Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Bilancio dello Stato
Altri Autori: Servizio Commissioni
Titolo: C. 1889 e abb. Disposizioni per la valorizzazione dell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava dei Tirreni
Riferimenti:
AC N. 1889/XVI     
Serie: Scheda di analisi    Numero: 17
Data: 05/02/2009
Descrittori:
CAVA DE' TIRRENI, SALERNO - Prov, CAMPANIA   CHIESE ED EDIFICI DI CULTO
IMMOBILI ARTISTICI E STORICI   RESTAURI
TURISMO     
Organi della Camera: VII-Cultura, scienza e istruzione

 


Camera dei deputati

XVI LEGISLATURA

 

 

 

SERVIZIO BILANCIO DELLO STATO

SERVIZIO COMMISSIONI

 

 

 

 

 

Analisi degli effetti finanziari

 

 

 

A.C. 1889 e abb

 

Disposizioni per la valorizzazione dell’Abbazia della Santissima Trinità di Cava dei Tirreni

 

(nuovo testo)

 

 

 

 

 

N. 17 – 5 febbraio 2009

 

 


 

La verifica delle relazioni tecniche che corredano i provvedimenti all'esame della Camera e degli effetti finanziari dei provvedimenti privi di relazione tecnica è curata dal Servizio Bilancio dello Stato.

La verifica delle disposizioni di copertura, evidenziata da apposita cornice, è curata dalla Segreteria della V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione).

L’analisi è svolta a fini istruttori, a supporto delle valutazioni proprie degli organi parlamentari, ed ha lo scopo di segnalare ai deputati, ove ne ricorrano i presupposti, la necessità di acquisire chiarimenti ovvero ulteriori dati e informazioni in merito a specifici aspetti dei testi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SERVIZIO BILANCIO DELLO STATO

Tel. 2174 – 9455

 

SERVIZIO COMMISSIONI – Segreteria della V Commissione

Tel 3545 – 3685

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Estremi del provvedimento

 

 

A.C.

 

1889

Titolo breve:

 

Disposizioni per la valorizzazione dell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni.

 

Iniziativa:

 

parlamentare

 

in prima lettura alla Camera

 

 

Commissione di merito:

 

VII Commissione

 

Relatore per la

Commissione di merito:

 

 

Aprea

Gruppo:

 

PdL

 

Relazione tecnica:

assente

 

 

Parere richiesto

 

Destinatario:

 

alla VII Commissione in sede referente

Oggetto:

 

nuovo testo

 

Scheda di analisi n. 17

 

 


 

INDICE

 

ARTICOLI 1-5. 2

Interventi per la valorizzazione dell’Abbazia di Cava de’ Tirreni2

ARTICOLO 5. 3

Copertura finanziaria.. 3


PREMESSA

 

La proposta di legge reca disposizioni per la valorizzazione dell’Abbazia della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni.

Il nuovo testo in esame, elaborato dalla Commissione di merito e derivante dall’abbinamento di più proposte di legge di origine parlamentare, non è corredato di relazione tecnica.

Si esaminano di seguito le disposizioni che presentano profili di carattere finanziario.

 

ANALISI DEGLI EFFETTI FINANZIARI

 

ARTICOLI 1-5

Interventi per la valorizzazione dell’Abbazia di Cava de’ Tirreni

Le norme, in previsione della ricorrenza del millenario dell’Abbazia della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni nel 2011, prevedono la realizzazione di un progetto per la valorizzazione e il recupero dell’Abbazia (articolo 1).

In particolare, il progetto prevede, tra l’altro  (articolo 2):

§          interventi di ristrutturazione architettonica e di restauro non solo dell’Abbazia ma anche di strutture legate culturalmente all’Abbazia;

§          l’inventario e la digitalizzazione dei documenti;

§          l’organizzazione di eventi culturali, scientifici e mediatici;

§          la realizzazione di nuove strutture turistiche e ricettive; attività di promozione turistica del territorio.

Per la realizzazione del progetto, la norma dispone l’istituzione, presso il Ministero per i beni e le attività culturali, di un fondo speciale di 10 milioni di euro annui per il periodo 2009-2011 (articolo 3).

Il fondo è gestito da un comitato nazionale formato da dieci componenti: quattro rappresentanti delle Amministrazioni centrali coinvolte;  tre rappresentanti delle Amministrazioni locali interessate, in quanto concorrano finanziariamente al progetto; due esperti;  un rappresentante dell’Abate dell’Abbazia[1] (articolo 4).

Alla copertura dell’onere recato dall’articolo 3 si provvede mediante corrispondente riduzione delle disponibilità del Fondo per interventi strutturali di politica economica (articolo 5).

 

Al riguardo, pur rilevando che l’onere previsto dal provvedimento è determinato nel limite delle risorse del fondo di cui all’articolo 3, tenuto conto che per l’istituzione e il funzionamento del comitato di cui all’articolo 4 non è prevista una clausola di neutralità finanziaria, andrebbe chiarito se, ed eventualmente in quale misura, le spese per il comitato stesso gravino sul predetto fondo di cui all’articolo 3.

 

ARTICOLO 5

Copertura finanziaria

La norma dispone la copertura, mediante riduzione dell’autorizzazione di spesa relativa al Fondo per interventi strutturali di politica economica di cui all’articolo 10, comma 5, del decreto-legge n. 282 del 2004, degli oneri derivanti dall’istituzione del fondo speciale istituito, ai sensi dell’articolo 3, per la realizzazione del progetto di valorizzazione culturale, ambientale, turistica e architettonica dell’Abbazia della Santissima Trinità di Cava dé Tirreni, con una dotazione pari a 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011.

 

Al riguardo, appare necessario che il Governo chiarisca a quanto ammontano le risorse ancora disponibili, per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011, nell’ambito del Fondo per interventi strutturali di politica economica del quale è previsto l’utilizzo.

Si ricorda che le risorse del Fondo per interventi strutturali di politica economica, istituito ai sensi dell’articolo 10, comma 5, del decreto-legge n. 282 del 2004, sono iscritte nel capitolo 3075 del Ministero dell’economia e delle finanze.

 



[1] Al comitato spetta anche il compito di organizzare e di predisporre eventi scientifico-culturali per la celebrazione del millenario dell’Abbazia nel 2011 e di stabilire il relativo calendario dei lavori.