CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 28 febbraio 2024
259.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
COMUNICATO
Pag. 160

AUDIZIONI

  Mercoledì 28 febbraio 2024. — Presidenza del presidente Jacopo MORRONE.

  La seduta comincia alle 8.35.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Jacopo MORRONE, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

Audizione di Mauro Tiviroli, amministratore delegato «Marche multiservizi S.p.A.».

  Jacopo MORRONE, presidente, introduce l'audizione di Mauro Tiviroli, amministratore delegato «Marche multiservizi S.p.A.»
  Ricorda che la seduta si svolge nelle forme dell'audizione libera ed è aperta alla partecipazione da remoto dei componenti della Commissione. Avverte, inoltre, che i lavori potranno proseguire in forma segreta, sia a richiesta degli auditi, sia dei colleghi, sospendendosi in tal caso la partecipazione da remoto e la trasmissione sulla web-tv della Camera dei deputati.

  Mauro TIVIROLI, amministratore delegato di «Marche multiservizi S.p.A.», svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono, a più riprese, per porre quesiti e formulare osservazioni, la senatrice Silvia FREGOLENT (IV-C-RE), i deputati Francesco Emilio BORRELLI (AVS), Rachele SILVESTRI (FDI), Carmela AURIEMMA (M5S), nonché Jacopo MORRONE, presidente.

Pag. 161

  Mauro TIVIROLI, amministratore delegato di «Marche multiservizi S.p.A.», replica ai quesiti posti, fornendo ulteriori elementi di valutazione.

  Jacopo MORRONE, presidente, ringrazia l'audito per il contributo fornito ai lavori della Commissione e dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 10.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.

AUDIZIONI

  Mercoledì 28 febbraio 2024. — Presidenza del presidente Jacopo MORRONE.

  La seduta comincia alle 13.40.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Jacopo MORRONE, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web-tv.

Audizione di Davide Fabbrizioli, sindaco di Petriano.

  Jacopo MORRONE, presidente, introduce l'audizione di Davide Fabbrizioli, sindaco di Petriano.
  Ricorda che la seduta si svolge nelle forme dell'audizione libera ed è aperta alla partecipazione da remoto dei componenti della Commissione. Avverte, inoltre, che i lavori potranno proseguire in forma segreta, sia a richiesta degli auditi, sia dei colleghi, sospendendosi in tal caso la partecipazione da remoto e la trasmissione sulla web-tv della Camera dei deputati.

  Davide FABBRIZIOLI, sindaco di Petriano, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono, a più riprese, per porre quesiti e formulare osservazioni, i deputati Francesco Emilio BORRELLI (AVS), Rachele SILVESTRI (FDI), nonché Jacopo MORRONE, presidente.

  Davide FABBRIZIOLI, sindaco di Petriano, replica ai quesiti posti, fornendo ulteriori elementi di valutazione.

  Jacopo MORRONE, presidente, ringrazia l'audito per il contributo fornito ai lavori della Commissione e dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 14.30.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si è riunito dalle 14.35 alle 14.40.

  La seduta comincia alle 14.40.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Sulla pubblicità dei lavori.

  Jacopo MORRONE, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.

Comunicazioni del Presidente.

