ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00042

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 7
Seduta di annuncio: 0161 del 12/07/1977
Abbinamenti
Atto 1/00041 abbinato in data 12/07/1977
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: MSI DN
Data firma: 12/07/1977
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977
MSI DN 12/07/1977


Destinatari
Stato iter:
15/07/1977
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 15/07/1977
Presidente del Consiglio - (PRESIDENZA CONSIGLIO)
 
PARERE GOVERNO 15/07/1977
Presidente del Consiglio - (PRESIDENZA CONSIGLIO)
 
SVOLGIMENTO 12/07/1977
MSI DN
 
REPLICA 15/07/1977
MSI DN
Fasi iter:

ABBINAMENTO (ATTO NON CAPOSTIPITE) IL 12/07/1977

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 15/07/1977

ATTO NON ACCOLTO IL 15/07/1977

ATTO DICHIARATO PRECLUSO IL 15/07/1977

ITER CONCLUSO IL 15/07/1977

LA CAMERA,
IN RELAZIONE ALLA NOTIZIA DELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE COMUNI, DA PARTE DEI
PARTITI E DEI GRUPPI PARLAMENTARI DELLA DC,
DEL PCI, DEL PSI, DEL PSDI, DEL PRI, DEL
PLI, SU ALCUNI IMPORTANTI PROBLEMI;
PRESO ATTO CHE TALI PROPOSTE SI TRADUCONO IN IMPEGNI PER IL GOVERNO E QUINDI
SOSTITUISCONO, IN RELAZIONE AI PREDETTI IMPORTANTI PROBLEMI, IL PROGRAMMA GOVERNATIVO IN BASE AL QUALE IL PARLAMENTO HA
CONCESSO LA FIDUCIA;
PRESO ATTO CHE TALE NUOVO PROGRAMMA
DI GOVERNO E' STATO TRATTATO, DISCUSSO, CONCORDATO, NEL GIRO DI CIRCA QUATTRO MESI,
FUORI DAL PARLAMENTO E PERSINO AL DI FUORI
DI QUALSIASI CONSULTAZIONE CON IL GOVERNO
IN CARICA;
ESPRIME FERMAMENTE IL PROPRIO DISSENSO NEI RIGUARDI DI TALE PROCEDURA CHE HA
ESPROPRIATO IL PARLAMENTO, MORTIFICATO IL
GOVERNO, PARALIZZATO PER LUNGO TEMPO L'ATTIVITA' LEGISLATIVA, ALTERATO LA MAGGIORANZA
PARLAMENTARE, AGGRAVATO LA GRAVE CRISI DI
CUI SOFFRE IL PAESE;
RESPINGE, ANCHE PER MOTIVI DI CORRETTEZZA COSTITUZIONALE E DI RISPETTO PER LE ISTITUZIONI, LA RATIFICA DEL PROGRAMMA CONCORDATO TRA I SEI PARTITI PREDETTI FUORI DAL PARLAMENTO;
E ALLO SCOPO DI AFFRONTARE CON SERIO
IMPEGNO LA GRAVE SITUAZIONE POLITICA ED ECONOMICA CHE IL PAESE ATTRAVERSA, RITENUTO CHE
NELL'AMBITO DEI PIU' GRAVI PROBLEMI CHE TRAVAGLIANO LA NAZIONE, QUELLI DELLA SICUREZZA
DEI CITTADINI E DELLA ELIMINAZIONE DEL RISCHIO
DELLA PARALISI DELLE ATTIVITA' E DELLA VITA STESSA DEL PAESE, DEL RIPRISTINO DELL'ORDINATO E
PACIFICO VIVERE CIVILE, DELL'ARGINARE, QUANTO
MENO, LA CRISI DELLO STATO, CIOE' I PROBLEMI
DELL'ORDINE PUBBLICO E DELLA GIUSTIZIA, RICHIEDANO SOLUZIONI URGENTI, ORGANICHE CHE
INTERESSINO SIA LA PREVENZIONE, SIA LA REPRESSIONE DEI REATI; ALTRETTANTO DRAMMATICHE SONO LA SITUAZIONE ECONOMICA E QUELLA SOCIALE
E, IN PARTICOLARE, QUELLE DEL MEZZOGIORNO,
DELLE ISOLE E DELLE ZONE DEPRESSE DEL CENTRO-NORD; PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI, I PROBLEMI ECONOMICI E QUELLI SOCIALI VANNO AFFRONTATI NELLA PIENA TUTELA DEI DIRITTI DEL
MONDO DEL LAVORO CHE, NEL PERIODO RECENTE
E NEL MOMENTO ATTUALE, HA SOPPORTATO E
SOPPORTA IN MODO GRAVISSIMO IL COSTO DI
UNA POLITICA DI COMPRESSIONE DEI DIRITTI E
DEI REDDITI DEI LAVORATORI, DELLA PRODUTTIVITA'
E IN PARTICOLARE DELL'APPESANTIMENTO DELLA
PRESSIONE FISCALE; OCCORRE RIDEFINIRE I RUOLI
E LE FUNZIONI DEGLI ORGANI DI GOVERNO LOCALI
E I RAPPORTI TRA STATO E ENTI LOCALI; E' ALTRETTANTO INDISPENSABILE E URGENTE DIFENDERE
LA LIBERTA' DI ANTENNA E LA LIBERTA' DI STAMPA CON PROVVEDIMENTI DIRETTI A GARANTIRE
DISPONIBILITA' ADEGUATA DI FREQUENZE PER LE
RADIO E LE TELEVISIONI PRIVATE E A SUPERARE
