ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00083

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 13
Seduta di annuncio: 137 del 28/01/1997
Abbinamenti
Atto 1/00040 abbinato in data 05/02/1997
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI
Data firma: 28/01/1997
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI 01/28/1997
RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI 01/28/1997
RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI 01/28/1997
RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI 01/28/1997
RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI 01/28/1997


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Stato iter:
05/02/1997
Fasi iter:

PRESENTATO IL 28/01/1997

DISCUSSIONE IL 05/02/1997

ABBINAMENTO (ATTO NON CAPOSTIPITE) IL 05/02/1997

RITIRATO IL 05/02/1997

ITER CONCLUSO IL 05/02/1997

La Camera,
premesso che:
i dodici anni di esperienza accumulati dall'entrata in
vigore del regime delle quote-latte hanno indiscutibilmente
dimostrato il fallimento delle scelte operate dal nostro Paese
prima in favore di una gestione privatistica, attraverso la
costituzione dell'Unalat; e poi a favore di una gestione
fortemente accentrata, ad opera del Ministero e dell'Aima;
correttezza politica vorrebbe che sulle cause e le
responsabilità della vicenda e degli avvenimenti si facesse
chiarezza;
è necessario prospettare soluzioni idonee, essendo
insufficienti quelle fin qui presentate, da ultimo dal Governo,
anche recentemente;
il confronto condotto con le regioni, anche in seguito alla
audizione svoltasi presso la Commissione Agricoltura della
Camera, ha evidenziato la divaricazione esistente tra le
esigenze, gli interessi e le volontà espresse dall'area di
produzione in cui la zootecnia da latte assume rilevanza
economica di primo piano;
nell'ultimo anno 1995/1996 all'interno della intera
produzione agricola comunitaria la fetta spettante all'Italia era
di 9.930.000 tonnellate, mentre la produzione effettiva dalle
stime del bollettino Aima era di 10.300.000 tonnellate, ed il
fabbisogno del nostro Paese è stimato in 13.500.000 tonnellate;
è giusto che coloro che hanno realizzato profitti illeciti
paghino le multe e non tentino di scaricarle sulla collettività,
ma la questione principale è diventata quella di dare vita ad una
vera ed efficace politica agricola e zootecnica;
si rende necessaria la rinegoziazione degli accordi di
Maastricht e più in generale delle politiche agricole europee;
è improrogabile avviare le necessarie iniziative per
interrompere la speculazione da parte di grandi aziende che
stanno acquistando ed hanno acquistato quote dai piccoli
coltivatori-allevatori;
va fatta la massima chiarezza sul concetto di quota latte,
per porre fine allo scandaloso commercio delle cosiddette "mucche
di carta";
la scarsa chiarezza legislativa ha determinato sia
incertezze nell'applicazione del regime delle quote, sia
l'inefficienza operativa dell'Aima, che dovrà necessariamente
essere chiarita da un'apposita Commissione d'inchiesta;
una grave crisi vissuta nel settore zootecnico, che incide
anche sui livelli occupazionali, viene evidenziata dalle
manifestazioni che si sono verificate nelle ultime settimane,
organizzate dai produttori delle regioni particolarmente
interessate dal "super prelievo",
impegna il Governo:
a intervenire urgentemente presso l'Unione europea affinché
il termine del 31 gennaio 1997, fissato per il pagamento del
super prelievo, sia posticipato in maniera tale da permettere
l'approvazione di un provvedimento a sostegno dello sviluppo
della zootecnia da latte ed a difesa dei livelli occupazionali;
a rinegoziare con l'Unione europea il quantitativo globale
garantito tenendo conto del fabbisogno nazionale e la capacità
produttiva nonché a ridefinire i costi produttivi per litro di
latte prodotto;
a presentare il piano nazionale di ristrutturazione della
zootecnia da latte, per una più equa e veritiera distribuzione
della quote anche attraverso lo strumento dell'anagrafe
zootecnica, tutelando in particolare i giovani produttori;
a determinare la natura nonché a ridefinire l'entità della
multe sancite.
(1-00083)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
ACCORDI E PATTI DI PRODUZIONE E COMMERCIO, COMUNITA' EUROPEA, LATTE, SANZIONI AMMINISTRATIVE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO: