ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00247

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 8
Seduta di annuncio: 0659 del 11/04/1983
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: PCI
Data firma: 11/04/1983
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PCI 11/04/1983
PCI 11/04/1983
PCI 11/04/1983
PCI 11/04/1983
PCI 11/04/1983


Destinatari
Stato iter:
ITER IN CORSO
LA CAMERA,
CONSIDERATO IL VALORE DEL PATRIMONIO
CULTURALE, ETNICO, PRODUTTIVO, MARITTIMOPORTUALE CHE TRIESTE RAPPRESENTA PER L'INTERO PAESE E PARTICOLARMENTE PER LO SVILUPPO DELLE SUE RELAZIONI INTERNAZIONALI E
DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO;
TENUTO CONTO DEL GRAVE PROCESSO INVOLUTIVO CHE LA CITTA' SUBISCE DA ANNI PER
L'ASSENZA DI UN'ADEGUATA POLITICA NAZIONALE DI VALORIZZAZIONE DELLE SUE NATURALI RISORSE E POTENZIALITA', CON IL CONSEGUENTE
PROGRESSIVO DECADIMENTO DELLA SUA ECONOMIA, DELL'OCCUPAZIONE, DELL'ANDAMENTO
DEMOGRAFICO E DELLE SUE ISTITUZIONI CULTURALI;
CONSTATATO CHE RESTA LARGAMENTE INATTUATO IL DETTATO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA MINORANZA NAZIONALE SLOVENA;
RITENUTO CHE LA SOLUZIONE DELLE QUESTIONI APERTE A TRIESTE COSTITUISCA UN PROBLEMA NAZIONALE E CHE DEBBA ESSERE RICERCATA NON ATTRAVERSO MISURE FRAMMENTARIE E DI CARATTERE ASSISTENZIALE MA CON
UNA ORGANICA POLITICA DI SOSTEGNO E DI
SVILUPPO DI TUTTE LE SUE ATTIVITA' E DEFINENDO CON URGENZA LE MISURE CONTENUTE
NELLE PROPOSTE DI LEGGE ATTUALMENTE ALL'ESAME DEL PARLAMENTO (PROPOSTA DI LEGGE DI TUTELA DEI DIRITTI DELLA MINORANZA
NAZIONALE SLOVENA, PER LA VALORIZZAZIONE
DEL RUOLO INTERNAZIONALE DEL PORTO DI TRIESTE, PER LE INCENTIVAZIONI INDUSTRIALI E
PER L'AREA DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA, ECC.);
IMPEGNA IL GOVERNO:
1) A METTERE IN ATTO PROVVEDIMENTI
VOLTI A POTENZIARE LE ATTIVITA' PRODUTTIVE E
L'OCCUPAZIONE DEL SETTORE INDUSTRIALE DI
TRIESTE ATTRAVERSO OPPORTUNE, COORDINATE
INCENTIVAZIONI ED IL RILANCIO PROGRAMMATO DELLE ATTIVITA' DELLE AZIENDE A PARTECIPAZIONE STATALE (ARSENALE TRIESTINO SAN
MARCO, GRANDI MOTORI TRIESTE, ECC.) CHE
OPERANO NELL'AREA TRIESTINA - E PARTICOLARMENTE DELLA TERNI A CUI VA GARANTITA
LA DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA - ANCHE ATTUANDO LE MISURE PREVISTE NEI PIANI DI
SETTORE (CANTIERISTICO, SIDERURGICO, MOTORISTICO, ECC.) E DEFINENDO E REALIZZANDO LA
NUOVA INIZIATIVA INDUSTRIALE DELLA SOCIETA'
IRI-FRIULIA COSTITUITA IN SOSTITUZIONE DELLA
SOCIETA' CANTIERE ALTO-ADRIATICO;