LA CRISI DELLA EDITORIA E CHE, OLTRE AD AFFRONTARE TALI PROBLEMI, E' INDISPENSABILE ADOTTARE SCELTE VALIDE E CHIARE IN POLITICA ESTERA, IN POLITICA SCOLASTICA IN GENERALE E UNIVERSITARIA, IN PARTICOLARE, NONCHE' LA RIFORMA SANITARIA,
IMPEGNA IL GOVERNO:
I. - PER QUANTO ATTIENE ALL'ORDINE PUBBLICO, AD ATTUARE LE SEGUENTI PRIME MISURE:
1) IMPEGNARE L'INTERO APPARATO STATUALE, LA RAI-TV, LA SCUOLA, IL MONDO DELLO
SPETTACOLO, GLI ENTI LOCALI, AD INTRAPRENDERE
UNA CAPILLARE AZIONE DI BONIFICA MORALE NON
SOLO CON LA OVVIA CONDANNA DEL CRIMINE,
MA CON L'ESALTAZIONE COSTANTE DEI VALORI DELLO SPIRITO, DELLE VIRTU' CIVICHE, DELLE PIU'
SANE TRADIZIONI DEL POPOLO ITALIANO;
2) IMPEDIRE OGNI FORMA DI ESALTAZIONE
DELLA VIOLENZA CON LA PIU' FERMA CONDANNA
DELLA CINEMATOGRAFIA E DELLA EDITORIA ISPIRATA E FINALIZZATA ALLA VIOLENZA;
3) INTRAPRENDERE UNA DECISA LOTTA CONTRO LA MAFIA TRADIZIONALE E CONTRO LA MENTALITA' MAFIOSA DIFFUSA NELL'ESERCIZIO DEL POTERE, UTILIZZANDO TUTTE LE INDICAZIONI - FINO
AD OGGI IGNORATE DAL GOVERNO E DALLA MAGISTRATURA - DI NOMI E DI FATTI DELITTUOSI
FORNITE DALLA APPOSITA COMMISSIONE PARLAMENTARE E RESE PUBBLICHE;
A SOSTENERE LA ESIGENZA DELLE SEGUENTI
MISURE LEGISLATIVE:
A) INCHIESTA PARLAMENTARE SULLE CAUSE, SUI FINI, SULLE MATRICI, SULLE ORGANIZZAZIONI DEL TERRORISMO E SUI FINANZIATORI E
MANDANTI;
B) INCHIESTA PARLAMENTARE SULLE
"BANDE ARMATE", SULLE ORGANIZZAZIONI PARAMILITARI OPERANTI IN ITALIA E SULLE DIFFUSE
E PROFONDE RAMIFICAZIONI ORGANIZZATIVE NONCHE' SUI LORO EVENTUALI RAPPORTI CON "CENTRALI INTERNAZIONALI";
C) ATTUAZIONE DI UNA DISCIPLINA PER
LA REPRESSIONE DEI MOVIMENTI ANTICOSTITUZIONALI, PER NEGARE CIOE' DIRITTO DI CITTADINANZA
NELLA NOSTRA COMUNITA' POLITICA A PARTITI E
GRUPPI CHE, PUR DIMOSTRANDOSI, PER OPPORTUNO CALCOLO, PROVVISORIAMENTE RISPETTOSI DELLA LEGALITA' COSTITUZIONALE, PROPUGNANO SOSTANZIALMENTE FINALITA' ED ELABORANO PROGRAMMI INCOMPATIBILI CON LA SOPRAVVIVENZA
DEGLI ISTITUTI COSTITUZIONALI, DELLA LIBERTA' DEGLI OPPOSITORI, DEL DIRITTO AL DISSENSO;
D) RIFORMA DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA, BASATA SULLA PRECISA
DELIMITAZIONE, PER LEGGE, DELLE FUNZIONI E
DELLE RESPONSABILITA', CON GARANZIE DALLE INGERENZE E DALLE STRUMENTALIZZAZIONI POLITICHE;
E) ATTUAZIONE RAPIDA DELLA RIFORMA DELLA PUBBLICA SICUREZZA, NON SECONDO L'ATTUALE LOGICA DI LOTTIZZAZIONE DEL POTERE ADOTTATA DALLA NUOVA MAGGIORANZA, MA SECONDO CRITERI DI GIUSTIZIA PER I SINGOLI OPERATORI E
DI MASSIMA EFFICIENZA DEL CORPO E QUINDI
DEL SERVIZIO, SENZA INDEBOLIRE, PER MESCHINE
MANOVRE DI POTERE - MA ANZI POTENZIANDOLI - QUEGLI ALTRI SETTORI CHE, PER TRADIZIONE
E STRUTTURA, COSTITUISCONO IL NERBO DI TUTTO
IL SISTEMA DELLA PUBBLICA SICUREZZA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TUTELA DELL'ORDINE
PUBBLICO;
F) MODIFICA DELL'ARTICOLO 53 DEL CODICE
PENALE SULL'USO LEGITTIMO DELLE ARMI, AL FINE
DI PREVENIRE, SCORAGGIANDOLI, GLI ASSALTI EVERSIVI CONTRO L'ORDINE PUBBLICO, O, SE LA GUERRIGLIA E' IN ATTO, PER REPRIMERLA SUL NASCERE
IMPEDENDONE LA CONTAGIOSA PROPAGAZIONE;
G) MODIFICAZIONE DELL'ARTICOLO 103 DELLA COSTITUZIONE, IN MODO DA CONSENTIRE LA
APPLICAZIONE DELLA LEGGE PENALE MILITARE DI
GUERRA IN TEMPO DI PACE PER I REATI COMMESSI CON AZIONI DI GUERRIGLIA DA CHI SI
PROCLAMA IN GUERRA CONTRO LO STATO, E QUOTIDIANAMENTE MIETE VITTIME NEI PIU' SVARIATI
SETTORI DELLA SOCIETA';
H) ISTITUZIONE IMMEDIATA DI UN FONDO
DI GARANZIA PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI
SUBITI DAI CITTADINI IN CONSEGUENZA DI ATTI
DI TERRORISMO E DI VIOLENZA.
II. - PER QUANTO ATTIENE ALLA GIUSTIZIA:
A CONSIDERARE LA GIUSTIZIA FONDAMENTO
DELLA REPUBBLICA E PERCIO' AD APPRONTARE I
MEZZI NECESSARI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO, NEL RISPETTO DELL'AUTOGOVERNO DELLA
MAGISTRATURA, MA NELLA DIFESA DEL PRIORITARIO VALORE DELL'EGUAGLIANZA DEI CITTADINI DAVANTI ALLA LEGGE, SENZA PREVENZIONI IDEOLOGICHE, OGGI INCIVILMENTE PRESENTI ANCHE SE
LIMITATE A POCHI GIUDICI;
A FAVORIRE LA REALIZZAZIONE DELLA MASSIMA GARANZIA PER LA FUNZIONE GIUDIZIARIA
DA INTERFERENZE, PRESSIONI, DEVIAZIONI E SETTARISMI;
A CONSIDERARE CAUSE RILEVANTI DELLA CRISI DELLA GIUSTIZIA LE IMPONENTI CARENZE DI
STRUTTURE E DI ORGANICO, ALLEVIATE SOLO DAL
NON OLTRE ESIGIBILE SPIRITO DI SACRIFICIO DEI
GIUDICI, FUNZIONARI E AUSILIARI ED A PROVVEDERE CON URGENZA AD ELIMINARLE CON I CONCORSI, ANCHE STRAORDINARI;
A SOSTENERE SOLTANTO PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI COERENTI AL PROMULGANDO CODICE DI
RITO (ATTENTATO A VOLTE NEGLI INDIRIZZI E NEI
CONTENUTI DA UNA ESORBITANTE E DISORGANICA
PRODUZIONE LEGISLATIVA EPISODICA), E LE INNOVAZIONI SOSTANZIALI RISPONDENTI ALLE REALI ESIGENZE DELLA GENERALE DOMANDA DI GIUSTIZIA
E NON QUELLE NASCENTI DA VISIONI SETTARIE E
POPULISTE;
AD ONORARE DI PIU' TALE DOMANDA DI
GIUSTIZIA CON LA INDIVIDUAZIONE DELLA ESSENZIALITA' E TEMPESTIVITA' DEL RITO E DELLA NORMA SENZA PARALIZZANTI ESALTAZIONI FORMALI;
A MEGLIO VALUTARE TURNI DI LAVORO E RETRIBUZIONI ECONOMICHE DEL PERSONALE AUSILIARIO DEGLI UFFICI GIUDIZIARI E DEGLI AGENTI
DI CUSTODIA VOTATI ALLA PERPETUITA' DEL DISAGIO;
A NON RINVIARE OLTRE GLI URGENTI PROGRAMMI DI EDILIZIA CARCERARIA PER GARANTIRE
ALLA COMUNITA' NAZIONALE UMANI E RIGOROSI
CRITERI ESPIATIVI IN AMBIENTI ABITABILI E NON
EVADIBILI CON IRREPARABILE PREGIUDIZIO DEL
PRESTIGIO DELLO STATO E DELLA TRANQUILLITA' DEL
GALANTUOMO COSTRETTO A CONSIDERARSI NON TUTELATO DALLE FRAGILI E MINATE ISTITUZIONI REPUBBLICANE;
A GARANTIRE L'ESIGENZA DI PIU' SEVERA
PUNIZIONE DI TALUNI EFFERATI DELITTI E LA PREVISIONE DI NUOVE IPOTESI DELITTUOSE PER UNA
PIU' COMPLETA REPRESSIONE DELLA DELINQUENZA
NUOVA;
A SOSTENERE LA NECESSITA' DI ABROGAZIONE
DI NORME PERMISSIVE, FRUTTO DI IRRESPONSABILE DEMAGOGIA, E RIAFFERMARE L'AUTORITA' DELLO STATO, L'EFFICIENZA DELLE SUE ISTITUZIONI, I
DIRITTI DELLE VITTIME E DELLE LORO FAMIGLIE,
OLTRE ALLA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELLA DIFESA;
A PROMUOVERE, ANCHE CON INIZIATIVE LEGISLATIVE, UNA UNICA INTERPRETAZIONE DELLE
NORME IN RELAZIONE ALLE QUALI TALUNI GIUDICI HANNO BLOCCATO I FONDI PER IL RISCATTO
DEI SEQUESTRI;
AD ASSICURARE MAGGIORE EFFICIENZA NELLA
ISTITUZIONE DEI PROCESSI PER REATI DI TERRORISMO E DI SEQUESTRO AFFIDANDONE LA COMPETENZA AD UFFICI OPPORTUNAMENTE ORGANIZZATI
ANCHE SOTTO L'ASPETTO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE;
A GARANTIRE LA IMMEDIATA E SICURA APPLICAZIONE DELLA LEGGE EVITANDO I RISCHI DELLA DEFEZIONE DEI GIUDICI POPOLARI CON L'ATTRIBUZIONE PIU' AMPIA DI COMPETENZA AI GIUDICI TOGATI, NEI REATI DI TERRORISMO POLITICO;
A LIBERARE GLI UFFICI GIUDIZIARI MINORI
DA ONERI PESANTI ATTRAVERSO LA DEPENALIZZAZIONE DI CONTRAVVENZIONI PER LE QUALI LA
SANZIONE PREVISTA APPARE ECCESSIVA.
III. - PER QUANTO ATTIENE ALLA INFORMAZIONE:
A RICONOSCERE LA CESSAZIONE DI FATTO
DEL MONOPOLIO TELEVISIVO E SOLLECITARE LA REVISIONE DEGLI ARTICOLI 1, 2 E 45 DELLA LEGGE
N. 103, DICHIARATI INCOSTITUZIONALI;
A SOSTENERE UNA DIVERSA IMPOSTAZIONE
DELLA STRUTTURA DELLA RAI-TV CHE, PRIMA DI
TUTTO, ELIMINI LA LOTTIZZAZIONE IN ATTO CHE
DI FATTO HA RESO IL MEZZO RADIOTELEVISIVO
UN PODEROSO STRUMENTO A SERVIZIO DI PARTE,
IN SECONDO LUOGO, ELIMINI LE DISCRASIE TRA
I VARI SETTORI INFORMATIVI E, IN TERZO LUOGO,
DISPONGA I SERVIZI, I PROGRAMMI, LE INIZIATIVE, IN MANIERA CHE OGNI ATTO RISPONDA ALLA
ESIGENZA COSTITUZIONALE DELLA PLURALITA';
AD ANDARE INCONTRO ALLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA PER EVITARE LA CONCENTRAZIONE DELLE TESTATE E L'ASSERVIMENTO A
GRUPPI DI POTERE, CON PROVVEDIMENTI CHE
PREVEDANO, FRA L'ALTRO, ESENZIONI FISCALI, FACILITAZIONI POSTALI E TELEFONICHE, RIDUZIONI
SUI COSTI DELLA CARTA, DEGLI INCHIOSTRI E DI
ALTRI BENI E SERVIZI, CREDITI AGEVOLATI, MIGLIORAMENTI DEL GETTITO PUBBLICITARIO E GARANTISCANO IN OGNI CASO AI DIRETTORI ED AI
RAPPRESENTANTI DEI QUOTIDIANI E DEI PERIODICI PIU' PARTE NEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE.
