Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento affari esteri
Titolo: Rendiconto 2011 Assestamento 2012 A.C. 5324 e A.C. 5325 Commissione Affari esteri
Riferimenti:
AC N. 5324/XVI     
Serie: Progetti di legge    Numero: 665
Data: 30/07/2012
Descrittori:
BILANCIO DI ASSESTAMENTO   POLITICA ESTERA
RENDICONTO GENERALE DELLO STATO     
Organi della Camera: III-Affari esteri e comunitari
Altri riferimenti:
AC N. 5325/XVI     
Nota: Questo dossier contiene materiale protetto dalla legge sul diritto d'autore, pertanto la versione html è parziale. La versione integrale in formato pdf puň essere consultata solo dalle postazioni della rete Intranet della Camera dei deputati (ad es. presso la Biblioteca)

 

Camera dei deputati

XVI LEGISLATURA

 

 

 

Documentazione per l’esame di
Progetti di legge

Rendiconto 2011
Assestamento 2012

A.C. 5324 e A.C. 5325

Commissione Affari esteri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

n. 665/3

 

30 luglio 2012

 


Servizio responsabile:

Servizio Studi – Dipartimento Affari esteri

( 066760-4939 / 066760-4172 – *st_affari_esteri@camera.it

 

 

 

 

 

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attivitŕ degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilitŕ per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

File: es1174.doc

 


INDICE

 

Rendiconto 2011

Il conto consuntivo del Ministero degli Affari esteri.............................. 3

Lo stato di previsione del MAE..................................................................... 3

Corte dei Conti

Relazione sul Rendiconto generale dello Stato (Stralcio)........................... 13

Assestamento 2012

Lo stato di previsione del Ministero degli Affari esteri........................ 37

 

 

 


Rendiconto 2011


Il conto consuntivo del Ministero degli Affari esteri

Lo stato di previsione del MAE

Lo stato di previsione del Ministero degli affari esteri per l'anno finanziario 2011, di cui alla legge di bilancio 13 dicembre 2010, n. 221, recava le seguenti dotazioni iniziali:

(milioni di euro)

Previsioni iniziali

L. 221/2010

 

 

competenza

cassa

Parte corrente

1.873,8

1.873,8

Conto capitale

       8,5

       8,5

TOTALE

1.882,3

1.882,3

 

Con le previsioni assestate per il 2011 la dotazione iniziale di competenza č stata elevata di 8,5 milioni di euro, pari allo 0,45 per cento delle previsioni iniziali, mentre le autorizzazioni di cassa sono state incrementate di 165,2 milioni (8,77per cento delle previsioni iniziali). Le previsioni assestate venivano a definirsi come segue:

(milioni di euro)

Assestamento 2011

 

 

 

competenza

cassa

Parte corrente

1.881,6

2.023,3

Conto capitale

     9,1

24,1

TOTALE

1.890,8

2.047,5

 

Dal rendiconto per il 2011 (ddl A.C. 5324) risultano nel complesso le seguenti spese, che tengono conto degli impegni maturati nell'ultima parte dell'anno:

(milioni di euro)

Rendiconto 2011

 

 

 

competenza

cassa

Parte corrente

              2.049

2.218,9

Conto capitale

                     12,4

                28

TOTALE

2.061,4

       2.247

 

Per quanto concerne le variazioni - negli stanziamenti di competenza - tra le previsioni di bilancio per il 2011 e quelle definitive in sede di rendiconto, queste ultime si discostano quindi dalle prime per un aumento complessivo di 179,1 milioni, pari al 9,51 per cento delle previsioni iniziali.

Le piů importanti variazioni di competenza interessano la  Missione piů rilevante, ovvero la Missione n. 4 (L’Italia in Europa e nel mondo), che ha registrato un incremento di 154,4 milioni di euro.

Tra gli 11 Programmi in cui si ripartisce, lo stanziamento della Missione n. 4, quello interessato dalla maggiore variazione č il Programma 4.2 (Cooperazione allo sviluppo), che ha registrato un aumento di 63,5 milioni. Tra i capitoli del Programma 4.2 si segnalano:

-            il cap. 2180 (Contributi volontari alle Organizzazioni internazionali, nonché alle Banche e Fondi di sviluppo), +30,6 milioni;

-            il cap. 2182 (Finanziamenti gratuiti per studi e assistenza tecnica volti anche ad ostacolare la produzione della droga), +17,7 milioni;

-            il cap. 2181 (Contributi alle ONG idonee), +5,3 milioni di euro;

-            il cap. 2001 (Competenze fisse e accessorie al personale al netto dell’IRAP), +3,1 milioni;

-            il cap. 2303 (Contributi obbligatori ad organismi internazionali), +2,7 milioni di euro;

-            il cap. 2183 (Finanziamenti a titolo gratuito per far fronte a calamitŕ, per la lotta alla fame e alle carenze igienico-sanitarie), +1,6 milioni;

-            il cap. 2210 (Fondo per lo sminamento umanitario), +1,5 milioni).

Va d’altronde rilevata una riduzione (-1,1 milioni) a carico del cap. 2184 (Programmi di formazione e borse di studio).

Piů in generale, per quanto riguarda i capitoli piů propriamente attinenti alla cooperazione a dono – tra i quali figurano anche alcuni di quelli sopra menzionati -, quali esposti nella legge di stabilitŕ finanziaria, tabella C, nel corso dell’esercizio finanziario 2011 essi hanno registrato nell’insieme un aumento di 53,6 milioni di euro, pari al 61,96 per cento degli stanziamenti iniziali in bilancio, che su detti capitoli assommavano a 86,5 milioni.

Anche il Programma 4.12 (Presenza dello Stato all'estero tramite le strutture diplomatico-consolari) ha visto un incremento di 38,1 milioni. Tra i capitoli del Programma 4.12 si segnalano:

-            il cap. 1613 (Spese per le Ambasciate ed i Consolati di I categoria),  +35,6 milioni di euro;

-            il cap. 7245[1] (Spese per immobili da destinare a sedi di uffici all’estero),  +1,8 milioni di euro;

Piů contenuti risultano gli aumenti a carico del Programma 4.6 (Promozione della pace e sicurezza internazionale, +18,3 milioni), del Programma 4.14 (Coordinamento dell’Amministrazione in ambito internazionale, +14,3 milioni) e del Programma 4.7 (Integrazione europea, +10,2).

Si segnala peraltro la riduzione di 5,1 milioni a carico del Programma 4.8 (Italiani nel mondo e politiche migratorie)

 

Delle altre due missioni nelle quali si articola lo stato di previsione degli Affari esteri, la missione n. 32 (Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche) ha registrato un aumento pari a circa 27,3 milioni, quasi tutti ascrivibili al Programma 32.3 (Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza).

La missione n. 33 (Fondi da ripartire) ha invece visto a consuntivo una riduzione di 2,6 milioni di euro.

 

Si riportano riassuntivamente, nella tabella seguente, i Centri di responsabilitŕ – presenti pro-quota anche nei Programmi che caratterizzano attualmente l’organizzazione dello stato di previsione -, con le relative variazioni di competenza nel corso dell’esercizio finanziario 2011:

(migliaia di euro)

Gabinetto e uffici di diretta collaborazione all’opera del Ministro

+794

Segreteria generale

+14.324

Cerimoniale diplomatico della Repubblica

+2.820

Ispettorato generale del Ministero e degli uffici all’estero

+1.159

Direzione generale per le risorse e l’innovazione

+6.791

Direzione generale per l’amministrazione, l’informatica e le comunicazioni

+55.448

Servizio per la stampa e la comunicazione istituzionale

+2.376

Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo

+63.580

Direzione generale per la promozione del sistema paese

+2.488

Direzione generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie

-5.121

Direzione generale per gli affari politici e di sicurezza

+18.356

Direzione generale per la mondializzazione e le questioni globali

+5.806

Direzione generale per l’Unione Europea

+10.291

 


Le tabelle che seguono sintetizzano i risultati del bilancio 2011 a consuntivo:

(migliaia di euro):

COMPETENZA

 

Previsioni definitive

Impegni

Economia

Parte corrente

2.049.038

1.943.550

105.488

Conto capitale

12.446

12.446

0,156

TOTALE

2.061.485

1.955.996

105.488

 

(migliaia di euro):

C A S S A

 

Autorizzazioni definitive

Pagamenti

Differenza

Parte corrente

2.218.926

2.039.616

179.309

Conto capitale

28.096

20.843

7.253

TOTALE

2.247.022

2.060.460

186.562

 

(migliaia di euro):

R E S I D U I

 

