CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 29 maggio 2024
317.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Lavoro pubblico e privato (XI)
COMUNICATO
Pag. 149

INDAGINE CONOSCITIVA

  Mercoledì 29 maggio 2024. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

  La seduta comincia alle 13.55.

Sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro.

  Walter RIZZETTO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

Audizione di rappresentanti del Gruppo Bosch.
(Svolgimento e conclusione).

  Walter RIZZETTO, presidente, introduce l'audizione.
  Renato LASTARIA, General Manager Bosch Italia, intervenendo in videoconferenza,Pag. 150 svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, a più riprese, il presidente Walter RIZZETTO.

  Renato LASTARIA, General Manager Bosch Italia, intervenendo in videoconferenza, risponde a più riprese ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

  Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l'audito per il contributo fornito all'indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l'audizione.

Audizione di rappresentanti di Confcommercio.
(Svolgimento e conclusione).

  Walter RIZZETTO, presidente, introduce l'audizione.
  Donatella PRAMPOLINI, Vicepresidente Nazionale incaricata per il Lavoro e la Bilateralità, intervenendo in videoconferenza, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, a più riprese, il presidente Walter RIZZETTO.

  Donatella PRAMPOLINI, Vicepresidente Nazionale incaricata per il Lavoro e la Bilateralità, intervenendo in videoconferenza, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

  Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l'audito per il contributo fornito all'indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l'audizione.

Audizione di rappresentanti di Luigi Lavazza S.p.A.
(Svolgimento e conclusione).

  Walter RIZZETTO, presidente, introduce l'audizione.
  Andrea CHIANURA, Intellectual Property, Food Law & Tech Senior Counsel, a più riprese, e Olga SCHIAVONE, Organizational Development Senior Manager all'interno della Direzione Human Resources, intervenendo in videoconferenza, svolgono una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, a più riprese, il presidente Walter RIZZETTO.

  Andrea CHIANURA, Intellectual Property, Food Law & Tech Senior Counsel, e Olga SCHIAVONE, Organizational Development Senior Manager all'interno della Direzione Human Resources, intervenendo in videoconferenza, rispondono ai quesiti posti e rendono ulteriori precisazioni.

  Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia gli auditi per il contributo fornito all'indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l'audizione.

Audizione di rappresentanti di Amazon.
(Svolgimento e conclusione).

  Walter RIZZETTO, presidente, introduce l'audizione.
  Bianca Maria MARTINELLI, Senior Director Corporate Policy and Strategy di Amazon Italia, intervenendo in videoconferenza, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, a più riprese, il presidente Walter RIZZETTO.

  Bianca Maria MARTINELLI, Senior Director Corporate Policy and Strategy di Amazon Italia, intervenendo in videoconferenza, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

  Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l'audito per il contributo fornito all'indaginePag. 151 conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 14.55.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

  Mercoledì 29 maggio 2024. — Presidenza della vicepresidente Chiara GRIBAUDO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon.

  La seduta comincia alle 15.20.

  Chiara GRIBAUDO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

5-02443 Mari: Iniziative volte a garantire i livelli occupazionali presso La Gazzetta del Mezzogiorno.

  Francesco MARI (AVS) illustra la sua interrogazione.

  Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Francesco MARI (AVS), replicando, ritiene che la risposta del Governo sia tutt'altro che rassicurante, atteso che si parla di monitoraggi e verifiche senza prospettare soluzioni concrete. Manifesta forte preoccupazione rispetto ai livelli occupazionali presso La Gazzetta del Mezzogiorno, ritenendo che sia a rischio la sorte dei lavoratori coinvolti e la presenza di una voce importante dell'informazione nel Meridione. Ritiene necessario uno sforzo ulteriore del Governo, che, a suo avviso, non può limitarsi ad interventi di sostegni al reddito, dovendosi preoccupare di intraprendere azioni serie volte a garantire una importante offerta informativa in Puglia e in particolare nella regione Basilicata.

5-02442 Soumahoro: Sul piano d'azione per il superamento degli insediamenti abusivi dei braccianti agricoli nel territorio della provincia di Foggia, con particolare riferimento all'insediamento di Borgo Mezzanone.

  Aboubakar SOUMAHORO (MISTO) illustra la sua interrogazione.

  Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

  Aboubakar SOUMAHORO (MISTO), replicando, si dichiara assolutamente insoddisfatto della risposta del rappresentante del Governo, invitandolo, per l'ennesima volta in questa legislatura, a recarsi sui territori degli insediamenti dei braccianti del Sud per verificare con lui di persona lo stato di degrado sociale, disparità salariale e sfruttamento della manodopera presente in quelle zone. Fa notare che esistono incongruenze tra quanto dichiarato dal Governo a più riprese e la realtà dei fatti, sia in relazione alle risorse, che non si comprende se siano effettivamente destinate o stanziate per il superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, sia sul numero dei lavoratori coinvolti. Ritiene vergognoso che si registrino certe discriminazioni, a seconda della provenienza geografica dei lavoratori coinvolti.

  Chiara GRIBAUDO, presidente, ritiene che il tema affrontato nell'interrogazione testé svolta meriti la massima attenzione da parte delle istituzioni.

5-02445 Barzotti: Sui dati in possesso dell'INPS riguardo alla platea dei dipendenti pubblici interessati dalla liquidazione del trattamento di fine servizio e del trattamento di fine rapporto.

  Davide AIELLO (M5S), cofirmatario dell'interrogazione, ne illustra il contenuto.

Pag. 152

  Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3), assicurando che la volontà del Governo è di risolvere la problematica, nel rispetto dei vincoli di bilancio.

  Davide AIELLO (M5S), replicando, si riserva di approfondire la dettagliata risposta del Governo, facendo notare che appare necessario fornire una risposta certa ai dipendenti pubblici, che non possono vedersi liquidato il trattamento di fine servizio con anni di ritardo. Nel rilevare che sul tema si è pronunciata anche la Corte costituzionale, ricorda che è pendente in Commissione la proposta di legge Alfonso Colucci C. 1254 che si propone di affrontare in modo serio la questione, auspicando che il suo iter possa proseguire in termini positivi, al fine di ricondurre a ragionevolezza la disciplina in materia di TFS dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche.

5-02444 Gribaudo: Iniziative volte ad estendere i benefici previdenziali per l'esposizione all'amianto ai lavoratori che ingiustificatamente ne sono esclusi.

  Chiara GRIBAUDO, presidente, illustra la sua interrogazione.

  Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).

  Chiara GRIBAUDO, presidente, replicando, ringrazia il rappresentante del Governo per la disponibilità manifestata, ritenendo necessario porre fine ad una discriminazione nei confronti di alcuni lavoratori dello stabilimento Michelin di Cuneo, probabilmente determinata, a suo avviso, da una certa insipienza tecnico-amministrativa. Preannuncia infine la presentazione di proposte emendative, anche in occasione della prossima sessione di bilancio, che affrontino e risolvano tale questione.

  La seduta termina alle 15.50.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Mercoledì 29 maggio 2024.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.50 alle 16.