Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento attività produttive
Titolo: Assestamento del bilancio dello Stato per l'anno 2012 A.C. 5325 (Commissione Attività produttive) Parte seconda
Riferimenti:
AC N. 5325/XVI     
Serie: Progetti di legge    Numero: 665
Data: 26/07/2012
Descrittori:
BILANCIO DI ASSESTAMENTO   PRODOTTO NAZIONALE
Organi della Camera: X-Attività produttive, commercio e turismo

 

25 luglio 2012

 

n. 655/0/10
parte seconda

Assestamento del bilancio dello Stato per l’anno 2012

A.C. 5325

(Commissione Attività produttive)

 


1.   Ministero dello sviluppo economico (tabella 3)

Le competenze del Ministero dello sviluppo economico (MISE) sono state ampiamente modificate dal decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, recante disposizioni urgenti per l’adeguamento delle strutture di Governo in applicazione della legge finanziaria 2008 (art. 1, co. 376 e 377), che ha assegnato al nuovo Ministero le funzioni in precedenza spettanti ai Ministeri del commercio internazionale e delle comunicazioni (soppressi), oltre che allo stesso Ministero dello sviluppo economico. Pertanto a decorrere dal 2008 nello stato di previsione del nuovo Ministero sono confluite missioni, programmi, microaggregati e centri di responsabilità dei predetti ex Ministeri.

1.1 Previsioni iniziali 2012

Le legge di bilancio per il 2012 (legge 12 novembre 2011, n. 184) assegna al Ministero dello sviluppo economico una dotazione di competenza pari a 7.170,2 milioni di euro (che includono la somma di 9 meuro costituita dal rimborso di passività finanziarie con riferimento al Dipartimento delle politiche di sviluppo e coesione), di cui 6.623.7 milioni di euro relativi a spese in conto capitale e 537,5 milioni di euro di spese correnti.

L’autorizzazione di cassa, sempre nelle previsioni iniziali 2012, risulta di 7.757,1 milioni di euro (che includono come sopra la somma di 9 meuro costituita dal rimborso di passività finanziarie), di cui 7.199,5 milioni di euro relativi a spese in conto capitale e 548,6 milioni di euro di spese correnti.

La consistenza dei residui presunti al 1° gennaio 2012 ammonta complessivamente a 8.453 milioni di euro (che includono la somma di 2,5 meuro costituita dal rimborso di passività finanziarie), di cui 257,2 per la parte corrente e 8.193,1 per il conto capitale.

1.2 Variazioni sulle previsioni iniziali

Le previsioni iniziali, già modificate con le variazioni intervenute nel corso dell'esercizio 2012 in forza di atti amministrativi, subiscono ulteriori modifiche con il disegno di legge di assestamento in esame. Le suddette previsioni iniziali, infatti, vengono a modificarsi per un duplice ordine di fattori:

§   il primo si ricollega a tutte le variazioni che nel periodo gennaio-maggio 2012 sono già state introdotte in bilancio in forza di atti amministrativi;

§   il secondo si riferisce alle variazioni che vengono proposte con il presente provvedimento.

Nella tabella che segue sono riportati in forma riepilogativa i dati relativi allo stato di previsione del MISE. I dati relativi alle variazioni sono quelli complessivi. Nei totali sono conteggiati anche gli importi relativi al rimborso delle passività finanziarie.

 

Riepilogo dati Ministero dello sviluppo economico

(milioni di euro)

 

 

Previsioni iniziali

Variazioni

Previsioni assestate

Spese correnti

RS

CP

CS

257,2

537,5

548,6

222,1

144,3

426,5

479,3

681,8

975,1

Spese in conto capitale

RS

CP

CS

8.193,1

6.623,7

7.199,5

403,1

605,5

489,3

8.596,2

7.229,2

7.688,8

Rimb. pass. finanz.

RS

CP

CS

2,5

9

9

-2,5

-

-

-

9

9

TOTALI

RS

CP

CS

8.453

 7.170,2

7.757,1

622,7

749,9

915,9

9.075,6

7.920,1

8.673

 

Si ricorda che la legge di bilancio per il 2011 (legge 13 dicembre 2010, n. 221) aveva assegnato al Ministero dello sviluppo economico una dotazione di competenza pari a 12.697,4 milioni di euro di cui 11.872,6 milioni di euro relativi a spese in conto capitale e 788,8 milioni di euro di spese correnti.