IV. - PER QUANTO ATTIENE ALLE RELAZIONI
INTERNAZIONALI:
A RIVEDERE LA PROPRIA IMPOSTAZIONE, TENENDO CONTO CHE L'INTESA FRA I SEI PARTITI
CHE LO SOSTENGONO NON HA PER OGGETTO LA
POLITICA ESTERA, CHE OCCORRE RESPINGERE I
CONDIZIONAMENTI DI SINISTRA E RIEQUILIBRARE
LE POSIZIONI DI POLITICA INTERNAZIONALE CON
L'APPORTO DELLE FORZE ANTICOMUNISTE E CHE
UNA LINEA COERENTE NELLA TRADIZIONE E NELLA
ATTUALITA' POLITICA INTERNAZIONALE COMPORTA LA
ADOZIONE DELLE SEGUENTI MISURE:
1) PRENDERE TUTTE LE INIZIATIVE OPPORTUNE NELLA DIFESA DELLA PACE, NEL QUADRO
DELLA "DISTENSIONE CON RECIPROCITA'" CHE E'
LA SOLA IMPOSTAZIONE, QUEST'ULTIMA, CAPACE
DI ASSICURARE, NELLA FERMEZZA, LA SICUREZZA E
LA SOLUZIONE PACIFICA DEI DIFFICILI PROBLEMI
CHE EMERGONO IN OGNI PARTE DEL MONDO;
2) OPERARE CON DECISIONE PER RIAFFERMARE OVUNQUE I DIRITTI DELL'UOMO; INCORAGGIARE IL DISSENSO PER LA LIBERTA'; INTERVENIRE
ATTRAVERSO GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI PER
CONDANNARE OGNI ARBITRIO E OGNI VIOLENZA,
PER IMPEDIRE E REPRIMERE LE AGGRESSIONI;
SOSTENERE L'AMNISTIA PER TUTTI I DETENUTI POLITICI NEL MONDO;
3) FAR RISPETTARE GLI ACCORDI INTERNAZIONALI SULLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEGLI UOMINI E DELLE IDEE; FAR CESSARE OGNI ASSURDA
DIVISIONE TRA I POPOLI IN EUROPA E CHIEDERE
DI ABBATTERE SUBITO IL MURO DI BERLINO;
4) RICERCARE LA COSTRUZIONE DI UNA
EUROPA UNITA DI TUTTI GLI STATI EUROPEI, E
COMUNQUE PIU' FORTE IN TERMINI POLITICI, ECONOMICI E MILITARI, TALE DA POTER ESSERE CONDIZIONANTE NELLA DETERMINAZIONE E NELLA GESTIONE DELLA POLITICA ATLANTICA; DA POTER ESSERE EFFICACE, NELLA SUA PROIEZIONE MEDITERRANEA, PER UNA AZIONE IN PROFONDITA' VERSO
IL MEDIO ORIENTE E L'AFRICA; DA POTER ESSERE PUNTO DI RIFERIMENTO E DI INIZIATIVA DI
LIBERTA' PER LE ALTRE NAZIONI E I POPOLI DELL'EUROPA DELL'EST, OGGI OPPRESSI DALL'URSS;
5) CONSIDERARE L'EUROCOMUNISMO PER
QUELLO CHE EFFETTIVAMENTE E', E CIOE' L'OPERAZIONE TATTICA DELL'INTERNAZIONALE COMUNISTA
PER ABBATTERE IL "CAPITALISMO" E INSTAURARE LE SOCIETA' SOCIALISTE IN EUROPA ATTRAVERSO
LE AUTONOMIE "AUTORIZZATE" AI DIVERSI PC
EUROPEI:
6) IN OSSEQUIO AL RISPETTO E AL DETTATO COSTITUZIONALE RIAFFERMARE LA PIENEZZA
DEI DIRITTI DEGLI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO
E RENDERE POSSIBILE SUBITO L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO PER TUTTI GLI ITALIANI EMIGRATI,
SENZA PIU' ALCUNA DISTINZIONE LIMITATIVA E DISCRIMINATORIA TRA QUANTI SONO IN EUROPA E
QUANTI SI TROVANO IN ALTRE PARTI DEL MONDO.
V. - PER QUANTO ATTIENE ALLA SITUAZIONE
ECONOMICO-SOCIALE:
A SEGUIRE UN INDIRIZZO PRODUTTIVISTICO
NEL QUALE LA LOTTA ALL'INFLAZIONE VENGA REALIZZATA ATTRAVERSO IL DECISO AVVIO DI UNA
POLITICA DIRETTA A STRONCARE LE CAUSE A MONTE DELLA INFLAZIONE STESSA, DA INDIVIDUARE
NELLA DILATAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA IMPRODUTTIVA, NELLA INEFFICIENZA DELLE INFRASTRUTTURE E STRUTTURE ASSISTENZIALI E DEGLI
ENTI LOCALI, NEL PARASSITISMO DILAGANTE NELLE
IMPRESE PUBBLICHE E SEMIPUBBLICHE;
A CONSIDERARE FRA GLI INTERVENTI PRIORITARI AI FINI DELLO SVILUPPO E DELLA NECESSARIA, URGENTE E POSSIBILE RIPRESA - ED A PREDISPORRE CONSEGUENTEMENTE INIZIATIVE DI MODERNA INCENTIVAZIONE - QUELLI NEI SETTORI DELLA CASA, DELLA AGRICOLTURA (SPECIE DELLA IRRIGAZIONE, DEL RIMBOSCHIMENTO E DELLA ZOOTECNIA) DELLE FONTI DI ENERGIA (E, IN PARTICOLARE DI QUELLE NAZIONALI) E DEI TRASPORTI
IN GENERE; E CIO' ANCHE AL FINE DEL CONTENIMENTO DELLE IMPORTAZIONI;
A PORRE IN ATTO TUTTI GLI ACCORGIMENTI
NECESSARI A FAR SI' CHE LE PICCOLE E MEDIE
IMPRESE POSSANO RIPRENDERE UN RUOLO FONDAMENTALE NELLA ECONOMIA, MORTIFICATA E PARALIZZATA DALL'ATTUALE ASSURDO SISTEMA DI RESTRIZIONE E DI COSTO DEL CREDITO, SISTEMA CHE
