Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento ambiente
Titolo: Assestamento 2012 A.C. 5325 I profili di interesse della Commissione Ambiernte - Elementi per l'istruttoria legislativa - parte seconda
Riferimenti:
AC N. 5325/XVI     
Serie: Progetti di legge    Numero: 665
Data: 06/09/2012
Descrittori:
AMBIENTE   BILANCIO DI ASSESTAMENTO
OPERE PUBBLICHE     
Organi della Camera: VIII-Ambiente, territorio e lavori pubblici

 

6 settembre 2012

 

n. 665/0/8 p. II

 

Assestamento 2012

A.C. 5325

 


Premessa

Il disegno di legge di assestamento del bilancio per l’esercizio 2012 riflette la struttura del bilancio dello Stato 2012, organizzato in missioni e programmi, che costituiscono le unità di voto.

Per la formazione delle previsioni assestate di spesa la relazione illustrativa richiama la disposizione in materia di flessibilità di bilancio di cui all’art. 33 della L. 196/2009 (Legge di contabilità e finanza pubblica), la quale prevede la possibilità di effettuare variazioni compensative tra programmi della stessa missione, secondo quanto indicato dall’art. 23, comma 3, della medesima legge, nonché in corso d’anno, nell’ambito di ciascun programma, nel rispetto dei saldi di finanza pubblica e precludendo la possibilità di utilizzare stanziamenti di conto capitale per finanziare spese correnti. Inoltre, con la circolare sull’assestamento per l’anno 2012[1] sono state impartite disposizioni anche in ordine alla possibilità di rimodulare risorse tra programmi di missioni diverse.

Gli importi sono sempre indicati, di seguito, in milioni di euro (Meuro).

Infrastrutture

Lo stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) per l'esercizio 2012, approvato con la L. 184/2011, reca spese iniziali per complessivi 7.855,1 Meuro in conto competenza e 8.210,1 Meuro in conto cassa. Le medesime previsioni vengono assestate dal testo iniziale del ddl in esame, rispettivamente, a 7.859,5 e 9.159,1 Meuro.

Relativamente ai residui, la previsione iniziale di 6.996,1 Meuro viene assestata a 7.446,8 Meuro.

 

Le principali missioni, in termini di stanziamenti assestati di competenza, che interessano l’VIII Commissione sono la missione 14 Infrastrutturepubbliche e logistica (3.557,6 Meuro) - al cui interno si segnalano, per la rilevanza dello stanziamento, i programmi 14.10 Opere strategiche, edilizia statale ed interventi speciali e per pubbliche calamità (2.344,4 Meuro) e 14.11 Sistemi stradali, autostradali e intermodali (1.176,3 Meuro) – e la missione 19 Casa e assetto urbanistico(188,2 Meuro), costituita dall’unico programma 19.2 Politiche abitative, urbane e territoriali.

 

 

Previsioni iniziali

Previsioni assestate

Var.

Infrastrutture pubbliche e logistica (14)

RS

3.662,47

3.612,09

-1,4%

CP

3.555,78

3.557,59

0,1%

CS

3.722,18

4.248,75

14,1%

Casa e assetto urbanistico (19)

RS

767,02

781,09

1,8%

CP

187,69

188,19

0,3%

CS

212,51

259,77

22,2%

 

Missione 14 Infrastrutture pubbliche e logistica

Il programma 14.10 Opere strategiche, edilizia statale ed interventi speciali e per pubbliche calamità è quello che assorbe la maggior parte (66%) dello stanziamento di competenza della missione. All’interno di tale programma le risorse sono principalmente concentrate nel capitolo 7060 Fondo da ripartire per la progettazione e la realizzazione delle opere strategiche avente una dotazione di 1.697,7 Meuro. Si segnala che in tale capitolo si ha una riduzione dei residui per un importo di 313,3 Meuro (pari al 12%), che viene segnalata dal ddl come dipendente dall’adeguamento dello stanziamento del capitolo sul quale gravano gli oneri derivanti dai mutui rinegoziati.

Si segnala che gran parte dello stanziamento del programma 14.11 è allocato nel cap. 7514 ove sembrerebbero (in quanto il capitolo è privo di denominazione) confluire i 930 Meuro del “Fondo infrastrutture ferroviarie, stradali e relativo a opere di interesse strategico” istituito, a decorrere dal 2012, dall’art. 36 del D.L. 98/2011.

Relativamente alla missione 14, si ricorda lo stanziamento di competenza di 391,15 Meuro iscritto nello stato di previsione del MEF, nel programma 14.8 Opere pubbliche e infrastrutture e afferente quasi interamente al cap. 7464 Interventi in materia di edilizia sanitaria pubblica.

 

Missione 19 Casa e assetto urbanistico

Nell’ambito della missione 19 si nota una variazione contenuta nello stanziamento di competenza, mentre oscillazioni più nette si registrano per la cassa.

La variazione relativa alla cassa deriva principalmente dall’incremento che si registra nel capitolo 7440 Fondo per l'attuazione del piano nazionale di edilizia abitativa, che contiene le risorse del cd. Piano casa. Lo stanziamento assestato di competenza di tale capitolo è pari solamente a 4,03 Meuro, mentre per la cassa si hanno 44 Meuro e l’ammontare dei residui, in seguito all’assestamento, risulta pari a 431,7 Meuro.