Al 1° gennaio 2011

Variazioni

Residui risultanti

Parte corrente

554.469

+7.957

562.426

Conto capitale

40.301

+615

40.916

TOTALE

594.770

+8.572

603.343

 

 

Un'ulteriore sintesi dei risultati a consuntivo del bilancio 2011 č data dalla tabella seguente:

 

 

 

 

 

 

(in migliaia di euro):

Titoli

 

Previsioni definitive

Somme impegnate

Economie/Differenza

 

 

 

Pagate

Rimaste da pagare

 

 

Titolo I

Spese correnti

 

 

 

Titolo II

Spese in conto capitale

 

 

 

Spese totali

 

 

 

RS

CP

CS

 

 

RS

CP

CS

 

 

RS

CP

CS

 

562.426

2.049.038

2.218.926

 

 

40.916

12.446

28.096

 

 

603.343

2.061.485

2.247.022

 

283.209

1.756.407

2.039.616

 

 

11.568

9.275

20.843

 

 

294.777

1.765.682

2.060.460

 

139.636

187.143

-

 

 

3.986

3.170

-

 

 

143.622

190.314

-

 

139.580

105.488

179.309

 

 

25.362

0,156

7.253

 

 

164.942

105.488

186.562

 

 

Come evidenziato dalla tabella precedente, le economie realizzate in conto competenza, pari a 105,4 milioni, tutte di parte corrente, risultano dallo scarto tra le previsioni definitive a consuntivo e la quota di tali somme effettivamente impegnata, mentre per la cassa la differenza tra le autorizzazioni definitive e le somme pagate č pari a 186,5 milioni, di cui 179,3 milioni per la parte corrente e 7,2 milioni per il conto capitale.

Il volume dei residui accertati al 31 dicembre 2011 č pari a 333,9 milioni, di cui 326,7 milioni per la parte corrente e 7,1 milioni per il conto capitale: i residui accertati sono dati dall’addizione delle somme rimaste da pagare – v. tabella precedente – nel conto residui (143,6 milioni) con le somme rimaste da pagare nel conto della competenza (190,3 milioni).

La seguente tabella reca la serie storica 1990-2011 delle spese finali in conto competenza del bilancio degli affari esteri in sede di rendiconto, con l'indicazione dell'incidenza percentuale sulle spese finali dello Stato.

 

 

 

 

(Dal 1990 al 2001 in miliardi di lire, dal 2002 in milioni di euro)

anno

Bilancio di previsione

del MAE

% in rapporto alle spese finali dello Stato

1990

3.872

0,7

1991

3.972

0,7

1992

4.428

0,7

1993

2.257

0,3

1994

3.044

0,5

1995

4.580

0,6

1996

2.934

0,4

1997

2.730

0,4

1998

2.901

0,4

1999

3.226

0,4

2000

3.763

0,5

2001

3.983

0,5

2002

2.259

0,5

2003

2.447

0,5

2004

2.338

0,5

2005

2.511

0,5

2006

2.283

0,5

2007

3.278

0,6

2008

2.777

0,5

2009

2.284

0,4

2010

2.268

0,4

2011

2.061

0,4

 

 

 


Corte dei Conti

 


 

 

 

 

 


 

Assestamento 2012

 

 


Lo stato di previsione del Ministero degli Affari esteri

Lo stato di previsione del Ministero degli Affari esteri per il 2012, approvato con la legge di bilancio 12 novembre 2011, n. 184, reca spese in competenza per un totale di 1.683,9 milioni di euro, di cui 1.676,1 milioni di parte corrente e 7,7 milioni in conto capitale.

Le previsioni relative alle autorizzazioni di cassa coincidono esattamente con le previsioni iniziali di competenza, e ciň tanto nell’ambito delle spese correnti, quanto con riferimento al conto capitale – e conseguentemente al totale.

 La consistenza dei residui presunti risulta valutata, al 1° gennaio 2012, in 45,5 milioni, tutti di parte corrente. La massa spendibile (competenza piů residui) ammonta quindi a 1729,4 milioni, con un coefficiente di realizzazione (rapporto tra autorizzazioni di cassa e massa spendibile) che si attesta al 97%.

Si ricorda che il coefficiente di realizzazione esprime la capacitŕ di spesa di un dato Ministero: quanto piů la percentuale si avvicina al 100%, tanto maggiore č la quota di fondi impegnati effettivamente spendibile.

Si riporta di seguito la serie storica dei valori del coefficiente di realizzazione dello stato di previsione del Ministero degli Affari esteri nelle varie leggi di bilancio:

 

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

79

89

89

82

82

93

83

86

99,9

84

80

81

97

 

Rispetto a tali previsioni iniziali, il disegno di legge di assestamento 2012 (A.C. 5325) reca talune modifiche dovute in parte all'adozione, nel periodo gennaio-maggio 2012, di atti amministrativi che hanno giŕ comportato variazioni di bilancio, e per il resto alle variazioni proposte dallo stesso disegno di legge di assestamento:

 

Variazioni per atti amministrativi

Le variazioni complessivamente apportate al bilancio per atti amministrativi hanno determinato anzitutto un aumento di 18,8 milioni di euro delle sole dotazioni di cassa, dovuto a integrazioni di cassa a capitoli deficitari, mediante storno dall'apposito fondo di riserva del capitolo 3002/Economia e finanze

Le variazioni hanno inoltre riguardato un aumento di 47,2 milioni per la competenza e la cassa, dovuti a provvedimenti amministrativi intercorsi nel periodo gennaio-maggio 2012, in relazione a provvedimenti legislativi e a norme di carattere generale nel frattempo adottate.

In particolare, si segnala che:

-            51,1 milioni di euro sono stati rinvenuti a valere sugli stanziamenti per la proroga di missioni internazionali;

-            1,94 milioni di euro sono stati prelevati dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e d’ordine (cap. 3000/Economia e finanze);

-            un decremento di 7 milioni di euro č stato ottenuto mediante riduzione di autorizzazioni di spesa poste a copertura di provvedimenti legislativi

 

Variazioni proposte con il ddl di assestamento

La manovra proposta prevede un aumento negli stanziamenti di competenza di 1,19 milioni di euro – di sola parte corrente -, accompagnato da un incremento di 35,9 milioni di euro delle autorizzazioni di cassa. I residui crescono di complessivi 288,3 milioni, ed in particolare di 281,2 milioni per la parte corrente e di 7,1 milioni per il conto capitale, al fine di adeguare i residui presunti a quelli risultanti dal rendiconto del 2011, nonché di tener conto delle variazioni compensative nei residui passivi in seguito all'applicazione di specifiche disposizioni legislative. Mentre le variazioni di competenza traggono origine dalle esigenze emerse dall'effettivo andamento della gestione, le modifiche alle autorizzazioni di cassa sono dovute alla necessitŕ di recepire sia la nuova consistenza dei residui sia le variazioni proposte per la competenza.

La variazione di competenza risulta da una riduzione di 689.000 euro a carico della Missione n. 4 (L’Italia in Europa e nel mondo), a fronte di un incremento di 485.000 euro dei fondi per la Missione n. 32 (Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche), interamente ascrivibile al Programma 32.3 (Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza). Anche la Missione n. 33 (Fondi da ripartire), e piů precisamente il Programma 33.1 (Fondi da assegnare), risulta nelle proposte di assestamento incrementato di 1,39 milioni.

La citata Missione n. 4 assorbe invece gran parte (265,7 milioni) dell’aumento dei residui, concentrato quasi interamente nel Programma 4.2 (Cooperazione allo sviluppo, +224,5 milioni).

L’incremento delle autorizzazioni di cassa riguarda anch’esso principalmente la Missione n. 4 (+30,3 milioni), con una distribuzione prevalentemente concentrata sul Programma 4.2 (+25,6 milioni).

 

 

 

Riassuntivamente, dunque, rispetto alle previsioni iniziali, le spese previste registrano un aumento complessivo di 48,5 milioni di euro per la competenza, e di 102 milioni delle autorizzazioni di cassa, con le previsioni per il 2012 che risultano assestate a 1.732,4 milioni per la competenza, 1.786 milioni per le autorizzazioni di cassa e 333,9 milioni di residui accertati.

Si segnala al proposito che l’importo dei residui accertati iscritto nel bilancio dello Stato in occasione dell’assestamento coincide con i residui al 31 dicembre dell’anno precedente, quali accertati in sede di rendiconto.