IMPEDENDO L'INCREMENTO PRODUTTIVO E, QUINDI, DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI, ALIMENTA L'INFLAZIONE E HA CREATO LE PREMESSE PER UN AUMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE IN PROGRESSIONE
GEOMETRICA;
A DECISIONI DEL MASSIMO RIGORE NEL
CONFERIMENTO ALLE AZIENDE DEL SETTORE PUBBLICO E A PARTECIPAZIONE STATALE DEI FONDI
DI DOTAZIONE O DI SOVVENZIONI A CARICO DELLO STATO E CIO' IN MODO CHE I CONFERIMENTI
SIANO SICURAMENTE E RIGIDAMENTE FINALIZZATI
E SIANO PRECEDUTI DA OCULATE REVISIONI DEGLI ANDAMENTI GESTIONALI DA SOTTOPORRE A FREQUENTI E PERIODICI CONTROLLI;
ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN PROGRAMMA,
DA REALIZZARE NEL MEDIO TERMINE PER LA RIPRIVATIZZAZIONE TOTALE DELLE IMPRESE CHE NON
GESTISCANO PUBBLICI SERVIZI O NON PERSEGUONO FINALITA' DI INTERESSE GENERALE O MILITARE;
AD ASSICURARE, IN PARTICOLARE, I LIVELLI
PRODUTTIVI E LA OCCUPAZIONE ANCHE ATTRAVERSO UN ADEGUATO VOLUME DI CREDITO AGLI
ESPORTATORI PRODUTTORI ITALIANI (E NON AGLI
ACQUIRENTI STRANIERI) PER ESPORTAZIONI A PAGAMENTO DIFFERITO;
A RENDERE POSSIBILE LA REALIZZAZIONE DEL
DETTATO COSTITUZIONALE SULLA PARTECIPAZIONE
DEI LAVORATORI ALLA GESTIONE DELLE IMPRESE
NONCHE' LA NECESSARIA PARTECIPAZIONE DEL
MONDO DEL LAVORO ALLE SCELTE PROGRAMMATICHE, ATTRAVERSO LA COGESTIONE IN TUTTE LE
AZIENDE AD INIZIARE DA QUELLE STATALI E A
PARTECIPAZIONE STATALE E DA QUELLE MUNICIPALIZZATE ED ATTRAVERSO L'IMPEGNO DI TUTTE
LE CATEGORIE PRODUTTIVE NELLE FASI DECISIONALI
DEI PROGRAMMI SOCIO-ECONOMICI;
A RESPINGERE OGNI PROPOSTA DI "RISTRUTTURAZIONE O RIFORMA DEL SALARIO" O DELLE
RETRIBUZIONI IN GENERE CHE COMPORTI L'ABOLIZIONE O LA MENOMAZIONE DELLA INDENNITA'
DI ANZIANITA' E A CONSIDERARE TALE ISTITUTO
ACQUISITO DEFINITIVAMENTE TRA I DIRITTI DEI
LAVORATORI E COSTITUENTE, NEL PERDURARE DEL
RAPPORTO DI LAVORO, UN FINANZIAMENTO PER
L'IMPRESA, MENTRE, ALLA FINE DEL RAPPORTO,
DIVENTA RISPARMIO ACCUMULATO E SUSCETTIBILE
DI ENTRARE NEL CIRCUITO PRODUTTIVO ATTRAVERSO
L'INVESTIMENTO PERSONALE DEL LAVORATORE;
A CONSIDERARE CHE COME RETRIBUZIONE
DIFFERITA L'INDENNITA' DI ANZIANITA' NON PUO'
ESSERE MANOMESSA SENZA LEDERE PRINCIPI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DEL LAVORATORE E CHE,
COME RISPARMIO, LA STESSA INDENNITA' DI ANZIANITA' VA TUTELATA IN OBBEDIENZA ALLA PRECISA NORMA DELLA COSTITUZIONE;
A TUTELARE IL POTERE D'ACQUISTO DELLA
RETRIBUZIONE ATTRAVERSO UNA POLITICA DEI
PREZZI CHE ESTENDA L'AREA DI QUELLI SORVEGLIATI E FERMI L'ASCESA DI QUELLI DEI PRODOTTI NECESSARI PER IL SODDISFACIMENTO DELLE
ESIGENZE ESSENZIALI DI UNA VITA DIGNITOSA; E
CIO' ANCHE ATTRAVERSO UNA MANOVRA FISCALE
RIDUTTIVA;
A RIDARE POSSIBILITA' DI LARGA MOBILITA'
DEL LAVORO FAVORENDO UNA RICONSIDERAZIONE
DELLE NORME LIMITATIVE DELLE LEGGI NN. 604
E 300;
A METTERE IN MOTO UNA VALIDA INIZIATIVA, SUPERANDO LA INCONSISTENZA DELLE MISURE PREVISTE DALLA LEGGE 1 GIUGNO 1977,
N. 285, SULLA OCCUPAZIONE GIOVANILE, PER REALIZZARE LA TOTALE UTILIZZAZIONE DELLE CAPACITA'
DI LAVORO DEI MOLTI GIOVANI DIPLOMATI O LAUREATI CHE, SPECIE NEL MEZZOGIORNO E NELLE
ISOLE, NON HANNO POSSIBILITA' DI ESPLICARE ALCUNA ATTIVITA';
AD AFFRONTARE CON PARAMETRI OBIETTIVI LA
VARIAZIONE DEI PREZZI DEI SERVIZI PUBBLICI,
IN RAGIONE DELLA LORO PREMINENTE FUNZIONE
SOCIALE, SPECIE PER I TRASPORTI URBANI ED
EXTRAURBANI, MIRANDO AD UN GRADUALE ED
ELASTICO RIPIANAMENTO DEL DEFICIT;
A FAVORIRE IL TRASFERIMENTO DAL GOVERNO AL PARLAMENTO DEL CONTROLLO DELLE GESTIONI PREVIDENZIALI, ESSENZIALE PER AVVIARE
UNA INDIFFERIBILE RIFORMA DI UN SISTEMA ATTUALMENTE COSTOSISSIMO, ANCHE IN CONSEGUENZA DELLA PROLIFERAZIONE DI MINIRIFORME SUI
SISTEMI PREVIDENZIALI;
A DIFENDERE LA CONQUISTA DEI LAVORATORI
SULL'ADEGUAMENTO AUTOMATICO DELLE RETRIBUZIONI AL COSTO DELLA VITA.