Relativamente alla missione 19, si ricorda lo stanziamento di competenza iscritto nello stato di previsione del MEF, nel programma 19.1 Edilizia abitativa e politiche territoriali (277,16 Meuro), che non registra variazioni di rilievo.

All’interno del citato programma 19.1 le risorse sono quasi interamente allocate nel cap. 7817 Somme occorrenti alla concessione di contributi anche sotto forma di crediti d'imposta alle popolazioni colpite, ecc.

 

Ambiente

Lo stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM) per l'esercizio 2012, approvato con la L. 184/2011, reca spese iniziali per complessivi 434,54 Meuro in conto competenza e 524,17 Meuro in conto cassa. Per le medesime previsioni gli importi assestati risultano pari, rispettivamente, a 544,98 e 886,97 Meuro.

Relativamente ai residui, la previsione iniziale di 873,19 Meuro viene assestata a 900,8 Meuro.

Gran parte delle risorse (78%), in termini di stanziamenti assestati di competenza, è concentrata nella missione 18 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente (424,16 Meuro).

 

Missione 18 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

 

 

Previsioni iniziali

Previsioni assestate

Var.

Sviluppo sost.le e tutela territorio e ambiente (18)

RS

860,56

884,36

3%

CP

315,78

424,16

34%

CS

403,90

756,45

87%

 

Per quanto riguarda i singoli programmi, si segnala che il programma 18.12 Tutela e conservazione del territorio e delle risorse idriche, trattamento e smaltimento rifiuti, bonifiche, rappresenta il programma principale della missione 18. Lo stanziamento assestato di competenza del programma 18.12 assorbe, infatti, il 46% delle risorse della missione. Considerando anche lo stanziamento di competenza del programma 18.13 Tutela e conservazione della fauna e della flora, salvaguardia della biodiversità e dell'ecosistema marino i due programmi coprono il 75% delle risorse della missione 18.

 

Programma 18.12 - Previsioni iniziali (PI) e assestate (PA), variaz. da atti amm.vi intervenuti (VI) e dall’assestamento (VA)

 

PI

VI

VA

PA

RS

364,46

-

85,57

450,03

CP

126,46

70,49

-0,52

196,43

CS

143,16

70,50

94,17

307,82

 

Si segnalano, all’interno del programma 18.12, consistenti variazioni nel capitolo 8531 Interventi per la tutela del rischio idrogeologico e relative misure di salvaguardia (60 Meuro in dipendenza di atti amm.vi in conto competenza, e 76,84 Meuro in conto cassa, dei quali 25 Meuro derivanti dal presente ddl) e nel capitolo 7503/9 Interventi di compensazione ambientale e bonifica a sostegno del ciclo integrato dei rifiuti nella Regione Campania, per il quale si registra una variazione assestata dei residui pari a 89,73 Meuro.

Programma 18.13 - Previsioni iniziali (PI) e assestate (PA), variaz. da atti amm.vi intervenuti (VI) e dall’assestamento (VA)

 

PI

VI

VA

PA

RS

34,72

-

24,53

59,25

CP

111,46

10,64

-0,30

121,80

CS

114,98

12,80

21,09

148,87

 

Relativamente alla missione 18, non si registrano variazioni consistenti nei capitoli dello stato di previsione del MEF, del MIPAAF e del MSE inquadrati all’interno di tale missione.

 

Protezione civile

All’interno dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) sono allocate le risorse del programma 8.5 Protezione civile, concentrate principalmente nei capitoli 7443, 7446, 7447 (mutui regioni, ricorrenti emergenze e fondo investimenti) e 7459 Fondo per la prevenzione del rischio sismico.

 

Programma 8.5 - Previsioni iniziali (PI) e assestate (PA), variaz. da atti amm.vi intervenuti (VI) e dall’assestamento (VA)

 

PI

VI

VA

PA

RS

762,4

-

99,9

862,3

CP

1.670,4

127,0

-

1.797,4

CS

1.670,4

448,5

-

2.118,9

 

La tabella suesposta evidenzia una variazione contenuta nel volume dei residui e nella competenza, mentre per le autorizzazioni di cassa la variazione è più consistente (+27%).

 

Si segnala che nello stato di previsione del MEF è presente anche il programma 8.4 Interventi per pubbliche calamità, con una dotazione assestata di competenza di 124,2 Meuro.

 

Anas

All’interno dello stato di previsione del MEF sono inoltre allocate le principali risorse afferenti l’attività dell’Anas.

L’analisi complessiva di tali risorse (allocate nei capitoli 1870, 1872, 7365, 7372 e 7374 all’interno della missione 13 Diritto alla mobilità) evidenzia, in particolare, l’accentuata variazione nei residui (-222,6 Meuro) e l’incremento dello stanziamento di cassa (in particolare nel capitolo 7372 si ha una variazione assestata di 150 Meuro).

 

Si ricorda infine che stanziamenti relativi all’Anas sono contenuti anche nel programma 14.11 Sistemi stradali, autostradali, ferroviari ed intermodali del MIT.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Servizio Studi – Dipartimento Ambiente

( 066760-9253 – *st_ambiente@camera.it

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

File: Am0297_b



[1]www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/CIRCOLARI/2012/Circolare_del_7_maggio_2012_n._17.html