Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento lavoro
Titolo: Assestamento 2012 - A.C. 5325 - Commissione Lavoro - Elementi per l'istruttoria legislativa - Parte II
Riferimenti:
AC N. 5325/XVI     
Serie: Progetti di legge    Numero: 665
Data: 11/07/2012
Descrittori:
BILANCIO DI ASSESTAMENTO   LAVORO
Organi della Camera: XI-Lavoro pubblico e privato

11 luglio 2012

 

n. 665/0/11 p. II

 

Assestamento 2012

A.C. 5325

Commissione Lavoro

Elementi per l’istruttoria legislativa

 

Numero del progetto di legge

5325

Titolo

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2012

Iniziativa

Governo

Iter al Senato

Si

Numero di articoli

4

Date:

 

Presentazione alla Camera

28 giugno 2012

Assegnazione

3 luglio 2012

Commissione competente

V Commissione (Bilancio)

Sede

Referente

Pareri previsti

Commissioni I, II, III, IV, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV e Commissione parlamentare per le questioni regionali

 


Stato di previsione 2011 (tabella n. 4)

Lo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l'anno finanziario 2012, approvato con la legge 12 novembre 2011, n. 184 (Tabella n. 4), reca le seguenti spese (espresse in migliaia di euro):

 

 

Competenza

Cassa

Parte corrente

98.605.631

98.745.184

Conto capitale

1.666.025

1.711.574

Totale

100.271.656

100.456.758

All'atto della presentazione al Parlamento del progetto di bilancio, la consistenza dei residui presunti al 1° gennaio 2012 risultava pari a 10.107.332 migliaia di euro per la parte corrente e a 3.952.292 migliaia di euro per il conto capitale, per un totale di14.059.624 migliaia di euro.

La massa impegnabile (competenza + residui) ammontava a 114.331.280 migliaia di euro, di cui 108.712.963 migliaia di euro per la parte corrente e 5.618.317 migliaia di euro per la parte in conto capitale.

La massa spendibile (cassa + residui) ammontava a 114.516.382 migliaia di euro, di cui 108.852.516 migliaia di euro di parte corrente e 5.663.866 migliaia di euro in conto capitale.

Il d.d.l assestamento 2012

Le previsioni iniziali sopra illustrate subiscono alcune modifiche derivanti da due ordini di fattori: variazioni introdotte in forza di atti amministrativi (adottati nel periodo gennaio-maggio 2012) e variazioni proposte con il disegno di legge di assestamento in esame. Soltanto queste ultime costituiscono oggetto della decisione parlamentare.

Tutte le variazioni interessano le unità previsionali approvate dal Parlamento con la predetta L. 184 del 2011 e si collocano sui capitoli in cui sono state ripartite le unità medesime con l'emanazione, ai fini della gestione e della rendicontazione, del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 1° dicembre 2011.

Per quanto concerne le variazioni tramite atti amministrativi, alcune interessano esclusivamente le dotazioni di cassa, per un totale di +53.892 migliaia di euro, esclusivamente per integrazioni delle dotazioni di cassa dei capitoli deficitari con storno dall’apposito fondo di riserva di cui al cap. 3002 del Ministero dell’economia e delle finanze.

Altre variazioni imputabili ad atti amministrativi riguardano invece sia la competenza, sia la cassa e derivano da norme di carattere generale, per un totale di -1.401.128 migliaia di euro in termini di competenza e di 1.191.450 migliaia di euro in termini di cassa.

Passando invece a considerare le variazioni proposte dal disegno di legge di assestamento, si evidenzia che le variazioni in termini di competenza consistono in un incremento di 17.299 migliaia di euro, dovuto esclusivamente alla parte corrente, dal momento che non ci sono variazioni nella parte in conto capitale.

Per quanto concerne i residui, si registra un incremento complessivo di 4.447.348 migliaia di euro, derivante da un incremento di 4.509.145 migliaia di euro per le spese correnti e da un decremento di 61.797 migliaia di euro per le spese in conto capitale.

Relativamente alla cassa, le variazioni proposte consistono in un incremento complessivo di 1.928.513 migliaia di euro, derivante da un incremento di 965.750 migliaia di euro per le spese correnti e da un incremento di 962.763 migliaia di euro per le spese in conto capitale.

Le menzionate variazioni, articolate per Missioni e Programmi, risultano quindi nei termini seguenti (dati in migliaia di euro):

·        missione n. 25 Politiche previdenziali, programma 25.3 (Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazioni sociali), 3.973.732 migliaia di euro in termini di residui, 7.280 migliaia di euro in termini di Competenza e 252.606 migliaia di euro in termini di Cassa;

·        missione n. 26 Politiche per il lavoro, programma 26.6 (Politiche attive e passive del lavoro), una diminuzione di 85.902 migliaia di euro in termini di Residui e un aumento 1.291.493 migliaia di euro in termini di Cassa;

·        missione n. 24 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia, programma 24.12 (Trasferimenti assistenziali a enti previdenziali, finanziamento nazionale spesa sociale, promozione e programmazione politiche sociali, monitoraggio e valutazione interventi), 383.771 migliaia di euro in termini di Residui e 350.777 migliaia di euro in termini di Cassa;

·        missione n. 27 Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti, programma 27.6 (Flussi migratori per motivi di lavoro e politiche di integrazione sociale delle persone immigrate), 3.713 migliaia di euro in termini di Residui e 14 migliaia di euro in termini di Cassa;

·        missione n. 32 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche, programma 32.3 (Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza), 6.941 migliaia di euro in termini di Residui, 620 migliaia di euro in termini di Competenza e 4.281 migliaia di euro in termini di Cassa;

·        missione n. 33 Fondi da ripartire, programma 33.1 (Fondi da assegnare), 9.412 migliaia di euro in termini di Residui, 3.568 migliaia di euro in termini di Competenza e 3.566 migliaia di euro in termini di Cassa.

Sulla base dei dati sopra riportati le variazioni complessive riguardano 4.447.348 migliaia di euro in termini di Residui, 17.299 migliaia di euro in termini di Competenza e 1.928.513 migliaia di euro in termini di Cassa.

Conseguentemente, le previsioni per il bilancio 2012 così si assestano:

§        per i residui, in 18.506.972 migliaia di euro, di cui 14.616.477 per la parte corrente e 3.890.495 in conto capitale;

§        per la competenza, in 98.887.827 migliaia di euro, di cui 97.221.802 per le spese correnti e 1.666.025 in conto capitale;

§        per la cassa, in 101.193.822 migliaia di euro, di cui 98.519.484 per le spese correnti e 2.674.338 in conto capitale.

La seguente tabella evidenzia le variazioni complessive rispetto alle previsioni iniziali (valori in migliaia di euro).

 

Residui

Competenza

Cassa

Spese correnti

+ 4.509.145

- 1.383.829

- 225.700

Spese in conto capitale

- 61.797

---

+ 962.763

Totale

+4.447.348

- 1.383.829

+ 737.063

In particolare, si segnalano le seguenti variazioni, inerenti alle voci del bilancio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Residui

Si osserva che, per le spese di parte corrente, le variazioni accertate in merito ai residui riguardano principalmente le seguenti voci:

Missione “Politiche previdenziali” (25), Programma “Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazioni sociali” (25.3) (variazioni complessive[1]: +3.973.732,5 migliaia di euro), con riferimento, in particolare, a:

§      Interventi: di competenza dellaDirezione generale per le politiche previdenziali e assicurative:

o     cap. 4364: +1.422.700,0 migliaia di euro, per Agevolazioni contributive, sottocontribuzioni ed esoneri;

o     cap. 4377: +869.236,3 migliaia di euro, per il Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sostenibili;

o     cap. 4371: +660.000,0 migliaia di euro, per Somme da trasferire agli enti previdenziali, per oneri pensionistici a favore di particolari soggetti;

o     cap. 4355: - 640.364,3 migliaia di euro, per la Partecipazione dello Stato all’onere per le pensioni d’annata;

o     cap. 4330: +467.129,1 migliaia di euro, per il Fondo per il finanziamento di sgravi contributivi per incentivare la contrattazione di secondo livello;

o     cap. 4376: +400.000,0 migliaia di euro, per il Fondo per il finanziamento di interventi e misure agevolative in materia di riscatto ai fini pensionistici, etc.

Missione "Diritti sociali, politiche sociali e famiglia" (24) (variazioni complessive: +559.609,1 migliaia di euro), in gran parte (+383.770,9 migliaia di euro) ascrivibili al Programma “Trasferimenti assistenziali a enti previdenziali, finanziamento nazionale spesa sociale, promozione e programmazione politiche sociali, monitoraggio e valutazione interventi” (24.12), con riferimento in particolare a:

§      Interventi (variazione generale + 379.475,0 migliaia di euro) di competenza dellaDirezione generale per le l’inclusione e le politiche sociali:

o     cap. 3528: +254.750,0 migliaia di euro, per somme da corrispondere all’INPS per il pagamento di pensioni, assegni vari e relativi oneri accessori agli ecc.;

Missione "Politiche per il lavoro" (26) (variazioni complessive: -106.082,8 migliaia di euro), in gran parte (- 85.902,3 migliaia di euro) ascrivibili al Programma “Politiche attive e passive del lavoro” (26.6), con riferimento in particolare a:

§      Interventi (variazione generale + 56.770,9 migliaia di euro) di competenza dellaDirezione generale per le politiche attive e passive del lavoro:

o     cap. 2402: -47.405,9 migliaia di euro, per somme gli Oneri relativi ai trattamenti di mobilità dei lavoratori e di disoccupazione.

Per quanto riguarda le spese in conto capitale, le variazioni accertate in merito ai residui riguardano principalmente le seguenti voci:

Missione "Politiche per il lavoro" (26) Programma “Politiche attive e passive del lavoro” (26.6), con riferimento in particolare a:

§      Investimenti: cap. 7206, di competenza del Direzione generale per le politiche attive e passive del lavoro: -31.117,7 migliaia di euro, per oneri relativi al Fondo sociale per occupazione e formazione.

Inoltre, nel Programma “Politiche di regolamentazione in materia di rapporti di lavoro” (26.8), si segnala la seguente variazione:

§      Investimenti (variazione generale - 35.727,4 migliaia di euro) di competenza dellaDirezione generale delle relazioni industriali e dei rapporti di lavoro:

o     cap. 7984: -35.735,4 migliaia di euro, per le Spese per la promozione della cultura e delle azioni di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Competenza

Si osserva che le variazioni relative alla competenza sono per lo più afferenti alla voce Missione “Politiche previdenziali” (25), Programma “Previdenza obbligatoria e complementare, assicurazioni sociali (25.3) (variazioni complessive +7.279,9 migliaia di euro).

Cassa

Le variazioni di cassa, come noto, adeguano le autorizzazioni alle variazioni proposte per la competenza e alla nuova consistenza dei residui.

Si osserva, anche per tali autorizzazioni, che le variazioni relative alla cassa sono in gran parte afferenti alla già richiamata Missione “Politiche per il lavoro” (26), “Politiche attive e passive del lavoro” (26.6) (variazioni complessive: +1.291.492,6 migliaia di euro). Si segnala in particolare l’incremento delle voci:

§      Interventi (variazione generale + 330.425,7 migliaia di euro) di competenza della Direzione generale per le politiche attivee passive del lavoro:

o       cap. 2402: +329.866,9 per Oneri relativi ai trattamenti di mobilità dei lavoratori e di disoccupazione;

§      Investimenti (variazione generale + 961.011,3 migliaia di euro) di competenza della Direzione generale per le politiche attivee passive del lavoro:

o       cap. 7206: +991.457,3 per il Fondo sociale per occupazione e formazione.

 

 


 


Risultanze finali

(valori in migliaia di euro)

 

 

Previsioni iniziali 2012

Variazioni per atti amministrativi

Variazioni proposte con l’assestamento

Previsioni assestate 2012

 

Spese correnti

RS

CP

CS

10.107.332,1

98.605.631,4

98.745.184,3

---

-1.401.128,4

-1.191.450,0

4.509.145,3

17.299,4

965.750,2

14.616.477,4

97.221.802,4

98.519.484,4

 

Spese in conto capitale

RS

CP

CS

3.952.292,3

  1.666.025,1

  1.711.574,6

---

---

---

-61.797,1

---

962.763,1

3.890.495,2

1.666.025,1

2.674.337,7

Totali

RS

CP

CS

14.059.624,4

100.271.656,5

100.456.758,9

---

-1.401.128,4

-1.191.450,0

4.447.348,1

17.299,4

1.928.513,3

18.506.972,5

98.887.827,5

101.193.822,1

 

Per quanto concerne il riassunto dei dati per missione/programma – macroaggregati di spesa del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, occorre fare riferimento alla Tabella che segue:

 

 

Previsioni iniziali 2012

Variazioni per atti amministrativi

Variazioni proposte con l’assestamento

Previsioni assestate 2012

Politiche per il lavoro (26)

RS

CP

CS

4.431.499,9

5.401.645,5

5.451.007,9

---

205.952,7

209.061,0

-106.082,8

     4.266,3

1.314.800,6

4.325.417,1

5.611.864,6

6.974.869,7

Politiche previdenziali (25)

RS

CP

CS

9.280.831,4

69.236.054,3

69.237.741,5

---

-1.602.787,5

-1.602.787,5

3.973.732,5

7.279,9

252.605,6

13.254.563,9

67.640.546,7

67.887.559,6

Diritti sociali, politiche sociali e famiglia (24)

RS

CP

CS

314.958,4

25.557.445,4

25.680.852,8

---

-221,9

180.396,2

559.609,1

845,9

352.452,9

874.567,6

25.558.513,2

26.213.701,9

Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti (27)

RS

CP

CS

15.781,8

2.126,9

12.307,1

---

8,4

2.464,1

3.712,8

---

13,8

19.494,5

2.135,4

14.784,9

Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche (32)

RS

CP

CS

1.428,8

64.790,9

65.256,0

---

-4.295,4

-4.079,9

6.964,9

1.339,3

5.074,5

8.393,7

61.834,8

66.250,6

Fondi da ripartire (33)

RS

CP

CS

15.124,1

9.593,4

9.593,4

---

-228,6

23.495,9

9.411,5

3.567,9

3.565,9

24.535,6

12.932,8

36.655,4

 



Stato di previsione 2012 (tabella n. 2)

Con riferimento alle risorse per la contrattazione collettiva del pubblico impiego, si segnalano le voci da considerare nell'ambito dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze attinenti principalmente alla missione, 25Fondi da ripartire (33) - per gli stanziamenti relativi al programma Fondi da assegnare (33.1). Le variazioni riguardano la voce Interventi (variazione generale + 1.934,3 migliaia di euro) ed in particolare la nuova consistenza dei residui indicata nei seguenti capitoli di competenza del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato:

§        cap. 3027: -561.610,0 migliaia di euro, per il Fondo da ripartire per l’attuazione dei contratti del personale delle amministrazioni statali anche ecc;

§        cap. 3094: -83.000,0 migliaia di euro, per il Fondo corrispondente a quota parte dell’importo del 5 per mille ecc.;

§        cap. 3032: +40.000,0 migliaia di euro, per il Fondo da ripartire per fronteggiare le spese derivanti dalle eventuali assunzioni di personale a tempo etc.



Servizio Studi – Dipartimento Lavoro

( 066760-4974 – *st_lavoro@camera.it

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

File: LA0662_0.doc



[1]  Si consideri che le variazioni complessive derivano dalla sommatoria di variazioni che possono essere sia positive sia negative.