Le variazione di segno negativo più consistenti riguardano la Missione Sviluppo e riequilibrio territoriale (28) nella misura di 19,3 milioni di euro (competenza) e 248,6 milioni di euro (cassa).

Riguardo alle variazioni di segno positivo si segnala, l’incremento della dotazione della Missione Competitività e sviluppo delle imprese (11), pari a 624,2 milioni di euro in termini di competenza, 764,6 milioni di euro in termini di cassa. I residui invece sono di segno negativo pari a 248,5.

Le variazioni ai residui trovano motivo nella necessità di adeguare i residui presunti a quelli risultanti dal rendiconto del 2011 tenuto conto delle eventuali variazioni compensative intervenute nel conto dei residui passivi medesimi in relazione all’attuazione di particolari disposizioni legislative.

Per le variazioni alla competenza ed alla cassa, va posto in evidenza che, quelle alla competenza sono connesse alle esigenze emerse dall’effettivo svolgimento della gestione, tenuto altresì conto della situazione della finanza pubblica, mentre le modifiche alle autorizzazioni di cassa sono dovute alla necessità di assestare le autorizzazioni stesse in relazione sia alla nuova consistenza dei residui, sia alle variazioni proposte per la competenza, tenuto conto, peraltro, delle concrete capacità operative dell’amministrazione.

Nella tabella riepilogativa, le variazioni di segno positivo dei residui, riguardano le spese in conto capitale (+ 403,1 milioni di euro).

 

 

Riepilogo per missioni

(milioni di euro)

Missioni

 

Previsioni iniziali

Variazioni

Previsioni assestate

Energia e diversificazione delle fonti energetiche (10)i

RS

CP

CS

2,2

7,7

7,7

1,7

108,5

111,9

3,9

116,2

119,6

Competitività e sviluppo delle imprese (11)

RS

CP

CS

1.818,4

2.676,4

3127,2

-248,9

624,2

764,6

1.569,5

3.300,6

3.891,8

Regolazione dei mercati (12)

RS

CP

CS

18,8

28,2

37,5

2,2

27

23,1

21

55,2

60,7

Comunicazioni (15)[1]

RS

CP

CS

226,6

182,4

211,1

110,4

2

189,9

337

184,4

401

Commercio internazionale ed internazionaliz-zazione sistema produttivo (16)

RS

CP

CS

158

187,6

218,6

-50,5

5,2

7,8

107,4

192,8

226,4

Ricerca e innovazione (17)

RS

CP

CS

5,4

172,4

173,1

59.7

0,2

60,9

65,1

172,6

234

Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’amb.te (18)

RS

CP

CS

0,2

1,3

1,3

-

-

0,1

0,2

1,3

1,4

Sviluppo e riequilibrio territoriale (28)

RS

CP

CS

6.218,4

3.837,3

3.903,6

742,8

-19,3

-248,6

6.961,2

3.818

3.655

Servizi istituzionali e generali delle PA (32)

RS

CP

CS

4,6

46,5

46,6

3,9

1,1

5,2

8,5

47,6

51,8

Fondi da ripartire (33)

RS

CP

CS

0

30,2

30,2

1,5

0,7

0,7

1,5

30,9

30,9

TOTALI

RS

CP

CS

8.453

7.170,2

7.757,1

622,7

749,9

915,9

9.075,6

7.920,1

8.673

 

2.   Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (tabella 7)

Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca è stato istituito in luogo del Ministero dell’istruzione e del Ministero dell’università e della ricerca dal DL 85/2008.

I capitoli di spesa relativi alla ricerca scientifica e tecnologica, di interesse per la X Commissione Attività produttive, corrispondono - secondo la nuova classificazione del bilancio per missioni e programmi - ai programmi Ricerca scientifica e tecnologica applicata (17.9) e Ricerca scientifica e tecnologica di base (17.10) della Missione Ricerca e Innovazione (missione 17). Essi sono gestiti dal Centro di responsabilità “Dipartimento per l’Università, l’alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca scientifica e tecnologica”.