2) A VALORIZZARE IL RUOLO INTERNAZIONALE DEL PORTO DI TRIESTE ATTRAVERSO:
A) MISURE VOLTE A GARANTIRE AUTONOMIA, EFFICIENZA, STABILITA' FINANZIARIA, CARATTERE DI IMPRENDITORIALITA' ALL'ENTE AUTONOMO DEL PORTO DI TRIESTE, ELIMINANDO IL
DEBITO PREGRESSO DELL'ENTE STESSO;
B) OPPORTUNE INIZIATIVE SUL PIANO
INTERNAZIONALE E COMUNITARIO, PRESENTANDO EFFETTIVAMENTE E SOSTENENDO PRESSO LA
COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA IL PROGETTO
INTEGRATO TRIESTE-FRIULI-VENEZIA GIULIA-EUROPA E RICHIEDENDO L'ESTENSIONE AI PORTI
DI TRIESTE E DI MONFALCONE DELLE AGEVOLAZIONI E DELLE FRANCHIGIE PREVISTE DAL TRATTATO DI ROMA E OGGI IN VIGORE SOLTANTO
PER I PORTI CONCORRENTI DI AMBURGO E
BREMA;
C) UN'ADEGUATA POLITICA TARIFFARIA
DELLE FERROVIE DELLO STATO PER I TRAFFICI DA
E PER L'ESTERO;
D) IL POTENZIAMENTO DELLE LINEE MARITTIME FACENTI CAPO ALLO SCALO DI TRIESTE
E PARTICOLARMENTE DI QUELLE DEL LLOYD
TRIESTINO, SOCIETA' ARMATORIALE A PREMINENTE INTERESSE NAZIONALE CHE DEVE ESSERE
POSTA IN GRADO DI AVVIARE AD ATTUARE UN
PROGRAMMA DI SVILUPPO;
E) LA RAPIDA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE E FERROVIARIE GIA' FINANZIATE;
3) A SOSTENERE L'AVVIO DELLA ATTIVITA'
DELL'AREA DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA, COSTITUITA CON LEGGE NAZIONALE, MEDIANTE FINANZIAMENTI ADEGUATI E CONDUCENDO UNA FORTE AZIONE DIPLOMATICA PER
L'INSTALLAZIONE A TRIESTE DEL LABORATORIO
EUROPEO <<LUCE DI SINCROTRONE>> E PER LA
REALIZZAZIONE NELL'AREA DEL PROGETTO UNIDO
PER L'INGEGNERIA GENETICA E PER LE BIOTECNOLOGIE ED INOLTRE SOLLECITANDO OPPORTUNE
INIZIATIVE DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA
PER LA REALIZZAZIONE A TRIESTE DI PROGETTI
FINALIZZATI DI RICERCA APPLICATA E PER IL
TRASFERIMENTO DEI LORO RISULTATI AL SISTEMAPRODUTTIVO NAZIONALE;
4) AD AIUTARE IL SETTORE DEL COMMERCIO DI TIESTE (E DELLE ZONE LIMITROFE
COMPRESA GORIZIA) A SUPERARE LE GRAVISSIME DIFFICOLTA' IN CUI E' VENUTO A TROVARSI PER LE RECENTI RESTRIZIONI AL TRAFFICO DI
FRONTIERA A CUI E' STATO COSTRETTO IL GOVERNO JUGOSLAVO, AVVIANDO OPPORTUNE INIZIATIVE SUL PIANO DIPLOMATICO ED ECONOMICO E VERIFICANDO LA POSSIBILITA' DI CONCEDERE, D' INTESA CON LA REGIONE, SGRAVI ED
AGEVOLAZIONI CHE SALVAGUARDINO L'OCCUPAZIONE ED EVITINO IL COLASSO DELLE STRUTTURE DEL SETTORE E SIANO RAPPORTATI ALLA
DURATA ED ALLA GRAVITA' DELLA SITUAZIONE DI
EMERGENZA;
5) A RILANCIARE LO SVILUPPO DELLA
COOPERAZIONE ECONOMICA E PRODUTTIVA CON
