Frontespizio Relazione Progetto di Legge

Nascondi n. pagina

Stampa

PDL 3560

XVI LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI

   N. 3560



 

Pag. 1

PROPOSTA DI LEGGE

d'iniziativa dei deputati

FUCCI, BARANI, BARBIERI, BERGAMINI, BERTOLINI, BOCCIA, BURTONE, CARLUCCI, CASSINELLI, CASTIELLO, CERA, COSENZA, DI CAGNO ABBRESCIA, DI CATERINA, DI STANISLAO, DI VIRGILIO, DIVELLA, FAENZI, GAVA, GOTTARDO, LISI, NASTRI, PELINO, ANTONIO PEPE, POLIDORI, PORCU, RAISI, RAZZI, SAMMARCO, SARDELLI, SCILIPOTI, STAGNO D'ALCONTRES, TORRISI, TOUADI, TRAVERSA, VACCARO, VELLA
Istituzione della «Settimana nazionale dell'esame diagnostico mammografico»

Presentata il 21 giugno 2010


      

torna su
Onorevoli Colleghi! — Lo scorso 4 febbraio, come ogni anno, si è celebrata la «Giornata mondiale contro i tumori» promossa dall'Unione internazionale contro il cancro. Tema di questa edizione è stato il seguente: «Anche il cancro può essere prevenuto». Il cancro è un pericolo invisibile in particolare per le donne le quali, in tutto il mondo, entro il 2030 rischiano di esserne colpite al seno in un numero sempre crescente, come spiegato dal presidente della Lega italiana per la lotta ai tumori (LILT), professor Francesco Schittulli, nel corso di una lectio magistralis sul tema delle prevenzione tenuta, proprio in occasione del 4 febbraio 2010, presso l'università «La Sapienza» di Roma. Solo controlli clinico-strumentali periodici possono quindi portare alla scoperta del tumore alla mammella nella fase iniziale, tale da perseguire l'obiettivo di mortalità pari a zero e con interventi ambulatoriali che non comportino danni.
      In tale contesto la presente proposta di legge prevede, all'articolo 1, l'istituzione della «Settimana nazionale dell'esame diagnostico
 

Pag. 2

mammografico» al fine di diffondere tra le donne la cultura della prevenzione rispetto alla possibile insorgenza di tumori alla mammella. L'articolo 2 detta le modalità di attuazione della «Settimana nazionale dell'esame diagnostico mammografico» prevedendo che ogni anno, proprio nei giorni vicini alla data simbolica del 4 febbraio, le aziende sanitarie locali di tutto il Paese effettuino, in collaborazione con la LILT, esami diagnostici mammografici gratuiti. Inoltre, proprio per valorizzare il ruolo dello studio e della ricerca scientifici nel settore del contrasto al tumore del seno, l'articolo 3 istituisce due premi destinati rispettivamente a: ricercatori, docenti universitari, medici e giornalisti che nel corso dell'anno precedente si siano illustrati per avere contribuito – con ricerche scientifiche, pubblicazioni rivolte agli specialisti del settore o divulgazioni rivolte al grande pubblico su tutti i mezzi di comunicazione – alla lotta al tumore della mammella e alla presa di coscienza delle donne sull'importanza della prevenzione; studenti di medicina e chirurgia che si siano laureati, nell'anno precedente, con tesi innovative riguardanti il tumore alla mammella. Si sottolinea come i componenti delle giurie per l'assegnazione dei premi non riceveranno alcun compenso, ad eccezione dei rimborsi per le eventuali spese di viaggio e di alloggio connesse al loro compito. Infine l'articolo 4 prevede l'istituzione di un apposito fondo presso il Ministero della salute dedicato sia alla realizzazione della «Settimana nazionale dell'esame diagnostico mammografico», sia all'avvio di una campagna di sensibilizzazione pubblica sul tema della prevenzione contro il tumore del seno.
 

Pag. 3


torna su
PROPOSTA DI LEGGE

Art. 1.
(Finalità).

      1. Per diffondere tra le donne la cultura della prevenzione rispetto alla possibile insorgenza di tumori alla mammella, a decorrere dall'anno 2011 è istituita la «Settimana nazionale dell'esame diagnostico mammografico».
      2. La «Settimana nazionale dell'esame diagnostico mammografico» ha luogo nella settimana all'interno della quale il 4 febbraio di ogni anno è celebrata la «Giornata mondiale contro i tumori» promossa dall'Unione internazionale contro il cancro.

Art. 2.
(Modalità di attuazione).

      1. Durante la «Settimana nazionale dell'esame diagnostico mammografico», le aziende sanitarie locali effettuano sul territorio nazionale, con orari e con modalità stabiliti dai rispettivi direttori generali, esami diagnositici mammografici gratuiti alle donne che li richiedono.
      2. Nell'organizzazione della «Settimana nazionale dell'esame diagnostico mammografico», le aziende sanitarie locali si avvalgono della collaborazione della Lega italiana per la lotta ai tumori, di cui alla legge 20 marzo 1975, n. 70.

Art. 3.
(Istituzione di premi).

      1. In occasione della «Settimana dell'esame diagnostico mammografico» sono istituiti, presso il Ministero della salute, due premi destinati rispettivamente a:

          a) ricercatori, docenti universitari, medici e giornalisti che nel corso dell'anno precedente si sono illustrati per avere

 

Pag. 4

contribuito, con ricerche scientifiche, pubblicazioni rivolte agli specialisti del settore o divulgazioni rivolte al grande pubblico sui mezzi di comunicazione, alla lotta al tumore della mammella e alla presa di coscienza delle donne sull'importanza della prevenzione;

          b) studenti delle facoltà di medicina e chirurgia che si sono laureati, nell'anno precedente, presentando tesi innovative riguardanti il tumore alla mammella.

      2. Le modalità di organizzazione dei premi di cui al comma 1 e i criteri di composizione delle rispettive giurie sono determinate con decreto del Ministro della salute.
      3. I componenti delle giurie non ricevono alcun compenso ad eccezione dei rimborsi per le eventuali spese di trasferimento e di alloggio dovute all'espletamento dell'incarico.

Art. 4.
(Dotazione economica e campagna informativa).

      1. In via sperimentale per gli anni 2010, 2011 e 2012 presso il Ministero della salute è istituito un fondo dedicato alla realizzazione della «Settimana nazionale dell'esame diagnostico mammografico» la cui dotazione annuale è stabilita con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2010-2012, nell'ambito del fondo speciale di parte corrente dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2010, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero della salute.
      2. La «Settimana nazionale dell'esame diagnostico mammografico» è preceduta da una campagna informativa a cura del Ministero della salute per la cui realizzazione è utilizzata la dotazione del fondo di cui al comma 1 e che è finalizzata in

 

Pag. 5

particolare a far conoscere le cinque principali regole dettate dall'Unione internazionale contro il cancro per prevenire l'insorgere dei tumori: alimentazione sana; esercizio fisico costante; non fumare; non abusare dell'alcol; esporsi al sole con moderazione per difendersi dalle infezioni che possono provocare il cancro.
      3. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
Frontespizio Relazione Progetto di Legge
torna su