VI. - PER QUANTO ATTIENE ALLA FINANZA
PUBBLICA:
ALLA RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE,
CHE HA RAGGIUNTO LIMITI INSOPPORTABILI PER
I CONTRIBUENTI ONESTI, CON LE SEGUENTI IMMEDIATE INIZIATIVE:
1) RAPIDA ATTUAZIONE DELL'ANAGRAFE
TRIBUTARIA CON IL TRASFERIMENTO DEGLI ACCERTAMENTI DA SOCIETA' ESTRANEE A DIPENDENTI
DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, IN GRADO
DI ASSOLVERE LODEVOLMENTE I PROPRI COMPITI
CON UN'ADEGUATA QUALIFICAZIONE SELETTIVA E
CON L'UTILIZZAZIONE DI IMPIANTI MECCANOGRAFICI;
2) LOTTA EFFICACE ALL'EVASIONE CON EFFICIENTI STRUMENTI DI INDIVIDUAZIONE, SPECIE
DELL'EVASIONE TOTALE E NON CON CAMPIONATURE
O SORTEGGI DI DUBBIA EFFICACIA, PROCEDENDO AI
CONTROLLI INCROCIATI E AD ESEMPLARI PUNIZIONI
CONTRO I PIU' CLAMOROSI CASI DI VIOLAZIONE
TRIBUTARIA;
3) RIENTRO DEI CAPITALI FUGGITI ALL'ESTERO, CON UNA ACCORTA POLITICA DI RECUPERO E
DI REIMPIEGO;
4) RIDUZIONE DELLE ALIQUOTE IRPEF CHE,
A SEGUITO DELL'INFLAZIONE GALOPPANTE, SONO
DIVENTATE FONTE DI INGIUSTIZIA TRIBUTARIA, SPECIE PER I PICCOLI CONTRIBUENTI;
5) REVISIONE DELLE ALIQUOTE IVA, CHE
PER LA LORO ECCESSIVA FRANTUMAZIONE E PER
LA LORO CONTINUA VARIAZIONE STANNO DIVENTANDO PIU' STRUMENTO INIQUO DI MANOVRE FISCALI,
CHE NON OBIETTIVO PRELIEVO DI REDDITO, FALSANDO LA NATURA DI UN'IMPOSTA CHE PER LA
SUA NATURA ONTOLOGICA DOVREBBE ESSERE NEUTRALE ED E' FINITA PER DIVENTARE ESOSA E FONTE DI INFLAZIONE;
6) SOPPRESSIONE DELL'ILOR, RIVELATASI
STRUMENTO DI PERSECUZIONE FISCALE NEI CONFRONTI DEI LAVORATORI AUTONOMI;
7) SOPPRESSIONE DELL'INVIM, CHE, A
PARTE L'ESIGUITA' DEL GETTITO, SI E' RIVELATA
UNA IMPOSTA MACCHINOSA E DI DIFFICILE APPLICAZIONE CHE RAPPRESENTA UNA FORMA DI
ESPROPRIAZIONE SURRETTIZIA DEGLI IMMOBILI E
QUINDI AFFETTA DA INCOSTITUZIONALITA';
8) SISTEMAZIONE DEFINITIVA ED EQUA
DEI COEFFICIENTI CATASTALI, CHE SONO STATI RIVALUTATI IN MISURA SPROPORZIONATA ALLE EFFETTIVE RENDITE PER I FABBRICATI;
9) ELIMINAZIONE DELLA DOPPIA TASSAZIONE SUI REDDITI DELLE SOCIETA' E PEREQUAZIONE FISCALE PER I REDDITI AZIONARI E GLI
INTERESSI BANCARI, SI' DA INVOGLIARE IL PICCOLO E MEDIO RISPARMIO;
10) RIPRISTINO DI INCENTIVAZIONI E DI
AGEVOLAZIONI FISCALI PER LA COSTRUZIONE DI
CASE PER ABITAZIONE;
11) RIPRISTINO DELLE AGEVOLAZIONI E
DELLE ESENZIONI FISCALI PER IL MEZZOGIORNO,
LE ISOLE E LE ZONE DEPRESSE DEL CENTRONORD OPPRESSE DALLA NUOVA RIFORMA TRIBUTARIA, CHE HA ACCENTUATO GLI SQUILIBRI GIA'
ESISTENTI;
AL CONTENIMENTO DELLA CORSA SFRENATA
ALL'INDEBITAMENTO, CON LE SEGUENTI MISURE:
1) ENERGICA RIDUZIONE DELLA SPESA NEL
BILANCIO DELLO STATO E DEGLI ENTI LOCALI, CON
L'ELIMINAZIONE DELLE SPESE CLIENTELARI E PARASSITARIE NONCHE' ATTUAZIONE DI UN'ENERGICA
POLITICA DELLA SCURE CHE UN'APPOSITA COMMISSIONE CREATA DAL MINISTRO DEL TESORO
AVREBBE DOVUTO APPRESTARE;
2) RISOLVERE CON ADEGUATO DINAMISMO
LA DESTINAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI E PROCEDERE AD UN ENERGICO RIPIANAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI, SI' DA ADEGUARE IL RITMO DELLE
USCITE A QUELLO DELLE ENTRATE;
3) RIDURRE IL DEFICIT DEGLI ENTI PREVIDENZIALI E DEL PARASTATO CON LA SOPPRESSIONE DI TUTTI I DOPPIONI E LA POTATURA DEI
RAMI SECCHI;
4) RIVALUTARE LE PENSIONI SOCIALI ED
ADEGUARE A LIVELLI DI DIGNITOSITA' RETRIBUTIVA
LE PENSIONI DI GUERRA ED ASSIMILABILI, SPECIE PER I SUPERINVALIDI;
5) SNELLIRE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, NON CON UN BLOCCO INDISCRIMINATO
DELLE ASSUNZIONI E MENO CHE MAI CON IMPROVVISI ESODI VOLONTARI, MA CON LA QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE, CON L'INCENTIVAZIONE,
CON LA SPECIALIZZAZIONE, LA MOBILITA' ED ELIMINAZIONE DELLA GIUNGLA RETRIBUTIVA;
6) PROCEDERE AD UNA RIFORMA GENERALE DELLA FINANZA LOCALE, CHE PRIMA RIDUCA
E POI ELIMINI IL VERTIGINOSO INDEBITAMENTO
DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI,
NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELL'UNITARIA CAPACITA' CONTRIBUTIVA, SANCITA DALLA RIFORMA
TRIBUTARIA E CHE COMPORTI UN EQUILIBRATO
RIASSETTO DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI E
DELLE AZIENDE MUNICIPALIZZATE ED UNA RIGOROSA RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI.
