ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00019

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 8
Seduta di annuncio: 0023 del 19/09/1979
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: MSI DN
Data firma: 19/09/1979
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979
MSI DN 19/09/1979


Destinatari
Stato iter:
ITER IN CORSO
LA CAMERA,
PREMESSO CHE:
LA CRISI ENERGETICA CHE HA COLPITO IL
MONDO OCCIDENTALE ED IL NOSTRO PAESE IN
PARTICOLARE PER LA SUA DIPENDENZA DAL PETROLIO - CHE HA RAGGIUNTO IL 74 PER CENTO
DELL'INTERO SISTEMA - IMPONE UNA ATTENZIONE DEL TUTTO PARTICOLARE DA PARTE DEL
GOVERNO E DEL PARLAMENTO;
LA DISPONIBILITA' DI ENERGIA E' IL FATTORE
FONDAMENTALE PER IL MANTENIMENTO DEGLI
ATTUALI LIVELLI DI BENESSERE, DI OCCUPAZIONE,
DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO, PER LA
POSSIBILITA' DI TENDERE A MIGLIORAMENTI NELLA QUALITA' DELLA VITA;
PREMESSO ALTRESI' CHE:
IL PETROLIO SARA' SEMPRE PIU' RARO E
PIU' CARO PER EFFETTO DELLA ATTUALE IRREVERSIBILE CRISI DI DISPONIBILITA';
ESISTE IL RISCHIO DI BRUSCHE INTERRUZIONI DEGLI APPROVVIGIONAMENTI CON PESANTI
RIFLESSI SUL NOSTRO SISTEMA ECONOMICO E
SOCIALE;
IN QUESTO QUADRO GIOCANO ANCHE ELEMENTI DI POLITICA INTERNAZIONALE QUALI LE
RISERVE STRATEGICHE DI PETROLIO CHE LE DUE
SUPER-POTENZE HANNO DECISO DI ACCANTONARE;
IN UNA ECONOMIA DI TRASFORMAZIONE
QUALE LA NOSTRA VI E' UNA STRETTA INTERDIPENDENZA TRA CONSUMI ENERGETICI E LIVELLI
DI OCCUPAZIONE;
UNA POLITICA ENERGETICA ACCORTA DEVE
PREPARARE GLI STRUMENTI PER RAGGIUNGERE IN
BREVE TEMPO LA MASSIMA COMPRESSIONE DEI
CONSUMI PETROLIFERI ASSICURANDO NEL MEDESIMO TEMPO L'ALIMENTAZIONE ENERGETICA INDISPENSABILE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI
OBIETTIVI DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO;
IN CONSIDERAZIONE CHE:
ALLO STATO ATTUALE NON ESISTE IN ITALIA
UN PIANO ENERGETICO NAZIONALE E IL NOSTRO
PAESE, UNICO TRA QUELLI EUROPEI, HA PROVVEDUTO SOLO ALLA ENUNCIAZIONE DI INTENTI E
NON A DECISIONI OPERATIVE, PER LA CONGENITA
INCAPACITA' DEL NOSTRO SISTEMA POLITICO A
DARE RISPOSTE FERME E PRECISE IN ACCORDO
CON GLI INTERESSI REALI DELLA NOSTRA COMUNITA';
PER EFFETTO DEI NUOVI PREZZI DEL PETROLIO, NEL 1979 L'INFLAZIONE NEI NOVE PAESI
DELLA CEE SUPERERA' L'1 PER CENTO DI MEDIA
RISPETTO AI LIVELLI PRECEDENTI, E DELL'1 PER
CENTO SARA' RIDOTTO IL RITMO DI CRESCITA
ECONOMICA CON PERCENTUALI NOTEVOLMENTE
MAGGIORI PER L'ITALIA;
IL PROGRAMMA DI INCREMENTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E' PER UNA PARTE SEMPRE LEGATO ALL'OLIO COMBUSTIBILE E,
PER L'ALTRA PARTE, TUTT'ORA DIPENDENTE DALLE
IMPORTAZIONI DI CARBONE CON I CONSEGUENTI
ONERI VALUTARI E DI APPROVVIGIONAMENTO
ED I CONNESSI PROBLEMI DI INQUINAMENTO,
MENTRE PER LO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE
FOSSILI NATURALI NAZIONALI IL GOVERNO IMPONE TEMPI MOLTO LUNGHI;
RILEVATO CHE:
LE COSIDDETTE FONTI ALTERNATIVE (ENERGIA, RICAVATA DAL SOLE, DAL VENTO, DALLE
MAREE, DAI RIFIUTI URBANI ECC.) NON SONO
ALLO STATO ATTUALE UTILIZZATE, E SE ANCHE
LO SARANNO IN UN FUTURO LONTANO NON RIUSCIRANNO AD INCIDERE IN MODO DECISIVO PER
IL FABBISOGNO DI ENERGIA;
IMPEGNA IL GOVERNO:
A PREDISPORRE TUTTI GLI STRUMENTI ATTI A:
1) ELABORARE UN PRECISO PIANO DI RISPARMIO ENERGETICO;
2) SOSTITUIRE PROGRESSIVAMENTE I DERIVATI DEL GREGGIO CON ALTRE FONTI ENERGETICHE;
3) INTRODURRE TECNOLOGIE NON DIPENDENTI DAL PETROLIO;
4) PROMUOVERE LA CREAZIONE DI UNA
AGENZIA NAZIONALE PER L'ENERGIA PER UNIFICARE TUTTE LE INIZIATIVE NEL SETTORE ENERGETICO CHE APPAIONO OGGI NON COORDINATE IN
UNA VISIONE DI INSIEME;
5) PROMUOVERE UNA EFFETTIVA INTESA TRA
I PAESI DELL'EUROPA PER UNA POLITICA ENERGETICA COMUNE IN GRADO DI RISPONDERE ALLA
PREVEDIBILE SFIDA ECONOMICA DEGLI USA,
DELL'URSS E DEL GIAPPONE;
6) INCENTIVARE CON APPROPRIATE INIZIATIVE E ADEGUATI STANZIAMENTI LA RICERCA
SCIENTIFICA IN CAMPO ENERGETICO ALTERNATIVO,
LIBERALIZZANDO LA POSSIBILITA' DI SPERIMENTAZIONE NEL CAMPO DELL'ENERGIA SOLARE;
7) REALIZZARE, DOPO GLI OPPORTUNI ACCERTAMENTI SULLA SICUREZZA ED UBICAZIONE,
IL PROGRAMMA PER LA COSTRUZIONE DELLE CENTRALI NUCLEARI CHE APPARE CONVENIENTE OLTRECHE' UNA SCELTA OBBLIGATA PER IL NOSTRO
PAESE;
8) ATTUARE UNA POLITICA DI MAGGIORE
PENETRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DERIVATA
DAL CARBONE;
9) SFRUTTARE IL PATRIMONIO IDROELETTRICO NAZIONALE RIATTIVANDO TUTTE LE CENTRALI
ESISTENTI.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
ENERGIA, FONTI ENERGETICHE, CARBURANTE, SS CARBURANTE, CARBONE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

PIANO ENERGETICO

GEO-POLITICO: