Doc. XII-quinquies, N. 1

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE

Dichiarazione di Birmingham

Trasmessa il 2 novembre 2022

Pag. 2

PREAMBLE

   We, Parliamentarians of the OSCE participating States, have met in annual session in Birmingham from 2 to 6 July 2022 as the Parliamentary dimension of the OSCE to assess developments and challenges relating to security and co-operation, and we offer the following views to the OSCE Ministers.

   We wish every success to the next OSCE Ministerial Council and bring to its attention the following declaration and recommendations.

CHAPTER I
POLITICAL AFFAIRS AND SECURITY

   1. Alarmed by the unprovoked Russian war of aggression against Ukraine, facilitated by Belarus as co-aggressor, which constitutes a gross violation of the fundamentals of international law, including a severe breach of the OSCE's commitments and principles, the Charter of the United Nations (UN), and the Geneva Conventions, and thus poses a great threat to the civilian population and infrastructure of Ukraine and jeopardizes the security architecture of Europe and the whole OSCE region,

   2. Recalling the OSCE Parliamentary Assembly's Resolution on Clear, Gross and Uncorrected Violations of Helsinki Principles by the Russian Federation, adopted at its 23rd Annual Session in 2014, and the Resolution on The Continuation of Clear, Gross and Uncorrected Violations of OSCE Commitments and International Norms by the Russian Federation, adopted in 2015, whereby in the former it is underscored that «the Russian Federation has, since February 2014, violated every one of the ten Helsinki principles in its relations with Ukraine, some in a clear, gross and thus far uncorrected manner, and is in violation with the commitments it undertook in the Budapest Memorandum, as well as other international obligations,» and welcoming the adoption of the UN General Assembly Resolution on Aggression against Ukraine and the order of the International Court of Justice on the Russian Federation to immediately suspend the military operations that commenced on 24 February 2022,

   3. Welcoming the fact that 45 OSCE participating States, supported by Ukraine, initiated the OSCE Moscow Mechanism in order to collect evidence of the alleged massive atrocities and war crimes and crimes against humanity in Ukraine committed by the Russian Federation with the help of Belarus as co-aggressor,

   4. Acknowledging the value of the OSCE Special Monitoring Mission's rigorous work, which delivered its mandate under a heightened level of volatility and security uncertainties, and expressing regret over the lack of international unity and consensus over the mandate renewal for the OSCE Special Monitoring Mission due to the Russian Federation's uncompromising stance,

   5. Recalling the OSCE PA report «The Nemtsov Murder and Rule of Law in Russia» of 20 February 2020, and determined to ensure all those responsible for this murder are brought to account,

   6. Underlining its unwavering support and solidarity with all those in the Russian Federation and Belarus who are persecuted by the regimes in Moscow and in Minsk for protesting against the Russian Federation's war of aggression against Ukraine, perpetrated with the complicit participation of Belarus,

   7. Seriously concerned about the attempts to destabilize the situation in the Transdniestrian region of the Republic of Moldova,

   8. Noting the final decision and declarations of the 28th Ministerial Council Pag. 3in Stockholm, including the Statement on the negotiations on the Transdniestrian settlement process in the «5 2» format,

   9. Underscoring the importance of security and stability and the related establishment of good-neighbourly relations between Armenia and Azerbaijan, aimed at sustainable peace and development throughout the South Caucasus, and supporting the continued engagement of the OSCE in this context, while encouraging the wider international community to support multilateral efforts in assisting the parties to that end by facilitating direct talks, and promoting confidence-building measures and abstention from the use of force,

   10. Expressing deep regret over the unresolved conflict between the Russian Federation and Georgia since 2008, and underscoring the necessity of full implementation by the Russian Federation of the EU-mediated 12 August 2008 Ceasefire Agreement, as well as the decision by the European Court of Human Rights of January 2021,

   11. Emphasizing the deteriorating situation in Afghanistan, which has paved the way for cross-border threats, organized crime, the spread of radicalization and violent extremism, terrorism, the illicit trafficking of drugs and weapons, and a spill-over effect on the security of the bordering Central Asia States,

   12. Noting with concern the deteriorating situation in Belarus, in particular the violation of international human rights obligations, attempts to instrumentalize illegal migrants, mass repression and oppression of opposing voices, and the overall lack of commitment to OSCE principles and values,

   13. Acknowledging the undeniable repercussions of the emerging digital realm, which require prioritizing the cybersecurity agenda and protecting critical and civilian infrastructure from cyber threats emanating against and across the OSCE region,

   14. Reiterating full support for the initiatives of the Polish Chair-in-Office, including the Renewed OSCE European Security Dialogue and the prioritization of the human-centred security approach,

   15. Noting the indispensable and valuable role of women and youth in preventing, managing and resolving conflicts, as well as enhancing durable stability and security across all OSCE participating States,

   16. Emphasizing that transparent and accountable arms control, disarmament and non-proliferation, and control of armed forces remain indispensable components of the common military and political stability within the OSCE area,

   17. Recalling the importance of the Code of Conduct on Politico-Military Aspects of Security adopted on 3 December 1994 as a key document for the democratic oversight of the security sector and for the application of the provisions of international humanitarian law and the law of armed conflict, and reiterating the guiding norms and principles prompting armed forces to operate with full respect for human rights and fundamental freedoms, including during armed conflicts,

   18. Recognizing that the unprecedented security risks stemming from the Russian Federation's war of aggression against Ukraine, heightened tensions, protracted conflicts, terrorism and violent extremism, the instrumentalization of migrants, use of destabilizing cyberwarfare, and unprecedented distrust and diminishing confidence in multilateralism and co-operation in the OSCE region require all participating States to recommit to OSCE principles; namely, in the dimension of political affairs and security, in order to uphold the security architecture built on the premises of the Helsinki Final Act and the Charter of Paris in full conformity with international law,

   19. Reiterating the role of the OSCE as an effective all-inclusive platform where, through the facilitation of diplomatic efforts and co-operation, participating States can rebuild basic trust and confidence, de-escalate long-standing hostilities, enhance sustainable peace, comprehensive securityPag. 4 and democracy, and revitalize the shared values and principles of the OSCE region,

  The OSCE Parliamentary Assembly:

   20. Condemns in the strongest terms the Russian Federation's ongoing war of aggression against Ukraine, facilitated by Belarus as co-aggressor, the Russian Federation's illegal occupation and annexation of Crimea and illegitimate «recognition» and occupation of Luhansk and Donetsk regions, calls upon the Russian Federation to establish an immediate ceasefire and withdraw Russian troops from the whole of Ukraine, and urges all sides to engage in negotiations aimed at peaceful resolution of the crisis, with full respect for Ukraine's sovereignty and territorial integrity;

   21. Reaffirms the Reagan–Gorbachev dictum that a nuclear war cannot be won and must never be fought, and urges all nuclear-armed and allied States to implement this through no-first-use declarations and agreements, and by further reducing the role of nuclear weapons in security doctrines;

   22. Expresses deep regret over the casualties in Ukraine, sympathy for all those affected by the war, including displaced persons and refugees, and grave concern over credible and mounting evidence of war crimes against civilians in Ukraine, including murder, rape and forced deportation, and urges the OSCE participating States to support international humanitarian organizations and authorities of Ukraine and neighbouring countries in their efforts to ensure unhindered evacuation, humanitarian assistance and overall safety for all internally displaced people and refugees;

   23. Welcomes the re-invocation of the Moscow Mechanism by 45 OSCE participating States, gravely concerned about the continuing humanitarian and human rights impact of the Russian Federation's war of aggression, and expresses support for the work of the independent international commission of inquiry mandated by the UN Human Rights Council and the ongoing proceedings at the International Criminal Court, which is conducting an investigation into alleged war crimes committed by any party to the conflict on any part of the territory of Ukraine;

   24. Demands the immediate release of all those in the Russian Federation and Belarus who are persecuted by the regimes in Moscow and in Minsk for protesting against the Russian Federation's war of aggression against Ukraine, perpetrated with the complicit participation of Belarus, including prominent Russian opposition leader Vladimir Kara-Murza, and encourages OSCE participating States to intensify their efforts to ensure that those responsible for the murder of Boris Nemtsov are brought to justice;

   25. Reiterates full support for the work of OSCE field missions, which play a key role in providing fact-based and valuable intelligence necessary for all aspects of the OSCE's comprehensive security dimensions, especially within the first dimension, and thus calls for the restoration of the mandate of the OSCE's Special Monitoring Mission to Ukraine;

   26. Encourages the intensification of results-oriented mediation efforts and negotiations in the framework of the existing platforms for conflict resolution, and calls on the parties to conflicts to immediately cease all hostilities and engage in dialogue to achieve comprehensive and long-lasting peace in full respect for the sovereignty, territorial integrity and inviolability of the internationally recognized borders of Ukraine, Georgia and the Republic of Moldova;

   27. Emphasizes the necessity of maintaining consistent dialogue and results- oriented engagement for the comprehensive, peaceful, and viable settlement of the Transdniestrian conflict in the «5 2» format based on the sovereignty and territorial integrity of the Republic of Moldova within its internationally recognized borders, with a special status for Transdniestria that fully guarantees the human, political, economic and social rights of its population;

Pag. 5

   28. Calls on the Russian Federation to end its occupation of the Georgian territories of Abkhazia and Tskhinvali and engage constructively in the Geneva International Discussions;

   29. Recommends the intensification of the involvement of the OSCE Mediterranean Partners for Co-operation (Algeria, Egypt, Israel, Jordan, Morocco and Tunisia) in joint efforts aimed at co-operation and alleviating current threats in the region, including transnational threats, migration crises, human trafficking and financing of terrorism;

   30. Urges participating States to refrain from exploiting the vulnerabilities of cyberspace, weaponizing the novel digital domain for cybercrimes, disrupting critical infrastructure, and infringing human rights, and to continue the work on implementing confidence-building measures across all OSCE participating States;

   31. Calls on all participating States to leverage the potential of women and young people in their equal engagement with security and peace efforts and their overall integration in the decision-making process and institution-building, including local government and international platforms;

   32. Urges all participating States that have not already done so to develop and implement national action plans on women, peace and security, as required by UN Security Council Resolution 1325, which constitutes a comprehensive agenda for the full involvement of women in maintaining all peace and security efforts;

   33. Urges all participating States to be guided by UN Security Council Resolution 2250 on Youth, Peace and Security, which emphasizes that youth constitute a priority in ensuring and promoting peace and security, and thus encourages all OSCE participating States to empower youth representatives and galvanize their engagements with all stakeholders at the local, national and international levels in line with this UN resolution;

   34. Urges participating States to reinvigorate the debate over the revitalization of the Treaty on Open Skies and the full implementation and revision of the Vienna Document in line with new security challenges on the ground;

   35. Encourages all participating States to sign the Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons of 2017 in light of the deterioration of critical nuclear security, which could have dire consequences for the OSCE region and beyond;

   36. Calls on participating States to put an end to any flagrant contraventions of OSCE commitments, and instead to re-commit to and consistently uphold the Helsinki Principles in full conformity with international law, which enables conditions for stabilization, peace and security in the OSCE region;

   37. Encourages all political leaders in participating States to reinvigorate the debate over European security through the employment of the OSCE's unique tools and multilateral negotiation frameworks, particularly by bolstering dialogue with international partners and other stakeholders to avert crises and ensure peaceful solutions to regional and protracted conflicts, while recalling that the inclusiveness, broad membership and principles of the OSCE provide the basis for this.

CHAPTER II
ECONOMIC AFFAIRS, SCIENCE,
TECHNOLOGY AND ENVIRONMENT

   38. Recalling the Helsinki Final Act of 1975, in which participating States recognized that «efforts to develop co-operation in the fields of trade, industry, science and technology, the environment and other areas of economic activity contribute to the reinforcement of peace and security in Europe and in the world as a whole,»,

   39. Categorically condemning the Russian Federation's military invasion of Ukraine, and reiterating the disastrous humanitarian, socio-economic and environmentalPag. 6 consequences of conflicts, including in terms of food and water security,

   40. Applauding the OSCE Ministerial Council Decision No. 3/21 on Strengthening Co-operation to Address the Challenges caused by Climate Change adopted at the 28th OSCE Ministerial Council,

   41. Welcoming the priorities of the Polish Chairmanship focused on promoting sustainable economic recovery, advancing women's economic empowerment and addressing environmental risks, and reiterating the support of the OSCE PA for the work of the Office of the Co-ordinator of OSCE Economic and Environmental Activities in aiding participating States to implement economic and environmental commitments in the OSCE region,

   42. Supporting the focus of the OSCE's 30th Economic and Environmental Forum on «Promoting security and stability in the OSCE area through sustainable economic recovery from the COVID-19 pandemic», and welcoming the OSCE PA contribution in this framework,

   43. Stressing the unique role of national parliaments in adopting legislation, mobilizing resources, promoting public participation, and creating cross-regional responses to advance economic and environmental security, promote sustainable development and implement relevant international commitments in the OSCE region,

   44. Alarmed that the war in Ukraine has significantly weakened security, stability, connectivity and prosperity across the OSCE region, and condemning its devastating impact on the environment,

   45. Concerned by the profound economic and social repercussions of the COVID- 19 pandemic, which has severely affected the lives of millions of citizens across the region, and cognizant that, to better mitigate the impact of the health crisis on vulnerable communities and particularly exposed sectors, many OSCE participating States have enacted unprecedented fiscal, monetary and financial support measures which led, inter alia, to rising sovereign debt levels and higher inflation rates,

   46. Confirming that, while international trade and relations have been strained by the prolonged health crisis and the war in Ukraine, economic connectivity remains key to promoting stability and prosperity across the OSCE region,

   47. Condemning Russian use of food supplies as a weapon by blocking exports of food from Ukrainian Black Sea ports and disrupting farming in Ukraine,

