ATTO CAMERA

INTERPELLANZA 2/00078

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 11
Seduta di annuncio: 9 del 24/06/1992
Abbinamenti
Atto 2/00079 abbinato in data 24/06/1992
Atto 2/00080 abbinato in data 24/06/1992
Atto 2/00081 abbinato in data 24/06/1992
Atto 2/00082 abbinato in data 24/06/1992
Atto 2/00083 abbinato in data 24/06/1992
Atto 2/00084 abbinato in data 24/06/1992
Atto 2/00085 abbinato in data 24/06/1992
Atto 2/00086 abbinato in data 24/06/1992
Atto 2/00089 abbinato in data 24/06/1992
Atto 2/00090 abbinato in data 24/06/1992
Atto 2/00091 abbinato in data 24/06/1992
Atto 2/00092 abbinato in data 24/06/1992
Atto 3/00105 abbinato in data 24/06/1992
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE
Data firma: 24/06/1992
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE 06/24/1992


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Attuale delegato a rispondere: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO delegato in data 24/06/1992
Stato iter:
24/06/1992
Partecipanti allo svolgimento/discussione
SVOLGIMENTO 24/06/1992
MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE
 
RISPOSTA GOVERNO 24/06/1992
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO)
 
REPLICA 24/06/1992
MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE
Fasi iter:

PRESENTATO IL 24/06/1992

INTERLOCUTORIO IL 24/06/1992

ABBINAMENTO (ATTO CAPOSTIPITE) IL 24/06/1992

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 24/06/1992

ITER CONCLUSO IL 24/06/1992

I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del
Consiglio dei ministri ed il Ministro degli affari esteri, per
sapere - premesso che:
il Vertice di Lisbona, programmato per il 26 giugno, cade
in una fase particolarmente delicata nella costruzione d'una
Europa comune, ovvero pochi giorni dopo l'esito negativo del
referendum in Danimarca;
il Parlamento italiano ha espresso più volte la propria
volontà di andare avanti sulla strada della ratifica integrale
del Trattato di Maastricht;
il nostro Governo è impegnato a condurre il Paese al
rispetto delle scadenze e delle condizioni previste nel Trattato,
in vista della creazione di un'unica moneta entro il 1999;
il risultato del referendum danese non può rappresentare un
pretesto per rallentare la politica di risanamento economico e
finanziario che ci consentirà di adempiere agli impegni assunti
con il Trattato;
le condizioni politiche in Italia sono profondamente mutate
dopo il voto del 5 aprile;
il vecchio esecutivo - un Governo dimissionario,
espressione di equilibri politici ormai superati - appare
delegittimato ad esprimere quelle esigenze di una nuova politica
e di una diversa strategia internazionale che si stanno
affermando nella comunità europea -:
da chi sarà guidata la delegazione italiana al summit di
Lisbona e quale sarà l'atteggiamento del nostro Governo.
(2-00078)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
COMUNITA' EUROPEA, CRISI DI GOVERNO, INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA, TRATTATO DELLA COMUNITA' EUROPEA
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO: