Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento affari comunitari
Altri Autori: Ufficio Rapporti con l'Unione Europea
Titolo: Proroga termini - D.L. 194/2009 - A.C. 3210 - Elementi di valutazione per la compatibilità comunitaria
Riferimenti:
DL N. 194 DEL 30-DIC-09   AC N. 3210/XVI
Serie: Note per la compatibilità comunitaria    Numero: 36
Data: 16/02/2010
Descrittori:
PROROGA DI TERMINI     
Organi della Camera: I-Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni
V-Bilancio, Tesoro e programmazione
XIV - Politiche dell'Unione europea
Altri riferimenti:
AS N. 1955/XVI     

 

16 febbraio 2010

 

n. 36  

Proroga termini

D.L. 194/2009 - A.C. 3210

Elementi di valutazione per la compatibilità comunitaria

 

Numero dell’atto

A.C. 3210

Titolo

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative

Iniziativa

Governativa

Iter:

 

sede

Referente

esame al Senato

A.S. 1955

Commissione competente

I (Affari Costituzionali) e V (Bilancio)

Pareri previsti

Commissioni II, III, IV, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV e Commissione parlamentare per le questioni regionali

 

 


Contenuto

Il decreto-legge, composto inizialmente di 11 articoli, è stato ampiamente modificato e integrato nel corso dell’esame al Senato. Nel testo trasmesso alla Camera il provvedimento si compone di 15 articoli.

L’articolo 1 prevede la proroga di alcuni termini tributari e in materia economico-finanziaria. Si segnalano, in particolare:

·   la riapertura dei termini fino al 30 aprile 2010 della disciplina sullo scudo fiscale (commi 1-2-bis) ed il raddoppio dei termini per l’azione di contrasto all’evasione fiscale nei c.d. “paradisi fiscali” (comma 3);

·   la proroga dell’estensione delle misure di sostegno al reddito in favore dei lavoratori nelle aree degli obiettivi 1 e 2 (regolamento (CE) n. 1260/99) nel settore della sanità privata in situazione di crisi aziendale (commi 5-bis, ter e quater);

·   la proroga al 31 gennaio 2012 dei contratti di lavoro a tempo determinato dei dipendenti CONSOB (commi 14-bis e ter);

·   la proroga al 30 aprile 2010 del termine concesso per l'esercizio dell'opzione per il regime speciale delle società di investimento immobiliare quotate (SIIQ) (comma 16);

·   ildifferimento al 31 dicembre 2010 del termine entro il quale devono essere alienate le azioni del capitale sociale delle banche popolari detenute in eccesso rispetto al limite di possesso azionario fissato dalla legge (comma 17-bis).

I commi 20-bis e 20-ter, stabiliscono che per la partecipazione alle trattative per i rinnovi dei contratti collettivi di lavoro del pubblico impiego relativi agli anni 2010-2012 si fa riferimento alla rappresentatività delle confederazioni e delle organizzazioni sindacali accertata in base ai dati certificati per il biennio contrattuale 2008-2009.

Il comma 23-undecies proroga, mediante una norma di interpretazione autentica, al 1° aprile 2010 dall’originario 1° gennaio 2010 il termine per il recepimento della direttiva 2008/118/CE sul regime generale delle accise.

L’articolo 2 reca la proroga di termini in materia di:

·   comunicazione: trattasi della convenzione stipulata con RAI e NewCo Rai International per la diffusione delle comunicazioni sulle azioni di peacekeeping svolte in Afghanistan, della fornitura dei servizi RAI alla Repubblica di San Marino, e dell’autorizzazione di spesa per la trasmissione radiofonica delle sedute parlamentari (co. 1-3);

·   riordino di enti: Ente irriguo Umbro-Toscano edEnte per lo sviluppo dell'irrigazione e della trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia (EIPLI) (co. 4 e 6);

·   pubblicità legale: proroga il termine alla scadenza del quale le pubblicazioni in forma cartacea di atti e provvedimenti amministrativi non produrranno più effetto di pubblicità legale (co. 5);

·   razionalizzazione organizzativa della P.A.: viene prorogato al 31.12.2010 il termine di validità delle graduatorie per le assunzioni di personale presso le amministrazioni soggette a limitazioni delle assunzioni e, nel contempo viene prevista una riduzione non inferiore al 10% dell’organico (commi da 8 a 8-septies)

·   affissioni e pubblicità: differisce al 31 maggio 2010 la possibilità di definire le violazioni in materia.

Le disposizioni dei commi 7-bis e ter riguardano l’organico della Presidenza del Consiglio, mentre quelle del comma 8-decies integrano la disciplina relativa al personale della Commissione di garanzia sul diritto di sciopero.

L’articolo 3 reca diverse disposizionidi proroga terminiriguardanti l’amministrazione dell’interno.

Tra queste si segnalano:

·    l'obbligo di richiedere licenza al questore per l’apertura di un pubblico esercizio o un circolo privato nel quale siano a disposizione degli utenti apparecchi terminali utilizzabili per le comunicazioni anche telematiche (internet point) (comma 1);

·    il trasferimento di fondi per consentire, nell'ambito dell'EXPO Milano 2015, la prosecuzione delle attività di infrastrutturazione informatica occorrenti agli uffici giudiziari e della sicurezza (comma 1-bis);

·    la designazione da parte del prefetto di funzionari statali da nominare quali componenti aggiunti delle commissioni e sottocommissioni elettorali circondariali (comma 2);

·    il termine a partire dal quale le carte d’identità dovranno essere munite delle impronte digitali del titolare (comma 3)

·    il mantenimento in bilancio dei fondi per l’istituzione degli uffici periferici statali nelle nuove province di Monza e della Brianza, di Fermo e di Barletta-Andria-Trani (comma 5);

·    il differimento del termineper la presentazione della richiesta dei rimborsi delle spese per le consultazioni elettorali svoltesi nell'anno 2008 (comma 8).

La disposizione del comma 8-bis permette di indicare sulla carta di identità il consenso o il diniego del titolare del documento alla donazione dei propri organi e tessuti in caso di morte.

L’articolo 4 reca disposizioni per il personale delle Forze armate e di Polizia. Si segnalano, in particolare, le proroghe relative al concorso da sergente ed al reclutamento e avanzamento degli ufficiali dell’Arma dei carabinieri.

L'articolo 5, prevede la proroga di alcuni termini in materia di infrastrutture e trasporti. Tra questi si segnalano quelli relativi a:

·   il rilascio di concessioni aeroportuali (co. 1);.

·   la sospensione dell'efficacia delle modifiche alla disciplina del servizio taxi e noleggio con conducente (comma 3);

·   le disposizioni in materia di arbitrati (co. 4);

·   la revisione dell’apparato organizzativo e funzionale del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera (comma 5);

·   il differimento del versamento dei premi assicurativi INAIL da parte delle imprese di autotrasporto di merci in conto terzi (comma 7-septies);

·   l’utilizzo delle risorse per il potenziamento dell'intermodalità anche al fine del sostegno del trasporto combinato e trasbordato su ferro, e degli investimenti delle imprese di autotrasporto (comma 7-octies);

·   l’estensione del periodo di utilizzo delle risorse destinate agli interventi per la sicurezza degli impianti e per la sicurezza operativa dell’ENAV (co. 7-novies e decies);

·   la sospensione dell’adeguamento delle tasse e dei diritti marittimi in relazione al tasso di inflazione (commi da 7-undecies a 7-terdecies).

L’articolo 6 reca la proroga di termini in materia sanitaria.

L’articolo 7 prevede alcune proroghe in materia di istruzione.

Tra queste rilevano quelle relative a:

·    l’operatività del Comitato per la valutazione del sistema universitario (CNVSU) (co. 1);

·    la composizione delle commissioni per il reclutamento di ricercatori universitari, in attesa del riordino delle relative procedure (comma 2);

·    le convenzioni in materia di ricerca industriale e sviluppo siglate dal Ministero dell’istruzione con gli istituti bancari (co. 3;.

·    le disposizioni riguardanti il personale della scuola titolare di incarico a tempo determinato (co. 4-ter);

·    il Consiglio nazionale della pubblica istruzione (comma 4-quater);

·    l'erogazione dei servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico presso gli istituti e i luoghi della cultura (comma 5);

·    gli interventi a favore del Comune di Pietrelcina (comma 5-bis);

·    l’individuazione degli interventi immediatamente realizzabili per la messa in sicurezza e l’adeguamento antisismico delle scuole (co. 5-ter);

·    l’istituzione degli istituti tecnici superiori (comma 5-quater);

Inoltre il comma 4-bis prevede che ad alcuniistituti (universitari) ad ordinamento speciale non si applichino, fino al 31 dicembre 2011, le disposizioni limitative del turn over.

L’articolo 8 reca la proroga dei termini relativi a:

·   l’adozione dei piani di gestione dei bacini idrografici (comma 1);

·   l’autorizzazione ad assumere personale disposta per l’APAT ed avente effetto anche per l’ISPRA (comma 2);.

·   l’adozione della tariffa integrata ambientale (TIA) (comma 3);

·   l’adeguamento alle norme del codice ambientale delle emissioni degli impianti (comma 3-bis);

·   l'applicazione dei valori limite di composti organici volatili aggiunti ai prodotti destinati ad essere oggetto di miscelazione o di utilizzazione esclusivamente in Stati non appartenenti all'Unione europea; (comma 4-quater);

·   la previsione nei regolamenti edilizi comunali dell’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nei nuovi edifici (comma 4-bis);

·   l’adeguamento alle norme di raccolta differenziata da parte dei centri di raccolta dei rifiuti urbani (comma 4-ter).

L’articolo 9 proroga termini in materia di sviluppo economico. Tra questi si segnalano:

·   la convenzione tra il Ministero dello sviluppo economico e il Mediocredito centrale per la gestione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (comma 1);

·   l’entrata in vigore delle disposizioni disciplinanti le modalità di finanziamento della gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche(cd. RAEE nuovi) (comma 2);

·   l’operatività dell’abrogazione di alcune disposizioni in materia assicurativa (comma 3);

·   la gestione del mercato dei fiori del comune di Sanremo(comma 4-bis);

Ulteriori disposizioni riguardano il finanziamento di programmi di intervento da realizzarsi nelle zone franche urbane per gli 2008 e 2009 (comma 4) la possibilità per la Società di gestione “EXPO 2015 S.p.A.” di avvalersi di enti fieristici (comma 4-ter).

L’articolo 10 proroga gli incarichi di direttore di istituto di cultura all'estero.

L’articolo 10-bis interviene sulla disciplina del procedimento cd. “taglia-enti” e modifica il procedimento di approvazione dei regolamenti di riordino degli enti pubblici.

L’articolo 10-ter stabilisce che, in caso di mancata pubblicazione del decreto annuale sui flussi migratori, il Presidente del Consiglio dei Ministri possa provvedere in via transitoria, con proprio decreto, nel limite delle quote stabilite nell'ultimo decreto emanato. Si prevede, inoltre, che il suddetto DPCM possa essere adottato entro il 30 novembre (attualmente non è previsto alcun termine).

L’articolo 10-quater proroga l’efficacia del decreto di nomina del commissario ad acta per l’applicazione del disciplinare del libro genealogico del cane di razza.

L’articolo 10-quinquies prorogail finanziamento delle attività di formazione professionale dell’ISFOL.

L’articolo 11 reca le consuete disposizioni in merito all’entrata in vigore del provvedimento.

Esame del provvedimento in relazione alla normativa comunitaria

Con riferimento al comma 5-bis dell’articolo 1, si ricorda che, nell’ambito della politica regionale dell’Unione europea, nel periodo di programmazione 2000-2006, venivano indicate con “aree obiettivo 1” le aree in cui il prodotto interno lordo (PIL) pro-capite è inferiore al 75% della media comunitaria e con “aree obiettivo 2” le aree con zone industriali con tasso di disoccupazione superiore alla media comunitaria, ovvero zone rurali con scarsa densità di popolazione o elevato tasso di occupati in agricoltura, abbinati a un elevato tasso di disoccupazione, ovvero zone urbane che presentano almeno uno dei seguenti criteri (elevato tasso di disoccupazione di lunga durata, elevato livello di povertà, ambiente degradato, criminalità e delinquenza, basso livello di istruzione) o infine zone dipendenti dalla pesca con una quota significativa di occupati nel settore pesca e diminuzione dei posti di lavoro nello stesso settore.

Con riferimento al comma 23-undecies dell’articolo 1, della legge n. 88/2009 (legge comunitaria 2008), che, con norma di interpretazione autentica, proroga al 1° aprile 2010 (dall’originario 1° gennaio 2010), la scadenza del termine per l’esercizio della delega, da parte del Governo, per il recepimento della direttiva 2008/118/CE sul regime generale delle accise, si segnala che la norma richiama, per la proroga del termine, l’articolo 47 della direttiva 2008/118/CE: quest’ultima disposizione indica il 1° aprile 2010 come il momento dal quale decorre l’abrogazione della direttiva 92/12/CEE (relativa al regime generale, alla detenzione, alla circolazione ed ai controlli dei prodotti soggetti ad accisa). Si ricorda tuttavia che il termine di recepimento della direttiva 2008/118/CE è contenuto all’articolo 48, che ha imposto agli Stati membri di adottare e pubblicare, entro il 1° gennaio 2010, le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva a decorrere dal 1° aprile 2010 (data di operatività effettiva del nuovo regime generale).

Con riferimento al comma 4 dell’articolo 5, si segnala che la proroga dell’entrata in vigore delle disposizioni in materia di arbitrati appare disposta nelle more del recepimento della direttiva 2007/66/CE (il relativo schema di decreto legislativo è all’esame delle Commissioni parlamentari). Al riguardo, si ricorda che la Commissione europea ha inviato all’Italia una lettera di messa in mora per il mancato recepimento della direttiva.

Con riferimento al comma 1 dell’articolo 8, occorre valutare la compatibilità con l’ordinamento comunitario della proroga al 28 febbraio 2010 del termine per l’adozione dei piani di gestione dei bacini idrografici previsti dall’articolo 13 della direttiva 2000/60/CE. Si segnala che tale direttiva, per la parte relativa ai piani di gestione dei bacini idrografici risulta recepita con l’articolo 117 del codice dell’ambiente (decreto legislativo n. 152 del 2006); tuttavia il successivo decreto-legge n. 203 del 2008 ne ha differito l’effettiva adozione al 22 dicembre 2009, termine che ora viene ulteriormente prorogato.

 Con riferimento al comma 3-bis dell’articolo 8, occorre valutare la compatibilità con l’ordinamento comunitario della proroga dell’adeguamento alle norme della parte quinta del codice dell’ambiente (decreto legislativo n. 152 del 2006) in materia di limiti alle emissioni degli impianti. Al riguardo si segnala che l’Unione europea è intervenuta sulla materia da ultimo con la direttiva 2008/50/CE il cui termine di recepimento scadrà l’11 giugno 2010.

Documenti all’esame delle istituzioni dell’Unione europea
(a cura dell'Ufficio Rapporti con l'Unione europea)

Con riferimento all’articolo 3, comma 8-bis, l’8 dicembre 2008 la Commissione ha presentato una proposta di direttiva relativa alle norme di qualità e sicurezza degli organi umani destinati ai trapianti (COM(2008)818), accompagnata da un piano d’azione per rafforzare il coordinamento e la cooperazione tra gli Stati membri in materia di donazione e trapianto.

Con riferimento all’articolo 5, comma 7-octies, il 18 ottobre 2007 la Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure intese a migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto merci nell’UE, che comprende tra l’altro l’agenda dell’UE per il trasporto merci (COM(2007)606), un piano d’azione per la logistica del trasporto merci (COM(2007)607), una comunicazione relativa alla creazione di una rete ferroviaria a priorità merci (COM(2007)608).

Con riguardo all’articolo 6, comma 4, il 10 dicembre 2008, nell’ambito del cosiddetto pacchetto farmaci, la Commissione ha presentato una proposta di direttiva (COM(2008)668) che modifica la direttiva 2001/83/CE con riguardo alla prevenzione dell'ingresso nella filiera farmaceutica legale di medicinali falsificati sotto i profili dell'identità, della storia o dell'origine.

Con riguardo all’articolo 9, comma 2, il 3 dicembre 2008 la Commissione ha presentato due proposte di rifusione, della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (COM(2008)810) e della direttiva sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (COM(2008)809).

Procedure di contenzioso
(a cura dell'Ufficio Rapporti con l'Unione europea)

Con riguardo all’articolo 1, comma 18, il 29 gennaio 2009 la Commissione europea ha inviato all’Italia una lettera di messa in mora con riferimento ad alcune norme nazionali e regionali che sollevano questioni di compatibilità con il diritto comunitario e, in particolare, con l’art. 43 del Trattato CE, relativo alla libertà di stabilimento. Tali norme, che secondo la Commissione prevedono una preferenza per il concessionario uscente nell’ambito della procedura di attribuzione delle concessioni del demanio pubblico marittimo, sono l’art. 37, comma 2, del codice della navigazione, e l’articolo 9, comma 4, della legge regionale Friuli Venezia Giulia 13 novembre 2006, n. 22,

Con riguardo all’articolo 6, comma 3, la Commissione europea ha inviato all’Italia una lettera di messa in mora per mancato recepimento della direttiva 2009/9/CE che modifica la direttiva 2001/82/CE recante un codice comunitario relativo ai medicinali veterinari.

Con riguardo all’articolo 9, comma 2, l’8 ottobre 2009 la Commissione ha inviato una lettera di messa in mora all’Italia contestando la non conformità di talune delle disposizioni italiane di trasposizione della direttiva 2002/96/CE relativa ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE).


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Servizio Studi – Dipartimento Affari comunitari

( 066760-9409 – *st_affari_comunitari@camera.it

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

File: NOTST036.doc