  Jacopo MORRONE, presidente, comunica che l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, all'esito della Pag. 162riunione testé conclusasi, ha convenuto di procedere, nell'ambito del filone di inchiesta riguardante la discarica di Riceci, a fare richiesta alla società Marche Multiservizi S.p.A. di acquisizione di tutta la documentazione in possesso della medesima riguardante la discarica di Riceci e la società Aurora S.r.l., compresi tutti i verbali delle sedute del C.d.A. della società che hanno avuto ad oggetto questi temi e le relative delibere, i patti parasociali, le visure riguardanti la società Aurora S.r.l. e i relativi bilanci e, ove acquisiti, la visura rilasciata dall'autorità di San Marino riguardante Ecoservizi S.r.l. e i relativi bilanci.
  Si è inoltre convenuto che la medesima richiesta di acquisizione sia indirizzata alla Procura di Urbino, che secondo notizie di stampa ha aperto un procedimento penale proprio con riferimento ai fatti riguardanti la discarica di Riceci. Sempre con riferimento alla vicenda relativa alla discarica di Riceci, alla luce delle risultanze dell'audizione testé svolta dell'amministratore delegato di Marche Multiservizi, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di richiedere l'audizione dell'agente immobiliare Mauro Della Betta, di Maurizio Mazzoli, ex membro del Consiglio di Amministrazione di Marche Multiservizi di nomina provinciale, e di Ambrogio Rossini, proprietario della Cartiera Ciacci di San Marino e proponente dell'iniziativa relativa alla discarica di Riceci, che appaiono coinvolti, a vario titolo, nella vicenda in esame. Infine, si è concordato di effettuare delle visite presso una selezione di impianti per lo smaltimento dei rifiuti nella Regione Marche, tra cui la discarica gestita da Marche Multiservizi e ubicata nella località Cà Asprete, nel Comune di Tavullia, essendo tale discarica stata segnalata, sempre in sede di audizione, dall'amministratore delegato della società come sito di interesse nell'ambito dell'attività di smaltimento di rifiuti nella regione.
  Comunica altresì che, all'esito della odierna riunione dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, si è convenuto che la Commissione dia seguito al filone di approfondimento concernente in particolare la produzione e contraffazione di prodotti agroalimentari e agroindustriali, con specifico riferimento all'etichettatura e alla tracciabilità per la tutela del Made in Italy e della sicurezza alimentare, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera n), della legge istitutiva (n. 53 del 10 maggio 2023).
  Più specificamente, il suddetto approfondimento verterà su alcune tematiche puntuali, ovvero: sistema di etichettatura e tracciabilità nelle filiere agroalimentari alla luce della normativa comunitaria e nazionale; contrasto alla contraffazione ed alla sofisticazione alimentare e regime sanzionatorio; problematiche connesse all'importazione di prodotti agricoli provenienti da Paesi Terzi dove non sono in vigore gli stessi regolamenti produttivi e sanitari italiani, con conseguente pericolo di dumping economico.
  Con riferimento a tali tematiche, comunica che l'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, ha condiviso un primo elenco di audizioni a cui la Commissione potrebbe dare seguito. Si tratta, evidentemente, di un elenco non esaustivo, che sarà quindi possibile integrare di pari passo con la prosecuzione dei lavori, ma che permetterebbe fin da subito di prendere contatto con i principali soggetti che operano nei settori rientranti nei suddetti ambiti di indagine. Precisa, al riguardo, che l'ordine di effettivo svolgimento delle audizioni di seguito indicate sarà individuato sulla base della disponibilità dei soggetti da chiamare in audizione, tenuto conto dell'andamento dei lavori della Commissione, e che i seguenti soggetti potranno essere sentiti anche con riferimento agli altri filoni d'inchiesta già avviati dalla Commissione medesima: presidente di Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Confederazione Produttori Agricoli (COPAGRI); Capo dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari; Comandante del Comando delle Unità forestali, ambientali e agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri; Comandante del Comando carabinieri per la tutela agroalimentare; Comandante generalePag. 163 Capitanerie di porto; Comandante generale Guardia di Finanza; Comandante del Nucleo Anti Sofisticazioni (NAS); Agenzia delle dogane, in riferimento al traffico di merci; Rappresentanti consorzi agrari d'Italia; Rappresentanti Consorzi di tutela DOP IGP STG; Commissario governativo FEDERCONSORZI; rappresentanti Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA); rappresentanti Istituto di servizi per mercato agricolo alimentare (ISMEA); presidente EURISPES; rappresentanti Osservatorio alimentare.
  Comunica inoltre che l'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, ha convenuto di dare seguito all'approfondimento in oggetto effettuando una serie di missioni secondo due principali filoni: visita a una selezione ragionata dei principali porti e mercati agroalimentari; visita alle principali realtà produttive nel settore agroalimentare.
  Comunica altresì che, nell'odierna riunione, l'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, ha convenuto sull'opportunità che la Commissione si avvalga delle collaborazioni, a tempo parziale e a titolo gratuito, dei seguenti esperti che possano garantire il loro supporto tecnico all'attività della Commissione stessa, in collegamento con i singoli filoni d'inchiesta: Leonardo Salvemini, avvocato e professore universitario, Stefano D'Aprile, esperto giuridico, Enrico Al Mureden, professore universitario, Alfredo De Girolamo, esperto economico e ambientale.
  La presidenza avvierà per queste collaborazioni le procedure previste per l'autorizzazione, ove necessaria, da parte dell'amministrazione di appartenenza, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della legge istitutiva.
  Infine, comunica che sono giunte le autorizzazioni, da parte del Consiglio superiore della magistratura, per le collaborazioni con la Commissione, a tempo parziale e non retribuite, della dottoressa Anna Rita Mantini, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Pescara, e del dottor Antonio Clemente, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma. Sono giunte ulteriori autorizzazioni per le collaborazioni, a tempo parziale e a titolo gratuito, da parte del Segretario generale della provincia di Mantova per l'ingegnere Giampaolo Galeazzi; da parte del Presidente dell'ISPRA per la dottoressa Valeria Frittelloni e da parte del Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'ingegnere Laura D'Aprile. È stata inoltre autorizzata, da parte del direttore generale dell'ARPA Lazio, la collaborazione con la Commissione, a tempo pieno e a titolo gratuito, della dottoressa Flavia Fioravanti.
  Nessuno chiedendo di intervenire, dichiara quindi concluse le comunicazioni in titolo.

  La seduta termina alle 14.45.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.