I dati summenzionati sono sintetizzati nella tavola seguente:

 

Variazioni dello stato di previsione del Ministero degli Affari esteri nell'esercizio 2012

(in migliaia di euro)

 

 

Titoli

 

 

Previsioni iniziali

 

Variazioni

 

Previsioni assestate

 

 

 

Da atto amministrativo

Proposte di assestamento

 

 

Titolo I

Spese correnti

 

 

Titolo II

Spese in conto capitale

 

 

 

Spese totali

 

 

 

RS

CP

CS

 

 

RS

CP

CS

 

 

RS

CP

CS

 

45.554

1.676.192

1.676.208

 

 

-

7.778

7.778

 

 

45.554

1.683.971

1.683.987

 

 

-

+43.738

+61.721

 

 

-

+3.552

+4.418

 

 

-

+47.290

+66.139

 

+281.225

+1.195

+35.907

 

 

+7.157

-

-

 

 

+288.382

+1.195

+35.907

 

326.779

1.721.126

1.773.837

 

 

7.157

11.331

12.196

 

 

333.937

1.732.457

1.786.034

 

 

Per effetto delle predette variazioni, la massa spendibile, che nelle previsioni di bilancio era di 1729,4 milioni, risulta, in seguito alle proposte di assestamento, pari a 2.066,3 milioni, mentre il coefficiente di realizzazione scende all’86 per cento.

La tabella seguente riporta l’articolazione dello stato di previsione degli Esteri, con le tre Missioni e i variProgrammi nei quali esso si articola, per ciascuno dei quali si dŕ conto dell’andamento della gestione di competenza 2012, dalle previsioni iniziali di bilancio alle previsioni assestate.

 

 


 

 

(migliaia di euro)

MISSIONE / Programma

Stanziamento iniziale

 

Variazioni per atto amministrativo

Proposte di assestamento

Previsioni assestate

N. 4

L’ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO

 

 

1.590.193

 

 

 

+43.813

 

 

-689

 

 

1.633.317

 

4.1

Protocollo internazionale

 

 

 

5.783

 

 

-

 

 

-

 

 

5.783

4.2

Cooperazione allo sviluppo

 

 

148.965

 

 

 

+22.372

 

 

+614

 

 

171.952

4.4

Cooperazione economica e relazioni internazionali

 

 

42.409

 

 

 

+1.060

 

 

-200

 

 

43.269

4.6

Promozione della pace e sicurezza internazionale

 

 

                               474.890

 

 

 

+6.004

 

 

-

 

 

480.895

4.7

Integrazione europea

 

 

21.249

 

 

 

-

 

 

-

 

 

21.249

 

4.8

Italiani nel mondo e politiche migratorie

 

 

45.278

 

 

 

+51

 

 

-900

 

 

44.429

 

4.9

Promozione del sistema Paese

 

 

179.930

 

 

 

+551

 

 

-1.098

 

 

179.383

 

 


 

(migliaia di euro)

 

MISSIONE / Programma

Stanziamento iniziale

 

Variazioni per atto amministrativo

Proposte di assestamento

Previsioni assestate

4.12

Presenza dello Stato all’estero tramite le strutture diplomatico-consolari

 

 

 

62.142

 

 

 

+8.524

 

 

+300

 

 

70.966

4.13

Rappresentanza all’estero e servizi ai cittadini e alle imprese

 

 

 

579.529

 

 

 

-1.100

 

 

+594

 

 

579.023

4.14

Coordinamento dell’Amministrazione in ambito internazionale

 

 

 

16.027

 

 

 

+5.858

 

 

-

 

 

21.885

4.15

Comunicazione in ambito internazionale

 

 

13.986

 

 

 

+490

 

 

-

 

 

14.477

 


 

MISSIONE /

Programma

Stanziamento iniziale

 

Variazioni per atto amministrativo

Proposte di assestamento

Previsioni assestate

N. 32

SERVIZI GENERALI E ISTITUZIONALI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

 

 

 

83.560

 

 

 

 

+4.858

 

 

 

+485

 

 

 

88.904

32.2

Indirizzo politico

 

 

12.168

 

 

 

-

 

 

-

 

 

12.168

 

32.3

Servizi e affari generali per le Amministrazioni di competenza

 

 

 

71.392

 

 

 

 

+4.858

 

 

 

+485

 

 

 

76.736

N. 33

FONDI DA RIPARTIRE

 

 

10.217

 

 

 

-1.381

 

 

+1.399

 

 

10.234

33.1

Fondi da assegnare

 

 

10.217

 

 

 

-1.381

 

 

+1.399

 

 

10.234

 

 

 



[1]    Il capitolo nella legge di bilancio per il 2011 era privo di stanziamento.