ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00157

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 14
Seduta di annuncio: 260 del 06/02/2003
Abbinamenti
Atto 1/00111 abbinato in data 19/02/2003
Atto 1/00141 abbinato in data 19/02/2003
Atto 1/00156 abbinato in data 19/02/2003
Atto 1/00158 abbinato in data 19/02/2003
Atto 6/00051 abbinato in data 19/02/2003
Atto 1/00161 abbinato in data 19/02/2003
Atto 1/00162 abbinato in data 19/02/2003
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO
Data firma: 06/02/2003
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MARGHERITA, DL-L'ULIVO 02/06/2003
MISTO-VERDI-L'ULIVO 02/06/2003
MISTO-SOCIALISTI DEMOCRATICI ITALIANI 02/06/2003
MISTO-COMUNISTI ITALIANI 02/06/2003
MISTO-VERDI-L'ULIVO 02/06/2003


Stato iter:
19/02/2003
Partecipanti allo svolgimento/discussione
COMUNICAZIONE GOVERNO 19/02/2003
Resoconto PRESIDENTE DEL CONSIGLIO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 19/02/2003
Resoconto FORZA ITALIA
Resoconto MARGHERITA, DL-L'ULIVO
Resoconto MISTO
Resoconto FORZA ITALIA
Resoconto FORZA ITALIA
Resoconto FORZA ITALIA
Resoconto MISTO-LIBERAL-DEMOCRATICI, REPUBBLICANI, NUOVO PSI
Resoconto FORZA ITALIA
Resoconto LEGA NORD PADANIA
Resoconto MISTO-SOCIALISTI DEMOCRATICI ITALIANI
Resoconto ALLEANZA NAZIONALE
Resoconto DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO
Resoconto UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)
Resoconto DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO
Resoconto ALLEANZA NAZIONALE
 
PARERE GOVERNO 19/02/2003
Resoconto MINISTRO - (AFFARI ESTERI)
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 19/02/2003

DISCUSSIONE GENERALE IL 19/02/2003

NON ACCOLTO IL 19/02/2003

PARERE GOVERNO IL 19/02/2003

RITIRATO IL 19/02/2003

CONCLUSO IL 19/02/2003

Mozione
Atto Camera

Mozione
1-00157
presentata da LUCIANO VIOLANTE giovedì 6 febbraio 2003 nella seduta n.260

La Camera,

facendo propria la risoluzione approvata dal Parlamento europeo il 30 gennaio scorso, esprimendo la propria opposizione nei confronti di ogni azione militare unilaterale e ritenendo che un attacco preventivo non sarebbe conforme al diritto internazionale e alla Carta delle Nazioni Unite, portando così ad una crisi più profonda con il coinvolgimento di altri paesi della Regione;

tenuto conto che l'informativa al Consiglio di Sicurezza dell'ONU del Segretario di Stato USA Colin Powell non ha fornito elementi risolutivi tali da acclarare una violazione della risoluzione 1441;

censura i comportamenti e le scelte del Governo caratterizzate insieme dalla rottura dei tradizionale profilo europeista della politica estera italiana, culminata nella lettera di alcuni paesi europei al Presidente degli USA, e da un'ambigua e supina acquiescenza alle presenti scelte politiche dell'Amministrazione degli Stati Uniti d'America;

chiede al Governo di adoperarsi per una soluzione pacifica della crisi in atto, sostenendo l'azione delle Nazioni Unite secondo i contenuti della risoluzione del Parlamento europeo sopra richiamata con l'obiettivo di verificare il disarmo iracheno e di evitare la guerra;

impegna, quindi, il Governo in tutte le sedi ed in rapporto con i paesi membri del Consiglio di Sicurezza dell'ONU ad adoperarsi affinché sia prolungato e rafforzato il mandato degli ispettori per tutto il tempo necessario a dare concreta attuazione alla risoluzione 1441.

(1-00157)
«Violante, Castagnetti, Boato, Intini, Pistone, Cima».

Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
DIRITTO INTERNAZIONALE, GUERRA, PACE, RELAZIONI INTERNAZIONALI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

IRAQ, ITALIA, ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE ( ONU ), USA