   48. Stressing that the international community should learn from the COVID-19 pandemic to build resilience against and prevent future similar crises through more responsible, forward-looking and environmentally-friendly policies, thereby balancing our civilization's development needs with citizens' legitimate economic and environmental concerns,

   49. Underlining the goal of promoting economic security through innovation, human capital, good governance and interconnectivity, as well as maximizing the role of the digital economy as a driver for competitiveness and inclusive growth,

   50. Taking note of demographic changes in the OSCE region that affect both economic prosperity and the future performance of social security systems,

   51. Underlining the growing migratory pressure experienced by many participating States within the context of armed conflict, labour, development and climate, and acknowledging the significant surge in environmentally driven migration and displacement, to include an estimated 1.7 billion food-insecure people at additional risk of hunger and famine as a direct result of the Russian Federation's war of aggression against Ukraine,

   52. Alarmed by the rise of human trafficking in a globalized economy, the growing misuse of digital technologies to exploit other human beings and the use of forced labour that is increasingly prevalent in the production of goods and services,

   53. Expressing concern over the persistent lack of transparency in the work of Pag. 7public entities and widely perceived corruption in public offices that continue to hamper citizens' trust in democratic institutions and processes,

   54. Recalling the OSCE PA 2018 Berlin Declaration, which urged parliaments to adopt legislation to establish or further develop anti-corruption policies and to promote best practices to ensure a genuinely free and competitive market, as well as enable sustainable and environmentally friendly economic growth,

   55. Underlining the benefits of a clean environment for socio-economic development, including reduced public spending on medical treatment and the positive impact on work productivity, and reiterating the relevance of food and water security across the OSCE region, especially against the backdrop of climate change and conflict,

   56. Inspired by the 2030 Agenda for Sustainable Development and its 17 Sustainable Development Goals that call for action to end poverty, protect the planet and ensure peace and prosperity for current and future generations,

   57. Fully realizing that comprehensive security is not attainable without addressing several interrelated environmental crises including climate change, biodiversity loss, unsustainable use of natural resources and pollution in all its forms,

   58. Recalling the nexus between the environment and security recognized by the OSCE PA in the 1992 Budapest Declaration, as well as the notion of protecting the planet's health to preserve our own recognized by the Assembly in 1995 Ottawa and 1996 Stockholm Declarations,

   59. Recognizing that the connection between environmental security and public health is profound and, therefore, should feature prominently in the international security agenda,

   60. Particularly concerned that pollution, in all its forms, represents a major health hazard which should be studied, regularly monitored and evaluated carefully, including in the context of the COVID-19 pandemic,

   61. Noting with concern the latest report of the UN Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), which underlines the «unequivocal» threat that climate change poses to human well-being and the health of the planet,

   62. Acknowledging that human-influenced climate change is increasingly disrupting weather systems, impacting national economies, costing lives and affecting communities in countries around the world, and that, as such, it must be addressed resolutely through enhanced international co-operation and co-ordination at all levels, which takes into account its differentiated impact on different regions and individuals,

   63. Welcoming the steps taken since the 2015 UN Climate Change Conference (COP21) and the adoption of the Paris Agreement with the goal of holding the increase in the global average temperature to well below 2°C above pre- industrial levels and pursuing efforts to limit the temperature increase to 1.5°C above pre-industrial levels,

   64. Also welcoming the outcomes of COP26 in strengthening efforts to build resilience to climate change, curb greenhouse gas (GHG) emissions and provide the necessary finance for both, as well as the European Green Deal's objective to make the European Union climate neutral by 2050,

   65. Recalling the OSCE PA 2019 Luxembourg Declaration, which urged parliaments and governments of OSCE participating States to strengthen their Nationally Determined Contributions (NDCs) with the goal of limiting the use of fossil fuels such as oil, coal and natural gas, and replacing them with cleaner sources of energy while increasing energy efficiency,

   66. Welcoming the 2021 OSCE PA Parliamentary Plea for Resolute Climate Action which, inter alia, urged OSCE governments to (1) drastically reduce GHG Pag. 8emissions in line with capping temperature increases at 1.5 degrees, (2) develop effective adaptation strategies, (3) mobilize the necessary financial resources and (4) co-operate across the board,

   67. Recognizing that over 70 per cent of human-caused GHG emissions stem from the energy sector, and therefore underlining the urgent need to prioritize the greening of participating States' energy and transportation networks, and industrial and heating/cooling processes, as well as to promote circular economy patterns across the OSCE region to support the transition to a low-carbon and more resilient future,

   68. Also stressing the benefit of carbon-neutral agricultural policies, forest conservation and management, as well as sustainable land use for food security, rural development and the eradication of poverty,

   69. Highlighting the need to implement a green transition that is fair and beneficial for workers, consumers, companies and States, including by safeguarding decent work conditions, promoting more equitable access to natural resources, and making our economies more resilient, innovative and competitive,

   70. Concerned by the growing instability of energy markets, as illustrated by the high volatility of prices prompted by a combination of geopolitical tensions, supply bottlenecks, limited storage and the rebounding of the economy from the COVID- 19 crisis, and which contributed, inter alia, to higher inflation rates in many OSCE participating States,

   71. Convinced that enhancing and diversifying energy supplies towards clean energy sources is instrumental to achieving carbon-neutrality, alleviating energy dependency, and making energy more accessible, resilient and affordable for all human needs, thereby minimizing related geopolitical tensions and avoiding new forms of energy poverty,

   72. Recognizing that, in the long run, fossil fuel energy is constrained by too many environmental and social drawbacks while new clean energy sources are likely to become increasingly viable, and therefore determined to accelerate the clean energy transition, including through well-calibrated carbon pricing, the expansion of carbon-neutral, affordable and sustainable energy strategies, and sustained investments in research and technological innovation,

   73. Realizing that the energy transition – intended as the global energy sector's shift from fossil-based systems of energy production and consumption to cleaner energy sources – implies gradual changes and structural ruptures, as well as systemic shifts,

   74. Underscoring the role of private business and citizens' cooperatives in advancing the clean energy transition, and underlining that good governance, economic diversification, social dialogue, social protection and availability of transition funds, as well as skills development, are important aspects of an equitable energy transition,

   75. Welcoming the critical contribution of science and technology in offering viable solutions to economic and environmental problems that the world is facing, and stressing the importance of a strong and transparent science-policy interface to better inform critical decisions needed to tackle climate change, promote sustainable development and economic growth, protect the environment and safeguard citizens' health,

   76. Recognizing that the rapid digitalization process taking place across the OSCE area is generating substantial changes in all spheres of life, and underlining the incredible development opportunities stemming from new technologies, such as artificial intelligence (AI), but also the potential threats arising from their misuse,

   77. Expressing concern about the increasingly frequent misuse of modern communication platforms to spread disinformation and propaganda, and manipulate public opinion, while reiterating the importance of protecting freedom of speech, both offline and online,

   78. Welcoming the Parliamentary Web Dialogues organized by the OSCE PA on 22 Pag. 9April 2020 on «The Economic Security Fallout of the COVID-19 Pandemic», on 22 May 2020 on «COVID-19: A turning point for environmental protection?», on 25 May 2021 on «Framing the Environmental Security – Public Health Nexus» and on 4 February 2022 on «The Clean Energy Revolution and its Implications for the OSCE Region» as excellent opportunities to share relevant parliamentary experience, interface with the scientific community and promote greater policy convergence around several topical issues on the agenda of the General Committee on Economic Affairs, Science, Technology and Environment,

  The OSCE Parliamentary Assembly:

   79. Reiterates its call on all OSCE participating States to redouble their efforts to identify and pursue co-operative solutions to our common economic and environmental security challenges, including those related to economic recovery, connectivity, migration, trafficking in human beings, good governance, climate change, environmental degradation, pollution, cybersecurity and disinformation;

   80. Urges participating States to promote socio-economic development in the OSCE region and beyond – in line with the Sustainable Development Goals – with the aim of fostering regional stability and prosperity, especially through the increased representation of women in positions of power, thereby strengthening democracy and promoting sustainable, peaceful and whole-of-society development;

   81. Calls on the OSCE participating States to strengthen co-operation to achieve sustainable economic recovery from the COVID-19 pandemic by, inter alia, accelerating the deployment of green technologies, enhancing economic growth and connectivity, and supporting human capital development including progressive reforms promoting gender equality and the economic and social freedom of women, considering and acting upon the adverse social and economic effects of the COVID-19 pandemic and the backsliding in equality;

   82. Urges all participating States to adopt a gender-inclusive approach to economic recovery from the COVID-19 pandemic and ensure that recovery policies incorporate an intersectional gender lens and take account of the views of diverse groups of stakeholders, including women's organizations and marginalized groups;

   83. Urges governments, in the context of the military invasion of Ukraine, to consider effective and well-coordinated actions in the economic and environmental spheres aimed at mitigating the impact of the conflict and restoring international peace and security, which should bear minimal repercussions on the civilian population;

   84. Urges participating States to continue to intensify economic pressure on the Russian Federation in response to its unjustified and illegal war in Ukraine, including through the ongoing and orderly phase-out of imports of Russian fossil fuels;

   85. Calls on governments to ensure greater efforts at the OSCE and EU levels to promote an economic and infrastructural reconstruction programme for Ukraine with the contribution of the States in the OSCE area;

   86. Calls on participating States to develop initiatives for strengthening inter- generational relations and dialogue, enhancing the quality of life in old age and raising living standards across the whole region, and encourages national authorities to monitor demographic changes in the OSCE region through dedicated working groups, committees and departments, with the aim of better understanding plausible causes and consequences, as well as to consider viable strategies for remedial action, such as various family supportive measures and other measures intended to revitalize «depopulated» areas and countries facing demographic crisis, through policies such as investments in material and digital infrastructure, digital nomad visas, e-residency, smart working, longevity-related policies, welfare systems for newly formed households, intergenerational housing and telemedicine;

   87. Encourages the OSCE participating States to reconsider their supply of Pag. 10energy, spectrum-auction policies, sales of infrastructure and companies, purchases of key communications and safety technology, and debt management with the aim of protecting their independence, particularly, but not only from China, and achieving geopolitical stability and global security;

   88. Urges the OSCE participating States to promote effective, sustainable and human-rights compliant migration governance, develop adequate legal pathways for economic migration, ensure comprehensive border security and increase international co-operation to address the socio-economic and environmental drivers of migration and displacement, including push factors such as poverty, weak rule of law and the lack of economic opportunities in the countries of origin;

   89. Urges participating States to prioritize and ensure a proactive leadership role in economy-based development co-operation and to create competence-based long-term strategies with clear and measurable goals to enhance economic co- operation with neighbouring regions in order to foster security in the OSCE region;

   90. Calls upon parliaments to adopt new legislation with the aim of preventing human trafficking in supply chains through import bans, reporting laws, disclosure laws and due diligence laws, thereby leveraging the power of «demand» to break the business model of trafficking and enabling enterprises to engage ethically in the global market;

   91. Encourages parliaments to take action to discourage the demand fostering trafficking for sexual exploitation, including by strengthening prevention and criminal justice frameworks to hold accountable those who use victims of trafficking;

   92. Calls on the OSCE participating States to establish specialized anti-trafficking units, strengthen multi-agency co-operation and upgrade relevant policies – including by reflecting the increasingly predominant role that technology plays in facilitating human trafficking – to effectively fight traffickers and protect the victims;

   93. Encourages OSCE participating States to strengthen their statistical and data collection mechanisms on victims of human trafficking, and to provide training to raise police and public prosecutor awareness of the special nature of human trafficking;

   94. Encourages parliaments to duly regulate issues such as conflicts of interest, transparency in party financing and lobbying practices, as well as to adopt and implement advanced anti-corruption legislation – including sound ultimate beneficial ownership laws – and oversee the independence of relevant anti- corruption authorities with the aim to ensure free, fair and competitive markets, as well as promote sustainable economic growth;

   95. Urges participating States to take measures to strengthen their systems against the corrupt influence of Russian oligarchs and other transnational kleptocrats, including through regulation of the enablers of kleptocracy, which may include lawyers, accountants and other financial gatekeepers;

   96. Urges governments to establish effective internal and external controls and audits, thus enhancing transparency and accountability of public authorities, and to adopt and implement robust regulatory frameworks intended to mitigate risks relating to money laundering and terrorist financing, in line with relevant international standards;

   97. Calls on governments of the OSCE participating States to redouble coordinated efforts in the implementation of the 2030 Agenda for Sustainable Development and relevant OSCE commitments, duly reconciling global economic progress with social justice and the preservation of the environment, and urges national parliaments to develop coherent and well-informed legislative proposals in this context;

   98. Prompts participating States to redirect efforts towards shaping a truly sustainable, carbon-neutral development model in which environmental, economic, social and public health factors are duly Pag. 11factored in, and to implement policies such as well-calibrated carbon taxes, effective emission trading systems and subsidies for low-carbon industries and agriculture to leverage incentives toward a more green and healthy economy;

   99. Urges the OSCE participating States to increase their efforts in the protection of the environment, sustainable use of natural resources, and the conservation and restoration of ecosystems and biodiversity and to integrate nature-based solutions into adaptation strategies that consider social, economic and cultural co-benefits for local communities;

   100. Calls on national authorities to regularly monitor the status of the environment and strengthen efforts aimed at identifying the main causes of environmental degradation, better understanding how the latter affects different public health components and proposing viable solutions to protect citizens' health, especially in the context of pollution and microplastic and nanoplastic particles;

   101. Encourages OSCE participating States to enhance transboundary co-operation and integrated management of transboundary waters by strengthening agreements and institutional arrangements, as a key element for the realization of peace and regional economic integration benefits;

   102. Calls on participating States to further their knowledge of the fundamental interconnection between poverty, health and pollution and the implementation of appropriate integrated actions;

   103. Urges the OSCE participating States to drastically cut their GHG emissions in line with the Paris Agreement and the COP26 Glasgow Conclusions – including by committing to progressively more ambitious emission reduction targets through realistic NDCs aimed at capping temperature increases at 1.5°C – and to boost the low-carbon energy transition by enhancing and diversifying clean energy sources, incentivizing energy efficiency, prioritizing clean energy technologies and making economically viable new sources of clean energy, including through sharp reductions of public subsidies to fossil fuels;

   104. Calls on participating States to enhance early warning systems, improve hazard mapping, increase capacity for disaster preparedness and response, and set up contingency funding plans to prepare for the increased frequency of climate- related shocks;

   105. Calls on participating States to strengthen their co-operation in fighting wildfires, in particular through the dispatch of personnel and equipment and the interaction of air assets, and welcomes the creation of the European Centre of Expertise for Civil Security in Nîmes Garons (Nemausus project), bringing together European researchers, entrepreneurs and pilots in joint projects to which they all contribute their expertise;

   106. Encourages the OSCE participating States to support a community-based approach in adapting to climate change, which should be focused on local communities' priorities, needs, knowledge and capacities, including the differentiated needs of women and men as well as the elderly and children, low- income groups and people with disabilities, thus empowering people to better plan for and cope with the impact of climate change;

   107. Exhorts the OSCE participating States to meet existing financial commitments and come forward with new ambitious climate finance pledges, and prompts the mobilization of private financial flows towards climate action by implementing incentives to support lending and investment into green projects, including through the adoption of appropriate regulatory frameworks;

   108. Urges national parliaments to adopt coherent legislation, mobilize adequate resources and actively monitor the implementation of the Paris Agreement commitments, thereby facilitating interdisciplinary knowledge-sharing, promote public participation and build critical public support for resolute climate action;

   109. Urges participating States to avoid dependency on any one source of energy Pag. 12supply and on the energy resources of the Russian Federation in particular;

   110. Urges parliamentarians to ensure that citizens are placed at the core of the energy transition process, and that costs and benefits are distributed evenly throughout society, including through financial support mechanisms and suitable policies, so that no one is left behind;

   111. Calls on the OSCE participating States to harness the opportunities offered by science, digitalization and technological innovation to support the green transition, ensure inclusiveness and develop effective, coherent and well- informed responses to the many interrelated economic and environmental challenges affecting the region;

   112. Calls on participating States to keep abreast of developments in the field of new technologies – and in particular of AI – and ensure that citizens and their security needs remain at the core of all relevant efforts, including by promoting multi- stakeholder dialogues, making sure that critical decisions are taken by humans and introducing mandatory labelling when dealing with AI;

   113. Urges the establishment of a permanent technical panel within the OSCE, assisted by private stakeholders in the sector, dedicated to cryptocurrencies: studying this technological and economic trend; disseminating crypto-policy best practices among participating States; facilitating implementation of large-scale programmes providing education on cryptocurrencies and on business in general; and exploring the potential impacts of cryptocurrencies for the «unbanked» population, economic migrants and political refugees, as well as their potential impacts in situations of economic crisis, currency devaluation, conflict and human rights violations;

   114. Encourages OSCE participating States to promote greater economic resilience through alternative processes and analogue backup plans for critical supply chains and infrastructure services;

   115. Urges parliaments of the OSCE participating States to develop balanced legislative frameworks to prevent the misuse of social media platforms in spreading disinformation and propaganda, including by ensuring that their algorithms are clear, transparent and impartial and by strengthening information literacy, particularly among children and youth, while also safeguarding freedom of speech and protecting children and youth in the online sphere, in particular with regard to violence, gambling, pornography and psychological dependency;

   116. Invites the General Committee on Economic Affairs, Science, Technology and Environment of the OSCE PA to continue raising awareness and providing an open platform to share experiences, interface with the scientific world and foster policy convergence around key economic and environmental security challenges in the OSCE region, including through dedicated initiatives in partnership with the OSCE Executive Structures and other relevant actors.

CHAPTER III
DEMOCRACY, HUMAN RIGHTS
AND HUMANITARIAN QUESTIONS
«Human Security for All as a Basis for European Security»

   117. Acknowledging that for many people within the OSCE region, respect for fundamental freedoms and human rights, as agreed in the Helsinki Final Act and other key OSCE documents, remains an unfulfilled promise,

   118. Recognizing that the COVID-19 pandemic produced a further strain on respect for human rights and democratic principles, negatively impacted gender equality, and further exacerbated socio-economic disparities between many groups in our societies,

   119. Extremely concerned that the unprovoked attack by Russian Federation forces upon the people of Ukraine has once again brought war to the centre of Europe Pag. 13and resulted in countless casualties and displaced persons,

   120. Condemning the Russian Federation's illegal naval blockade of the Black Sea ports of Ukraine, a leading exporter of wheat and other grains, which along with the higher cost of fertilizer and the disruption of agricultural production is exacerbating global food insecurity and causing a humanitarian crisis in countries, including some of the world's least developed and most vulnerable, which rely on Ukrainian agricultural exports to feed their populations,

   121. Reiterating that international humanitarian law must be respected and that access to humanitarian aid is a fundamental right of people living in conflict zones and people on the move,

   122. Alarmed about credible reports of patterns of violence by Russian troops against civilians in Ukraine that may be considered war crimes, crimes against humanity or genocide, including killings, executions, rapes, forced deportations and targeting of civilian infrastructure, including schools and hospitals,

   123. Alarmed at Russian targeting and destruction of Ukraine's national heritage and cultural property, including churches, museums, historic buildings, libraries and Holocaust sites, which reflect denial of the Ukrainian identity and history,

   124. Recognizing that a vibrant civil society, independent of state structures and free from their interference, is vital to a stable and prosperous society, and that non-governmental organizations are important avenues for voicing public opinions and shaping policies and serve as key partners for parliamentarians,

   125. Concerned by efforts in some participating States to extend state control over or increase regulation of the actions of civil society and non-governmental organizations,

   126. Disturbed that in many OSCE participating States women remain under- represented in political life, and further disturbed by a resurgence of patriarchal- based policies in some participating States,

   127. Noting with regret that discrimination on the basis of race, gender identity, religion, ethnicity, sexual orientation and other grounds remains a real factor impacting minority communities in all OSCE participating States,

   128. Expressing deep concern regarding a continued increase in the number of political prisoners across the OSCE region, including cases of activists and public figures being detained, arrested, convicted and otherwise punished for political motives, as well as all other citizens who have faced similar retaliation for nothing more than acting upon their rights and freedoms as contained in the Helsinki Final Act,

   129. Deeply convinced that independent media and an open exchange of information and views, with minimal state regulation, are fundamental to a healthy, informed and secure society, accountable systems of government and a democratic state,

   130. Concerned over the mass circulation of disinformation, accelerated by technological advances, and noting with deep concern that some participating States have used state media to distribute disinformation and evidently false narratives, in particular the Government of the Russian Federation, which has used lies and hateful rhetoric both abroad and within its controlled media sphere as an additional weapon in its unjustifiable attack on Ukraine,

   131. Noting with regret that intimidation and violence against journalists and media actors, in particular women and those experiencing marginalization, continue to pose a serious threat to the democratic functioning of our societies, and mindful of the responsibility that state representatives, including parliamentarians, Pag. 14have in condemning the targeting of journalists,

   132. Determined to correct deficiencies in the respect for the human rights of our populations,

  The OSCE Parliamentary Assembly:

   133. Condemns the invasion of Ukraine by the Government of the Russian Federation aided and abetted by the Government of Belarus, as a flagrant violation not only of the sovereignty of Ukraine and its territorial integrity, but as an attack against the human rights and fundamental freedoms, most notably of the right to life, of the people of Ukraine;

   134. Stresses that the need for increased focus and military spending that participating States may feel necessary as a result of the Russian Federation's attack and disregard for the founding principles of the OSCE should not come at the expense of the socio-economic well-being and human security of their population;

   135. Calls upon the OSCE Secretariat and participating States to continuously monitor the situation in Ukraine with an aim to redeploying a strong OSCE presence in Ukraine to help ensure the security of and support for the humanitarian needs of its population;

   136. Calls on the Russian Federation to immediately release all Special Monitoring Mission (SMM) personnel remaining in illegal detention and to end the campaign of denigration against the SMM conducted by the Russian Federation and its proxies;

   137. Firmly condemns the targeting of civilians as part of the war in Ukraine, including apparent mass killings in Bucha, Borodyanka and other cities of Ukraine, and calls for all war crimes and crimes against humanity to be fully investigated and those responsible to be held accountable;

   138. Urges participating States to accede to and respect the Geneva Convention for the Amelioration of the Condition of the Wounded and Sick in Armed Forces in the Field (12 August 1949); treat with dignity, care for the wounded and ensure the evacuation of civilian casualties; and accede to and comply with the Convention on Anti-Personnel Landmines of 18 September 1997 (Ottawa Convention) and the Convention on Cluster Munitions of 3 December 2008 (Oslo Convention);

   139. Welcomes the report of the OSCE Moscow Mechanism experts as an important contribution to understanding the human rights violations caused by the war in Ukraine, and urges further authoritative investigations into any and all violations;

   140. Condemns Russian destruction of cultural heritage and artefacts and calls on participating States to assist in protecting remaining cultural sites and artefacts and to incorporate restoration in any reconstruction plans;

   141. Urges all military forces to enable full access by humanitarian aid agencies to all persons impacted by the war in Ukraine, including full access to Crimea, and the Donetsk and Luhansk regions of Ukraine;

   142. Stresses that sanctions imposed by many OSCE participating States on the Russian Federation for its aggression against Ukraine are targeted against the leaders of the Russian Federation and not against the Russian people, whose views are not effectively represented due to the undemocratic processes of the modern Russian State;

   143. Welcomes the extraordinary efforts of Ukrainian and neighbouring governments and people to house and care for the millions of innocent people displaced by the war in Ukraine and the strong support and assistance by participating States across the OSCE region;

   144. Expresses its appreciation to the many OSCE participating States that have facilitated processes for resettlement of refugees displaced by the war, and recalls that such efforts should be in addition to, rather than replace, existing resettlement programmes for persons in need of protection from across the world;

   145. Urges participating States to refrain from any action likely to undermine Pag. 15the food security of the inhabitants of a State, in particular by destroying places of storage or blocking or using food as a means of blackmail, and urges participating States not to damage vital civilian infrastructure (such as water pipelines or strategic sites) in another participating State;

   146. Recognizes with regret the devastating impact that conflict has on populations long after open hostilities have ended, and urges increased diplomatic efforts to find lasting peaceful solutions to protracted conflicts in the OSCE area;

   147. Condemns the humanitarian and human rights situation which has deteriorated in Russian-occupied regions of Georgia – Abkhazia and the Tskhinvali region/South Ossetia – as a result of the violations of fundamental freedoms and human rights of people living there, various forms of discrimination against ethnic Georgians, and the obliteration and alteration of Georgian features from Georgian cultural heritage monuments in both regions, as a direct consequence of the Russian Federation's ongoing occupation and «russification» policy;

   148. Calls upon participating States to prioritize a burden-sharing approach towards asylum-seekers, placing the well-being of vulnerable people at the centre of policy responses, regardless of the origins of the migrants;

   149. Recognizes the particular risks faced by vulnerable groups, in particular women and children, of falling victim to human trafficking, and calls upon all participating States to review and, where relevant, implement the recommendations of the OSCE Special Representative and Co-ordinator for Combating Trafficking in Human Beings;

   150. Calls upon the parliaments of OSCE participating States to fully exercise parliamentary oversight over government action to prevent and combat human trafficking and to contribute to efforts to raise public awareness of those criminal activities;

   151. Affirms the right of all persons to seek asylum, and condemns the increase in «pushbacks» of asylum seekers in several participating States as a breach of law and of their basic human rights;

   152. Stresses that the provision of life-saving aid must never be criminalized, applauds the invaluable work carried out by non-governmental organizations and faith-based initiatives to provide humanitarian support to migrants and refugees, and calls on all participating States to ensure that their legal frameworks facilitate and protect the provision of such support by individuals and groups;

   153. Reaffirms that non-governmental organizations are an important organizing mechanism for civil society, and should be able to function with only the minimal amount of regulation required by law to serve their purposes;

   154. Condemns efforts by governments in some participating States to effectively shut down the space for independent non-governmental organizations and civil society work, notably through the increasing use of administrative, legislative and legal tools, including the application of overly burdensome registration and taxation regulations, excessive requirements for physical offices, application of inappropriate disparaging labels such as «foreign agents», and spurious prosecution efforts;

   155. Calls upon all OSCE participating States to undertake regular reviews of legislation related to the registration and regulation of the work of non- governmental organizations in co-operation with experts from the OSCE/ODIHR to ensure compliance with human rights standards;

   156. Reaffirms the important role that an independent judiciary plays in a democratic society, and condemns the efforts in a number of participating States to undermine the independence of judicial systems as a serious and systemic attack on people's full enjoyment of their human rights;

   157. Stresses the continuing importance of professional and independent election observation, as conducted by the OSCE through the ODIHR and the Parliamentary Pag. 16Assembly, and calls for increased follow-up efforts and political engagement with mission recommendations;

   158. Deplores that women politicians and women journalists are regularly subjected to harassment and discrimination both online and offline, and recognizes this trend as a serious impediment to true gender equality in the OSCE region;

   159. Expresses its appreciation to the OSCE/ODIHR for its work supporting the realization of gender-sensitive parliaments, as well as to the office of the OSCE Representative on Freedom of the Media for its work related to the safety of female journalists, and calls upon all Members of the OSCE PA to engage with and meaningfully support such efforts;

   160. Notes that the lack of comprehensive data related to hate crimes limits the capacity for participating States and the OSCE to address these abhorrent crimes;

   161. Urges all OSCE participating States to increase awareness-raising efforts about the special nature of hate crimes, including for criminal justice officials, and to strengthen their support systems for victims of hate crimes in close co-operation with civil society organizations;

   162. Calls upon all participating States to work with the OSCE/ODIHR to improve the mechanisms they use to record hate crimes and collect data, and to report at a minimum data based on the following bias motivations: racist and xenophobic crimes, anti-Roma crimes, anti-Semitic crimes, anti-Muslim crimes, anti-Christian crimes, other crimes based on religion or belief, gender-based crimes, anti- lesbian, gay, bisexual, transgender and intersex (LGBTI) crimes, and disability- related crimes;

   163. Stresses the necessity of sexual and reproductive health and rights in empowering women and in ameliorating possibilities for their equal participation in the political and public life of their communities;

   164. Encourages all Members of the OSCE PA to publicly condemn hate crimes any time they occur, particularly in their own countries, and to work within their own parliaments to ensure that legislation recognizes the bias motivation in hate crimes and that adequate penalties are imposed on perpetrators;

   165. Notes the importance of governments publicly recognizing state responsibility for historical crimes and injustices committed particularly against indigenous peoples as an important element in restorative justice;

   166. Recalls its endorsement at the 2014 Annual Session of the adoption by the Parliamentary Assembly of the Council of Europe of a Resolution confirming the definition of political prisoners;

   167. Expresses concern about the existence in some OSCE participating States of thousands of documented political prisoners, many of whom have been subjected to additional discrimination and punishment for publicly expressing views critical of official policies and practices, including those facing criminal penalties for their opposition to the Russian Federation's war of aggression against Ukraine;

   168. Calls on the OSCE and its Institutions, as well as the participating States themselves, to focus greater attention on the issue of political imprisonment as a violation of the human rights and fundamental freedoms enumerated in Principle VII of the Helsinki Final Act and developed in subsequent commitments adopted by the OSCE, and further to seek to raise their concerns about political imprisonment directly;

   169. Affirms the fundamental right of individuals, institutions and organizations, while respecting intellectual property rights, to obtain, possess, reproduce and distribute information material of all kinds, both online and offline, and reminds participating States that they should remove any restrictions inconsistent with these rights;

   170. Concerned by the use of administrative, legislative and legal tools to limit the independence of the media in some Pag. 17countries, and calls on all participating States to review legislation related to the media in consultation with the Office of the Representative on Freedom of the Media to ensure compliance with human rights standards;

   171. Further affirms that everyone shall have the right of peaceful assembly and demonstration, online and offline, and reminds participating States that any restrictions placed on the exercise of these rights, including for public health reasons, must be strictly necessary, proportional to the gravity of the emergency situation, time-limited and directly related to the specific need on which they are predicated;

   172. Considers that actions to restrict human rights and fundamental freedoms, even if endorsed through legislation, remain problematic, and calls upon participating States to regularly review legislation impacting fundamental freedoms in co- operation with the OSCE/ODIHR, the OSCE Representative on Freedom of the Media, and other expert bodies;

   173. Encourages OSCE PA Members to initiate reviews of their national legislation to ensure that freedom of assembly, association, conscience and expression are subject to the same protections online as in the offline world;

   174. Notes the importance of transparency of information on media organizations, and calls upon OSCE participating States to review their legislation related to media outlets to ensure that members of the public and civil society can readily inform themselves about ownership and funding of media organizations;

   175. Concerned by the increasing negative impact of disinformation from both public and state sources in the OSCE region, therefore calls upon all OSCE participating States to act in accordance with the General Principles outlined in the March 2017 Joint Declaration on Freedom of Expression and «Fake News,» Disinformation and Propaganda of the UN Special Rapporteur on Freedom of Opinion and Expression, the OSCE Representative on Freedom of the Media, the Organization of American States Special Rapporteur on Freedom of Expression and the African Commission on Human and Peoples' Rights Special Rapporteur on Freedom of Expression and Access to Information.

Pag. 18

PREAMBOLO

   Noi, parlamentari degli Stati partecipanti all'OSCE, riuniti in sessione annuale a Birmingham dal 2 al 6 luglio 2022, quale dimensione parlamentare dell'OSCE, per valutare gli sviluppi e le sfide attinenti alla sicurezza e alla cooperazione, presentiamo ai Ministri dell'OSCE le opinioni qui di seguito illustrate.

   Auguriamo ogni successo al prossimo Consiglio ministeriale dell'OSCE e sottoponiamo alla sua attenzione la dichiarazione e le raccomandazioni che seguono.

CAPITOLO I
AFFARI POLITICI E SICUREZZA

   1. Allarmata dalla guerra di aggressione russa contro l'Ucraina, non provocata e spalleggiata dalla Bielorussia in veste di co-aggressore, che costituisce una flagrante violazione dei principi fondamentali del diritto internazionale, nonché una grave violazione degli impegni e dei principi dell'OSCE, della Carta delle Nazioni Unite (ONU) e delle Convenzioni di Ginevra, rappresentando quindi una seria minaccia per la popolazione civile e le infrastrutture dell'Ucraina e mettendo a repentaglio l'architettura di sicurezza dell'Europa e di tutta la regione dell'OSCE,

   2. Richiamando la Risoluzione dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE su «Le violazioni evidenti, gravi e non rettificate dei principi di Helsinki da parte della Federazione russa», adottata nel 2014 in occasione della XXIII sessione annuale, in cui si sottolinea che «dal febbraio 2014, la Federazione russa ha violato ciascuno dei dieci principi di Helsinki nelle sue relazioni con l'Ucraina, in alcuni casi in modo evidente, grave e finora non rettificato, e seguita a violare gli impegni assunti nel Memorandum di Budapest, nonché altri obblighi internazionali», come pure la Risoluzione su «La prosecuzione delle violazioni evidenti, gravi e non rettificate dei principi di Helsinki e delle norme internazionali da parte della Federazione russa», adottata nel 2015, e plaudendo all'adozione, da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, della risoluzione su «L'aggressione all'Ucraina nonché all'ordinanza della Corte internazionale di giustizia che ingiunge alla Federazione russa di sospendere immediatamente le operazioni militari iniziate il 24 febbraio 2022»,

   3. Accogliendo con favore il fatto che 45 Stati partecipanti all'OSCE, con l'appoggio dell'Ucraina, abbiano attivato il Meccanismo di Mosca dell'OSCE al fine di raccogliere prove delle enormi atrocità, crimini di guerra e crimini contro l'umanità che si presume siano stati commessi in Ucraina dalla Federazione russa con l'aiuto della Bielorussia quale co-aggressore,

   4. Riconoscendo il valore del rigoroso lavoro della Missione speciale di monitoraggio dell'OSCE, che ha assolto il suo mandato in un contesto di acuta instabilità e incertezza sul piano della sicurezza, ed esprimendo rammarico per la mancanza di unità e consenso internazionale attorno al rinnovo del mandato della Missione speciale di monitoraggio dell'OSCE a causa della posizione intransigente della Federazione russa,

   5. Richiamando la relazione dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE su «L'omicidio Nemtsov e lo Stato di diritto in Russia» del 20 febbraio 2020, e risoluta a garantire che tutti i responsabili di quell'omicidio siano chiamati a risponderne,

   6. Sottolineando il proprio incrollabile sostegno e totale solidarietà a tutti coloro che nella Federazione russa e in Bielorussia sono perseguitati dai regimi di Mosca e di Minsk per aver protestato contro la guerra di aggressione della Federazione Pag. 19russa contro l'Ucraina, perpetrata con la partecipazione complice della Bielorussia,

   7. Seriamente preoccupata per i tentativi di destabilizzare la situazione nella Transnistria, regione della Repubblica di Moldova,

   8. Prendendo atto della decisione finale e delle dichiarazioni del XXVIII Consiglio ministeriale di Stoccolma, compresa la Dichiarazione sui negoziati per il processo di composizione della questione transnistriana nella formula «5 2»,

   9. Sottolineando l'importanza della sicurezza e della stabilità, nonché del conseguente instaurarsi di relazioni di buon vicinato tra l'Armenia e l'Azerbaigian, finalizzate a una pace e a uno sviluppo sostenibili in tutto il Caucaso meridionale, e appoggiando il costante impegno dell'OSCE in tale contesto; incoraggiando nel contempo l'intera comunità internazionale a sostenere gli sforzi multilaterali nell'assistere le parti a tal fine, favorendo colloqui diretti e promuovendo misure di rafforzamento della fiducia nonché l'astensione dall'uso della forza,

   10. Esprimendo profondo rammarico per il conflitto irrisolto sin dal 2008 tra la Federazione russa e la Georgia, e sottolineando la necessità di dare piena attuazione, da parte della Federazione russa, all'accordo sul cessate il fuoco del 12 agosto 2008, mediato dall'UE, nonché alla decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo del gennaio 2021,

   11. Sottolineando il deterioramento della situazione in Afghanistan, che ha spianato la strada a minacce transfrontaliere, alla criminalità organizzata, al diffondersi della radicalizzazione e dell'estremismo violento, al terrorismo, al traffico illecito di droga e armi e alle ricadute sulla sicurezza degli Stati limitrofi dell'Asia centrale,

   12. Rilevando con preoccupazione il deterioramento della situazione in Bielorussia, con particolare riferimento alla violazione degli obblighi internazionali in materia di diritti umani, ai tentativi di strumentalizzare gli immigrati illegali, alla repressione di massa e alla soppressione del dissenso, nonché alla generale mancanza di impegno verso i principi e i valori dell'OSCE,

   13. Riconoscendo le innegabili ripercussioni dell'emergente regno digitale, che rendono necessario dare priorità all'agenda della sicurezza informatica e proteggere le infrastrutture, sia critiche sia civili, dalle minacce informatiche che si rivolgono contro la regione dell'OSCE e in tutto il suo ambito,

   14. Ribadendo il pieno sostegno alle iniziative della Presidenza di turno polacca, tra cui il rinnovato Dialogo europeo sulla sicurezza dell'OSCE e la priorità assegnata all'approccio alla sicurezza imperniato sul fattore umano,

   15. Rilevando il ruolo indispensabile e prezioso delle donne e dei giovani nella prevenzione, nella gestione e nella risoluzione dei conflitti, nonché nel rafforzamento della stabilità e della sicurezza a lungo termine in tutti gli Stati partecipanti all'OSCE,

   16. Sottolineando che il controllo trasparente e responsabile degli armamenti, il disarmo e la non proliferazione, nonché il controllo delle forze armate rimangono componenti indispensabili della stabilità militare e politica comune nella regione dell'OSCE,

   17. Richiamando l'importanza del Codice di condotta sugli aspetti politico-militari della sicurezza, adottato il 3 dicembre 1994, quale documento fondamentale per il controllo democratico del settore della sicurezza e l'applicazione delle disposizioni del diritto internazionale umanitario e del diritto dei conflitti armati, e ribadendo le norme e i principi guida che inducono le forze armate ad agire nel pieno rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, anche durante i conflitti armati,

   18. Riconoscendo che i rischi senza precedenti per la sicurezza derivanti dalla guerra d'aggressione della Federazione russa contro l'Ucraina, l'acuirsi delle tensioni, il Pag. 20protrarsi dei conflitti, il terrorismo e l'estremismo violento, la strumentalizzazione dei migranti, il ricorso alla guerra cibernetica destabilizzante, nonché l'inedita diffidenza e calo di fiducia verso il multilateralismo e la cooperazione nella regione dell'OSCE richiedono che tutti gli Stati partecipanti rinnovino l'adesione ai principi dell'OSCE, segnatamente nell'ambito degli affari politici e della sicurezza, al fine di sorreggere l'architettura di sicurezza edificata sulle premesse dell'Atto finale di Helsinki e della Carta di Parigi in piena conformità con il diritto internazionale,

   19. Ribadendo il ruolo dell'OSCE quale efficace piattaforma onnicomprensiva in cui, tramite la facilitazione degli sforzi diplomatici e della cooperazione, gli Stati partecipanti possono ricostruire una base di fiducia e apertura, smorzare ostilità annose, rafforzare una pace sostenibile, la sicurezza globale e la democrazia e rivitalizzare i valori e i principi condivisi della regione dell'OSCE,

  L'Assemblea parlamentare dell'OSCE:

   20. Condanna con la massima fermezza la guerra di aggressione in corso mossa dalla Federazione russa contro l'Ucraina, con l'appoggio della Bielorussia quale co-aggressore, l'occupazione e l'annessione illegali della Crimea da parte della Federazione russa e il «riconoscimento» e l'occupazione illegittimi delle regioni di Luhansk e Donetsk; invita la Federazione russa a instaurare un cessate il fuoco immediato e a ritirare le truppe russe dall'intero territorio ucraino, ed esorta tutte le parti a impegnarsi in negoziati finalizzati a una risoluzione pacifica della crisi, nel pieno rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale dell'Ucraina;

   21. Fa sua l'affermazione di Reagan e Gorbaciov secondo cui una guerra nucleare non può essere vinta e non deve essere mai combattuta, ed esorta tutti gli Stati dotati di armi nucleari e gli alleati a concretizzarla attraverso dichiarazioni e accordi sul non farne uso per primi e riducendo ulteriormente il ruolo delle armi nucleari nelle dottrine di sicurezza;

   22. Esprime profondo rammarico per le vittime in Ucraina, solidarietà verso tutti coloro che sono stati colpiti dalla guerra, compresi gli sfollati e i profughi, nonché profonda preoccupazione per le prove credibili e crescenti dei crimini di guerra commessi contro i civili in Ucraina, quali assassinii, stupri e deportazioni forzate, ed esorta gli Stati partecipanti all'OSCE a sostenere le organizzazioni umanitarie internazionali e le autorità dell'Ucraina e dei paesi limitrofi nei loro sforzi per garantire l'evacuazione senza ostacoli, l'assistenza umanitaria e la sicurezza in generale di tutti gli sfollati e i profughi;

   23. Plaude alla nuova invocazione del Meccanismo di Mosca da parte di 45 Stati partecipanti all'OSCE, profondamente preoccupati per il perdurante impatto sotto il profilo umanitario e dei diritti umani della guerra di aggressione della Federazione russa, ed esprime il proprio appoggio al lavoro della commissione d'inchiesta internazionale indipendente incaricata dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite e al procedimento in corso presso la Corte penale internazionale, che sta conducendo un'indagine su presunti crimini di guerra commessi da una qualsiasi delle parti in conflitto in qualunque parte del territorio ucraino;

   24. Chiede l'immediato rilascio di tutti coloro che nella Federazione russa e in Bielorussia sono perseguitati dai regimi di Mosca e di Minsk per aver protestato contro la guerra di aggressione della Federazione russa contro l'Ucraina, perpetrata con la partecipazione complice della Bielorussia, tra cui l'autorevole dirigente dell'opposizione russa Vladimir Kara-Murza, e incoraggia gli Stati partecipanti all'OSCE a intensificare gli sforzi per garantire che i responsabili dell'omicidio di Boris Nemtsov siano assicurati alla giustizia;

   25. Ribadisce il pieno sostegno al lavoro delle missioni sul campo dell'OSCE, che hanno un ruolo fondamentale nel fornire informazioni preziose e basate sui fatti, necessarie a tutti gli aspetti delle dimensioni globali di sicurezza dell'OSCE, specie nell'ambito della prima dimensione, Pag. 21e chiede pertanto la riconferma del mandato della Missione speciale di monitoraggio dell'OSCE in Ucraina;

   26. Incoraggia l'intensificazione dei tentativi di mediazione e dei negoziati orientati ai risultati nel quadro delle piattaforme esistenti per la risoluzione dei conflitti e invita le parti in conflitto a cessare immediatamente tutte le ostilità e a impegnarsi nel dialogo per raggiungere una pace globale e duratura nel pieno rispetto della sovranità, dell'integrità territoriale e dell'inviolabilità delle frontiere internazionalmente riconosciute dell'Ucraina, della Georgia e della Repubblica di Moldova;

   27. Sottolinea la necessità di mantenere un dialogo coerente e un impegno orientato ai risultati per una soluzione globale, pacifica e praticabile del conflitto in Transnistria nella formula «5 2», basata sulla sovranità e l'integrità territoriale della Repubblica di Moldova entro le sue frontiere internazionalmente riconosciute, con uno status speciale per la Transnistria che garantisca pienamente i diritti umani, politici, economici e sociali della sua popolazione;

   28. Invita la Federazione russa a porre fine all'occupazione dei territori georgiani dell'Abkhazia e di Tskhinvali e a impegnarsi in modo costruttivo nelle discussioni internazionali di Ginevra;

   29. Raccomanda di intensificare il coinvolgimento dei Partner mediterranei dell'OSCE per la cooperazione (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Marocco e Tunisia) negli sforzi congiunti volti a cooperare e ad attenuare le attuali minacce nella regione, comprese le minacce transnazionali, le crisi migratorie, la tratta di esseri umani e il finanziamento del terrorismo;

   30. Esorta gli Stati partecipanti ad astenersi dallo sfruttare le vulnerabilità dello spazio cibernetico, dal fare del nuovo dominio digitale un'arma per la commissione di crimini informatici, dal compromettere infrastrutture critiche e dal violare i diritti umani, e a portare avanti l'attuazione di misure di rafforzamento della fiducia in tutti gli Stati partecipanti all'OSCE;

   31. Invita tutti gli Stati partecipanti a sfruttare il potenziale delle donne e dei giovani coinvolgendoli in modo paritario negli sforzi per la sicurezza e la pace e integrandoli nel processo decisionale e nella costruzione delle istituzioni, compresi gli enti locali e le piattaforme internazionali;

   32. Esorta tutti gli Stati partecipanti che non l'abbiano ancora fatto a sviluppare e attuare piani d'azione nazionali per le donne, la pace e la sicurezza, come richiesto dalla Risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che costituisce un'agenda completa per il pieno coinvolgimento delle donne nel mantenimento di tutti gli sforzi per la pace e la sicurezza;

   33. Esorta tutti gli Stati partecipanti a trarre ispirazione dalla Risoluzione 2250 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sui giovani, la pace e la sicurezza, in cui si sottolinea che i giovani costituiscono una priorità nel garantire e promuovere la pace e la sicurezza, e incoraggia pertanto tutti gli Stati partecipanti all'OSCE a dare potere ai rappresentanti dei giovani e a stimolare i loro impegni con tutte le parti interessate a livello locale, nazionale e internazionale, in linea con tale risoluzione delle Nazioni Unite;

   34. Esorta gli Stati partecipanti a rilanciare la discussione sulla rivitalizzazione del Trattato sui cieli aperti e sulla piena attuazione e revisione del Documento di Vienna in linea con le nuove sfide esistenti in materia di sicurezza;

   35. Incita tutti gli Stati partecipanti a firmare il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari del 2017 in considerazione del deterioramento della sicurezza nucleare critica, che potrebbe avere conseguenze disastrose per la regione dell'OSCE e al di là di essa;

   36. Invita gli Stati partecipanti a porre fine a qualsiasi flagrante violazione degli impegni dell'OSCE rinnovando, invece, il proprio impegno verso i Principi di Helsinki e sostenendoli coerentemente in piena conformità con il diritto internazionale, così da creare le condizioni per la stabilizzazione, la pace e la sicurezza nella regione dell'OSCE;

Pag. 22

   37. Incoraggia tutti i dirigenti politici degli Stati partecipanti a rilanciare la discussione sulla sicurezza europea tramite l'impiego degli strumenti e dei quadri negoziali multilaterali unici dell'OSCE, specie rafforzando il dialogo con i partner internazionali e le altre parti interessate per scongiurare le crisi e garantire soluzioni pacifiche ai conflitti regionali e prolungati, ricordando nel contempo che l'inclusività, l'ampia partecipazione e i principi dell'OSCE ne costituiscono la base.

CAPITOLO II
AFFARI ECONOMICI, SCIENZA,
TECNOLOGIA E AMBIENTE

   38. Richiamando l'Atto finale di Helsinki del 1975, nel quale gli Stati partecipanti hanno riconosciuto che «gli sforzi tesi a sviluppare la cooperazione nei settori del commercio, dell'industria, della scienza e della tecnologia, dell'ambiente e altri comparti dell'attività economica contribuiscono al rafforzamento della pace e della sicurezza in Europa e in tutto il mondo»,

   39. Condannando categoricamente l'invasione militare dell'Ucraina da parte della Federazione russa e ribadendo le disastrose conseguenze umanitarie, socio-economiche e ambientali dei conflitti, anche in termini di sicurezza alimentare e idrica,

   40. Plaudendo alla Decisione del Consiglio ministeriale dell'OSCE n. 3/21 sul rafforzamento della cooperazione per affrontare le sfide causate dal cambiamento climatico, adottata in occasione del XXVIII Consiglio ministeriale dell'OSCE,

   41. Accogliendo con favore le priorità della Presidenza polacca incentrate sulla promozione di una ripresa economica sostenibile, sull'avanzamento dell'emancipazione economica delle donne e sulla lotta ai rischi ambientali, e ribadendo il sostegno dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE al lavoro dell'Ufficio del Coordinatore delle attività economiche e ambientali dell'OSCE nel coadiuvare gli Stati partecipanti ad attuare gli impegni economici e ambientali nella regione dell'OSCE,

   42. Appoggiando l'attenzione riservata dal XXX Forum economico e ambientale dell'OSCE a «Promuovere la sicurezza e la stabilità nella regione dell'OSCE attraverso una ripresa economica sostenibile dalla pandemia di covid-19» e accogliendo con favore il contributo dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE in tale contesto,

   43. Evidenziando il ruolo unico dei Parlamenti nazionali nell'adozione di atti normativi, nella mobilitazione di risorse, nella promozione della partecipazione pubblica e nella creazione di risposte interregionali per far progredire la sicurezza economica e ambientale, promuovere lo sviluppo sostenibile e attuare nella regione dell'OSCE gli impegni internazionali pertinenti,

   44. Allarmata dal fatto che la guerra in Ucraina abbia fortemente indebolito la sicurezza, la stabilità, la connettività e la prosperità in tutta la regione dell'OSCE e condannando il suo impatto devastante sull'ambiente,

   45. Preoccupata dalle profonde ripercussioni economiche e sociali della pandemia di covid-19, che ha colpito duramente le vite di milioni di cittadini in tutta la regione, e consapevole del fatto che, per meglio attenuare l'impatto della crisi sanitaria sulle comunità vulnerabili e sui settori particolarmente esposti, molti Stati partecipanti all'OSCE hanno adottato misure di sostegno fiscale, monetario e finanziario senza precedenti che hanno portato, tra l'altro, all'aumento dei livelli di debito sovrano e dei tassi di inflazione,

   46. Confermando che, sebbene gli scambi e le relazioni internazionali siano stati messi a dura prova dalla crisi sanitaria protratta e dalla guerra in Ucraina, la connettività economica rimane un fattore chiave per promuovere la stabilità e la prosperità in tutta la regione dell'OSCE,

   47. Condannando l'uso come arma, da parte russa, delle forniture alimentari, mediante il blocco delle esportazioni di derratePag. 23 dai porti ucraini del Mar Nero e lo sconvolgimento delle attività agricole in Ucraina,

   48. Rimarcando il fatto che la comunità internazionale dovrebbe trarre insegnamento dalla pandemia di covid-19 per costruire una resilienza a fronte di future crisi simili e prevenirle per mezzo di politiche più responsabili, lungimiranti e rispettose dell'ambiente, bilanciando così le esigenze di sviluppo della nostra civiltà con le legittime preoccupazioni economiche e ambientali dei cittadini,

   49. Sottolineando l'obiettivo di promuovere la sicurezza economica mediante l'innovazione, il capitale umano, il buon governo e l'interconnettività, nonché di massimizzare il ruolo dell'economia digitale come motore della competitività e della crescita inclusiva,

   50. Prendendo atto dei cambiamenti demografici nella regione dell'OSCE che incidono sia sulla prosperità economica sia sulle future prestazioni dei sistemi di previdenza sociale,

   51. Sottolineando la crescente pressione migratoria subita da molti Stati partecipanti in un contesto di conflitti armati, del lavoro, dello sviluppo e del clima, e riconoscendo la netta impennata delle migrazioni e degli sfollamenti, indotti da cause ambientali, fino ad includere, stando alle stime, 1,7 miliardi di persone in condizioni di insicurezza alimentare che rischiano oltretutto la fame e la carestia come diretta conseguenza della guerra di aggressione della Federazione russa contro l'Ucraina,

   52. Allarmata dall'aumento della tratta di esseri umani in un'economia globalizzata, dal crescente uso improprio delle tecnologie digitali per sfruttare altri esseri umani e dal ricorso al lavoro forzato, sempre più diffuso nella produzione di beni e servizi,

   53. Esprimendo preoccupazione per la persistente mancanza di trasparenza nell'operato degli enti pubblici e la corruzione ampiamente percepita negli uffici pubblici, che continuano a pregiudicare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nei processi democratici,

   54. Richiamando la Dichiarazione di Berlino dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE del 2018, che esortava i Parlamenti a adottare leggi per istituire o sviluppare ulteriormente strategie anticorruzione e a promuovere le migliori pratiche per garantire un mercato realmente libero e competitivo, nonché per consentire una crescita economica sostenibile e rispettosa dell'ambiente,

   55. Sottolineando i vantaggi di un ambiente pulito per lo sviluppo socio-economico, quali la riduzione della spesa pubblica per le cure mediche e l'incidenza positiva sulla produttività del lavoro, e ribadendo l'importanza della sicurezza alimentare e idrica in tutta la regione dell'OSCE, soprattutto nel quadro dei cambiamenti climatici e dei conflitti,

   56. Traendo ispirazione dall'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dai suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile che invitano ad agire per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire pace e prosperità alle generazioni attuali e future,

   57. Perfettamente consapevole del fatto che la sicurezza globale non è raggiungibile senza far fronte a svariate crisi ambientali interconnesse, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l'uso insostenibile delle risorse naturali e l'inquinamento in tutte le sue forme,

   58. Richiamando il nesso fra ambiente e sicurezza riconosciuto dall'Assemblea parlamentare dell'OSCE nella Dichiarazione di Budapest del 1992, nonché il concetto di protezione della salute del pianeta per preservare la nostra, come riconosciuto dall'Assemblea nelle Dichiarazioni di Ottawa del 1995 e di Stoccolma del 1996,

   59. Riconoscendo che la connessione tra sicurezza ambientale e salute pubblica è profonda e dovrebbe, pertanto, occupare una posizione di primo piano nell'agenda della sicurezza internazionale,

   60. Particolarmente preoccupata dal fatto che l'inquinamento, in tutte le sue Pag. 24forme, costituisce per la salute un grave pericolo che andrebbe studiato, monitorato regolarmente e valutato con attenzione, anche nel contesto della pandemia di covid-19,

   61. Rilevando con preoccupazione che l'ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite sottolinea la minaccia «inequivocabile» che il cambiamento climatico rappresenta per il benessere umano e la salute del pianeta,

   62. Riconoscendo che i cambiamenti climatici influenzati dall'uomo stanno sconvolgendo sempre più i sistemi meteorologici, incidendo sulle economie nazionali, costando vite umane e colpendo le comunità dei Paesi di tutto il mondo e che, pertanto, devono essere affrontati con determinazione tramite una più intensa attività internazionale di cooperazione e coordinamento a tutti i livelli, che tenga conto del loro impatto differenziato su regioni e individui diversi,

   63. Accogliendo con favore i passi compiuti dalla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2015 (COP21) e l'adozione dell'Accordo di Parigi con l'obiettivo di contenere l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali e di proseguire gli sforzi per limitare l'aumento della temperatura a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali,

   64. Accogliendo con favore anche i risultati della COP26 nel potenziare gli sforzi tesi a costruire la resilienza ai cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GHG) e fornire i finanziamenti necessari per entrambi gli scopi, nonché l'obiettivo del Green Deal europeo di conseguire la neutralità climatica dell'Unione europea entro il 2050,

   65. Richiamando la Dichiarazione di Lussemburgo dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE del 2019, che esortava i Parlamenti e i governi degli Stati partecipanti all'OSCE a incrementare i rispettivi Contributi determinati a livello nazionale (NDC) allo scopo di limitare l'uso di combustibili fossili come il petrolio, il carbone e il gas naturale, sostituendoli con fonti di energia più pulite e aumentando nel contempo l'efficienza energetica,

   66. Accogliendo l'Appello parlamentare per un'azione risoluta per il clima lanciato dall'Assemblea parlamentare dell'OSCE nel 2021 il quale, tra l'altro, esortava i governi dell'OSCE a (1) ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra in linea con il limite di 1,5 °C di aumento della temperatura, (2) sviluppare efficaci strategie di adattamento, (3) mobilitare le risorse finanziarie necessarie e (4) cooperare in modo trasversale,

   67. Riconoscendo che oltre il 70% delle emissioni di gas a effetto serra causate dall'uomo provengono dal settore energetico e sottolineando perciò l'urgente necessità di dare la precedenza all'ecologizzazione delle reti energetiche e di trasporto e dei processi industriali e di riscaldamento/raffreddamento degli Stati partecipanti, nonché di promuovere modelli di economia circolare nell'intera regione dell'OSCE per sostenere la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio e più resiliente,

   68. Sottolineando inoltre l'utilità di politiche agricole neutrali dal punto di vista delle emissioni di carbonio, della conservazione e gestione delle foreste, nonché di un uso sostenibile del territorio per la sicurezza alimentare, lo sviluppo rurale e l'eliminazione della povertà,

   69. Evidenziando la necessità di attuare una transizione verde che sia giusta e vantaggiosa per i lavoratori, i consumatori, le imprese e gli Stati, anche tutelando condizioni di lavoro dignitose, promuovendo un accesso più equo alle risorse naturali e rendendo le nostre economie più resilienti, innovative e competitive,

   70. Preoccupata dalla crescente instabilità dei mercati dell'energia, come mostra l'elevata volatilità dei prezzi provocata da una combinazione di tensioni geopolitiche, difficoltà di approvvigionamento, stoccaggi limitati e ripresa dell'economia dalla crisi dovuta al covid-19, e che ha contribuito, tra Pag. 25l'altro, ad aumentare i tassi di inflazione in molti Stati partecipanti all'OSCE,

   71. Convinta che il potenziamento e la diversificazione degli approvvigionamenti energetici a favore di fonti energetiche pulite siano determinanti per raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio, attenuare la dipendenza energetica e rendere l'energia più accessibile, resiliente ed economica per tutte le esigenze umane, riducendo così al minimo le tensioni geopolitiche che ne derivano ed evitando nuove forme di povertà energetica,

   72. Riconoscendo che, nel lungo periodo, l'energia da combustibili fossili è condizionata da troppi inconvenienti ambientali e sociali mentre è probabile che le nuove fonti energetiche pulite diventino sempre più sostenibili, e determinata quindi ad accelerare la transizione all'energia pulita, anche mediante una determinazione ben calibrata del prezzo del carbonio, l'espansione di strategie energetiche sostenibili, accessibili e a zero emissioni di carbonio e investimenti sostenuti nel campo della ricerca e nell'innovazione tecnologica,

   73. Consapevole del fatto che la transizione energetica – intesa come passaggio del settore energetico mondiale da sistemi di produzione e consumo di energia basati sui combustibili fossili a fonti energetiche più pulite – implica cambiamenti graduali e rotture strutturali, oltre a mutamenti sistemici,

   74. Sottolineando il ruolo delle imprese private e delle cooperative di cittadini nel portare avanti la transizione all'energia pulita, e sottolineando che il buon governo, la diversificazione economica, il dialogo sociale, la protezione sociale e la disponibilità di fondi per la transizione, nonché lo sviluppo delle competenze, sono aspetti importanti di una transizione energetica equa,

   75. Accogliendo con favore il contributo critico della scienza e della tecnologia nell'offrire soluzioni praticabili ai problemi economici e ambientali che il mondo si trova ad affrontare ed evidenziando l'importanza di un'interfaccia tra scienza e politica forte e trasparente per informare meglio le decisioni cruciali che occorrono per fronteggiare il cambiamento climatico, promuovere lo sviluppo sostenibile e la crescita economica, proteggere l'ambiente e tutelare la salute dei cittadini,

   76. Riconoscendo che il rapido processo di digitalizzazione in atto nella regione dell'OSCE sta generando cambiamenti sostanziali in tutte le sfere della vita e sottolineando le incredibili opportunità di sviluppo derivanti dalle nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale (IA), ma anche le potenziali minacce derivanti dal loro uso improprio,

   77. Esprimendo preoccupazione per il sempre più frequente uso improprio delle moderne piattaforme di comunicazione per diffondere disinformazione e propaganda e manipolare l'opinione pubblica, e ribadendo al tempo stesso l'importanza di proteggere la libertà di parola, sia offline sia online,

   78. Accogliendo con favore i dialoghi parlamentari via web organizzati dall'Assemblea parlamentare dell'OSCE il 22 aprile 2020 su «Le ricadute della pandemia di covid-19 sulla sicurezza economica»; il 22 maggio 2020 su «Covid-19: Un punto di svolta per la protezione dell'ambiente?»; il 25 maggio 2021 su «Come formulare il nesso tra sicurezza ambientale e salute pubblica» e il 4 febbraio 2022 su «La rivoluzione dell'energia pulita e le sue implicazioni per la regione dell'OSCE»; quali ottime occasioni per condividere le relative esperienze parlamentari, confrontarsi con la comunità scientifica e favorire una maggiore convergenza politica su diversi temi di attualità all'ordine del giorno della Commissione generale Affari economici, scienza, tecnologia e ambiente,

  L'Assemblea parlamentare dell'OSCE:

   79. Ribadisce l'invito rivolto a tutti gli Stati partecipanti all'OSCE a raddoppiare gli sforzi per individuare e perseguire soluzioni cooperative alle sfide alla nostra sicurezza economica e ambientale comune, comprese quelle relative alla ripresa economica, alla connettività, alla migrazione, Pag. 26alla tratta di esseri umani, al buon governo, al cambiamento climatico, al degrado ambientale, all'inquinamento, alla sicurezza informatica e alla disinformazione;

   80. Esorta gli Stati partecipanti a promuovere lo sviluppo socio-economico nella regione dell'OSCE e al di là di essa – in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile – allo scopo di favorire la stabilità e la prosperità regionale, specialmente attraverso un'accresciuta rappresentanza femminile nelle posizioni di potere, rafforzando così la democrazia e promuovendo uno sviluppo sostenibile, pacifico ed esteso all'intera società;

   81. Invita gli Stati partecipanti all'OSCE a rafforzare la cooperazione per conseguire una ripresa economica sostenibile dalla pandemia di covid-19, accelerando, tra l'altro, la diffusione di tecnologie verdi, rafforzando la crescita e la connettività economica e sostenendo lo sviluppo del capitale umano, anche con riforme progressive che promuovano la parità di genere e la libertà economica e sociale delle donne, tenendo conto degli effetti sociali ed economici negativi della pandemia di covid-19 e degli arretramenti sul piano della parità e agendo su di essi;

   82. Esorta tutti gli Stati partecipanti a adottare un approccio alla ripresa economica dalla pandemia di covid-19 che tenga conto della dimensione di genere e a garantire che le politiche di ripresa includano un'ottica di genere intersezionale e considerino i punti di vista dei diversi gruppi interessati, comprese le organizzazioni femminili e i gruppi emarginati;

   83. Esorta i governi, nel contesto dell'invasione militare dell'Ucraina, a prendere in considerazione azioni efficaci e ben coordinate in ambito economico e ambientale, volte a mitigare l'impatto del conflitto e a ripristinare la pace e la sicurezza internazionale, che dovrebbero avere ripercussioni minime sulla popolazione civile;

   84. Esorta gli Stati partecipanti a continuare a intensificare la pressione economica sulla Federazione russa in risposta alla sua guerra ingiustificata e illegale in Ucraina, anche attraverso l'eliminazione progressiva e metodica delle importazioni di combustibili fossili russi;

   85. Invita i governi a garantire un maggiore impegno in seno all'OSCE e all'UE per promuovere un programma di ricostruzione economica e infrastrutturale dell'Ucraina con il contributo degli Stati della regione dell'OSCE;

   86. Invita gli Stati partecipanti a sviluppare iniziative per rafforzare le relazioni e il dialogo intergenerazionali, migliorare la qualità della vita degli anziani e innalzare il tenore di vita nell'intera regione, e incoraggia le autorità nazionali a monitorare i mutamenti demografici nella regione dell'OSCE attraverso appositi gruppi di lavoro, comitati e dipartimenti, con l'obiettivo di comprenderne meglio cause e conseguenze plausibili, nonché a prendere in considerazione strategie praticabili per azioni correttive, quali varie misure di sostegno alle famiglie e altri provvedimenti volti a rivitalizzare le aree spopolate e i Paesi che affrontano una crisi demografica, tramite politiche quali investimenti in infrastrutture fisiche e digitali, visti per nomadi digitali, residenza elettronica, lavoro agile, politiche legate alla longevità, sistemi previdenziali per le famiglie di nuova formazione, edilizia abitativa intergenerazionale e telemedicina;

   87. Incoraggia gli Stati partecipanti all'OSCE a riconsiderare i loro approvvigionamenti di energia, le loro politiche di asta delle frequenze, le loro vendite di infrastrutture e aziende, i loro acquisti di tecnologie chiave per le comunicazioni e la sicurezza e la loro gestione del debito allo scopo di proteggere la propria indipendenza, in particolare, ma non solo, dalla Cina, e di raggiungere la stabilità geopolitica e la sicurezza globale;

   88. Esorta gli Stati partecipanti all'OSCE a promuovere una governance della migrazione efficace, sostenibile e rispettosa dei diritti umani, a sviluppare percorsi giuridici adeguati per la migrazione economica, a garantire una sicurezza completa delle frontiere e ad aumentare la cooperazionePag. 27 internazionale per affrontare i fattori socio-economici e ambientali che determinano la migrazione e gli sfollamenti, compresi fattori di spinta quali la povertà, la debolezza dello Stato di diritto e la mancanza di opportunità economiche nei Paesi d'origine;

   89. Esorta gli Stati partecipanti a dare la priorità all'assunzione di un ruolo guida proattivo nella cooperazione allo sviluppo basata sull'economia e a creare strategie a lungo termine basate sulle competenze con obiettivi chiari e misurabili per migliorare la cooperazione economica con le regioni limitrofe al fine di promuovere la sicurezza nella regione dell'OSCE;

   90. Invita i Parlamenti ad adottare nuove leggi al fine di prevenire la tratta di esseri umani nelle catene di approvvigionamento attraverso divieti di importazione, leggi in materia di segnalazione e informativa e leggi in materia di adeguate valutazioni e verifiche (due diligence), facendo leva così sul potere della «domanda» per scardinare il modello commerciale della tratta e consentendo alle imprese di impegnarsi in modo etico nel mercato globale;

   91. Incoraggia i Parlamenti ad agire per scoraggiare la domanda che alimenta la tratta a scopo di sfruttamento sessuale, anche rafforzando i quadri di prevenzione e giustizia penale al fine di chiamare chi sfrutta le vittime della tratta a renderne conto;

   92. Invita gli Stati partecipanti all'OSCE a istituire unità specializzate contro la tratta di esseri umani, a rafforzare la cooperazione tra agenzie e a perfezionare le politiche in materia – recependo anche il ruolo sempre più preponderante della tecnologia nel facilitare la tratta di esseri umani – per combattere efficacemente i trafficanti e proteggere le vittime;

   93. Incoraggia gli Stati partecipanti all'OSCE a rafforzare i propri meccanismi di raccolta di dati e statistiche sulle vittime della tratta di esseri umani e a fornire formazione per sensibilizzare la polizia e i pubblici ministeri alla specificità della tratta di esseri umani;

   94. Incoraggia i Parlamenti a regolamentare opportunamente questioni quali i conflitti di interesse, la trasparenza nel finanziamento dei partiti e nelle pratiche di lobbying, come pure ad adottare e attuare una legislazione anticorruzione avanzata – comprese leggi efficaci sulla titolarità effettiva di ultima istanza – e a vigilare sull'indipendenza delle autorità anticorruzione competenti, allo scopo di garantire mercati liberi, equi e competitivi, nonché di promuovere una crescita economica sostenibile;

   95. Esorta gli Stati partecipanti ad adottare misure per rafforzare i propri sistemi contro l'influenza corrotta degli oligarchi russi e di altri cleptocrati transnazionali, anche mediante la regolamentazione dei soggetti che rendono possibile la cleptocrazia, i quali possono includere avvocati, commercialisti e altri guardiani finanziari;

   96. Esorta i governi a istituire controlli e revisioni contabili interni ed esterni efficaci, rafforzando così la trasparenza e l'assunzione di responsabilità delle autorità pubbliche, e a adottare e attuare solidi quadri normativi volti ad attenuare i rischi relativi al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, in linea con le norme internazionali in materia;

   97. Invita i governi degli Stati partecipanti all'OSCE a raddoppiare gli sforzi coordinati nell'ambito dell'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei relativi impegni in sede OSCE, conciliando opportunamente il progresso economico globale con la giustizia sociale e la tutela dell'ambiente, ed esorta i Parlamenti nazionali a elaborare proposte legislative coerenti e ben informate a tale riguardo;

   98. Sollecita gli Stati partecipanti a riorientare gli sforzi verso la definizione di un modello di sviluppo veramente sostenibile e neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio, in cui si tengano in debito conto i fattori ambientali, economici, sociali e sanitari, e ad attuare politiche che prevedano tasse sul carbonio ben calibrate, sistemi efficaci di scambio delle Pag. 28emissioni e sussidi per le industrie e l'agricoltura a basse emissioni di carbonio, per far leva su incentivi a favore di un'economia più verde e più sana;

   99. Esorta gli Stati partecipanti all'OSCE a intensificare gli sforzi nei campi della protezione dell'ambiente, dell'uso sostenibile delle risorse naturali e della conservazione e ripristino degli ecosistemi e della biodiversità, nonché a integrare le soluzioni basate sulla natura in strategie di adattamento che prendano in considerazione i vantaggi collaterali di carattere sociale, economico e culturale per le comunità locali;

   100. Invita le autorità nazionali a monitorare regolarmente lo stato dell'ambiente e a rafforzare le iniziative volte a individuare le principali cause del degrado ambientale, a comprendere meglio come quest'ultimo influisca sulle diverse componenti della salute pubblica e a proporre soluzioni praticabili per proteggere la salute dei cittadini, specie per quanto riguarda l'inquinamento e le particelle di microplastica e nanoplastica;

   101. Incoraggia gli Stati partecipanti all'OSCE a incrementare la cooperazione transfrontaliera e la gestione integrata delle acque transfrontaliere rafforzando gli accordi e le intese istituzionali, quali fattori chiave per conseguire la pace e i benefici dell'integrazione economica regionale;

   102. Invita gli Stati partecipanti a progredire nella propria conoscenza del nesso sostanziale fra povertà, salute e inquinamento e nell'attuazione di adeguate azioni integrate;

   103. Esorta gli Stati partecipanti all'OSCE a ridurre drasticamente le rispettive emissioni di gas a effetto serra in linea con l'Accordo di Parigi e le Conclusioni di Glasgow della COP26 – anche impegnandosi a raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni progressivamente più ambiziosi attraverso NDC realistici volti a limitare l'aumento della temperatura a 1,5 °C – e a dare impulso alla transizione energetica a basse emissioni di carbonio potenziando e diversificando le fonti di energia pulita, incentivando l'efficienza energetica, dando la priorità alle tecnologie energetiche pulite e rendendo economicamente redditizie le nuove fonti di energia pulita, anche grazie a forti riduzioni dei sussidi pubblici ai combustibili fossili;

   104. Invita gli Stati partecipanti a potenziare i sistemi di allerta precoce, a migliorare la mappatura dei rischi, ad aumentare la capacità di preparazione e risposta alle catastrofi e a predisporre piani di finanziamento di emergenza per prepararsi a una maggiore frequenza di shock legati al clima;

   105. Invita gli Stati partecipanti a rafforzare la cooperazione nella lotta agli incendi, specie mediante l'invio di personale e attrezzature e l'interazione dei mezzi aerei, e accoglie con favore la creazione del Centro europeo di competenza in materia di sicurezza civile di Nîmes Garons (progetto Nemausus), che riunisce ricercatori, imprenditori e piloti europei in progetti comuni ai quali tutti apportano le rispettive competenze;

   106. Incoraggia gli Stati partecipanti all'OSCE a sostenere, nell'adattamento ai cambiamenti climatici, un approccio legato al territorio, che dovrebbe essere incentrato sulle priorità, le esigenze, le conoscenze e le capacità delle comunità locali, contemplando anche le differenti esigenze di donne e uomini nonché degli anziani e dei bambini, dei gruppi a basso reddito e delle persone con disabilità, mettendo così tutti in condizione di meglio prepararsi e far fronte all'impatto dei cambiamenti climatici;

   107. Esorta gli Stati partecipanti all'OSCE a rispettare gli impegni finanziari in essere e a presentare nuove ambiziose promesse di finanziamento per il clima, e sollecita la mobilitazione dei flussi finanziari privati a favore dell'azione per il clima mettendo in atto incentivi a sostegno di prestiti e investimenti in progetti verdi, anche attraverso l'adozione di quadri normativi adeguati;

   108. Esorta i Parlamenti nazionali a adottare una legislazione coerente, mobilitarePag. 29 risorse adeguate e monitorare attivamente l'attuazione degli impegni dell'Accordo di Parigi, facilitando così la condivisione interdisciplinare delle conoscenze, promuovendo la partecipazione pubblica e costruendo un sostegno pubblico essenziale per un'azione climatica risoluta;

   109. Esorta gli Stati partecipanti a evitare la dipendenza da un'unica fonte di approvvigionamento energetico, con particolare riferimento alle risorse energetiche della Federazione russa;

   110. Esorta i parlamentari a garantire che i cittadini siano posti al centro del processo di transizione energetica e che i costi e i benefici siano distribuiti uniformemente in tutta la società, anche attraverso meccanismi di sostegno finanziario e politiche idonee, così che nessuno sia lasciato indietro;

   111. Invita gli Stati partecipanti all'OSCE ad approfittare delle opportunità offerte dalla scienza, dalla digitalizzazione e dall'innovazione tecnologica per sostenere la transizione verde, garantire l'inclusione ed elaborare risposte efficaci, coerenti e ben informate alle numerose sfide economiche e ambientali interconnesse che interessano la regione;

   112. Invita gli Stati partecipanti a tenersi aggiornati sugli sviluppi nel settore delle nuove tecnologie – e in particolare dell'intelligenza artificiale – e a garantire che i cittadini e le loro esigenze di sicurezza rimangano al centro di tutti gli sforzi pertinenti, anche promuovendo dialoghi tra più parti interessate, assicurandosi che le decisioni cruciali siano prese da esseri umani e introducendo l'etichettatura obbligatoria in caso di interazione con l'intelligenza artificiale;

   113. Sollecita l'istituzione di un gruppo tecnico permanente in seno all'OSCE, coadiuvato da operatori privati del settore, dedicato alle criptovalute per: studiare questa tendenza tecnologica ed economica; diffondere le migliori prassi in materia di criptopolitica fra gli Stati partecipanti; facilitare l'attuazione di programmi di ampio respiro che forniscano formazione in materia di criptovalute e di attività commerciali in generale; esaminare le potenziali ripercussioni delle criptovalute per la popolazione «non bancarizzata», i migranti economici e i rifugiati politici, così come i loro effetti potenziali in situazioni di crisi economica, svalutazione monetaria, conflitti e violazioni dei diritti umani;

   114. Incoraggia gli Stati partecipanti all'OSCE a promuovere una maggiore resilienza economica attraverso processi alternativi e piani di riserva analogici per le catene di approvvigionamento e i servizi infrastrutturali critici;

   115. Sollecita i Parlamenti degli Stati partecipanti all'OSCE a elaborare quadri legislativi equilibrati per impedire l'uso improprio delle piattaforme di social media per la diffusione di disinformazione e propaganda, anche garantendo che i loro algoritmi siano chiari, trasparenti e imparziali e rafforzando l'alfabetizzazione informatica, in particolare tra i bambini e i giovani, tutelando anche nel contempo la libertà di parola e proteggendo i bambini e i giovani nella sfera online, in particolare rispetto alla violenza, il gioco d'azzardo, la pornografia e la dipendenza psicologica;

   116. Invita la Commissione generale Affari economici, scienza, tecnologia e ambiente dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE a continuare a sensibilizzare l'opinione pubblica e ad offrire una piattaforma aperta per scambiare esperienze, confrontarsi con il mondo scientifico e promuovere la convergenza delle politiche intorno alle principali sfide in materia di sicurezza economica e ambientale nella regione dell'OSCE, anche attraverso apposite iniziative in partenariato con le Strutture esecutive dell'OSCE e altri soggetti pertinenti.

CAPITOLO III
DEMOCRAZIA, DIRITTI UMANI
E QUESTIONI UMANITARIE
«La sicurezza umana per tutti come base per la sicurezza europea».

   117. Riconoscendo che, per molte persone nella regione dell'OSCE, il rispetto Pag. 30delle libertà fondamentali e dei diritti umani, come convenuto nell'Atto finale di Helsinki e in altri documenti chiave dell'OSCE, rimane una promessa non mantenuta,

   118. Riconoscendo che la pandemia di covid-19 ha messo ulteriormente a dura prova il rispetto dei diritti umani e dei principi democratici, ha avuto un impatto negativo sulla parità di genere e ha esacerbato vieppiù le disparità socioeconomiche tra molti gruppi delle nostre società,

   119. Estremamente preoccupati dal fatto che l'attacco immotivato delle forze della Federazione russa contro il popolo ucraino abbia portato ancora una volta la guerra nel centro dell'Europa e causato innumerevoli vittime e sfollati,

   120. Condannando il blocco navale illegale posto in atto dalla Federazione russa nei confronti dei porti sul Mar Nero dell'Ucraina, cioè di uno dei principali esportatori di grano e altri cereali, il quale, unito all'aumento del costo dei fertilizzanti e allo sconvolgimento della produzione agricola, sta portando all'estremo l'insicurezza alimentare globale e causando una crisi umanitaria nei Paesi, tra cui alcuni dei meno sviluppati e più vulnerabili del mondo, che dipendono dalle esportazioni agricole ucraine per nutrire le loro popolazioni,

   121. Ribadendo che il diritto internazionale umanitario deve essere rispettato e che l'accesso agli aiuti umanitari è un diritto fondamentale delle persone che vivono in zone di conflitto e delle persone in fuga,

   122. Allarmata per le notizie attendibili di episodi di violenza da parte delle truppe russe contro i civili in Ucraina che possono essere considerati crimini di guerra, crimini contro l'umanità o genocidio, quali assassini, esecuzioni, stupri, deportazioni forzate e attacchi alle infrastrutture civili, tra cui scuole e ospedali,

   123. Allarmata dal fatto che i russi abbiano preso di mira e distrutto il patrimonio nazionale e i beni culturali dell'Ucraina, tra cui chiese, musei, edifici storici, biblioteche e siti dell'Olocausto, il che rappresenta il riflesso della negazione dell'identità e della storia ucraine,

   124. Riconoscendo che una società civile vivace, indipendente dalle strutture statali e libera dalle loro interferenze è vitale per una società stabile e prospera, e che le organizzazioni non governative sono canali importanti per dare voce all'opinione pubblica e plasmare le politiche e fungono da partner chiave per i parlamentari,

   125. Preoccupata dalle iniziative intraprese da alcuni Stati partecipanti per espandere il controllo statale delle azioni della società civile e delle organizzazioni non governative o accrescere la regolamentazione che le riguarda,

   126. Turbata dal fatto che in molti Stati partecipanti all'OSCE le donne siano ancora sottorappresentate nella vita politica, e ulteriormente turbata dal riemergere di politiche di stampo patriarcale in alcuni Stati partecipanti,

   127. Notando con rammarico che la discriminazione in base alla razza, all'identità di genere, alla religione, all'etnia, all'orientamento sessuale e ad altri aspetti rimane un fattore reale che colpisce le comunità minoritarie in tutti gli Stati partecipanti all'OSCE,

   128. Esprimendo profonda preoccupazione per il continuo aumento del numero di prigionieri politici in tutta la regione dell'OSCE, compresi i casi di attivisti e personaggi pubblici detenuti, arrestati, condannati o altrimenti puniti per ragioni politiche, nonché tutti gli altri cittadini che hanno subito ritorsioni analoghe per aver semplicemente agito in base ai propri diritti e libertà, come previsto dall'Atto finale di Helsinki,

   129. Profondamente convinta che l'indipendenza dei media e un aperto scambio di informazioni e opinioni, con una regolamentazione statale minima, siano fondamentali per una società sana, informata e sicura, per sistemi di governo responsabili e per uno Stato democratico,

   130. Preoccupata per l'elevata diffusione della disinformazione, accelerata dai Pag. 31progressi tecnologici, e osservando con profonda preoccupazione come alcuni Stati partecipanti abbiano usato i mezzi d'informazione statali per veicolare disinformazione e narrazioni palesemente false, con particolare riferimento al governo della Federazione russa, che, come arma ulteriore nel suo ingiustificabile attacco all'Ucraina, ha utilizzato falsità e retorica odiosa sia all'estero sia nell'ambito della sfera mediatica sotto il suo controllo,

   131. Rilevando con rammarico che l'intimidazione e la violenza contro i giornalisti e gli operatori dei mezzi di informazione, con particolare riferimento alle donne e a coloro che sono oggetto di emarginazione, continuano a rappresentare una seria minaccia per il funzionamento democratico delle nostre società, e consapevole della responsabilità che i rappresentanti dello Stato, compresi i parlamentari, hanno nel condannare gli attacchi ai giornalisti,

   132. Determinata a correggere le carenze in materia di rispetto dei diritti umani delle nostre popolazioni,

  L'Assemblea parlamentare dell'OSCE:

   133. Condanna l'invasione dell'Ucraina da parte del governo della Federazione russa, aiutato e spalleggiato dal governo della Bielorussia, come una flagrante violazione non solo della sovranità dell'Ucraina e della sua integrità territoriale, ma anche come un attacco ai diritti umani e alle libertà fondamentali, e in primo luogo al diritto alla vita del popolo ucraino;

   134. Sottolinea che la necessità di accrescere l'attenzione e le spese militari che gli Stati partecipanti potrebbero ritenere indispensabili a seguito dell'attacco della Federazione russa e del suo dispregio dei principi fondanti dell'OSCE non dovrebbe andare a discapito del benessere socio-economico e della sicurezza umana delle rispettive popolazioni;

   135. Invita il Segretariato dell'OSCE e gli Stati partecipanti a monitorare costantemente la situazione in Ucraina al fine di rilanciare una forte presenza dell'OSCE in quel Paese per contribuire a garantire la sicurezza della sua popolazione e il supporto alle esigenze umanitarie di questa;

   136. Invita la Federazione russa a rilasciare immediatamente tutto il personale della Missione speciale di monitoraggio (SMM) ancora trattenuto in detenzione illegale e a porre fine alla campagna di denigrazione condotta dalla Federazione russa e dai suoi agenti contro la SMM;

   137. Condanna fermamente gli attacchi contro i civili nel quadro della guerra in Ucraina, comprese le manifeste stragi di massa a Bucha, Borodyanka e in altre città dell'Ucraina, e chiede che tutti i crimini di guerra e contro l'umanità siano investigati appieno e i responsabili siano chiamati a risponderne;

   138. Sollecita gli Stati partecipanti a aderire alla Convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna del 12 agosto 1949 e a rispettarla; a trattare con dignità e curare i feriti e garantire l'evacuazione delle vittime civili; a aderire alla Convenzione sulle mine antipersona del 18 settembre 1997 (Convenzione di Ottawa) e alla Convenzione sulle munizioni a grappolo del 3 dicembre 2008 (Convenzione di Oslo) e a rispettarle;

   139. Accoglie con favore la relazione degli esperti del Meccanismo di Mosca dell'OSCE come un importante contributo alla comprensione delle violazioni dei diritti umani causate dalla guerra in Ucraina, e sollecita ulteriori indagini autorevoli su ogni e qualsiasi violazione;

   140. Condanna la distruzione del patrimonio culturale e artistico da parte russa e invita gli Stati partecipanti a prestare assistenza nella protezione dei siti e dei manufatti culturali rimasti e a includere il restauro in qualsiasi piano di ricostruzione;

   141. Esorta tutte le forze militari a consentire alle organizzazioni umanitarie il pieno accesso a tutte le persone colpite dalla guerra in Ucraina, compreso il pieno accesso alla Crimea e alle regioni di Donetsk e Luhans'k dell'Ucraina;

Pag. 32

   142. Sottolinea che le sanzioni imposte da molti Stati partecipanti all'OSCE alla Federazione russa per la sua aggressione contro l'Ucraina sono rivolte contro i dirigenti della Federazione russa e non contro il popolo russo, le cui opinioni non sono efficacemente rappresentate a causa dei processi non democratici del moderno Stato russo;

   143. Plaude agli straordinari sforzi profusi dai governi e dalle popolazioni dell'Ucraina e dei Paesi limitrofi per ospitare e assistere i milioni di persone innocenti fuggite a causa della guerra in Ucraina, e al forte sostegno e assistenza offerti dagli Stati partecipanti dell'intera regione dell'OSCE;

   144. Esprime apprezzamento per i tanti Stati partecipanti all'OSCE che hanno agevolato i processi di reinsediamento dei profughi fuggiti a causa della guerra, e ricorda che tali sforzi dovrebbero integrare e non sostituire i programmi di reinsediamento già esistenti per le persone bisognose di protezione provenienti da tutto il mondo;

   145. Esorta gli Stati partecipanti ad astenersi da qualsiasi azione che possa minare la sicurezza alimentare degli abitanti di uno Stato, segnatamente distruggendo i luoghi di immagazzinamento o bloccando o utilizzando il cibo come mezzo di ricatto, e sollecita gli Stati partecipanti a non danneggiare infrastrutture civili vitali (come condotte idriche o siti strategici) in un altro Stato partecipante;

   146. Riconosce con rammarico l'impatto devastante che i conflitti hanno sulle popolazioni anche molto tempo dopo la fine delle ostilità dichiarate, e sollecita maggiori sforzi diplomatici per trovare soluzioni pacifiche e durature ai conflitti che ancora perdurano nella regione dell'OSCE;

   147. Condanna il peggioramento della situazione umanitaria e dei diritti umani nelle regioni della Georgia occupate dalla Russia – l'Abkhazia e la regione di Tskhinvali/Ossezia meridionale – a seguito delle violazioni delle libertà fondamentali e dei diritti umani degli abitanti di quei luoghi, di varie forme di discriminazione nei confronti dell'etnia georgiana e della cancellazione e alterazione delle caratteristiche georgiane nei monumenti del patrimonio culturale georgiano in entrambe le regioni, quale diretta conseguenza della politica di occupazione e «russificazione» attuata della Federazione russa;

   148. Invita gli Stati partecipanti a privilegiare un approccio di condivisione degli oneri nei confronti dei richiedenti asilo, ponendo il benessere delle persone vulnerabili al centro delle risposte politiche, a prescindere dall'origine dei migranti;

   149. Riconosce lo specifico rischio che corrono i gruppi vulnerabili, in particolare donne e bambini, di cadere vittime della tratta di esseri umani e invita tutti gli Stati partecipanti a rivedere e, se del caso, ad attuare le raccomandazioni del Rappresentante speciale e Coordinatore dell'OSCE per la lotta alla tratta di esseri umani;

   150. Invita i Parlamenti degli Stati partecipanti all'OSCE a esercitare appieno il controllo parlamentare sull'azione di governo per prevenire e combattere la tratta di esseri umani e a contribuire agli sforzi per sensibilizzare l'opinione pubblica su queste attività criminali;

   151. Afferma il diritto di tutte le persone di chiedere asilo e condanna l'aumento, in diversi Stati partecipanti, dei «respingimenti» di richiedenti asilo come una violazione della legge e dei loro diritti umani fondamentali;

   152. Sottolinea che la fornitura di aiuti necessari a salvare vite non deve mai essere criminalizzata, plaude all'inestimabile lavoro svolto dalle organizzazioni non governative e dalle iniziative di ispirazione religiosa per fornire sostegno umanitario ai migranti e ai rifugiati, e invita tutti gli Stati partecipanti a garantire che i rispettivi ordinamenti giuridici facilitino e tutelino la fornitura di tale sostegno da parte di singoli individui e di gruppi;

   153. Riafferma che le organizzazioni non governative sono un importante meccanismo di organizzazione della società civile e dovrebbero poter operare semplicemente con la regolamentazione minima richiestaPag. 33 dalla legge per perseguire i loro scopi;

   154. Condanna le iniziative intraprese dai governi di alcuni Stati partecipanti per chiudere di fatto ogni spazio all'azione delle organizzazioni non governative indipendenti e della società civile, in particolare attraverso l'uso crescente di strumenti amministrativi, legislativi e giuridici, tra cui l'applicazione di norme di registrazione e fiscali oltremodo onerose, requisiti eccessivi per gli uffici fisici, l'attribuzione di inappropriate etichette denigratorie come «agenti stranieri» e tentativi di azione penale pretestuosa;

   155. Invita tutti gli Stati partecipanti all'OSCE a intraprendere revisioni periodiche della legislazione relativa alla registrazione e alla regolamentazione delle attività delle organizzazioni non governative, in collaborazione con gli esperti dell'OSCE/ODIHR, al fine di garantire il rispetto delle norme sui diritti umani;

   156. Ribadisce l'importanza del ruolo che una magistratura indipendente riveste in una società democratica e condanna i tentativi in atto in alcuni Stati partecipanti di minare l'indipendenza dei sistemi giudiziari come un attacco grave e sistemico al pieno godimento dei diritti umani da parte dei cittadini;

   157. Sottolinea la perdurante importanza di un'osservazione elettorale professionale e indipendente, come quella realizzata dall'OSCE tramite l'ODIHR e l'Assemblea parlamentare, e chiede un maggiore seguito e impegno politico nei confronti delle raccomandazioni in esito alle missioni;

   158. Deplora che le donne nella politica e nel giornalismo siano regolarmente soggette a molestie e discriminazioni sia online sia offline e riconosce in questa tendenza un grave ostacolo a una vera parità di genere nella regione dell'OSCE;

   159. Esprime apprezzamento all'OSCE/ODIHR per il suo operato a sostegno della realizzazione di Parlamenti sensibili alle questioni di genere, nonché all'ufficio del Rappresentante dell'OSCE per la libertà dei media per il lavoro svolto in materia di sicurezza delle giornaliste, e invita tutti i membri dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE a impegnarsi a favore di tali azioni e a sostenerle concretamente;

   160. Rileva che la mancanza di dati esaurienti sui crimini di odio limita la capacità degli Stati partecipanti e dell'OSCE di occuparsi di questi crimini spregevoli;

   161. Esorta tutti gli Stati partecipanti all'OSCE a incrementare le iniziative di sensibilizzazione alla specifica natura dei crimini d'odio, rivolte anche ai funzionari della giustizia penale, e a rafforzare i rispettivi sistemi di sostegno alle vittime dei crimini d'odio in stretta collaborazione con le organizzazioni della società civile;

   162. Invita tutti gli Stati partecipanti a collaborare con l'OSCE/ODIHR per migliorare i meccanismi utilizzati per registrare i crimini d'odio e raccogliere dati, e a riportare quantomeno i dati riferibili alle seguenti motivazioni fondate sul pregiudizio: crimini razzisti e xenofobi, crimini contro i rom, crimini antisemiti, crimini islamofobici, crimini anticristiani, altri crimini basati sulla religione o sul credo, crimini basati sul genere, crimini contro lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (LGBTI) e crimini legati alla disabilità;

   163. Sottolinea che la salute e i diritti sessuali e riproduttivi sono essenziali per l'emancipazione delle donne e per migliorare le opportunità di una loro partecipazione paritaria alla vita politica e pubblica delle loro comunità;

   164. Incoraggia tutti i membri dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE a condannare pubblicamente i crimini d'odio ogniqualvolta si verifichino, specie nei rispettivi paesi, e ad adoperarsi all'interno dei loro Parlamenti per far sì che la legislazione riconosca nei crimini d'odio la motivazione fondata sul pregiudizio e i responsabili incorrano in pene adeguate;

   165. Rileva l'importanza del pubblico riconoscimento, da parte dei governi, della Pag. 34responsabilità dello Stato per i crimini e le ingiustizie commessi in passato, in particolare nei confronti delle popolazioni indigene, quale importante elemento della giustizia riparativa;

   166. Ricorda di avere appoggiato, in occasione della sessione annuale del 2014, l'adozione da parte dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa di una risoluzione che conferma la definizione di prigionieri politici;

   167. Esprime preoccupazione per l'esistenza documentata, in alcuni Stati partecipanti all'OSCE, di migliaia di prigionieri politici, molti dei quali sono stati sottoposti a ulteriori discriminazioni e punizioni per aver espresso pubblicamente opinioni critiche nei confronti delle politiche e delle pratiche ufficiali, compresi coloro che rischiano sanzioni penali per essersi opposti alla guerra di aggressione della Federazione russa contro l'Ucraina;

   168. Invita l'OSCE e le sue istituzioni, nonché gli stessi Stati partecipanti, a prestare maggiore attenzione alla questione della detenzione politica come violazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali enunciati nel Principio VII dell'Atto finale di Helsinki e nei impegni successivamente adottati dall'OSCE, nonché a cercare di esprimere direttamente le proprie preoccupazioni in merito alla detenzione politica;

   169. Afferma il diritto fondamentale dei singoli individui, delle istituzioni e delle organizzazioni, nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, di ottenere, possedere, riprodurre e distribuire materiale informativo di ogni tipo, sia online sia offline, e ricorda agli Stati partecipanti che essi devono abolire qualsiasi restrizione incompatibile con tali diritti;

   170. Preoccupata per il ricorso a strumenti amministrativi, legislativi e giuridici volti a limitare l'indipendenza dei mezzi di informazione in alcuni Paesi, invita tutti gli Stati partecipanti a rivedere la legislazione relativa ai mezzi di informazione in consultazione con l'Ufficio del Rappresentante per la libertà dei media al fine di garantire la conformità con le norme in materia di diritti umani;

   171. Afferma inoltre che tutti hanno il diritto di riunirsi e manifestare pacificamente, online e offline, e ricorda agli Stati partecipanti che qualsiasi restrizione all'esercizio di questi diritti, anche per motivi sanitari, deve essere strettamente necessaria, commisurata alla gravità della situazione di emergenza, limitata nel tempo e direttamente correlata alla necessità specifica che viene addotta;

   172. Ritiene che le misure volte a limitare i diritti umani e le libertà fondamentali, anche se approvate per via legislativa, rimangano problematiche, e invita gli Stati partecipanti a rivedere regolarmente, in collaborazione con l'OSCE/ODIHR, con il Rappresentante dell'OSCE per la libertà dei media e con altri consessi di esperti, le leggi che incidano sulle libertà fondamentali;

   173. Incoraggia i Membri dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE ad avviare revisioni della propria legislazione nazionale per garantire che le libertà di riunione, associazione, coscienza ed espressione godano online delle stesse tutele che vigono nel mondo offline;

   174. Rileva l'importanza della trasparenza delle informazioni sulle organizzazioni mediatiche, e invita gli Stati partecipanti all'OSCE a rivedere la propria legislazione relativa agli organi di informazione per garantire che il pubblico e la società civile possano prontamente informarsi in merito alla proprietà e al finanziamento delle organizzazioni mediatiche;

   175. Preoccupata dal crescente impatto negativo della disinformazione proveniente da fonti pubbliche e statali nella regione dell'OSCE, invita pertanto tutti gli Stati partecipanti all'OSCE ad agire in conformità con i Principi generali delineati nella Dichiarazione congiunta del marzo 2017 su «Libertà d'espressione e “Fake News”, disinformazione e propaganda», firmata dal Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di opinione e di espressione, dal Rappresentante dell'OSCE per la Pag. 35libertà dei media, dal Relatore speciale dell'Organizzazione degli Stati Americani sulla libertà di espressione e dal Relatore speciale della Commissione africana per i diritti dell'uomo e dei popoli sulla libertà di espressione e l'accesso all'informazione.