ATTO CAMERA

INTERPELLANZA 2/00146

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 11
Seduta di annuncio: 22 del 14/07/1992
Abbinamenti
Atto 2/00107 abbinato in data 25/09/1992
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: FEDER. EUROPEO PR
Data firma: 14/07/1992
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FEDER. EUROPEO PR 07/14/1992
FEDER. EUROPEO PR 07/14/1992
FEDER. EUROPEO PR 07/14/1992
FEDER. EUROPEO PR 07/14/1992
FEDER. EUROPEO PR 07/14/1992


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
  • MINISTERO PER LE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO PER LE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI delegato in data 22/07/1992
Stato iter:
25/09/1992
Partecipanti allo svolgimento/discussione
SVOLGIMENTO 25/09/1992
FEDER. EUROPEO PR
 
RISPOSTA GOVERNO 25/09/1992
MINISTRO - (MINISTERO PER LE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI)
 
REPLICA 25/09/1992
FEDER. EUROPEO PR
Fasi iter:

PRESENTATO IL 14/07/1992

INTERLOCUTORIO IL 22/07/1992

ABBINAMENTO (ATTO NON CAPOSTIPITE) IL 25/09/1992

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 25/09/1992

ITER CONCLUSO IL 25/09/1992

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del
Consiglio dei ministri e il Ministro dell'agricoltura e delle
foreste, per sapere - premesso che:
ad un anno dal commissariamento della Federconsorzi non si
registra alcuna seria iniziativa da parte del Governo atta a
risolvere i gravi problemi sia nel comparto agricolo, sia
occupazionali causati dal blocco pressoché totale delle attività
della stessa;
l'unico progetto che riguarda la Federconsorzi ed al quale
si attribuisce notevole rilievo, come riportato recentemente
dalla stampa, noto come "Piano Capaldo", riprende per grosse
linee la proposta formulata dal Presidente della CARIPLO prima
del commissariamento;
la procedura di concordato preventivo prelude alla
copertura delle responsabilità che hanno causato il dissesto
finanziario della Federconsorzi;
spetta comunque al Ministro dell'agricoltura l'obbligo di
vigilare sulla Federconsorzi anche nella situazione attuale -:
1) se non ritengano opportuno di assumere una posizione
chiarificatrice sull'intera vicenda al fine di garantire la
necessaria trasparenza che il più grande concordato a livello
europeo richiede;
2) se siano a conoscenza degli effetti che il "Piano
Capaldo" dovrebbe avere sulla ricaduta occupazionale;
3) se lo stesso piano sia considerato sufficiente a
garantire la ripresa delle attività di servizio per
l'agricoltura, svolte sino all'anno passato dalla Federconsorzi;
4) se sia opportuno predisporre un progetto governativo in
alternativa al "Piano Capaldo" che, superando le vecchie logiche
di schieramento politico, sia in grado di garantire quel sistema
di servizi necessari all'intero comparto agricolo ormai al
collasso e garantisca al massimo i livelli occupazionali;
5) se ritengano opportuno istituire una Commissione
parlamentare d'inchiesta che accerti le precise responsabilità
nel fallimento del sistema federconsortile.
(2-00146)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
BILANCI DI ENTI E SOCIETA', COMMISSARIO STRAORDINARIO, COMMISSIONI D'INCHIESTA, CONSORZI AGRARI, FALLIMENTO, LAVORATORI DIPENDENTI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

FEDERAZIONE ITALIANA DEI CONSORZI AGRARI ( FEDERCONSORZI )