VII. - PER QUANTO ATTIENE ALLA ISTRUZIONE PUBBLICA:
A CONSIDERARE CHE LA SCUOLA NON DEVE
APPRESTARE SOLTANTO ELEMENTI INFORMATIVI PER
LE COMPETENZE TECNICHE DELLE QUALI LA SOCIETA' HA BISOGNO, MA PROVVEDERE ANCHE ALL'EDUCAZIONE DEI GIOVANI NEL SOLCO STORICO
E UMANISTICO DELLA NAZIONE ITALIANA, E CHE,
PERTANTO, OCCORRE ORIENTARE LA RIFORMA SCOLASTICA TENENDO CONTO DELLE SEGUENTI ESIGENZE:
1) PER LA SCUOLA MATERNA, ATTUARE
PROVVEDIMENTI TENDENTI A PORTARE IL FANCIULLO IN UN AMBIENTE DIVERSO DA QUELLO
FAMILIARE PER ARRICCHIRE DI ESPERIENZE NUOVE, A CONTATTO CON LA REALTA' DI UN MONDO
INFANTILE CHE, PUR NEI LIMITI DELLA SUA ETA',
CONTIENE GIA' IL GERME DELLA SOCIETA' DI DOMANI, RIBADIRE PERTANTO IL DOVEROSO ONERE
DELLO STATO E DI APPRESTARE I SERVIZI, LASCIANDO ALLE FAMIGLIE LA LIBERTA' DI USUFRUIRNE; DEVOLVERE ALLO STATO, E QUINDI SOTTRARRE
AGLI ENTI LOCALI, LE INIZIATIVE CONCERNENTI LA
SCUOLA MATERNA, E CIO' AL FINE DI EVITARE
CHE LA POLITICA, FIN DA QUEI PRIMI SENSIBILISSIMI ANNI, MANIPOLI L'INIZIALE FORMAZIONE
DELLA PERSONALITA';
2) PER LA SCUOLA ELEMENTARE, RICONOSCIUTO CHE ESSA HA RISENTITO MENO NEGATIVAMENTE DELLA DISTRUZIONE DEI SUOI CONNOTATI
ESSENZIALI, SOSTENERE IL PRINCIPIO CHE UN MEDESIMO INSEGNANTE DEBBA INIZIARE E CONCLUDERE IL CICLO DIDATTICO, RESTAURARE IL PRESTIGIO DEL DIRETTORE DIDATTICO, AFFIDANDOGLI IL
COMPITO DI SEGUIRE L'INSEGNANTE NELLO SVOLGIMENTO E NELLA REALIZZAZIONE DEI PROPRI
PIANI DI LAVORO; CHIAMARE LA SCUOLA ELEMENTARE A SVOLGERE, OLTRE ALLE DISCIPLINE PREVISTE DAI PROGRAMMI, ANCHE ATTIVITA' DIVERSE
INTESE AD ALLARGARE LE CONOSCENZE DEGLI ALUNNI, AD AFFINARNE LA SENSIBILITA' ARTISTICA, A
SAGGIARNE LE ATTITUDINI ALLE PRATICHE ARTIGIANALI E LAVORATIVE;
3) PER LA SCUOLA MEDIA, CHE CONCLUDE LA FASCIA DELL'OBBLIGO, RISOLVERE L'ABERRANTE SITUAZIONE DELL'ALUNNO CHE, TERMINATA
TALE SCUOLA, PER L'OBBLIGO SCOLASTICO CON L'ETA'
GIURIDICAMENTE VALIDA PER ENTRARE NEL MONDO PRODUTTIVO, O DOVEVA ISCRIVERSI A UNA
SCUOLA SUPERIORE TRASFORMANDOLA IN UNO STADIO DI PARCHEGGIO, O SOTTOSTARE A TUTTI GLI
STIMOLI NEGATIVI DELLA STRADA; PERTANTO PORTARE A QUATTRO ANNI LA SCUOLA MEDIA E,
TRADURRE IN NORMA L'UTILITA' DELLO STUDIO DELLA LINGUA LATINA, RITENENDOLA UNA AUTENTICA
E INDISPENSABILE ARCHITETTURA DEL PENSIERO;
4) PER LA SCUOLA SUPERIORE, CHE RAPPRESENTA IL QUARTO GRADO DEGLI STUDI, BASE
DELLE SCELTE IMPEGNATIVE PER L'ORIENTAMENTO
PROFESSIONALE E SOCIALE DELL'ALLIEVO, SUPERARE IN MANIERA ORIGINALE IL FALSO PROBLEMA
DEL BIENNIO; ABOLIRE IL SUPERATO ISTITUTO PROFESSIONALE, E MANTENERE INVECE GLI ISTITUTI
TECNICI A CARATTERE INDUSTRIALE, AGRARIO E
COMMERCIALE ADEGUANDO COSI' LA SCUOLA SUPERIORE ALLE ESIGENZE DELLE PROFESSIONI INTERMEDIE; PROVVEDERE ALL'UNIFICAZIONE DELL'ORDINE CLASSICO, SCIENTIFICO E PEDAGOGICO, TIPICAMENTE PROPEDEUTICI PER GLI ULTERIORI STUDI
UNIVERSITARI, AI QUALI I GIOVANI, CHE ABBIANO POSITIVAMENTE CONCLUSO QUEL LICEO, SIANO
AMMESSI IN RAPPORTO ALL'INDIRIZZO SCOLASTICO SEGUITO;
5) PER L'UNIVERSITA', NELLA QUALE RECENTEMENTE LA PROTESTA GIOVANILE E' ESPLOSA
CON FORME DI VIRULENZA STRUMENTALIZZATA AI
FINI DI EVERSIONE POLITICA, DARE AI SUPERIORI
STUDI ACCADEMICI CONTENUTI DI SERIETA' SCIENTIFICA E DI ADEGUATA PREPARAZIONE PROFESSIONALE; RICONOSCERE AL CORPO DEI DOCENTI
AUTORITA' E PRESTIGIO, CORRELATI PERO' A RIGOROSE DOTI SCIENTIFICHE CHE FACCIANO DI ESSI I
MAESTRI DEL SAPERE; PER QUANTO RIGUARDA I
DISCENTI RIBADIRE CHE SOLTANTO I PRINCIPI DI
DISCIPLINA SCOLASTICA, DI IMPEGNO NELLO STUDIO, DI SERIETA' NEGLI ESAMI, SONO IN GRADO
DI GARANTIRE ALLA SOCIETA' PROFESSIONISTI QUALIFICATI E CAPACI DI MIGLIORARNE IL LIVELLO;
AVVERSARE QUALSIASI SBARRAMENTO NELL'ACCESSO
ALLE UNIVERSITA', MA AFFIDANDO AI RESPONSABILI ORGANI DELLO STATO IL COMPITO DI INCENTIVARE LA MAGGIORE PRESENZA DEGLI STUDENTI
IN QUELLE FACOLTA' CHE LA PROGRAMMAZIONE
INDICA COME NECESSARIE PER POTERVI ATTINGERE
I TECNICI INDISPENSABILI AL FABBISOGNO NAZIONALE; PER QUANTO RIGUARDA LE STRUTTURE
ACCADEMICHE, CHIAMARE LE FACOLTA' A SVOLGERE
UN COMPITO INSOSTITUIBILE PER ADEGUARE GLI
STUDI ALLE VOCAZIONI GIOVANILI; CONSIDERARE
L'ISTITUTO DEI DIPARTIMENTI COME COMPLEMENTARE, E COMUNQUE MAI SOSTITUTIVO DELLE FACOLTA', IN SENO ALLE QUALI IL CORPO DOCENTE
HA FUNZIONI PRIMARIE; NON CONSENTIRE I PIANI LIBERI DI STUDIO, E I LIBERI ACCESSI, INSERITI DAL MARXISMO CON COMPITI DI ROTTURA
IN UN MODELLO DI UNIVERSITA' CHE, PER ALTRO,
E' TENUTO A RILASCIARE TITOLI DI STUDIO GIURIDICAMENTE RICONOSCIUTI, PROVVEDERE ALLA PROMOZIONE DEGLI STUDI A FAVORE DEGLI STUDENTI
VOLENTEROSI E INDIGENTI, CIOE' CAPACI E MERITEVOLI, ISTITUENDO OBBLIGATORIAMENTE, PRESSO TUTTE LE SEDI ACCADEMICHE, COLLEGI UNIVERSITARI PROVVISTI DI TUTTE LE ATTREZZATURE
IDONEE AD OSPITARLI E AD ASSISTERLI.
