ALLEANZA NAZIONALE 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
LEGA NORD PADANIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002
FORZA ITALIA 07/17/2002


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE delegato in data 17/07/2002
Stato iter:
25/07/2002
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 25/07/2002
Resoconto FORZA ITALIA
 
RISPOSTA GOVERNO 25/07/2002
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
REPLICA 25/07/2002
Resoconto FORZA ITALIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 25/07/2002

SVOLTO IL 25/07/2002

CONCLUSO IL 25/07/2002

Interpellanza urgente
Atto Camera

Interpellanza urgente
2-00426
presentata da MAURIZIO ENZO LUPI mercoledì 17 luglio 2002 nella seduta n.178

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere - premesso che:

il settimanale Tempi che sarà in edicola il 18 luglio 2002, pubblica un'ampia inchiesta dal titolo «De Benedetti del lotto» come la Lottomatica ha conquistato l'80 per cento del mercato italiano costituendo un monopolio sostitutivo a quello statale;

recentemente si è conclusa la gara per aggiudicarsi i giochi del Coni (Totocalcio, Totogol, Totobingo e Totosei) con l'assegnazione a Lottomatica del 49 per cento della società «Cinque cerchi» (51 per cento proprietà Coni);

dall'articolo in oggetto si apprende che il giorno della decisione, l'11 giugno 2002, usciva su Totoguida un'intervista a Raffaele Pagnozzi, segretario generale del Coni, che affermava che non esisteva alcuna incompatibilità tra BNL «come tesoriere e titolare di crediti per 232 milioni di euro nei confronti di Coni» e BNL come socio di Lottomatica;

un comunicato del Coni informa che l'aggio richiesto da Lottomatica era del 5,5 per cento pari a quello che lo Stato percepisce per il lotto, ma a fronte di un volume d'affari pari a un quindicesimo del lotto;

sul settimanale Borsa e finanza del 15 giugno 2002 si afferma che Lottomatica per vincere la gara avrebbe chiesto un aggio ritenuto troppo basso, paventando a questo riguardo un intervento dell'Antitrust;

con decreto dell'8 luglio 2002, n. 138, i giochi Coni sono stati affidati ai monopoli di Stato;

il 15 novembre 2000 il Ministero dell'economia e delle finanze, come riporta il settimanale Tempi, emanò un decreto ministeriale integrativo di quello del 17 marzo 1993 per l'apertura di ulteriori 20.000 punti di vendita del gioco del lotto. Tale decisione fu integrata da un rinnovo del contratto per concessione per altri 9 anni, non supportata da nessun tipo di gara o concorso, con ben 3 anni di anticipo -:

se ritenga la procedura seguita dal Coni per assegnare a Lottomatica il 49 per cento della società «Cinque cerchi» corretta;

se non esisteva un'incompatibilità oggettiva tra BNL «tesoriere» del Coni e BNL partner di Lottomatica;

perché l'aggio richiesto da Lottomatica per il Lotto sia così alto (800/1000 miliardi) rispetto a quello della concorrente Sisal sul Superenalotto (meno di 200 miliardi);

perché nel 2001 Lottomatica abbia versato all'erario solo il 21 per cento della spesa del pubblico mentre per altri giochi (esempio Enalotto) si versa il 54 per cento;

perché e se risulti essere vero che l'attività pubblicitaria di Lottomatica sia a carico dello Stato;

se risulti essere vero che la selezione del punto vendita di Lottomatica sia a carico dello Stato nonostante un compenso così alto;

perché le entrate per l'erario siano in percentuale fissa per Sisal (Enalotto) mentre sono in percentuale variabile per Lottomatica a seconda della vincita.

(2-00426)
«Lupi, Arnoldi, Gioacchino Alfano, Antonio Barbieri, Campa, Cosentino, Cossiga, Crosetto, Cuccu, Dell'Anna, Di Luca, Guido Dussin, Ferro, Floresta, Galvagno, Gamba, Garagnani, Germanà, Gibelli, Iannuccilli, Jacini, Landi di Chiavenna, Lazzari, Maione, Marinello, Marras, Masini, Mauro, Milanese, Minoli Rota, Misuraca, Mondello, Muratori, Osvaldo Napoli, Nicotra, Paroli, Perrotta, Parolo, Ricciotti, Romele, Antonio Russo, Santulli, Stagno d'Alcontres, Stradella, Testoni, Verdini, Verro, Vitali, Zanetta, Zanettin, Zorzato».

Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
APPALTO CONCORSO, CONCESSIONI GOVERNATIVE, GIOCHI D' AZZARDO, LOTTO
SIGLA O DENOMINAZIONE:

COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO ( CONI ), LOTTOMATICA SPA