I PAESI CONFINANTI E LIMITROFI RISPETTO ALL'AREA TRIESTINA (AUSTRIA, GERMANIA, UNGHERIA, ECC.) E PARTICOLARMENTE CON LA JUGOSLAVIA, CON LA QUALE E' NECESSARIO ELEVARE LA COOPERAZIONE STESSA A LIVELLI DI MAGGIORE QUALIFICAZIONE RECIPROCAMENTE VANTAGGIOSI AL FINE STESSO DEL SUPERAMENTO
DELLA FASE DI CRISI CHE ATTRAVERSANO LE
ECONOMIE DEI DUE PAESI E DEL CONSOLIDAMENTO E DELLA ESTENSIONE DEI RAPPORTI DI
AMICIZIA E DI COLLABORAZIONE TRA I DUE
POPOLI;
6) A VERIFICARE L'UTILITA' DELL'ESTENSIONE ANCHE A TRIESTE DELLA NORMATIVA DEI
CONTINGENTI AGEVOLATI PR LA PRODUZIONE E
IL CONSUMO (DI CUI ALLA LEGGE N. 1438 DEL
1948 E SEGUENTI) CONCESSI ALLA PROVINCIA
DI GORIZIA ED A PRESENTARE L'EVENTUALE DISEGNO DI LEGGE DI MODIFICA E DI UNIFICAZIONE DEI PROVVEDIMENTI PER GORIZIA E PER
TRIESTE;
7) AD INDIRE ENTRO IL 1983 UNA CONFERENZA STATO-REGIONE-PROVINCIA E COMUNE
DI TRIESTE A CUI SIA GARANTITA LA PRESENZA DEI MINISTRI DEL BILANCIO, DEL TESORO,
DELL'INDUSTRIA, DELLE PARTECIPAZIONI STATALI,
DEI TRASPORTI, DELLA MARINA MERCANTILE E
QUELLA DEL MINISTRO PER IL COORDINAMENTO INTERNO DELLE POLITICHE COMUNITARIE, PER
LA VERIFICA DELL'ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI
PRESI DAL GOVERNO PER TRIESTE, PER IL CONTROLLO DELL'IMPIEGO DEGLI STANZIAMENTI GIA'
STABILITI E PER LA ESATTA VALUTAZIONE DI
QUELLI ULTERIORI DA FISSARE E DELLE INIZIATIVE DA PRENDERE PER IMPRIMERE UN FORTE IMPULSO ED UNA SVOLTA DECISIVA ALLA
ECONOMIA TRIESTINA.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
COMMERCIO ESTERO, POLITICA ECONOMICA, SS PORTO, IMPORTAZIONE, ESPORTAZIONE, OCCUPAZIONE, AZIENDA INDUSTRIALE, MINORANZA, RICERCA, PARTECIPAZIONE STATALE, BILANCIO, TRATTATO, SS AZIENDA STATO, TARIFFA, LINEA FERROVIARIA, STRADA, LINEA MARITTIMA, AZIENDA ARMATORIALE, COSTRUZIONE, FINANZIAMENTO PUBBLICO, ISTITUTO RICERCA, AZIENDA COMMERCIALE, MECCANICA, NAVALMECCANICA, SETTORE SIDERURGICO, ENTE PUBBLICO, ZONA CONFINE, SS ENTE PUBBLICO, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, L-1948-1438, CREDITO AGEVOLATO, MINISTRO, ZZ/TRIESTE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

PORTO TRIESTE, LINGUA SLOVENA, TERNI, CEE, ENTE PORTO, PROGETTO TRIESTE, FFSS, LLOYD TRIESTINO, LABORATORIO EUROPEO LUCE SINCROTRONE, ARSENALE TRIESTINO S MARCO, GRANDI MOTORI, UNIDO, IRI FRIULIA, CANTIERE ALTO ADRIATICO, INGEGNERIA GENETICA, FONDO REGIONALE CEE, PROVINCIA, REGIONE STATUTO SPECIALE, BILANCIO, INDUSTRIA, COMUNE, TESORO, TRASPORTI, PARTECIPAZIONI STATALI

GEO-POLITICO:

TRIESTE, FRIULI VENEZIA GIULIA, ROMA, GORIZIA, GERMANIA, AUSTRIA, IUGOSLAVIA, UNGHERIA