Con riferimento al programma 17.9 si segnala che la dotazione in termini di competenza, pari a 2 milioni di euro, rimane invariata, mentre l’autorizzazione di cassa registra una più sensibile variazione di segno positivo aumentando da 96,7 milioni di euro a 219,3 milioni di euro. I residui registrano un decremento (da 766 delle previsioni iniziali 2012 a 556,3 milioni di euro delle previsioni assestate 2012).

Le variazioni relative al programma 17.10 sono le seguenti: la competenza passa da 1.988,1 milioni di euro a 1.990.2 milioni di euro, l’autorizzazione di cassa da 2.076,6 a 2.255,3 milioni di euro, e i residui, che registrano invece un decremento, passano dai 1.022,5 milioni di euro delle previsioni iniziali passano ai 990,2 milioni di euro.

 

I singoli capitoli di spesa relativi alla ricerca scientifica e tecnologica rilevanti per la X Commissione Attività produttive sono i seguenti:

Programma Ricerca scientifica e tecnologica applicata (17.9), U.P.B. 3.2.6 (Investimenti):

§   Cap. 7308, Fondo rotativo per le imprese, lo stanziamento è stato soppresso per cessazione delle spese.

§   Cap. 7320, Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (FIRST), non ha una dotazione di competenza mentre le autorizzazioni di cassa passano da 94,7 milioni di euro a 204,8 milioni di euro, e i residui registrano un decremento passando da 766 milioni di euro a 544 meuro.

Programma Ricerca scientifica e tecnologica di base (17.10)

U.P.B. 3.3.2 (Interventi):

§   Cap. 1678, intitolato “Contributo dello Stato per la ricerca scientifica”, la cui dotazione in termini di competenza e di cassa, pari a 45,3 milioni di euro, rimane quasi invariata, come i residui che risultano pari a 2,4 milioni di euro. Una parte di questo stanziamento riguarda il contributo dello Stato alle spese di gestione del Programma nazionale di ricerche aerospaziali (PRORA), istituito in applicazione della legge n. 46/1991.

U.P.B. 3.3.6 (Investimenti):

§   Cap. 7236 relativo al Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca, nel quale affluiscono gli stanziamenti a favore dell’ASI. Crescono i residui (da 665 milioni di euro a 668 milioni), mentre il cap. registra un incremento di 102 milioni euro in termini di autorizzazione di cassa passando dai 1.824 milioni di euro delle previsioni iniziali ai 1.926,1 milioni di euro delle previsioni assestate. La dotazione di competenza registra un incremento di segno positivo (+2,1 milioni di euro) passando da 1.824 a 1.826,1 milioni di euro.

il MIUR ha comunicato con nota del 23 dicembre 2011 l’assegnazione per l'ASI - valida per l’esercizio 2012 - per un importo di 502.7 meuro euro. Questa cifra è stata confermata nel successivo decreto di riparto delle somme da assegnare agli enti di ricerca (schema di decreto legislativo n. 467 sottoposto al parere della Commissione VII - Cultura).

3.   Ministero dell’economia e delle finanze (tabella 2)

Alcuni stanziamenti a favore del sistema produttivo sono iscritti anche nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF). Si tratta, in particolare, di stanziamenti inseriti nei seguenti programmi:

§      Incentivi alle imprese (11.4) e Incentivi alle imprese per interventi di sostegno (11.8), della Missione Competitività e sviluppo delle imprese (missione 11);

§      Ricerca di base e applicata (17.15) della Missione Ricerca e innovazione (missione 17);

§      Sviluppo e competitività del turismo, unico programma della Missione Turismo (missione 31).

Per quanto riguarda la missione 11, Competitività e sviluppo delle imprese, si riassumono in una tabella i 3 programmi:

 

programma

 

Previsioni iniziali

Variazioni

Previsioni assestate

Incentivi alle imprese (11.4)i

RS

CP

CS

15,6

0

15,6

0,7

0

0,7

16,3

0

16,3

Incentivi alle imprese per interventi di sostegno (11.8)

RS

CP

CS

305

279

279

19,2

150,6

156,6

324,2

429,5

435,5

Interventi di sostegno tramite il sistema della fiscalità (11.9)

RS

CP

CS

541,7

722,3

833,3

127

0

47

668,6

722,3

880,3

Totale missione (11)

RS

CP

CS

862,3

1.001,4

1.128

146,8

150,5

204

1.009,2

1.151,9

1.332,2

Tra gli stanziamenti di competenza si segnalano, in particolare:

§       Il capitolo 1900 (Contributi in conto interessi da corrispondere alla cassa depositi e prestiti per il finanziamento degli interessi a carico del fondo rotativo per il sostegno alle imprese – del programma 11.8), istituito in applicazione della legge n. 311/04, art. 1, commi 354, con una dotazione di competenza e di cassa di 150 milioni di euro che rimane invariata. I residui passano da 3,8 milioni di euro a 7,1 milioni di euro.

§       il capitolo 7298 (Conferimento ad integrazione del fondo 295/73 gestito dalla SIMEST SpA destinato ad interventi di sostegno finanziario all’internazionaliz­zazione del sistema produttivo – del programma 11.8). Le dotazioni iniziali sono state incrementate in termini di competenza e di autorizzazione di cassa pari a 150 milioni di euro, mentre non risultano i residui;

§       il capitolo 2196 (Fondo per gli interventi finalizzati a misure di sostegno e incentivazione in favore delle imprese dei distretti del settore tessile e dell’abbigliamento – del programma 11.4). Le dotazioni in termini di competenza e di autorizzazione di cassa, sono azzerate. I residui, azzerati nelle previsioni iniziali, risultano pari a 5 milioni di euro, come le dotazioni in termini di cassa;

§       il capitolo 7425 (Fondo rotativo per le imprese – del programma 11.4). Le dotazioni in termini di competenza e di autorizzazione di cassa, sono azzerate. I residui, azzerati nelle previsioni iniziali, risultano pari a 5,6 milioni di euro, come le dotazioni in termini di cassa.

Con riferimento al programmaRicerca di base e applicata” (17.15), si segnala che le previsioni iniziali sia di competenza che di cassa non subiscono variazioni e sono pari a 136,6 milioni di euro mentre i residui, subiscono un decremento da 65,5 milioni di euro a 51,7. Il capitolo 1908, relativo al contributo all’Agenzia nazionale per l’innovazione tecnologica, presenta una dotazione di competenza di 1,4 milioni di euro che rimane invariata, così come l’autorizzazione di cassa di analogo importo.

Quanto alla Missione 31 Turismo si segnala che gli stanziamenti di competenza dell’unico programma rimangono sostanzialmente invariati rispetto alle previsioni iniziali: 28,6 meuro. I residui azzerati nelle previsioni iniziali ammontano a 0,027 milioni di euro e sono iscritti nel cap. 2107 (somme da corrispondere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri).

All’interno del programmaSviluppo e competitività del turismo”(31.1) - che come si è detto rappresenta l’unico della missione “Turismo” - si rinvengono tre capitoli:

§       il capitolo 2107, relativo alle somme da corrispondere alla Presidenza del Consiglio per le politiche di sviluppo e competitività del turismo, con una dotazione di competenza e di cassa pari a 10 milioni (invariata a previsioni assestate)

§       il capitolo 2194, “Contributo per le spese di funzionamento dell'ENIT”, con una dotazione di competenza e di cassa di 3 milioni di euro che rimane invariata.

§       il capitolo 2193, relativo a spese di natura obbligatoria, con una dotazione di competenza e di cassa di 15,6 milioni di euro, che rimane invariata.

Da ultimo si segnala nell’ambito della Missione 32 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche e, in particolare, del programma Servizi generali per le Amministrazioni pubbliche, il capitolo 7394, relativo alle somme da assegnare alla Scuola superiore dell’economia e delle finanze per il potenziamento di attività di supporto formativo e scientifico rivolte alla diffusione del made in Italy. La dotazione di competenza iniziale per l’anno 2012, pari a 2 milioni di euro, rimane invariata nelle previsioni assestate, così come l’autorizzazione di cassa di pari importo. Il capitolo risulta privo di residui.

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Servizio Studi – Dipartimento Attività produttive

( 066760-9574 – * st_attprod@camera.it

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

File: AP0275b_0.doc



[1]  Si ricorda che la missione “Comunicazioni” è nell’ambito delle competenze assegnate alla IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni.