ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00039

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 13
Seduta di annuncio: 69 del 08/10/1996
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA
Data firma: 08/10/1996
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996
LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA 10/08/1996


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

PRESENTATO IL 08/10/1996

La Camera,
considerato che lo scopo del Consiglio d'Europa, di cui
l'Italia è Stato membro, è di realizzare una unità più stretta
tra i propri membri, particolarmente al fine di salvaguardare e
di promuovere gli ideali e i principi che sono loro patrinionio
comune;
considerato che uno dei mezzi più alti per realizzare
questo scopo è la salvaguardia e lo sviluppo dei diritti
dell'uomo e delle libertà fondamentali;
desiderando dare realizzazione alla dichiarazione dei Capi
di Stato e di Governo degli Stati membri del Consiglio d'Europa
adottata a Vienna il 9 ottobre 1993;
considerata l'esigenza prioritaria di proteggere
l'esistenza delle minoranze nazionali;
considerato che lo sviluppo della storia europea ha
chiaramente dimostrato che la protezione delle minoranze
nazionali è essenziale alla stabilità, alla sicurezza democratica
e alla pace del continente;
considerando che una società pluralista e veramente
democratica ha il dovere non solamente di rispettare l'identità
etnica culturale, linguistica e religiosa di tutte le persone
appartenenti ad una minoranza nazionale, ma pure di creare
opportune condizioni per permettere loro di esprimere, di
preservare e di sviluppare la propria identità;
considerato che la creazione di un clima di tolleranza e di
dialogo è necessaria per permettere alla diversità culturale di
essere una risorsa di arricchimento per ogni società;
considerato che lo sviluppo di un'Europa tollerante e
prospera non dipende solamente dalla cooperazione tra gli Stati,
ma si fonda pure sulla cooperazione trans-frontaliera tra le
collettività locali e regionali;
tenuto conto della Convenzione per la protezione dei
diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e i suoi relativi
protocolli;
tenuto conto degli impegni relativi alla protezione delle
minoranze nazionali contenuti nella convenzione e dichiarazione
delle Nazioni unite, nonché nei documenti della Conferenza sulla
sicurezza e la cooperazione in Europa, particolarmente nel
documento di Copenaghen del 29 giugno 1990;
impegna il Governo
ad assumere sollecitamente tutte le iniziative necessarie
perché sia tempestivamente ratificata la "convenzione quadro per
la protezione delle minoranze nazionali", presentata a Strasburgo
il 1^ febbraio 1995, e già firmata dal Governo italiano ma a
tutt'oggi non ancora ratificata.
(1-00039)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
DIRITTI DELL'UOMO, MINORANZE ETNICHE, MINORANZE LINGUISTICHE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO:

CONSIGLIO D' EUROPA, CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL' UOMO