ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00038

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 7
Seduta di annuncio: 0155 del 30/06/1977
Abbinamenti
Atto 1/00041 abbinato in data 12/07/1977
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: PR
Data firma: 30/06/1977
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PR 30/06/1977
PR 30/06/1977
PR 30/06/1977


Destinatari
Stato iter:
15/07/1977
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 15/07/1977
Presidente del Consiglio - (PRESIDENZA CONSIGLIO)
 
PARERE GOVERNO 15/07/1977
Presidente del Consiglio - (PRESIDENZA CONSIGLIO)
 
SVOLGIMENTO 12/07/1977
PR
 
REPLICA 15/07/1977
PR
Fasi iter:

ABBINAMENTO (ATTO NON CAPOSTIPITE) IL 12/07/1977

RISPOSTA DEL GOVERNO IL 15/07/1977

ATTO NON ACCOLTO IL 15/07/1977

ATTO RITIRATO IL 15/07/1977

ITER CONCLUSO IL 15/07/1977

LA CAMERA DEI DEPUTATI,
PREMESSO CHE I MEZZI D'INFORMAZIONE,
PUBBLICI E PRIVATI, HANNO DA MESI, QUASI
QUOTIDIANAMENTE, INFORMATO L'OPINIONE PUBBLICA DELLA RICERCA, PRIMA, E POI DELLA CONCLUSIONE DI ACCORDI POLITICI, PROGRAMMATICI,
LEGISLATIVI FRA I PARTITI DELLA DEMOCRAZIA
CRISTIANA, COMUNISTA ITALIANO, SOCIALISTA ITALIANO, SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO, REPUBBLICANO ITALIANO, LIBERALE ITALIANO, PARTITI
CHE IN VARI MODI HANNO TUTTI SOSTENUTO IL
GOVERNO SIN DALL'INIZIO DI QUESTA LEGISLATURA, SULLA BASE DELLE DICHIARAZIONI PROGRAMMATICHE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
DEL 4 AGOSTO 1976, E IN OCCASIONE DI TUTTI
I DIBATTITI E LE VOTAZIONI DI CONSISTENTE RILIEVO POLITICO DA ALLORA INTERCORSI;
CONSIDERATO CHE I SUDDETTI PARTITI HANNO TRASFERITO IL PROCESSO FORMATIVO DELLE
SCELTE LEGISLATIVE E DI INDIRIZZO CHE LA COSTITUZIONE ASSEGNA AL PARLAMENTO AD ALTRE
SEDI SICCHE' IL PARLAMENTO STESSO RISULTA TUTTORA TOTALMENTE ESTRANEO E INCONSAPEVOLE
NEI CONFRONTI DI SOLUZIONI, RIFORME, PROVVEDIMENTI CHE SARA' CHIAMATO A REGISTRARE E
FORMALISTICAMENTE AVALLARE;
CONSIDERATO ALTRESI' CHE I SUDDETTI PARTITI HANNO CONCORDEMENTE POSTO IN MORA IN
QUESTO PERIODO IL PARLAMENTO STESSO, CUI E'
STATO IMPEDITO ANCHE SOLAMENTE DI DIBATTERE SU TEMI FONDAMENTALI QUALI QUELLO DELLA POLITICA INTERNAZIONALE, DELLA SITUAZIONE
DELL'ORDINE PUBBLICO, DELLE PIU' GRAVI SCELTE
IN TEMA DI FONTI ENERGETICHE CHE CONDIZIONERANNO PER DECENNI IN MODO IRREVERSIBILE
LO SVILUPPO DELLA NOSTRA SOCIETA';
CONSIDERATO INFINE CHE IN TAL MODO SI
E' GIA' GRAVEMENTE TURBATO IL FUNZIONAMENTO
COSTITUZIONALE REPUBBLICANO DELLE ISTITUZIONI;
CONSIDERATO ALTRESI' CHE IL PRESIDENTE
DEL CONSIGLIO IN SEDE NON ISTITUZIONALE HA
IN PASSATO PUBBLICAMENTE AVANZATO L'IPOTESI
DELL'OPPORTUNITA' DI UN RIMPASTO, SE NON
DELLA CRISI,
IMPEGNA IL GOVERNO
AD IMMEDIATAMENTE RIFERIRE ALLA CAMERA DEI
DEPUTATI SU QUANTO SEGUE:
A) QUALE CONSIDERAZIONE INTENDE AVERE
DEGLI ACCORDI INTERVENUTI FRA PARTITO COMUNISTA E DEMOCRAZIA CRISTIANA, E ALTRI, E
DI QUALI FRA QUESTI SIA VENUTO A CONOSCENZA, E ATTRAVERSO QUALI CANALI E STRUMENTI
INFORMATIVI;
B) QUALI OBIETTIVI E ATTI E QUALI CORREZIONI DI PRECEDENTI DETERMINI L'EVENTUALE
COOPTAZIONE DA PARTE DEL GOVERNO DI QUEGLI
ACCORDI;
C) SE, IN LINEA GENERALE, RITENGA QUANTO
MENO AUSPICABILE CHE UNA MAGGIORANZA PARLAMENTARE TROVI ANCHE NEL MOMENTO ESECUTIVO, OLTRE CHE IN QUELLO LEGISLATIVO E DI
CONTROLLO, UNA ASSOCIAZIONE DI RESPONSABILITA'
E DI LAVORO PER ATTUARE IL PROGRAMMA CONCORDATO FRA DC E PCI, AL QUALE SI SONO
ASSOCIATI I PARTITI MINORI DELLA NON SFIDUCIA;
D) IN OGNI CASO SULLE SUE ATTUALI ANALISI E LE INTENZIONI, IMPEGNI E INIZIATIVE
IN TEMA DI POLITICA GENERALE E IN PARTICOLARE DELL'ORDINE PUBBLICO, DELLA GIUSTIZIA,
ENERGETICA ED ESTERA;
E) SU QUALI MISURE DI EPURAZIONE INTENDA ADOTTARE NEI CONFRONTI DI QUEI VASTI
SETTORI DELL'AMMINISTRAZIONE, IN PARTICOLARE
MILITARI, DI POLIZIA, TRIBUTARI E FINANZIARI
CHE RISULTANO SEMPRE PIU' INEQUIVOCABILMENTE COMPROMESSI CON L'EVERSIONE ANTICOSTITUZIONALE E IL SABOTAGGIO DELL'ECONOMIA
NAZIONALE.
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
AFFARI INTERNI, ACCORDO PROGRAMMATICO
SIGLA O DENOMINAZIONE:

DC, PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI, GOVERNO

GEO-POLITICO: