Frontespizio Relazione Progetto di Legge

Nascondi n. pagina

Stampa

PDL 5677

XVI LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI

   N. 5677



 

Pag. 1

PROPOSTA DI LEGGE

d'iniziativa del deputato COSENZA

Princìpi fondamentali per il governo del mare

Presentata il 19 dicembre 2012


      

torna su
Onorevoli Colleghi! — Il tema del governo del mare è fondamentale per l'Italia, caratterizzata da settemila chilometri di costa. Tale patrimonio dovrebbe essere considerato come una «infrastruttura» primaria alla pari del suolo. L'integrità di questi beni è la precondizione per ogni forma di sviluppo. Oggi sia il suolo che il mare si trovano in molti casi in condizioni di degrado. Tutto ciò preclude la possibilità di sviluppare pienamente le potenzialità turistiche dei nostri «giacimenti» produttivi, che sono l'ambiente, il paesaggio e la cultura.
      In merito alla protezione del mare è necessario un piano nazionale di gestione che preveda azioni coordinate e pluriennali volte ad attivare un reale sistema di governo, a risolvere le emergenze esistenti (in primo luogo quelle causate dal malfunzionamento dei depuratori e dal degrado delle aree costiere) e a dare piena attuazione alle convenzioni internazionali per la protezione delle risorse marine. Per affrontare le problematiche oggi esistenti è inoltre necessario operare al fine di superare il frazionamento decisionale tra i vari livelli di governo causato dal sovrapporsi di competenze determinato dalla riforma del titolo V della seconda parte della Costituzione che, nell'assetto attuale, vede diversi enti muoversi ognuno in autonomia.
      In attesa di una revisione del titolo V, la presente proposta di legge intende stabilire, in virtù di quanto previsto dall'articolo 117 della Costituzione, un'azione di governo unitaria attraverso l'istituzione di piani nazionali e pluriennali per superare le problematiche sopra riportate, così da evitare le gravi situazioni di abbandono e inquinamento oggi esistenti.
 

Pag. 2


torna su
PROPOSTA DI LEGGE

Art. 1.
(Governo del mare).

      1. In attuazione dell'articolo 117, terzo comma, della Costituzione, la presente legge disciplina i princìpi fondamentali in materia di governo del mare.
      2. Il governo del mare consiste nell'insieme delle attività conoscitive, valutative, regolative, di programmazione, di localizzazione e di attuazione degli interventi, nonché di vigilanza e di controllo, volte a perseguire la tutela, la conservazione e la valorizzazione del mare, l'utilizzo sostenibile delle risorse marine e la mobilità in relazione a obiettivi di sviluppo e di crescita conservativa, attraverso un'attività pluriennale e coordinata volta a evitare il degrado e l'inquinamento e a mantenere uno stato di equilibrio ecocompatibile.
      3. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare individua, attraverso il Piano nazionale per la protezione del mare di cui all'articolo 2, le azioni coordinate, su scala pluriennale, volte ad assicurare il mantenimento degli equilibri marini e ambientali.

Art. 2.
(Piano nazionale per la protezione del mare).

      1. Il Piano nazionale per la protezione del mare definisce l'insieme coordinato degli interventi volti alla corretta conservazione del mare, come risorse per il Paese e quale infrastruttura primaria oggetto in via prioritaria di azioni stabili su scala pluriennale.
      2. Nell'ambito delle finalità di cui al comma 1, il Piano nazionale per la protezione del mare individua gli interventi coordinati su scala pluriennale necessari

 

Pag. 3

al conseguimento dei seguenti obiettivi prioritari:

          a) predisporre la messa in sicurezza e la riqualificazione della rete dei sistemi di depurazione delle acque reflue, anche raggiungendo gli obiettivi indicati dalla direttiva 91/271/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1991, tramite l'individuazione delle situazioni di maggiore criticità e delle misure atte a fronteggiarle;

          b) proteggere, bonificare e riconvertire le aree industriali ricadenti nelle aree costiere, in particolare attraverso le seguenti azioni:

              1) monitorare l'intera fascia costiera italiana allo scopo di individuare i siti industriali che causano livelli di inquinamento pericolosi per la tutela dell'ambiente e per la salute umana;

              2) stabilire procedure semplificate volte a favorire la dismissione e la riqualificazione dei siti costieri industriali dismessi;

              3) elaborare gli strumenti normativi e tecnici necessari a modificare le situazioni negative emergenti dal monitoraggio di cui al numero 1);

              4) prevedere, per i casi di inquinamento più grave e di negligenza grave da parte dei soggetti responsabili, misure che consentano forme di ripristino ambientale-marino e di compensazione;

              5) elaborare politiche gestionali e di comunicazione utili a rilanciare sul piano turistico, dopo aver realizzato le attività di bonifica e di ripristino ambientali, le aree costiere;

              6) predisporre strumenti di prevenzione e di repressione rispetto al fenomeno dell'inquinamento del mare causato dalla dispersione di plastica, mozziconi di sigaretta, altri rifiuti e materiali inquinanti;

              7) emanare norme di coordinamento delle legislazioni regionali in vigore in materia di interventi di bonifica nei siti inquinati a causa di attività industriali

 

Pag. 4

nelle aree costiere, al fine di garantire l'uniforme applicazione nel territorio nazionale delle migliori pratiche in materia di tutela ambientale;

          c) garantire nelle acque territoriali il rispetto degli standard internazionali di protezione del mare contenuti:

              1) nella Convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato da navi, adottata a Londra, il 2 novembre 1973 e resa esecutiva dalla legge 29 settembre 1980, n. 662, in materia di prevenzione e di repressione del fenomeno dello scarico in mare, da parte dei natanti, di plastica, rifiuti, liquami e residui di detersivi;

              2) nella Convenzione sulla salvaguardia del mar Mediterraneo dall'inquinamento, adottata a Barcellona il 16 febbraio 1976 e resa esecutiva dalla legge 25 gennaio 1979, n. 30;

              3) nella direttiva 2000/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2000, relativa agli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del carico, come modificata dalla direttiva 2007/71/CE della Commissione, del 13 dicembre 2007.


Frontespizio Relazione Progetto di Legge
torna su