IMPEGNA INOLTRE IL GOVERNO:
I. - PER QUANTO CONCERNE LA GRAVE CRISI
CHE TRAVAGLIA LE AUTONOMIE LOCALI, A OPERARE IN MODO:
1) CHE L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 382,
IL CUI SCHEMA DI DECRETO PREDISPOSTO DAL
GOVERNO HA INCONTRATO L'UNANIME RIPROVAZIONE, SIA PRECEDUTA DALLA RIDEFINIZIONE DEI
RUOLI E DELLE FUNZIONI DEI TRE LIVELLI DI
GOVERNO LOCALE PREVISTI DALLA COSTITUZIONE,
RIDEFINIZIONE DA ATTUARE NEL QUADRO DI UNA
SOSTANZIALE REVISIONE DELLE ATTRIBUZIONI TECNICO-AMMINISTRATIVE E DELL'ASSEGNAZIONE DI
BEN DEFINITI POTERI PROGRAMMATORI ALLE REGIONI E AGLI ENTI LOCALI;
2) CHE IL PROBLEMA DEL PAUROSO DEFICIT
DEGLI ENTI LOCALI SIA AFFRONTATO CONTESTUALMENTE AD UNA RIFORMA DELLA FINANZA STRETTAMENTE FINALIZZATA AL NUOVO RUOLO E ALLE
NUOVE FUNZIONI DELLE AUTONOMIE LOCALI;
3) CHE IL RIORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE
LOCALI, DA REALIZZARE IN PIENO OSSEQUIO AL
DETTATO COSTITUZIONALE, PREVEDA OLTRE AL BLOC
CO DELLA PROLIFERAZIONE DI ENTI ED ORGANISMI
IN CAMPO LOCALE ANCHE LA SOPPRESSIONE DI
ALCUNI DI QUELLI ESISTENTI;
4) CHE IL NUOVO ENTE INTERMEDIO TRA
COMUNE E REGIONE NON ABBIA A RISOLVERSI
NELLA CREAZIONE DI CENTINAIA DI ALTRE NUOVE
PROVINCE, SIA PURE SOTTO DIVERSA DENOMINAZIONE;
5) CHE IN SEDE DI RIFORME ORGANICHE
DELLE AUTONOMIE LOCALI TROVI FINALMENTE ATTUAZIONE IL SECONDO COMMA DELL'ARTICOLO 3
DELLA COSTITUZIONE RELATIVO ALL'EFFETTIVA "PARTECIPAZIONE" DI TUTTI I LAVORATORI ALL'ORGANIZZAZIONE POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE DEL
PAESE, ATTRAVERSO L'INTEGRAZIONE DELL'ATTUALE
RAPPRESENTANZA CON QUELLA DEGLI INTERESSI
REALI DEI GRUPPI SOCIALI;
6) CHE, ATTRAVERSO FORME DI ELEZIONE
DIRETTA, SIA ASSICURATA NEI NUOVI ORGANISMI
LOCALI QUELLA STABILITA' POLITICA ED AMMINISTRATIVA CHE E' ESSENZIALE PER QUALSIASI POLITICA DI SVILUPPO ECONOMICO, SOCIALE E CIVILE
A CARATTERE POLIENNALE.
II. - PER QUANTO CONCERNE LA RIFORMA
SANITARIA:
A SOSTENERE, IN SEDE DI DISCUSSIONE ULTERIORE DELLA RIFORMA SANITARIA ANCHE SULLA
SCORTA DELLE QUALIFICATE E PREOCCUPATE PRESE
DI POSIZIONE CHE CONTINUANO AD AVERSI AD
OPERA DI AMBIENTI E CATEGORIE DI ESPERTI,
TECNICI, SPECIALISTI ED ESPONENTI DI CATEGORIA, CHE E' NECESSARIO PRIVILEGIARE ORIENTAMENTI POSITIVI TALI DA:
1) EVITARE AD OGNI COSTO LA ULTERIORE
POLITICIZZAZIONE, ANZI, PARTITICIZZAZIONE DELLE
STRUTTURE SANITARIE NAZIONALI; SI TRATTEREBBE,
INFATTI, DI UN ORIENTAMENTO CHE SCONVOLGEREBBE ULTERIORMENTE IL GIA' DISSESTATO "QUADRO" DELL'ASSISTENZA SANITARIA;
2) ASSICURARE LA FUNZIONALITA' DELLE
STRUTTURE ATTRAVERSO LA UTILIZZAZIONE DELLE
COMPETENZE E DELLE COMPONENTI QUALIFICATE
DEL MONDO SANITARIO - A COMINCIARE DAI
MEDICI - SIN QUI INVECE INGIUSTAMENTE
EMARGINATE;
3) REPERIRE I MEZZI FINANZIARI ORMAI
INDILAZIONABILI PER ADEGUARE LE STRUTTURE SANITARIE - SOPRATTUTTO QUELLE PREVENTIVE, DESTINATE AL SETTORE DELLA PROFILASSI CONTRO LE
INFEZIONI - ALLE NECESSITA' DI UNA MODERNA
E CIVILE COLLETTIVITA'. INFATTI NESSUNA DEMAGOGIA E NESSUNA "MITOLOGIA" ASTRATTAMENTE
RIFORMATRICE RIESCONO A NASCONDERE IL FATTO
CHE, SPECIE NELL'ITALIA MERIDIONALE, SI CONTINUA A NON COSTRUIRE OSPEDALI E CASE
DI CURA;
4) PORRE RIMEDIO AGLI SCONCERTANTI
PRIMATI NEGATIVI CHE L'ITALIA CONTINUA A DETENERE NEL SETTORE, ORMAI PRIORITARIO, DELLA
PREPARAZIONE E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE,
SPECIE DEL PERSONALE PARAMEDICO, REPERITO
SEMPRE PIU' SPESSO CON CRITERI DI ASSUNZIONE
PARTITICA E CLIENTELARE E PRIVO DI COMPETENZE
SPECIFICHE.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
AFFARI INTERNI, ACCORDO PROGRAMMATICO
SIGLA O DENOMINAZIONE:

DC, PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI, GOVERNO

GEO-POLITICO: